Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Page concordance

< >
Scan Original
101 86
102 87
103 88
104 89
105 90
106 91
107 92
108 93
109 94
110 95
111 96
112 97
113 98
114 99
115 100
116 101
117 102
118 103
119 104
120 105
121 106
122 107
123 108
124 109
125 110
126 111
127 112
128 113
129 114
130 115
< >
page |< < (90) of 325 > >|
10590LIBRO
Macome ſi facciano, & quanti uoglino eſſer, & come ſi compartiſchino, io diro qui ſotto ragionando del Capitello Ionico, Hypotrachelio è ſot-
to gola alla ſimiglianza coſi detto, come il piu de nomi delle parti ſono ſtati preſi dalla ſimiglianza delle parti del corpo humano, facciaſi adun-
que il dado ò Plintho per un ſeſto della groſſezza della colõa, che uien ad eſſer un terzo della meta del Diametro.
Il uuouolo occupa la parte di
mezzo, queſti accioche bene, &
à ſeſta ſia tirato biſogna tirarſi in entro dal dritto della’colonna una parte delle due, che è dal detto dritto allo
ſporto del dado, &
iui poner l’un piede della ſeſta come nel punto i, & allargando alla estremita di quel liſtello, che ua ſotto il uuouolo il-
qual listello, è alto la ſeſta parte di quell’ultimo terzo, che ſi da alla ſottogola è ſporto, tanto quanto egli è alto, ſi tira la parte del giro del uuo-
uolo all’abaco laſciandoui per garbo alquanto di prominenza, fornito’luuouolo, et il listello, ſi ſerra di ſotto l’altro terzo contratto all’Hypo-
trachelio, con la ſua bella piegatura fatta con la ſopradettaragione, che ſi fa ſotto al piede della colonna l’Hipotrachelio garbato ſi fa in quel
modo che ſi fa l’A pophige.
1110222042[Figure 42]Abaco
Vuouolo
Liſtello ò gra
detto
Collarino
Astragalo
Apophigi,
ouer Cimbia
3330
Ealto il doppio del liſtello ſotto l’uuouolo, la ſua cimbia è alta la meta, cioe tanto quanto è il liſtello, il ſuo tondo ſporta oltra lo ſporto del liſtello
detto, perche laſciando cadere una linea à piombo dall’ eſtremita del listello, ſopra quella ſera il centro difar ilgiro, è tondo predetto, et ſopra
la iſteſſa cade lo ſporto della cimbia.
Ma la piegatura ſotto la cimbia ſi fa al modo ſopradetto, facendo il centro (come ſi è detto). Et coſi è
fornito il Capitello Thoſcano, ſopra ilquale ſi pone l’architraue, con quelle ragioni, che porta la ragione dell’opera, ma, è, di legno, perche,
per la distanza delle colonne, che ſi ſa à uoglia di chi fabrica, non ſi puo fare di pietra ſenza certo pericolo, come s’è detto di ſopra, questi
traui uanno à pari l’una dell’altra, ma collegate con alcuni incastri fatti à coda di Rondine, chimanſi compactiles da Vit.
& quell’incaſtri ſub-
ſcudes, &
ſecuricle, & ſono come dimostra la ſigura qui ſotto. pero le traui ſono appari, malarghi due dita una dall’altra, accioche non ſi
putrefaceſſero, quando ſi toccasſino, &
che l’aere non poteſſe paſſare & qui ſotto ſono le forme di diuerſe ligature di traui, & incastrature di
4440 legnami, accioche ſtiano ben chiauate, &
legate inſieme, Ma la trauatura Thoſcana è nel Quarto Libro la doue ſi parla delle opere Thoſcane.
43[Figure 43]

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index