Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[101.] CAP. V. DE GLI ESPERIMENTI DELL’ACQVA.
[102.] CAP. VI. DEL CONDVRRE, ET LIVELLARE L’ACQVE ET DE GLI STRVMENTI BVONI A TALI EFFETTI.
[103.] CAP. VII. A QVANTI MODI SI CON-DVCHINO LE ACQVE.
[104.] IL FINE DELL’OTTAVO LIBRO.
[105.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[106.] PROEMIO.
[107.] CAP L IL MODO RITTROVATO DA PLA TONE PER MISVRARE VN CAMPO.
[108.] CAP II. DELLA SQVADRA IN-VENTIONE DI PITHAGO RA PER FORMAR L’ANGV- LO GIVSTO.
[109.] CAP. III. COME SI POSSA CONOSCER VNA PORTIONE D’ARGENTO MESCOLATA CON L’ORO FINITA L’OPERA.
[110.] AL RE PTOLOMEO ERATOSTHENE SALVTE.
[111.] CAP. IIII. DELL A RAGIONE DE I GNOMONI RITROVATI DA I RAGGI DEL SOLE, ET DEL MONDO, ET DE I PIANETI.
[112.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEI CIELI.
[113.] CAP. V. DEL CORSO DEL SOLE PER LI DODICI SEGNI.
[114.] CAP. VI. DELLE CONSTELLATIONI CHE SONO DALLA PARTE SETTENTRIONALE.
[115.] TAVOLA DELLE LONGHEZZE, LARGHEZZE PARTI, ET GRANDEZZE DELLE STELLE.
[116.] CAP. VII. DELLE STELLE, CHE SONO DAL ZODIACO AL MEZZO DI.
[117.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DE GLI HOROLOGI, ET DELL’OMBRE DE I GNOMONI AL TEMPO DELLO EQVINOTTIO A RO-MA, ET IN ALCVNI ALTRI LVOGHI.
[118.] TAVOLA DELLA PROPORTIONE DELLE OMBRE AL GNOMONE.
[119.] TAVOLA DELLA DECLINATIONE DEL SOLE.
[120.] CAP. IX. DELLA RAGIONE, ET VSO DE GLI HOROLOGI, ET DELLA LORO INVENTIONE, ET DE GLI INVENTORI.
[121.] TAVOLA DELLA ELEVATIONE DEI SO-LE ET DELLA LATITVDINE PER GRADI XLV.
[122.] TAVOLA DE I DRITTI ASCENDIMENTI.
[123.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEL SOLE PER L’ANNO M D LVI.
[124.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[125.] PROEMIO.
[126.] CAP. I. CHE COSA E MACHINA, IN CHE E DIFFERENTE DALL’ISTRVMEN-TO, ET DELLA ORIGINE ET NECESSITA DI QVELLA.
[127.] CAP. II. DELLE MACHINATIONI TRATTORIE DE I SACRI TEMPI, ET DELLE OPERE PVBLICHE.
[128.] CAP. III. DE DIVERSI VOCABOLI DELLE MA-CHINE, E COME SI DRIZZANO.
[129.] CAP. IIII. DI VNA MACHINA SIMIIE ALLA SOPRAPOSTA A CVI SI COMM’ETTONO COSE MAGGIORI MVTATO SOLO IL MOLINELLO IN VN TIMPANO.
[130.] CAP. V. D’VN’ALTRA SORTE DI MACHINA DA TIRARE.
< >
page |< < (90) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div245" type="section" level="1" n="33">
          <pb o="90" file="0096" n="105" rhead="LIBRO"/>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8532" xml:space="preserve">Macome ſi facciano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8533" xml:space="preserve">quanti uoglino eſſer, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8534" xml:space="preserve">come ſi compartiſchino, io diro qui ſotto ragionando del Capitello Ionico, Hypotrachelio è ſot-
              <lb/>
            to gola alla ſimiglianza coſi detto, come il piu de nomi delle parti ſono ſtati preſi dalla ſimiglianza delle parti del corpo humano, facciaſi adun-
              <lb/>
            que il dado ò Plintho per un ſeſto della groſſezza della colõa, che uien ad eſſer un terzo della meta del Diametro. </s>
            <s xml:id="echoid-s8535" xml:space="preserve">Il uuouolo occupa la parte di
              <lb/>
            mezzo, queſti accioche bene, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8536" xml:space="preserve">à ſeſta ſia tirato biſogna tirarſi in entro dal dritto della’colonna una parte delle due, che è dal detto dritto allo
              <lb/>
            ſporto del dado, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8537" xml:space="preserve">iui poner l’un piede della ſeſta come nel punto i, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8538" xml:space="preserve">allargando alla estremita di quel liſtello, che ua ſotto il uuouolo il-
              <lb/>
            qual listello, è alto la ſeſta parte di quell’ultimo terzo, che ſi da alla ſottogola è ſporto, tanto quanto egli è alto, ſi tira la parte del giro del uuo-
              <lb/>
            uolo all’abaco laſciandoui per garbo alquanto di prominenza, fornito’luuouolo, et il listello, ſi ſerra di ſotto l’altro terzo contratto all’Hypo-
              <lb/>
            trachelio, con la ſua bella piegatura fatta con la ſopradettaragione, che ſi fa ſotto al piede della colonna l’Hipotrachelio garbato ſi fa in quel
              <lb/>
            modo che ſi fa l’A pophige.</s>
            <s xml:id="echoid-s8539" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
          <note position="left" xml:space="preserve">20</note>
          <figure number="42">
            <description xml:id="echoid-description38" xml:space="preserve">Abaco
              <lb/>
            Vuouolo
              <lb/>
            Liſtello ò gra
              <lb/>
            detto
              <lb/>
            Collarino
              <lb/>
            Astragalo
              <lb/>
            Apophigi,
              <lb/>
            ouer Cimbia</description>
          </figure>
          <note position="left" xml:space="preserve">30</note>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8540" xml:space="preserve">Ealto il doppio del liſtello ſotto l’uuouolo, la ſua cimbia è alta la meta, cioe tanto quanto è il liſtello, il ſuo tondo ſporta oltra lo ſporto del liſtello
              <lb/>
            detto, perche laſciando cadere una linea à piombo dall’ eſtremita del listello, ſopra quella ſera il centro difar ilgiro, è tondo predetto, et ſopra
              <lb/>
            la iſteſſa cade lo ſporto della cimbia. </s>
            <s xml:id="echoid-s8541" xml:space="preserve">Ma la piegatura ſotto la cimbia ſi fa al modo ſopradetto, facendo il centro (come ſi è detto). </s>
            <s xml:id="echoid-s8542" xml:space="preserve">Et coſi è
              <lb/>
            fornito il Capitello Thoſcano, ſopra ilquale ſi pone l’architraue, con quelle ragioni, che porta la ragione dell’opera, ma, è, di legno, perche,
              <lb/>
            per la distanza delle colonne, che ſi ſa à uoglia di chi fabrica, non ſi puo fare di pietra ſenza certo pericolo, come s’è detto di ſopra, questi
              <lb/>
            traui uanno à pari l’una dell’altra, ma collegate con alcuni incastri fatti à coda di Rondine, chimanſi compactiles da Vit. </s>
            <s xml:id="echoid-s8543" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8544" xml:space="preserve">quell’incaſtri ſub-
              <lb/>
            ſcudes, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8545" xml:space="preserve">ſecuricle, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8546" xml:space="preserve">ſono come dimostra la ſigura qui ſotto. </s>
            <s xml:id="echoid-s8547" xml:space="preserve">pero le traui ſono appari, malarghi due dita una dall’altra, accioche non ſi
              <lb/>
            putrefaceſſero, quando ſi toccasſino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8548" xml:space="preserve">che l’aere non poteſſe paſſare & </s>
            <s xml:id="echoid-s8549" xml:space="preserve">qui ſotto ſono le forme di diuerſe ligature di traui, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8550" xml:space="preserve">incastrature di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0096-04" xlink:href="note-0096-04a" xml:space="preserve">40</note>
            legnami, accioche ſtiano ben chiauate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8551" xml:space="preserve">legate inſieme, Ma la trauatura Thoſcana è nel Quarto Libro la doue ſi parla delle opere Thoſcane.</s>
            <s xml:id="echoid-s8552" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="43">
            <image file="0096-02" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0096-02"/>
          </figure>
        </div>
      </text>
    </echo>