Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[131.] CAP. VI. D’VNA INGENIOSA RAGIONE DI CTESI-FONTE, PER CONDVRE I PESI.
[132.] CAP. VII. COME TROVATO S’HABBIA LA PETRAIA, DELLA QVALE FV FATTO IL TEMPIO DI DIANA EFESIA.
[133.] CAP. VIII. DEL MOVIMENTO DRITTO, E CIRCOLARE CHE SI RICHIEDE A LEV AR I PESI.
[134.] CAP. IX. DELLE SORTI DE GLI STRVMENTI DA CAVAR L'ACQVE E PRIMA DEL TIMPANO.
[135.] CAP. X. DELLE RVOTE E TIMPANI PER MACINAR LA FARINA.
[136.] CAP. XI. DELLA VIDA, CHE ALZA GRAN COPIA D’ACQVA, MA NON SI ALTO.
[137.] CAP. XII. DELLA MACHINA FATTA DA CTESIBIO, CHE ALZA L’ACQVA MOLTO IN ALTO.
[138.] CAP. XIII. DELLE MACHINE HIDRAVLICE CON LEQVALI SI FANNO GLI ORGANI.
[139.] CAP. XIIII. CON CHE RAGIONE SI MISVRA IL VIAGGIO FATTO, O IN CA-RETTA, O IN NAVE.
[140.] CAP. XV. DELLE RAGIONI DELLE CATAPVLTE, ET DE GLI SCORPIONI.
[141.] CAP. XVI. DELLE RAGIONI DELLE BALISTE.
[142.] CAP. XVII. DELLA PROPORTIONE DELLE PIETRE, CHE SI DEONO TRARRE AL FORO DELLA BALISTA.
[143.] CAP. XVIII. DELLE TEMPRE, E CARCATVRE DELLE BALISTE, ET DELLE CATAPVLTE.
[144.] CAP. XIX. DELLE COSE DA OPPVGNARE, E DA DIFFENDERE, ET PRIMA DELLA INVENTIONE DELLO ARIETE ET DELLA SVA MACHINA.
[145.] CAP. XX. DELL’ APPARECCHIO DELLA TESTVGGINE PER LE FOSSE.
[146.] CAP. XXI. DELLE ALTRE TESTVGGINI.
[147.] CAP. XXII. LA PERORATIONE DI TVTTA L’OPERA.
[148.] TAVOLA DI QVELLO SI CONTIENE IN TVTTA L’OPERA PER I CAPI. Che coſa ſi contiene nel Primo Libro di Vitruuio. A DIO HONOR E GLORIA.
[149.] TAVOLA PER DICHIARATIONE DE TVTTE LE COSE NOTABILE DE L’OPERA.
[150.] REGOLA COME SI POTEVANO GIRARE I THEATRI DI CVRIONE.
[151.] REGOIA COME SI POTEVANO GIRARE I THEATRI DI CVRIONE.
[152.] ERRORI DELLA TAVOLA GRANDE DELLE STELLE. POSTA A CAKTE CCXXI.
[153.] REGISTRO DEOLL’PERA. ABCDEFGHIKLMNOPQRSTV.
< >
page |< < (112) of 325 > >|
127112LIBRO dimoſtre. Pigliamo adunque la fronte del Tempio in quattro parti, otto ne daremo alla lunghezza, accio che ſia in proportione doppia di
queste
otto, cinque ſi danno alla lunghezza della cella , includendo la groſſezza del parete doue ſono le porte, tre uenghino dall’Antitempio,
ò
corrino alle ante de i pareti, lequal ante eßer deono della groſſezza delle colonne.
Queſte ante ſono i termini delle ale del muro, che uen-
gono
inanzi dall’una parte , &
dall’altra, & perche puo eſſer che ui ſia tra quelle ale poco ſpacio, & ancho molto ſecondo le maniere de
i
tempi di ſpeſſe, ò di larghe colonne, però ſecondo il biſogno è neceſſario trapporui, ò non ui trapporre le colonne.
10 dico in ſomma, che la
maniera
Proſtilos , &
l’Amphiprostilos , la Peripteros, la Pſeudodipteros, la Dipteros, & la Hypetros, tanto Dorica, quanto lonica,
e
Corintbia, ſiano tutti ò di ſtrette, ò di larghe, ò di piu larghe, ò acconcie diſtanze d’intercolunnij tutte ſi regolano dal preſente luogo nel
compartimento
delle celle, &
ſi come tutto il Tempio non uiene apunto doppio in lunghezza, perche la necesſità delle colonne, & de gli
ſpacij
non ce lo läſcia uenire coſi ancho la cella, ſi bene nella facciata in colonne, detta Proſtilos, &
ambe le teste in colonne detta Amphi-
proſtilos
in ogni genere, e maniera puo uenire la lunghezza del Tempio doppia, &
la cella ſecondo le miſure apunto dateci da Vit. non però
1110 à punto uiene la proportione predetta, ne gli altri aſpetti, e maniere, imperoche biſogna, che i pareti delle fronti della cella ſcontrino con le
colonne
del portico, &
ſiano ad una iſteſſa fila , però ſerà alquanto maggiore le celle di que tempi di quello, che dice Vitr. Pero ſecondo che
io
ſtimo, in questo luogo Vitr.
ci comparte le celle, che ſono parte de i Tempi, & ci comparte il pronao cioè l’Antitempio, & il poſtico,
che
è il Poſtempio, in ogni Genere, &
non ſolo nel Dorico, ma nel Ionico, & Corinthio, & io ho prouato queſto compartimento in tutti
gli
aſpetti ſecondo tutti i Generi, per tutte le ſpecie de gli intercolunni, &
rieſce bene , & ſecondo queſta intentione , io bo regolate le celi de
i
Tempi nel terzo libro, &
qui è la pianta di quattro colonne ſecondo quello dice Vitr.
61[Figure 61]

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index