Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[21] Renculatoiucerto
[22] tetradoron pentadoron di doron A b e Le ſorti di murare dette di ſopra. C Eguale muratura detta Iſodomon. D La Fabrica riempita detta Emplecton. F Diſeguale muratura detta Aniſodomon. G La muratura de Greci con i Mattoni detti Diatoni ſrontati ſopra li Anguli. H Le Orthoſtrate. 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 d c b a h g f e
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[28] LA PIANTA DELLO ASPETTO DETTO PERIPTEROS CIOE1 ALATO A´ TORNO.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[35] 1 2 3 4 1 3 2 4
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[40] A. Plinthus, Laterculus, uel Latastrum. Orlo.B. Thorus, Stiuas, Rond. Bozel. Baſtone.C. Scocia, Cauetto, Scorza, Contrabozel, Orbiculus. Trochilus.D. Aſtragalus, 7 alus. Tondo.E. qnadra, Liſtello, Filette.F. è quella parte doue termina il fuſto della Colonna, detta Cim-bia, ò uero anuelo o liſtello dell’ Apophige. B E D A C F
[Figure 41]
[42] AbacoVuouoloLiſtello ò gra dettoCollarinoAstragalo Apophigi,ouer Cimbia
[Figure 43]
[44] b s r q o d a b e c
[Figure 45]
[Figure 46]
[47] b s r q o a d b e c
[Figure 48]
[Figure 49]
[50] a b c d
< >
page |< < (91) of 325 > >|
10691TERZO.
Dorico non ba Baſa propia, ma ſe le da alcuna fiata la Baſa attica, laquale ſi forma di queſte parti, Plinthus, Torus Inferior, Quadræ, Scotia’
torus ſuperior, queſte di gia ſono dichiarite, che coſa ſono, ha dunque l’orlo, due baſtoni, un cauetto tra quelli, con i, ſuoi quadretti, ò gradet
ti, l’uno di ſopra.
l’altro di ſotto, la miſura è queſta, l’altezza è per la meta della groſſezza della colõna, la longhezza è per una groſſezza, è’
mezza, partiſcaſi poi la groſſezza della colonna in tre parti una ſi dia all’altezza dell’orlo, il resto, cioe le due ſi partiſcano in quattro parti,
al bastone di ſopra ſe ne dia una, le altre tre ſi partiſcano in due parti eguali, l’una ſi dara al baſtone di ſotto, l’altra al cauetto con i ſuoi gra-
detti partendola in ſei parti, una dellequali ſi da al gradetto di ſopra, l’altra al gradetto di ſotto, le quattro al cauetto, lo ſporto del bastone
diſotto ua à pari dell’orlo, ſi ſa à ſeſta come è ſopradetto, lo ſporto del gradetto di ſotto ua per dritto del Semidiametro, del baſtone di ſopra il
cauetto à dritto della cimbia, lo ſporto del baſtone di ſopra oltra del gradetto di ſopra tirato à ſeſta, la cimbia à pari del Semidiametro del ba-
ſtone di ſopra, ilquale Semidiametro è un terzo dello ſporto dell’orlo oltra la groſſezza della colonnalo ſmuſo, ò giro dell’A pophige ua à que-
ſto modo, che ſi rippona inanzi una delle due parti dello ſporto della cimbia dal dritto della colonna come da b a c &
dall’r all’s. & poſto il pie-
1110 de nel.
c. o. nell’s ſi allarga la ſeſta all’a ò uero all’o, & quella diſtanza ſi ripporta dallo a al d, ò uero dall’o al q. ſul dritto della colonna, & facen-
doſi centro nel d, o nel.
q. ſi fa una parte di giro nella parte eſteriore, & coſi poſto il piede nel punto. b. ò uer. r. ſi taglia quello giro di prima
con uno incrocciamento, ne i puntie &
h. & iui è il centro da tirar l’A pophige, mail cauetto ſi tira ad occhio, & con garbo.
44[Figure 44]b s r q o d a b e c

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index