Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[51.] CAP. III. DEL THEATRO.
[52.] CAP. IIII. DELL’ARMONIA.
[53.] CAP. V. DE I VASI DEL THEATRO.
[54.] CAP. VI. DELLA CONFORMATIONE DEL THEATRO.
[55.] CAP. VII. DEL COPERTO DEL PORTICO DEL THEATRO.
[56.] CAP. VIII. DI TRE SORTF DI SCENE.
[57.] CAP. VIII. DI TRE SORTI DI SCENE.
[58.] CAP. X. DELLA DISPOSITIONE ET DELLE PARTI DE I BAGNI.
[59.] CAP. XI. DELLA EDIFICATIONE DELLE PALESTRE, ET DE I XISTI.
[60.] CAP. XII. DE I PORTI, ET DE GLI EDIFICI CHE NELL’ACQVA SI DEONO FARE.
[61.] IL FINE DEL QVINTO LIBRO.
[62.] LIBROSESTO DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[63.] PROEMIO.
[64.] CAP. I. DI DIVERSE QVALITA’ DE PAESI ET VARII ASPETTI DEL CIELO; SECONDO I QVALI SI DEONO DISPORRE GLI EDIFICII.
[65.] CAP. II. DELLE MISVRE, ET PROPORTIONI DE I PRIVATI EDIFICII.
[66.] QVESTA E VNA PARTE DELLA FACCIATA DELLA CASA PRIVATA.
[67.] CAP. III. DE I CAVEDI DELLE CASE.
[68.] CAP. IIII. DE GLI ATRII, ALE, TABLINI.
[69.] CAP. V. DE I TRICLINI, STANZE, ESSEDRE, ET DELLE LIBRERIE ET DELLE LORO MISVRE.
[70.] CAP. VI. DELLE SALE AL MODO DE GRECI.
[71.] CAP. VII. A CHE PARTE DEL CIELO OGNI MANIERA DI EDIFICIO DEVE GVARDARE ACCIO SIA VTILE, E SANA.
[72.] CAP. VIII. DE I PROPI LVOGHI DE GLI EDIFICI, E PRI-V’ATI, E COMMVNI, ET DELLE MANIERE CONVE-NIENTI AD OGNI QVALITA DI PERSONE.
[73.] CAP. IX. DELLE RAGIONI DE I RVSTICALI EDIFICI, ET DESTINTIONI DI MOLTE PARTI DI QVELLE.
[74.] CAP. X. DELLE DISPoSITIONI DE GLI EDIFICII, ET DELLE PARTI LORO SECONDO I GRECI, ET DE I NOMI DIFFERENTI ET MOLTO DA I COSTVMI D’ITALIA LONTANI.
[75.] CAP. XI. DELLA FERMEZZA ET DE LE FONDA MENTA DELLE FABRICHE.
[76.] IL FINE DEL SESTO LIBRO.
[77.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[78.] PROEMIO.
[79.] CAP. I. DE I TERRAZZI.
[80.] CAP. II. DI MACERAR LA CALCE PER BIANCHEGGIARE ET COPRIRE I PARETI.
< >
page |< < (131) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div338" type="section" level="1" n="49">
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s11214" xml:space="preserve">
              <pb o="131" file="0137" n="146" rhead="QVINTO."/>
            aggiunga alla Baſilica, quando la grandezza del luogo ce lo comporti. </s>
            <s xml:id="echoid-s11215" xml:space="preserve">Altri uogliono che ſi lega Chalcidica, per la Zecca, doue ſi batte la mo
              <lb/>
            neta. </s>
            <s xml:id="echoid-s11216" xml:space="preserve">Altri leggono Chalcieca, ma non dicono perche ragione, ſe non che non fanno diſſerenzatra Chalcidica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11217" xml:space="preserve">Chalcieca, quanto all’ediſi-
              <lb/>
            cio, pure appreſſo Thucidide nel primo ſi leggon queſte parole. </s>
            <s xml:id="echoid-s11218" xml:space="preserve">Chiedeuano ancho gli Athenieſi a Lacedemonij, che doueſſero purgare un’
              <lb/>
            altra offeſa fatta al Tempio di Minerua Chalcieca, cioè del Tempio detto di Brondo, ò perche i Chalcideſi le fecero quel Tempio. </s>
            <s xml:id="echoid-s11219" xml:space="preserve">Ma chi
              <lb/>
            direbbe, che i Tempi ſuſſero fatti di Brondo? </s>
            <s xml:id="echoid-s11220" xml:space="preserve">Dico che era in Roma un luogo, nelqual ſi daua albergo à gli ambaſciatori di tutte le nationi,
              <lb/>
            che ſi chiamaua Grecoſtaſi, cioè Statione de Greci, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11221" xml:space="preserve">fu denominato da i Greci, come da natione piu degna, in queſto luogo ſcriue Plinio che
              <lb/>
            Fluuio uotasſi un tempietto di brondo alla Concordia, ſe gli poteua rappacificare inſieme il populo rom. </s>
            <s xml:id="echoid-s11222" xml:space="preserve">ma poi non potendo rittrar dinari
              <lb/>
            dal populo per la fabrica del Tempio fece delle condennagioni d’ alcuni uſurari il detto Tempietto di brondo alla Concordia. </s>
            <s xml:id="echoid-s11223" xml:space="preserve">Hora non ha dub-
              <lb/>
            bio, che non ci ſia queſto nome Chalcieca. </s>
            <s xml:id="echoid-s11224" xml:space="preserve">Ma che biſogna per dare aggiunta alla Baſilica farle da capo una caſa, òun Tempio di brondo?
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s11225" xml:space="preserve">Io non dico, che qui ſia neceſſario far Tempio, ma ben dico d’hauer letto, che nelle ultime parti delle Eſquilie, che uanno à terminar con la
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0137-01" xlink:href="note-0137-01a" xml:space="preserve">10</note>
            muraglia della città fra la porta maggiore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11226" xml:space="preserve">quella di San Lorenzo, Edificò Auguſto una bellisſima Baſilica, con un ſolenne portico ſotto
              <lb/>
            il nome di Caio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11227" xml:space="preserve">di Lucio ſuoi Nipoti, onde questo luogo ſi chiama à noſtri di con nome corrotto da Caio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11228" xml:space="preserve">di Lucio, le Therme di Ga-
              <lb/>
            lutio, ò perche ogni grande edificioil uulgo ſuol Therme nominare, ò perche, ſecondo l’opinione d’alcuni,iui erano due picciole Therme.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s11229" xml:space="preserve">Hoggi di ui è una uolta quaſi intiera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11230" xml:space="preserve">dopo il Pantheon, forſe non è maggior coſa in Roma. </s>
            <s xml:id="echoid-s11231" xml:space="preserve">Dico adunque, che non è fuori di propoſito,
              <lb/>
            che à capo di le Baſiliche, eſſendoci luogo ci fuſſero le Therme, perche Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s11232" xml:space="preserve">ha detto poco di ſopra, che le Baſiliche ſi deono ſare in luoghi
              <lb/>
            caldis ſimi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11233" xml:space="preserve">pero hauendo noi luogo d’ auantaggio, per piu commodità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11234" xml:space="preserve">per l’uſanza che era di lauarſi ſpeſſo, che ci uieta, che non ſi
              <lb/>
            faccian le Therme delle teste delle Baſiliche? </s>
            <s xml:id="echoid-s11235" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s11236" xml:space="preserve">ſe alcuno dirà, che le Therme non banno da fare con i Tempi, o caſe di Rame, ò di Brondo,
              <lb/>
            io dico che Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s11237" xml:space="preserve">parlando de i bagni dice, che egli ſi deue eleggere un luogo caldisſimo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11238" xml:space="preserve">dichiara quale egli ſia, cioe riuolto dal Settentrione,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s11239" xml:space="preserve">nel ſine del capo dice, che il Laconico, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11240" xml:space="preserve">i Sudatoi deono eſſer congiunti al tepidario, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11241" xml:space="preserve">questi quanto ſeranno larghi tanta altezza
              <lb/>
            deono hauer fino alla curuatura da baſſo dello Hemiſphero, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11242" xml:space="preserve">da quello però penda ſoſpeſo con cathena uno ſcudo di rame, ilquale alza-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0137-02" xlink:href="note-0137-02a" xml:space="preserve">20</note>
            to, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11243" xml:space="preserve">abbaſſato temprar poſſa il ſudare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11244" xml:space="preserve">ſia egli fatto à ſesta, accioche egualmente dal mezzo la forza della fiamma, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11245" xml:space="preserve">del uapore uagar
              <lb/>
            poſſa ſenza impedimento per la ritondità del uolto. </s>
            <s xml:id="echoid-s11246" xml:space="preserve">Queſto dice Vit. </s>
            <s xml:id="echoid-s11247" xml:space="preserve">di ſotto nel preſente libro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11248" xml:space="preserve">chi ſa ſe egli per la ragione di quello ſcu-
              <lb/>
            do di ramė, che era grandisſimo, e copriua come un uolto non intenda le Therme, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11249" xml:space="preserve">che pona qui la parte per il tutto, come egli pone nel
              <lb/>
            terzo Puluinato per la ragione Ionica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11250" xml:space="preserve">l’opera del Triglifi per la ragion Dorica? </s>
            <s xml:id="echoid-s11251" xml:space="preserve">10 stimo ancho, che Vit. </s>
            <s xml:id="echoid-s11252" xml:space="preserve">parlaſſe d’una Baſilica fatta
              <lb/>
            nel Friuli eſſendo ſtato iui Giulio Cæſ. </s>
            <s xml:id="echoid-s11253" xml:space="preserve">doue ci ſono ancho i uestigij delle Therme. </s>
            <s xml:id="echoid-s11254" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s11255" xml:space="preserve">una certa memoria di Aquilio, che noi hauemo ueduta,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s11256" xml:space="preserve">perȯ alcuni teſti hanno in Villa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11257" xml:space="preserve">non in Giulia Aquiliana. </s>
            <s xml:id="echoid-s11258" xml:space="preserve">Queſto potemo coniettur are, ma hauendoſi authorità, che Chalcidica era
              <lb/>
            no Edifici grandi, potemo ancho credere, che ſtia bene Chalcidica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11259" xml:space="preserve">che quelli luoghi dati per aggiunta alle baſiliche fuſſero alcune ſale gran
              <lb/>
            de, doue ſi riduceuano i magistrati, ma ſeguitamo le miſure.</s>
            <s xml:id="echoid-s11260" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s11261" xml:space="preserve">Le colonne della Baſilica ſiano tanto alte, quanto ſono larghi i portichi, ma il portico per un terzo terminato ſia di
              <lb/>
            quello, che eſſer deue lo ſpatio di mezzo.</s>
            <s xml:id="echoid-s11262" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">30</note>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s11263" xml:space="preserve">Se la larghezza del portico ſerà dieci piedi ſiano le colonne dieci piedi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11264" xml:space="preserve">per la larghezza del portico ſe intende lo ſpacio, che è dalle colonne
              <lb/>
            al parete, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11265" xml:space="preserve">poi uuole, che il portico ſia tanto longo, che egli ſia d’un terzo della larghezza di mezzo, cioe quanto ſer à il corpo della Baſi-
              <lb/>
            lica riſtretto da i pareti prendaſi un terzo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11266" xml:space="preserve">di quello ſi faccia la larghezza del portico.</s>
            <s xml:id="echoid-s11267" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s11268" xml:space="preserve">Le colonne di ſopra ſiano minori di quelle di ſotto, ſecondo che detto hauemo di ſopra. </s>
            <s xml:id="echoid-s11269" xml:space="preserve">Cioè per la quarta parte.</s>
            <s xml:id="echoid-s11270" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s11271" xml:space="preserve">Il Parapetto (che puteum ſi dice) che è tra le colonne inſeriori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11272" xml:space="preserve">le ſuperiori ſimilmente pare, che ſia di douer eſſer
              <lb/>
            per la quarta parte meno delle colonne di ſopra, accioche quelli, che caminano ſopra il palco della Baſilica non ſia-
              <lb/>
            no da i negociatori ueduti. </s>
            <s xml:id="echoid-s11273" xml:space="preserve">Le colonne, i fregi, i gocciolatoi ſiano preſi dalla Simmetria delle colonne, come nel
              <lb/>
            terzo libro, hauemo detto.</s>
            <s xml:id="echoid-s11274" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s11275" xml:space="preserve">Quanto dice Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s11276" xml:space="preserve">qui ſopra dalle parole ſue è manifeſto. </s>
            <s xml:id="echoid-s11277" xml:space="preserve">Leone Alberto al luogo ſopracitato pone le miſure, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11278" xml:space="preserve">il compartimento della reale
              <lb/>
            à modo ſuo.</s>
            <s xml:id="echoid-s11279" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">40</note>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s11280" xml:space="preserve">Ma qui ſotto ſer à la pianta della Baſilica detta di ſopra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11281" xml:space="preserve">lo impie.</s>
            <s xml:id="echoid-s11282" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>