Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556
page |< < (117) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div312" type="section" level="1" n="42">
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s10232" xml:space="preserve">
              <pb o="117" file="0123" n="132" rhead="QVARTO."/>
            nice diſoprd, poi ſi comparte lo ſpacio, che è ſopra il lume, in queſto modo, prima il ſopraciglio ò ſopralimitare è della groſſezza delle crte di ſopra, et ſi piglia
              <lb/>
            poi la ſeſta parte della groſſezza dell’erta ò del ſopraciglio, ſi ſa una cimaſa, il cui ſporto è tanto quanto la ſua groſſezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10233" xml:space="preserve">ſi deue ſcolpire la cimaſa lesbia col
              <lb/>
            ſuo tondino, ò aſtragalo, che ſi dica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10234" xml:space="preserve">qui auuertir douemo che questa cimaſa uà à torno le erte, perche della cimaſa del ſopraciglio Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10235" xml:space="preserve">ne parla ſubito, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10236" xml:space="preserve">dicen
              <lb/>
            do, che ſopra quella cimaſa, che è nel ſopraciglio ua lbyperthiro, egli dimoſtra che, qui intende d’un’ altra cimaſa, ſimilmente dicendo, che ſopra quella cimaſa, che
              <lb/>
            è nel ſopraciglio, egli dimostra, che nella groſſezza, ò altezza del ſopraciglio, egli s’include la cimaſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10237" xml:space="preserve">nõ è posta ſopra il ſopraciglio, ſimilmente ſopra la cimaſa,
              <lb/>
            che è nel ſopraciglio ua lhyperthiro, ò ſopraporta, ò ſreggio, che ſi dichi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10238" xml:space="preserve">queſto è della groſſezza del ſopraciglio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10239" xml:space="preserve">s’include ancho eſſo in la cimaſa Dorica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10240" xml:space="preserve">
              <lb/>
            il tondino ò aſtragalo lesbio di baſſo rilieuo. </s>
            <s xml:id="echoid-s10241" xml:space="preserve">perche queſti membri non deono hauer molto ſporto: </s>
            <s xml:id="echoid-s10242" xml:space="preserve">ſopra il freggio ò ſopraporta ua la corona piana con la ſua gola
              <lb/>
            come dimoſtra la ſigura. </s>
            <s xml:id="echoid-s10243" xml:space="preserve">Ma quello che dice Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10244" xml:space="preserve">Ma dalla deſtra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10245" xml:space="preserve">dallaſiniſtra gli ſporti ſi deono ſare in queſto modo, che le margini uen
              <lb/>
            ghi in fuori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10246" xml:space="preserve">nella cima le gole è cimaſe ſi congiugnino inſieme. </s>
            <s xml:id="echoid-s10247" xml:space="preserve">Egli ſi deue intender, che le cimaſe, che ſono nello hyperthiro ò ſreggio, ſporti-
              <lb/>
            no in ſuori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10248" xml:space="preserve">ſul taglio dieſſe, che Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10249" xml:space="preserve">dice in ungue ſi congiugnino le cimaſe, che uoltano non à torno, come dice il Filandro, ma dalla deſtra & </s>
            <s xml:id="echoid-s10250" xml:space="preserve">dalla ſinistra
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0123-01" xlink:href="note-0123-01a" xml:space="preserve">10</note>
            uerſo il parete da ilati, accioche quella parte di ſporto del ſopraſrontale ò hyperthiro non reſti dalle bande ſenza ornamento: </s>
            <s xml:id="echoid-s10251" xml:space="preserve">La corona benche ſia alta, è pe-
              <lb/>
            rò ſecondo che dice Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10252" xml:space="preserve">ſe ne troua eſſempio; </s>
            <s xml:id="echoid-s10253" xml:space="preserve">nel testo e mal ſcritto la doue dice del ſopraciglio ſia queſto la groſſezza, biſogna leggere. </s>
            <s xml:id="echoid-s10254" xml:space="preserve">Il ſopraciglio ſia quan-
              <lb/>
            to la groſsezza.</s>
            <s xml:id="echoid-s10255" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10256" xml:space="preserve">Ma ſe lc porte alla Ionica ſi ſaranno, ſia il lume alto come nella maniera Dorica. </s>
            <s xml:id="echoid-s10257" xml:space="preserve">la larghezza non coſi, ma diuiſa l’altezza in parti due,
              <lb/>
            e mezza, di quelle una ſi darà al lume da baſſo, la larghezza della contrattura come nelle Doriche, la groſſezza delle erte per l’al-
              <lb/>
            tezza del lume ne la ſronte la quartadecima parte: </s>
            <s xml:id="echoid-s10258" xml:space="preserve">la cimaſa diqueſta per la ſeſta parte della groſlezza, il reſto oltra la cimaſa ſia diui-
              <lb/>
            ſo in dodici parti, di tre dellequali ſi ſa la prima corfa con il ſuo ſuſaiuolo, ò aſtragalo, la ſeconda di quattro, la terza di cinque. </s>
            <s xml:id="echoid-s10259" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s10260" xml:space="preserve">que-
              <lb/>
            ſte corſe con i loro aſtragali uadino intorno intorno, Il ſopralimitare ò frontale, eſſer deue compoſto al modo, che è compoſto il ſo-
              <lb/>
            pralimitar Dorico. </s>
            <s xml:id="echoid-s10261" xml:space="preserve">Le menſole ò cartelle dette Prothirides, ſcolpite dalla deſtra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10262" xml:space="preserve">dalla ſiniſtra pendino lontane alliuello del da baſſo
              <lb/>
            del ſopraciglio oltra la ſoglia. </s>
            <s xml:id="echoid-s10263" xml:space="preserve">Queſti habbiano nella ſronte una delle tre parti delle erte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10264" xml:space="preserve">ſino dal baſſo la quarta parte piu ſotti
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0123-02" xlink:href="note-0123-02a" xml:space="preserve">20</note>
            le che di ſopra.</s>
            <s xml:id="echoid-s10265" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s10266" xml:space="preserve">Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10267" xml:space="preserve">ragiona in questo luogo del componimento della porta Ionica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10268" xml:space="preserve">ſi laſcia intendere. </s>
            <s xml:id="echoid-s10269" xml:space="preserve">Corſa è la ſaſcia delle impoſte ò antepagmenti, la prima corſa è la piu
              <lb/>
            uicina al lume. </s>
            <s xml:id="echoid-s10270" xml:space="preserve">Ancones ſono certe meſole dalle bande delle porte à ſimiglianza della lettera S. </s>
            <s xml:id="echoid-s10271" xml:space="preserve">che con i loro capi ne i rittorti delle uolute ſe intricano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10272" xml:space="preserve">ſono
              <lb/>
            dette Prothirides in Greco, quaſi antiportali, pendono dal diſſotto della cornice longo le erte à piombo dal baſſo del ſopraciglio, oltra la ſoglia, come ſi uede nella
              <lb/>
            ſigura, ne qui ancho ſi deue credere, che la porta lonica habbia la cornice, come la Dorica à liuello de i capitelli, perche Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10273" xml:space="preserve">non lo dice, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10274" xml:space="preserve">coſi l’oppoſitione del
              <lb/>
            Filandro ua giu.</s>
            <s xml:id="echoid-s10275" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10276" xml:space="preserve">Le porte à queſto modo ſono da eſſer poſte inſieme, che i ſuſti de i cardini ſiano longhi la duodecima parte dell’altezza del lume, i tim-
              <lb/>
            pani, ò quadri delle porte, che ſono tra i fuſti delle dodici parti ne rittẽgono tre, le deſtributioni de gli orli, che impagine ſi chiamano
              <lb/>
            coſi ſi faranno, che partite l’altezze in cinque parti, due ſi diano à quegli di ſopra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10277" xml:space="preserve">tre à quelli di ſotto, Sopra il mezzo mezzi orli
              <lb/>
            poſti ſiano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10278" xml:space="preserve">de gli altri alcuni riguardino il di ſopra, altri il di ſotto, la larghezza dell’orlo ſia per la terza parte del quadro, la golet-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0123-03" xlink:href="note-0123-03a" xml:space="preserve">30</note>
            ta per la ſeſta parte dell’orlo, le larghezze de i fuſti per metà de gli orli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10279" xml:space="preserve">coſi la cornice, che ripiglia l’orlo detta replum, ſarà per le
              <lb/>
            ſei parti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10280" xml:space="preserve">mezza di eſſo orlo. </s>
            <s xml:id="echoid-s10281" xml:space="preserve">I fuſti che ſono dinanzi la ſeconda impoſta ſiano per la metà dell’orlo.</s>
            <s xml:id="echoid-s10282" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s10283" xml:space="preserve">Detto ha Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10284" xml:space="preserve">delle porte inquanto à quello, che ſi ſa di ſopra, di ſotto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10285" xml:space="preserve">dalle bande di marmi, ò di pietre, hora tratta dell’opera, che ua di legname, o ue-
              <lb/>
            rò di metallo, che ancho di metallo ne ſaceuan gli antichi. </s>
            <s xml:id="echoid-s10286" xml:space="preserve">Noi dichiariremo alcuni uocaboli per ſare la intell
              <unsure/>
            genza di Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10287" xml:space="preserve">piu eſpedita. </s>
            <s xml:id="echoid-s10288" xml:space="preserve">Ianua non è altro,
              <lb/>
            che il primo adito, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10289" xml:space="preserve">la prima entrata del tempio detta da Iano, à cui conſecrato era ogni cominciamento, il resto communemente ſi chiamaua hoſtia, cioe porte,
              <lb/>
            prendoſi come ſi uoglia, ò uerſo la parte interiore, ò uerſo la eſteriore, ò rauolgendoſi, comes’ uſa, i Greci le chiamarono Thyras, la onde il uono ſi chiama hypothy
              <lb/>
            ron, i lati delle porte ſi dicono Ante, ò Paraſtade, et dalle Ante gli adornamẽti ſon detti Antepagmenta: </s>
            <s xml:id="echoid-s10290" xml:space="preserve">Fanno differenza i latini tra queſti nomi Ianua è porta, per
              <lb/>
            che uogliono, che porta ſia propiamente quella della città & </s>
            <s xml:id="echoid-s10291" xml:space="preserve">delle ſortezze, ma Ianua d’altri ediſicij. </s>
            <s xml:id="echoid-s10292" xml:space="preserve">Conſondono i nomi poi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10293" xml:space="preserve">hanno per lo iſteſſo Ianua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10294" xml:space="preserve">O-
              <lb/>
            ſtium. </s>
            <s xml:id="echoid-s10295" xml:space="preserve">Poſticum è la porta di dietro detta da Greci Pſeudothyron, quaſi ſalſa porta. </s>
            <s xml:id="echoid-s10296" xml:space="preserve">Anticum è la porta dinanzi. </s>
            <s xml:id="echoid-s10297" xml:space="preserve">Le porte di legno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10298" xml:space="preserve">gli adornamenti ſuoi coſi
              <lb/>
            ſi ſanno, i ſuſti che entrano ne i cancani nominati da Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10299" xml:space="preserve">ſcapi cardinales, ſi deono ſare in queſto modo, che prima ſappiamo l’altezza del uano, ò lume della por-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0123-04" xlink:href="note-0123-04a" xml:space="preserve">40</note>
            ta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10300" xml:space="preserve">queſta diuidiamo in dodici parti, poi ſacciamo detti ſuſti longhi per la duodecima parte come ſe il lume ſuſſe di 12. </s>
            <s xml:id="echoid-s10301" xml:space="preserve">piedi ſi darebbe un piede alli ſusti, cioè mez-
              <lb/>
            zo piede à quello di ſopra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10302" xml:space="preserve">mezzo à quello di ſotto. </s>
            <s xml:id="echoid-s10303" xml:space="preserve">queſti ſusti con i capi ò teste loro entrano come maſcoli nelle ſemine, è cardini loro, cioè Cancani, uno de qua
              <lb/>
            li è nel limitar di ſopra, l’altro nel limitar di ſotto. </s>
            <s xml:id="echoid-s10304" xml:space="preserve">la doue ſono le lettere q r. </s>
            <s xml:id="echoid-s10305" xml:space="preserve">V ſauanſi anticamente questi modi per tenere le porte ſoſpeſe, accioche in quelli Can
              <lb/>
            cani ſi riuolgeſſero i ſuſti, che ſoſteneuano le porte. </s>
            <s xml:id="echoid-s10306" xml:space="preserve">Grande ſacilità al chiudere, et aprire, poco carico à gli ediſicij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10307" xml:space="preserve">piu sbrigata maniera era l’antica di quella,
              <lb/>
            che hoggi di uſamo. </s>
            <s xml:id="echoid-s10308" xml:space="preserve">Tutto il legno piano della porta che era tra i ſuſti ſi diuideua in quadri, che Timpani latinamente detti ſono: </s>
            <s xml:id="echoid-s10309" xml:space="preserve">queſti quadri erano circondati da
              <lb/>
            certe liste, ò regole come cornici è gole. </s>
            <s xml:id="echoid-s10310" xml:space="preserve">però Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10311" xml:space="preserve">ci da la ragione di eßi dicendo, che i quadri hauer deono tre parti di dodici dell’ altezza del uano, come é il qua-
              <lb/>
            dro S & </s>
            <s xml:id="echoid-s10312" xml:space="preserve">le regole, deono eſſer compartite in queſto modo, che diuiſe le altezze del lume in parti cmque due ſe ne diano à gliorli & </s>
            <s xml:id="echoid-s10313" xml:space="preserve">impagini di ſopra come è da t,
              <lb/>
            ad, u, tre alle impagini di ſotto, come è da, t, ad x, ma ſopra il mezzo, cioè tra i quadri ò timpani nella diuiſione d’un quadro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10314" xml:space="preserve">l’altro ſiano poste mezze regole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10315" xml:space="preserve">
              <lb/>
            delle altre parti ſiano conſiccate alcune regole, ò liste di ſopra, alcune di ſotto, la larghezza delle impagina ſia per la terza parte del quadro, come è da y, z, la gola
              <lb/>
            per la ſeſta parte della impagine, le lunghezze de i ſuſti per la metà della impagine; </s>
            <s xml:id="echoid-s10316" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s10317" xml:space="preserve">la cornice ouero l’ornamento della lista ſia di ſei parti è mezza di eſſa liſta.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s10318" xml:space="preserve">
              <note position="left" xlink:label="note-0123-05" xlink:href="note-0123-05a" xml:space="preserve">50</note>
            Qui è molto da conſiderare quello, che dice Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10319" xml:space="preserve">perche molti s’hanno aſſaticato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10320" xml:space="preserve">poi hanno detto a modo loro Io non aſſermo d’hauer trouata la uerità, ne pe-
              <lb/>
            rò niego d’eſſer lontano dalla ragione, però dico, che chi uuole ſormare una portta al modo di Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10321" xml:space="preserve">(per quāto io stimo) biſogna conſiderare, che alcune porte ſono
              <lb/>
            piu adorne, altre meno, però le meno adorne alla Dorica, le piu adorne all’ altre maniere ſi ſaranno, per gli adornamenti a’elle porte ſono laſciati alcuni ſpatij piani,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s10322" xml:space="preserve">quelli circondati d’alcuni rilieui attaccati, ò conſicati à detti piani, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10323" xml:space="preserve">intagliati di gole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10324" xml:space="preserve">di liſtelli, è cornicetti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10325" xml:space="preserve">alt
              <unsure/>
            ri adornamenti oltra di queſto i compar-
              <lb/>
            timeti uarij di detti piani, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10326" xml:space="preserve">di dette liste, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10327" xml:space="preserve">il ſar le porte intiere, ò di piu pezzi arreca minor ò maggior grandezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10328" xml:space="preserve">ornamento, però conſider ando quan-
              <lb/>
            to ſi conuiene alla maniera Dorica, Io direi, che la prima compoſitione delle porte posta da Vit. </s>
            <s xml:id="echoid-s10329" xml:space="preserve">conuiene alla maniera Dorica, et le altre compoſitioni alle altre ma-
              <lb/>
            niere, ilche con ragione potemo giudicare, perche la prima compoſitione è piu ſoda, l’altre ſono piu ornate: </s>
            <s xml:id="echoid-s10330" xml:space="preserve">Dapoi perche ſi uede mirabilmente conuenire il pri-
              <lb/>
            mo compartimento alla Dorica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10331" xml:space="preserve">glialtri, alle altre maniere. </s>
            <s xml:id="echoid-s10332" xml:space="preserve">Ecco detto ha Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10333" xml:space="preserve">di ſopra. </s>
            <s xml:id="echoid-s10334" xml:space="preserve">che la porta Dorica è larga al baſſo per cinque p@rti é mezza del-
              <lb/>
            le dodici de ll’ altezza del lume, tutto questo uano nel chiudere la porta eſſer deue occupato dal legno ò dal metallo d’un pezzo ſolo, perche la larghezza della
              <lb/>
            porta lo ſoſtenta. </s>
            <s xml:id="echoid-s10335" xml:space="preserve">Questo legno che empie il uano è adornato ſemplicemente, ha due piani uno di ſopra l’altro di ſotto, detti tmpani circondati da liste regole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10336" xml:space="preserve">or-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0123-06" xlink:href="note-0123-06a" xml:space="preserve">60</note>
            li, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10337" xml:space="preserve">nella diſtributione de gli orli, che impagini egli chiama, egli uſa il compartimento ſopra detto & </s>
            <s xml:id="echoid-s10338" xml:space="preserve">posto nella ſigura della porta dorica. </s>
            <s xml:id="echoid-s10339" xml:space="preserve">Ma la doue egli dice.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s10340" xml:space="preserve">I fuſti che ſono dianzi alla ſeconda impoſta Egli ſi deue intendere a questo modo, che il ſecondo pagmento, ò impoſta ſia un telaro dalla parte di den-
              <lb/>
            tro della porta, che uadi à torno à torno, è ſcontri con gli ſpacij, che ſono tra i timpani, replum è come un ſreggio, ò piano tra un cimaſo & </s>
            <s xml:id="echoid-s10341" xml:space="preserve">l’altro come dimoſtra
              <lb/>
            la ſigura.</s>
            <s xml:id="echoid-s10342" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s10343" xml:space="preserve">Ma ſe le porte ſeranno in ſe ripiegate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10344" xml:space="preserve">ualuatc (come dicono) le loro altezze ſeranno come le ſopradcette. </s>
            <s xml:id="echoid-s10345" xml:space="preserve">Cioè come le Doriche Ma nella
              <lb/>
            larghezza ſi aggiugnerà di piu tanto quanto è la larghezza della porta, ma ſe ella ſerà di quattro fori ſi aggiugnerà ancho l’al-
              <lb/>
            tezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s10346" xml:space="preserve">Queſte ſono le porte Ioniche, cioè quelle porte, che ſi aprono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10347" xml:space="preserve">ſono di piu pezzi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10348" xml:space="preserve">ſi aprono pur in entro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10349" xml:space="preserve">perche la porta Ionica e piu largha
              <lb/>
            che la Dorica, però dice Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10350" xml:space="preserve">Ma nella larghezza ſi aggiugnerà di piu tanto quanto è la larghezza della porta. </s>
            <s xml:id="echoid-s10351" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s10352" xml:space="preserve">perche le porte Attiche erano, ancho
              <lb/>
            piu larghe, come quelle, che ſi ripiegauano in piu ſusti, però à queſte ancho ſe le da maggior altezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10353" xml:space="preserve">però Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s10354" xml:space="preserve">dice, Ma ſe elle ſeran di quattro ſori egli ſi
              <lb/>
            aggiugner à ancho l’ altezza.</s>
            <s xml:id="echoid-s10355" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">70</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10356" xml:space="preserve">Le porte fatte al modo Attico ſi faranno con quelle ragioni, che ſi fanno le Doriche, Oltra di ciò le corſe, ò faſcie ſotto le golette uan-
              <lb/>
            no à torno l’erte, lequali ſi hanno à compartire in queſto modo, che nelle erte, oltra la gola di ſette parti nehabbian due.</s>
            <s xml:id="echoid-s10357" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s10358" xml:space="preserve">Ecco qui la miſura delle porte, cioe di quel che sta ſermo, ſeguitan gli ornamenti ò porte che ſi mouono.</s>
            <s xml:id="echoid-s10359" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s10360" xml:space="preserve">Et gli ornamenti di eſſe porte non ſi fanno à geloſie, ma di due fori, ma ualuate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10361" xml:space="preserve">hanno le apriture nelle parti eſteriori.</s>
            <s xml:id="echoid-s10362" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s10363" xml:space="preserve">Io ho l’ autorit à d’alcuni antichi teſti, che dice non ceroſtrota, ma clatrata. </s>
            <s xml:id="echoid-s10364" xml:space="preserve">clatra è il lauoro ſatto à geloſia, ſi trouano porte ſatte à queſto modo, che ſi puo per eſſe
              <lb/>
            uedere nella parte interiore, ſono come ſerrate, pare, che parli de lle corinthie, le chiuſe dellequali nõ ſi ſanno à geloſie, ne di due ſusti ò pezzi, ma per la loro lar-
              <lb/>
            ghezza ſi ſanno ualuate cioè di piu ſori e che ſi riuolgono in ſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10365" xml:space="preserve">s’aprono nella parte eſteriore. </s>
            <s xml:id="echoid-s10366" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s10367" xml:space="preserve">coſi conclude. </s>
            <s xml:id="echoid-s10368" xml:space="preserve">Io ho eſpoſto quanto ho potuto co
              <lb/>
            me, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10369" xml:space="preserve">con quai ragioni ſi hanno à fare i tempi nelle maniere Doriche, Ioniche, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10370" xml:space="preserve">Corinthie. </s>
            <s xml:id="echoid-s10371" xml:space="preserve">Come de legitime uſanze tratte ſono.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s10372" xml:space="preserve">Hora dirò delle diſpoſitioni Thoſcane, come ſi habbiano ad ordinare. </s>
            <s xml:id="echoid-s10373" xml:space="preserve">Qui ſeguitano le ſigure delle porte & </s>
            <s xml:id="echoid-s10374" xml:space="preserve">prima della Dorica con la ſua Sa-
              <lb/>
            coma, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10375" xml:space="preserve">ornamenti poi della Ionica ſimilmente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10376" xml:space="preserve">in ſine dell’ Attica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10377" xml:space="preserve">tutte hanno & </s>
            <s xml:id="echoid-s10378" xml:space="preserve">gli adornamẽti et le ſacome, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10379" xml:space="preserve">le lettere che dimoſtrano le lor parti, mi-
              <lb/>
            nutamente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s10380" xml:space="preserve">queſto è ſatto con diligenza, perche la preſente materia è diſſicile.</s>
            <s xml:id="echoid-s10381" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>