Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Page concordance

< >
Scan Original
71 63
72 64
73 65
74 66
75 67
76 68
77
78
79
80 69
81 70
82
83
84 71
85 72
86 73
87 74
88 75
89 76
90 77
91
92 78
93 79
94 79
95 80
96 81
97 82
98 83
99 84
100 85
< >
page |< < (91) of 325 > >|
10691TERZO.
Dorico non ba Baſa propia, ma ſe le da alcuna fiata la Baſa attica, laquale ſi forma di queſte parti, Plinthus, Torus Inferior, Quadræ, Scotia’
torus ſuperior, queſte di gia ſono dichiarite, che coſa ſono, ha dunque l’orlo, due baſtoni, un cauetto tra quelli, con i, ſuoi quadretti, ò gradet
ti, l’uno di ſopra.
l’altro di ſotto, la miſura è queſta, l’altezza è per la meta della groſſezza della colõna, la longhezza è per una groſſezza, è’
mezza, partiſcaſi poi la groſſezza della colonna in tre parti una ſi dia all’altezza dell’orlo, il resto, cioe le due ſi partiſcano in quattro parti,
al bastone di ſopra ſe ne dia una, le altre tre ſi partiſcano in due parti eguali, l’una ſi dara al baſtone di ſotto, l’altra al cauetto con i ſuoi gra-
detti partendola in ſei parti, una dellequali ſi da al gradetto di ſopra, l’altra al gradetto di ſotto, le quattro al cauetto, lo ſporto del bastone
diſotto ua à pari dell’orlo, ſi ſa à ſeſta come è ſopradetto, lo ſporto del gradetto di ſotto ua per dritto del Semidiametro, del baſtone di ſopra il
cauetto à dritto della cimbia, lo ſporto del baſtone di ſopra oltra del gradetto di ſopra tirato à ſeſta, la cimbia à pari del Semidiametro del ba-
ſtone di ſopra, ilquale Semidiametro è un terzo dello ſporto dell’orlo oltra la groſſezza della colonnalo ſmuſo, ò giro dell’A pophige ua à que-
ſto modo, che ſi rippona inanzi una delle due parti dello ſporto della cimbia dal dritto della colonna come da b a c &
dall’r all’s. & poſto il pie-
1110 de nel.
c. o. nell’s ſi allarga la ſeſta all’a ò uero all’o, & quella diſtanza ſi ripporta dallo a al d, ò uero dall’o al q. ſul dritto della colonna, & facen-
doſi centro nel d, o nel.
q. ſi fa una parte di giro nella parte eſteriore, & coſi poſto il piede nel punto. b. ò uer. r. ſi taglia quello giro di prima
con uno incrocciamento, ne i puntie &
h. & iui è il centro da tirar l’A pophige, mail cauetto ſi tira ad occhio, & con garbo.
44[Figure 44]b s r q o d a b e c

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index