Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[141] b b a e e d c 12 11 10 4 5 6 7 8 9 ♊ ♈ ♉ ♓ ♒ ♑ ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐
[142] ♋ ♌ 7 8 9 10 11 12 ♍ a c ♎ b ♏ ♐ ♑
[143] 11 ♊ ♋ ♌ ♈ orientale ♎ ♓ ♏ ♒ ♑ ♐ ſtilo ♑ ♐ ♏ ſtilo ♎ ♓ occidentale ♍ ♉ ♌ ♉ ♋ ♊ 8 7 6 5 4 3 2 1
[144] 120 110 110 H A R 80 70 60 50 40 30 20 10 B 10 20 30 40 50 60 70 80 I G H 100 110 120 6 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 E F D
[145] auiḿ biems 27 22 21 20 @@ 16 17 16 15 14 13 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 15 2 8 10 20 3 0 10 203 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 30 uer æſtas 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 10 20 3 0 10 20 3 11 20 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20
[Figure 146]
[Figure 147]
[148] A B Vn’ Animal, che portogli un’ Vaſo beue con ſtrepito.F Vna canna torta che uota un’ uaſo.D Vn’ Animal che beue da una conca riuerſcia.B Vn’ Satiriſco, che tiene un’ vdro gonfio. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 E A F D B
[149] 1 @ 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A 11 R 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 T 12 I H M L F C A D C 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
[150] TAVRO GEMINI GANCER LEO VIRGO LIBRA SCORP SAGIT CAPRKOR @@VAR PIS ARIE TEAPRILE MAZO ZAGNI IVGLIO AGOSI SET OTT NOVE DEC@B GEN @ERRA MZOI II III IIII V VI VIL VIII VIIII X XI XII I II III IIII V VI VII VIII VIIII X XI XII
[151] GIVGNO 30 LVGLTO 31 AGOSTO 31 SETTENIPR 30 OTTOBRE 31 NOVEMBRE 31 DECEMBRE 31 GENARO 31 FEBRARO 28 MARZO 31 APRIZE 30 MAGGIO 31 10 20 30 10 20 30 10 02 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30
[Figure 152]
[153] S S I I D B A E G F L I K
[154] F la Taglia di ſopra, & il luogo doue ella ſi lega.L la Taglia di ſotto detta Artemone, e Paſtecca, et in Greco Epagon.*** il Peſo.A la Leua, che s’appunta in terra, e Lenguella è detto il ſuo capo.3 il Peſo.1 la ſotto Leua detta Hypomochlium, & Preßio in latino.2 la Leua ò Manouella detta Vectis in latino, Mochlion in Greco.V il Marco, in latino detto Equipondium, in Greco Sferoma.Q S Lances.X Lances.R Anſa Examen Lenguella.8 Cuneus Cugno.7 9 Stanga. # 10 Peſo.H G Manico ò Stanga.M Peſo.O N Coclea la Vida.D i Pali.L doue ſi attacca la Pastecca detta Artemo.C Chelonia le orecchie.F la Regola.B Antarij funes le Sartie.E il luogo de i Menali. E F L F L B E C F D D L D D R X X 3 A I 9 7 10 F H C D A 8 H G O N K L M
[Figure 155]
[Figure 156]
[157] A. Acqua in arca æared depreſſa. B. Delfini ærei. C. Modioli ærei. i Moggetti di Rame. D. Le Regole in forma di ſcala. E. Taxilli, taſſelli di tre dita alti.F. Cathene Cymbala tenentes. G. Infundibulum Inuerſum. Tramoggio detto Phigeus. H. Fiſtulæ le Canne per le quali, lo aere dalli Moggetti entra nelTramoggio. I. Vestes, Stanghe. K. Manubria, Manichi, che ogni uolta che ſi preme li Taſti ſi uoltano, & apreno le Nari, che mandano il uento allecanne de l’Organo, che ſuonano. L. Pinne ſub quibus ſub lingulæ omnium organorum.i.i taſti e lenguelle. O. Le Regole tra’l Sommiero detto Pinax, & iregiſtri. P. Pinna depreſſa, un tasto calcato. Q. Tabula, il Sommiero. R. La Figura de i taſtiſeparata perche meglio s’intenda. S. Lingulæ, lenguelle.T. Ceruicu’a, il collo, o la canna. V. L’acqua cacciata in ſu tra. Parca e il Tramoggio dal uento delli Moggetti. X. Pars arcæ, parti dell’ arca.Quell punti nella forma de i Tasti ſeparata ſono, fori del Sommier, che danno il uento alle canne. L P K R E V A T Q X E A V E X H F O B D D C H
[158] IL FINE.DEVSADIVVATVOLENTES
[159] O Cim@ſium.P Af@@agele.2 Apophige.T Catheti.V ij O P Q D F G O P Q A D F C D B C T 1 2 3 4 1 1 2 2 3 3 4 4
[160] C G O P E B F
[161] C G D O P E B F
[162] D P O E
[Figure 163]
[Figure 164]
[Figure 165]
[Figure 166]
[167] SOLI DEO ONORIN VIA PERFRANCESCOMARCOLINICONPRIVILEGIMD LVI.
[Figure 168]
< >
page |< < (97) of 325 > >|
11297TERZO.
Gli Architraui Ionici ſi ſanno ſecondo la grandezza, ò altezza delle colonne, accioche aggiugnendoſi à quelli tanto, quanto l’altezza puo leuare,
all’
occhio piu certa ne ſegua la ſua miſura.
Quanto adunque debbiano creſcere Vitr. ce inſegna qui ſotto, io ponero che la colonna ſia alta
quindeci
piedi.
Dico adunque ſe la colonna ſera alta quindici piedi, l’Architraue ſera alto per la metà del Diametro della colonna da piedi,
la
larghezza diſotto, quella, che ſi poſa ſopra il capitello, ſera tanto quanto è la groſſezza della colonna di ſopra, accioche ſi poſa ſul uiuo, la
ſommita
tanto, quanto la groſſezza diſotto, la Cimaſa dell’ Architraue ſi ſa per la ſettima dell’ altezza dell’ Architraue, &
ſportar deue tan-
to
, quanto e alta, &
lo ſporto ſi miſura da quella linea, che cade erincontra nel rastremamento della colonna, il reſto oltra la Cimaſa ſi diui-
de
in parti dodici, tre dellequali ſi danno alla ſaſcia di ſotto, quattro à quella di mezzo, &
cinque à quella di ſopra. Oltra l’Architraue ua
il
Zophoro, che noi chiamamo ſregio.
Greci coſi lo chiamano, perche era di ſigurine tagliato, & portaua molte imagini, noi ſreggio lo chia-
mamo
, ſimilmẽte è come fregio, queſti è un quarto meno alto dell’ Architraue miſurando l’altezza dell’ Architraue con la ſua Cimaſa, &
que-
ſta
altezza del ſreggio ſi ſerua quando in eſſo non ſi fanno tagli, perche intagliandoſi, egli ſi ſa un quarto piu, accioche eſſendo maggiore, le ſi-
1110 gurine, che in quello ſono, et i tagli ſiano maggiori, &
ſi godino piu. Partir ai l’altezza del ſreggio in ſette parti, et d’una di eſſa ſarai la Cimaſa,
che
ui ua ſopra ſecondo, che ſi uede nella ſigura, et diſſegno.
Ma ſopra la Cimaſa ui ua il Dentello, detto latinamẽte denticulus dalla ſimiglianza
ſua
.
L’origine del Dẽtello, è preſa dalle opere di legno, ſi come il trigliſo nell’ ordine Dorico era preſo dalle teſte delle traui, che ſportauano nella
ſronte
, coſi il Dentello è preſo da gli aſſeri, come diremo nel Quarto Libro, il Dentello adunque è alto tanto, quanlo la ſaſcia dimezzo dell’ Ar-
chitraue
, lo ſporto del Dẽtello è tanto quanto la ſua altezza, la larghezza del Dentello detta in Greco Metochi, &
in Latino interſectione è
per
la meta dell’a tezza d@l Dentello, il cauo cioe lo ſpatio da un Dentello all’altro, che ancho Metopa ſi chiama, &
cauo colombario (come
dice
Vit.
nel quarto) e per due terzi della larghezza del Dentello, la Cimaſa del Dentello è alta una ſeſta parte dell’ altezza del Dentello, la Cor
nice
la Cimaſa, è alta quanto la ſaſcia di mezzo lo ſporto della Cornice col Dẽtello eſſer deue tanto quãto è alto lo ſpatio dal ſreggio alla ſom
mita
della gola, ò Cimaſa della Cornice, è queſto ſporto ſi piglia al drittto della linea, che cade dalla eſtremita della Cimaſa del ſregio, e queſta
Cornice
hauer deue il ſuo Dentello dal mento, come la dorica, accioche l’ acqua non goccie giu per le ſabriche, inſino à qui la ſabrica ua diſteſa
2220 equidistante al piano, hora ſi ſa il Frontiſpicio ò ſastigio, ilquale ha le ſue cornici riſpondenti alle cornici da baſſo, &
di piu ha le ſue Sime dette
da
Greci Epitichidi, I atini dalla ſimigliãza Sima chiamano, Greci dalla aggiũta impoſta, queſte ſono piu alte un’ottaua parte dell’altezza delle
cornici
, ſotto di eſſe ſono le cornici del Frontiſpicio (come ho detto) riſpondenti alle cornici da baſſo, et ſi tirano al mezzo dall’ eſtremita di quel
le
.
Sotto le cormci è il Timpano alto la nona parte della longhezza della cornice, miſurando dalla eſtremita delle gole, coſi uuole Vit. ma la coſa
par
troppo baſſa, però alcuni l’hanno piu alzata, come ſi uede nelle ſabrichè antiche, il pianto di queſto Timpano deue ripoſare ſul uiuo, cioè
chi
laſciaſſe andar giu il piombo egli batterebbe prima ſu l’Architraue, poi ſu i collarino delle colonne, &
ſul uiuo, ilche ſi deue auuertire in
Vit
.
ipillaſtrelli detti Acroteri, che ſono tre, deono eſſer alti dico de i due ſopra gli angoli tanto quanto è alto il Timpano nel mezzo, et deono
morir
nel tetto, come ſi uede nell’ antico, &
sta bene, & quel di mezzo eſſer deue piu alto l’ottaua parte.
Sopragli Acroteri ui uanno ſigure, & gli Acroterij angulari deono cominciare al dritto delle colonne, ma entrar tanto in entro quanto porta
laragione
della ueduta, perche in alcune ſabriche uanno piu, perche ſono baſſe, in altre meno, perche ſono alte.
L’eſſempio ène ilati d’un
3330 Tempio ſatto di ſopra.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index