Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[61.] IL FINE DEL QVINTO LIBRO.
[62.] LIBROSESTO DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[63.] PROEMIO.
[64.] CAP. I. DI DIVERSE QVALITA’ DE PAESI ET VARII ASPETTI DEL CIELO; SECONDO I QVALI SI DEONO DISPORRE GLI EDIFICII.
[65.] CAP. II. DELLE MISVRE, ET PROPORTIONI DE I PRIVATI EDIFICII.
[66.] QVESTA E VNA PARTE DELLA FACCIATA DELLA CASA PRIVATA.
[67.] CAP. III. DE I CAVEDI DELLE CASE.
[68.] CAP. IIII. DE GLI ATRII, ALE, TABLINI.
[69.] CAP. V. DE I TRICLINI, STANZE, ESSEDRE, ET DELLE LIBRERIE ET DELLE LORO MISVRE.
[70.] CAP. VI. DELLE SALE AL MODO DE GRECI.
[71.] CAP. VII. A CHE PARTE DEL CIELO OGNI MANIERA DI EDIFICIO DEVE GVARDARE ACCIO SIA VTILE, E SANA.
[72.] CAP. VIII. DE I PROPI LVOGHI DE GLI EDIFICI, E PRI-V’ATI, E COMMVNI, ET DELLE MANIERE CONVE-NIENTI AD OGNI QVALITA DI PERSONE.
[73.] CAP. IX. DELLE RAGIONI DE I RVSTICALI EDIFICI, ET DESTINTIONI DI MOLTE PARTI DI QVELLE.
[74.] CAP. X. DELLE DISPoSITIONI DE GLI EDIFICII, ET DELLE PARTI LORO SECONDO I GRECI, ET DE I NOMI DIFFERENTI ET MOLTO DA I COSTVMI D’ITALIA LONTANI.
[75.] CAP. XI. DELLA FERMEZZA ET DE LE FONDA MENTA DELLE FABRICHE.
[76.] IL FINE DEL SESTO LIBRO.
[77.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[78.] PROEMIO.
[79.] CAP. I. DE I TERRAZZI.
[80.] CAP. II. DI MACERAR LA CALCE PER BIANCHEGGIARE ET COPRIRE I PARETI.
[81.] CAP. III. DELLA DISPOSITIONE DE I VOLTI DEL MODO DI COPRIRE, ET D’INCRO-STAR I MVRI.
[82.] CAP. IIII. DELLE POLITVRE, NE I LVOGHI HVMIDI.
[83.] CAP. V. DELLA RAGIONE DEL DIPIGNERE NE GLI EDIFICII.
[84.] CAP. VI. IN CHE MODO S’APPARECCHI IL MARMO PER GLI COPRIMENTI.
[85.] CAP. VII. DE I COLORI, ET PRIMA DELL’OCHREA.
[86.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DEL MINIO.
[87.] CAP. IX. DELLA TEMPERATVRA DEL MINIO.
[88.] CAP. X. DE I COLORI ARTIFICIOSI.
[89.] CAP. XI. DELLE TEMPRE DEL COLOR CERVLEO.
[90.] CAP. XII. COME SI FACCIA LA CERVSA, IL VERDERAME, ET LA SANDARACA.
< >
page |< < (90) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div245" type="section" level="1" n="33">
          <pb o="90" file="0096" n="105" rhead="LIBRO"/>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8532" xml:space="preserve">Macome ſi facciano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8533" xml:space="preserve">quanti uoglino eſſer, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8534" xml:space="preserve">come ſi compartiſchino, io diro qui ſotto ragionando del Capitello Ionico, Hypotrachelio è ſot-
              <lb/>
            to gola alla ſimiglianza coſi detto, come il piu de nomi delle parti ſono ſtati preſi dalla ſimiglianza delle parti del corpo humano, facciaſi adun-
              <lb/>
            que il dado ò Plintho per un ſeſto della groſſezza della colõa, che uien ad eſſer un terzo della meta del Diametro. </s>
            <s xml:id="echoid-s8535" xml:space="preserve">Il uuouolo occupa la parte di
              <lb/>
            mezzo, queſti accioche bene, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8536" xml:space="preserve">à ſeſta ſia tirato biſogna tirarſi in entro dal dritto della’colonna una parte delle due, che è dal detto dritto allo
              <lb/>
            ſporto del dado, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8537" xml:space="preserve">iui poner l’un piede della ſeſta come nel punto i, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8538" xml:space="preserve">allargando alla estremita di quel liſtello, che ua ſotto il uuouolo il-
              <lb/>
            qual listello, è alto la ſeſta parte di quell’ultimo terzo, che ſi da alla ſottogola è ſporto, tanto quanto egli è alto, ſi tira la parte del giro del uuo-
              <lb/>
            uolo all’abaco laſciandoui per garbo alquanto di prominenza, fornito’luuouolo, et il listello, ſi ſerra di ſotto l’altro terzo contratto all’Hypo-
              <lb/>
            trachelio, con la ſua bella piegatura fatta con la ſopradettaragione, che ſi fa ſotto al piede della colonna l’Hipotrachelio garbato ſi fa in quel
              <lb/>
            modo che ſi fa l’A pophige.</s>
            <s xml:id="echoid-s8539" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
          <note position="left" xml:space="preserve">20</note>
          <figure number="42">
            <description xml:id="echoid-description38" xml:space="preserve">Abaco
              <lb/>
            Vuouolo
              <lb/>
            Liſtello ò gra
              <lb/>
            detto
              <lb/>
            Collarino
              <lb/>
            Astragalo
              <lb/>
            Apophigi,
              <lb/>
            ouer Cimbia</description>
          </figure>
          <note position="left" xml:space="preserve">30</note>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8540" xml:space="preserve">Ealto il doppio del liſtello ſotto l’uuouolo, la ſua cimbia è alta la meta, cioe tanto quanto è il liſtello, il ſuo tondo ſporta oltra lo ſporto del liſtello
              <lb/>
            detto, perche laſciando cadere una linea à piombo dall’ eſtremita del listello, ſopra quella ſera il centro difar ilgiro, è tondo predetto, et ſopra
              <lb/>
            la iſteſſa cade lo ſporto della cimbia. </s>
            <s xml:id="echoid-s8541" xml:space="preserve">Ma la piegatura ſotto la cimbia ſi fa al modo ſopradetto, facendo il centro (come ſi è detto). </s>
            <s xml:id="echoid-s8542" xml:space="preserve">Et coſi è
              <lb/>
            fornito il Capitello Thoſcano, ſopra ilquale ſi pone l’architraue, con quelle ragioni, che porta la ragione dell’opera, ma, è, di legno, perche,
              <lb/>
            per la distanza delle colonne, che ſi ſa à uoglia di chi fabrica, non ſi puo fare di pietra ſenza certo pericolo, come s’è detto di ſopra, questi
              <lb/>
            traui uanno à pari l’una dell’altra, ma collegate con alcuni incastri fatti à coda di Rondine, chimanſi compactiles da Vit. </s>
            <s xml:id="echoid-s8543" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8544" xml:space="preserve">quell’incaſtri ſub-
              <lb/>
            ſcudes, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8545" xml:space="preserve">ſecuricle, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8546" xml:space="preserve">ſono come dimostra la ſigura qui ſotto. </s>
            <s xml:id="echoid-s8547" xml:space="preserve">pero le traui ſono appari, malarghi due dita una dall’altra, accioche non ſi
              <lb/>
            putrefaceſſero, quando ſi toccasſino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8548" xml:space="preserve">che l’aere non poteſſe paſſare & </s>
            <s xml:id="echoid-s8549" xml:space="preserve">qui ſotto ſono le forme di diuerſe ligature di traui, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8550" xml:space="preserve">incastrature di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0096-04" xlink:href="note-0096-04a" xml:space="preserve">40</note>
            legnami, accioche ſtiano ben chiauate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8551" xml:space="preserve">legate inſieme, Ma la trauatura Thoſcana è nel Quarto Libro la doue ſi parla delle opere Thoſcane.</s>
            <s xml:id="echoid-s8552" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="43">
            <image file="0096-02" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0096-02"/>
          </figure>
        </div>
      </text>
    </echo>