Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[101.] CAP. V. DE GLI ESPERIMENTI DELL’ACQVA.
[102.] CAP. VI. DEL CONDVRRE, ET LIVELLARE L’ACQVE ET DE GLI STRVMENTI BVONI A TALI EFFETTI.
[103.] CAP. VII. A QVANTI MODI SI CON-DVCHINO LE ACQVE.
[104.] IL FINE DELL’OTTAVO LIBRO.
[105.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[106.] PROEMIO.
[107.] CAP L IL MODO RITTROVATO DA PLA TONE PER MISVRARE VN CAMPO.
[108.] CAP II. DELLA SQVADRA IN-VENTIONE DI PITHAGO RA PER FORMAR L’ANGV- LO GIVSTO.
[109.] CAP. III. COME SI POSSA CONOSCER VNA PORTIONE D’ARGENTO MESCOLATA CON L’ORO FINITA L’OPERA.
[110.] AL RE PTOLOMEO ERATOSTHENE SALVTE.
[111.] CAP. IIII. DELL A RAGIONE DE I GNOMONI RITROVATI DA I RAGGI DEL SOLE, ET DEL MONDO, ET DE I PIANETI.
[112.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEI CIELI.
[113.] CAP. V. DEL CORSO DEL SOLE PER LI DODICI SEGNI.
[114.] CAP. VI. DELLE CONSTELLATIONI CHE SONO DALLA PARTE SETTENTRIONALE.
[115.] TAVOLA DELLE LONGHEZZE, LARGHEZZE PARTI, ET GRANDEZZE DELLE STELLE.
[116.] CAP. VII. DELLE STELLE, CHE SONO DAL ZODIACO AL MEZZO DI.
[117.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DE GLI HOROLOGI, ET DELL’OMBRE DE I GNOMONI AL TEMPO DELLO EQVINOTTIO A RO-MA, ET IN ALCVNI ALTRI LVOGHI.
[118.] TAVOLA DELLA PROPORTIONE DELLE OMBRE AL GNOMONE.
[119.] TAVOLA DELLA DECLINATIONE DEL SOLE.
[120.] CAP. IX. DELLA RAGIONE, ET VSO DE GLI HOROLOGI, ET DELLA LORO INVENTIONE, ET DE GLI INVENTORI.
[121.] TAVOLA DELLA ELEVATIONE DEI SO-LE ET DELLA LATITVDINE PER GRADI XLV.
[122.] TAVOLA DE I DRITTI ASCENDIMENTI.
[123.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEL SOLE PER L’ANNO M D LVI.
[124.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[125.] PROEMIO.
[126.] CAP. I. CHE COSA E MACHINA, IN CHE E DIFFERENTE DALL’ISTRVMEN-TO, ET DELLA ORIGINE ET NECESSITA DI QVELLA.
[127.] CAP. II. DELLE MACHINATIONI TRATTORIE DE I SACRI TEMPI, ET DELLE OPERE PVBLICHE.
[128.] CAP. III. DE DIVERSI VOCABOLI DELLE MA-CHINE, E COME SI DRIZZANO.
[129.] CAP. IIII. DI VNA MACHINA SIMIIE ALLA SOPRAPOSTA A CVI SI COMM’ETTONO COSE MAGGIORI MVTATO SOLO IL MOLINELLO IN VN TIMPANO.
[130.] CAP. V. D’VN’ALTRA SORTE DI MACHINA DA TIRARE.
< >
page |< < (92) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div245" type="section" level="1" n="33">
          <pb o="92" file="0098" n="107" rhead="LIBRO"/>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8576" xml:space="preserve">La colonna è alta ſette teſte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8577" xml:space="preserve">ſi raſtrema ſecondo la ragione dell’altezza ſua, come ſi dira poi. </s>
            <s xml:id="echoid-s8578" xml:space="preserve">Mail capitello ha queſte parti Cimatium, Plin-
              <lb/>
            thus, Echinus cõ annulis, pars, quæ Hipotrachelio cõtrahitur columnæ, cioe cimaſa, zocco, ò dado, uuouolo, annella, collarino, dellequali s’è det
              <lb/>
            to donde derriuino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8579" xml:space="preserve">che ſignificatione habbiano, hora ſi dir à delle miſure, la groſſezza del Capitello, è per la meta della groſſezza della co
              <lb/>
            lonna, la larghezza, è per tutta la groſſezza della colonna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8580" xml:space="preserve">di piu un ſesto ſecondo Vitruuio, ma nell’antico ſi troua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8581" xml:space="preserve">rieſce meglio un
              <lb/>
            quinto per parte, partirai la groſſezza del capitello in tre parti, una dellequali ſi da al zocco con la ſua cimaſa, l’altra al uuouolo cõ i ſuoi anel
              <lb/>
            li. </s>
            <s xml:id="echoid-s8582" xml:space="preserve">la terza ſi contragge all’Hipotrachelio, ò collarino della colonna, di modo che la larghezza del Capitello è due quinti piu della groſſez-
              <lb/>
            za della colonna, l’altezza del Plintho con la cimaſa, che è la terza parte dell’ altezza del capitello, ſi parte in cinque parti, tre dellequali ſi dan
              <lb/>
            no al zocco, due alla cimaſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8583" xml:space="preserve">quelle due ſi partiſcono in cinque, tre ſi danno alla cimaſa, due al quadretto di ſopra, ſinito il zocco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8584" xml:space="preserve">la ci-
              <lb/>
            maſa ſeguita il uuouolo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8585" xml:space="preserve">gli anelli, questo occupa l’una delle tre parti dell’altezza del capitello, questa ſi diuide in tre parti due ſi danno al
              <lb/>
            uuouolo, una à gli anelli, che ſon tre, alti tanto, uno quanto l’altro, ſportano la meta della loro altezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s8586" xml:space="preserve">pigliaſi poi l’altezza del uuouolo ſo-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0098-01" xlink:href="note-0098-01a" xml:space="preserve">10</note>
            lo con la ſesta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8587" xml:space="preserve">ſi pone il piede ſu la eſtremita dell’anello, ò grieto di ſopra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8588" xml:space="preserve">nella parte di dentro ſi tir a un poco di circonſerenza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8589" xml:space="preserve">po
              <lb/>
            ſto poi un piede della ſeſta ſotto il Plintho, ò zocco, l’altro ſi riporta à quella circonſerenza fatta prima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8590" xml:space="preserve">doue s’incrocciano iui è il centro
              <lb/>
            da tirar il uuouolo, ilqual ſornito con i ſuoi grietti, ſeguita la parte, che ſi contragge al collarino, detta ſottogola, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8591" xml:space="preserve">da alcuni fregio; </s>
            <s xml:id="echoid-s8592" xml:space="preserve">laqual
              <lb/>
            con la ſua piega gentile peruiene ſin alla cimbia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8593" xml:space="preserve">aſtragalo, o tondino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8594" xml:space="preserve">s’ incontra à piombo della raſtrematione de ſopra della colonna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8595" xml:space="preserve">
              <lb/>
            il tondino, è alto quanto ſono tutte ne gli anelli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8596" xml:space="preserve">la meta di uno, porge in ſuori quanto il uuouolo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8597" xml:space="preserve">La cimbia, è alta per la meta del tondino,
              <lb/>
            porge à piombo del ſemidiametro della uolta del tondino, il resto ſi fa al ſopradetto modo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8598" xml:space="preserve">Sopra il Capitello gli antichi ſoleuano porre una
              <lb/>
            aggiunta non molto alta, che poſaua ſul zocco, à dritto del uiuo della colonna di ſopra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8599" xml:space="preserve">queſto faceuano, perche l’architr aue ſi poſſaſſe ſul
              <lb/>
            uiuo del Capitello, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8600" xml:space="preserve">della colonna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8601" xml:space="preserve">non rompeſſe gli ſporti, la figura è questa.</s>
            <s xml:id="echoid-s8602" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="45">
            <image file="0098-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0098-01"/>
          </figure>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8603" xml:space="preserve">L’architraue detto trabs, con le parti di quello che gli sta ſopra ha queſti uocabuli Epiſtilium, Tenia, guttæ, Trigliphi, Methopæ, regula, Capitula,
              <lb/>
            Canales, Femora, Cimatium, Corona, Timpanum, Acroteria, Sima. </s>
            <s xml:id="echoid-s8604" xml:space="preserve">Le ſignificationi dellequal coſe ſono queſte. </s>
            <s xml:id="echoid-s8605" xml:space="preserve">Epiſtilium, è tutto quello che ua
              <lb/>
            ſopra le Colonne, è Capitelli per nome generale, ma propiamente è la Traue maeſtra, che Architraue ſi chiama uolgarmente. </s>
            <s xml:id="echoid-s8606" xml:space="preserve">la ſorza del nome
              <lb/>
            Greco come imposta ò ſopra colonna, queſtinel genere Dorico hauna faſcia ò benda, che Tenia ſi chiama, ſotto laquale con una regoletta ſono
              <lb/>
            intagliate le goccie, che fanno l’effetto delle goccie dell’acqua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8607" xml:space="preserve">ſono ſei di numero per ogni teſta di traue, che Triglipho ſi chiama, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8608" xml:space="preserve">laragio
              <lb/>
            ne di queſti Trigliphie è queſta. </s>
            <s xml:id="echoid-s8609" xml:space="preserve">Soleuano nella Fabrica di legname nelle fronti ſportare le teſte de traui, lequali Ope ſi chiamauano, et lo </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>