Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[91.] CAP. XIII. IN CHE MODO SI FACCIA L’OSTRO ECCELLEN-TISSIMO DI TVTTI I COLORI ARTIFICIALI.
[92.] CAP. XIIII. DE I COLORI PVRPVREI.
[93.] IL FINE DEL SETTIMO LIBRO.
[94.] DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[95.] PROEMIO.
[96.] CAP. PRIMO DELLA INVEN-TIONE DELL’ACQVA.
[97.] CAP. II. DELL’ACQVE DELLE PIOGGIE. Qui tratta della natura dell’acque, & prima delle piouane, & poi dell’altre.
[98.] CAPITOLO.
[99.] CAP. III. DELL’ACQVE CALDE, ET CHE FORZE HANNO DA DIVERSI ME- TALLI D’ONDE ESCONO, ET DELLA NATVRA DI VARII FONTI, LAGHI, ET FIVMARE.
[100.] CAP. IIII. DELLA PROPIETA D’ALCVNI LVOGHI ET FONTI.
[101.] CAP. V. DE GLI ESPERIMENTI DELL’ACQVA.
[102.] CAP. VI. DEL CONDVRRE, ET LIVELLARE L’ACQVE ET DE GLI STRVMENTI BVONI A TALI EFFETTI.
[103.] CAP. VII. A QVANTI MODI SI CON-DVCHINO LE ACQVE.
[104.] IL FINE DELL’OTTAVO LIBRO.
[105.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[106.] PROEMIO.
[107.] CAP L IL MODO RITTROVATO DA PLA TONE PER MISVRARE VN CAMPO.
[108.] CAP II. DELLA SQVADRA IN-VENTIONE DI PITHAGO RA PER FORMAR L’ANGV- LO GIVSTO.
[109.] CAP. III. COME SI POSSA CONOSCER VNA PORTIONE D’ARGENTO MESCOLATA CON L’ORO FINITA L’OPERA.
[110.] AL RE PTOLOMEO ERATOSTHENE SALVTE.
[111.] CAP. IIII. DELL A RAGIONE DE I GNOMONI RITROVATI DA I RAGGI DEL SOLE, ET DEL MONDO, ET DE I PIANETI.
[112.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEI CIELI.
[113.] CAP. V. DEL CORSO DEL SOLE PER LI DODICI SEGNI.
[114.] CAP. VI. DELLE CONSTELLATIONI CHE SONO DALLA PARTE SETTENTRIONALE.
[115.] TAVOLA DELLE LONGHEZZE, LARGHEZZE PARTI, ET GRANDEZZE DELLE STELLE.
[116.] CAP. VII. DELLE STELLE, CHE SONO DAL ZODIACO AL MEZZO DI.
[117.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DE GLI HOROLOGI, ET DELL’OMBRE DE I GNOMONI AL TEMPO DELLO EQVINOTTIO A RO-MA, ET IN ALCVNI ALTRI LVOGHI.
[118.] TAVOLA DELLA PROPORTIONE DELLE OMBRE AL GNOMONE.
[119.] TAVOLA DELLA DECLINATIONE DEL SOLE.
[120.] CAP. IX. DELLA RAGIONE, ET VSO DE GLI HOROLOGI, ET DELLA LORO INVENTIONE, ET DE GLI INVENTORI.
< >
page |< < (134) of 325 > >|
151134LIBRO
Ne meno di dignità, & di bellezza hauer poſſono i compartimenti delle Baſiliche di quella maniera, che io le ho po-
ſte nella Colonia Giulia di Fano, &
come io ho hauuto cura che la ſi faccia, le proportioni è miſure dellaquale ſo-
no in queſto modo.
La Teſtuggine di mezzo tra le colonne è lunga piedi C X X. larga L X. il portico d’intoruo
la Teltuggine tra i pareti, &
le colonne è largo piedi uenti.
Lecolonne erano dalla parte di dentro, e ſoſteneuano la Teſtuggine, & il Colmo, ma il portico era di fuori à torno, ilquale eraſerrato dimu-
ro, e parete.
Le Colonne di altezza continuate con i capitelli piedi cinquanta, groſſe cinque. Et però eſſer deono Corinthie.
Hauendo drieto le pilaſtrate alte piedi uenti, larghe due e mezzo, groſſe uno e mezzo, lequali ſoſtentano la traui,
nellequali s’impone la trauatura de i portichi, &
ſopra quelle ſono altre pilaſtrate di piedi diciotto, larghe due grof-
ſe uno, che riceueno le traui ſimilmente, quelle dico, che ſoſtentano il cantieri, &
i coperti de i portichi, i quali ſo-
1110 no poſti ſotto la teſtugine.
Auuertir ſi deue, che il coperto del ſecondo portico, era piu baſſo della Teſtuggine.
Gli altri traui, che ſono tra gli ſpatἣ delle Pilaſtrate, & delle Colonne.
Cioè tra il coperto del Portico, & il coperto della Testuggine.
Per gli interualli delle Colonne ſono laſciati à i lumi, quattro Colonne ſono nella larghezza della Teſtuggine, pur
con le angulari dalla deſtra, &
dalla ſiniſtra. Ma nella lunghezza prosſima al Foro pur con le ſteſſe angulari ne
ſono otto dall’altra parte con le angulari ſei, perche le due di mezzo in quella parte non ſono poſte accioche impedi
to non ſia l’aſpetto della facciata del Tempio di Auguſto, ilqual’ è poſto in mezzo del parete della Baſilica, &
guar-
da per mezzo il Foro, &
il Tempio di Gioue.
Euui ancho il Tribunale in quel Tempio, meno di figura Semicircolare, & lo ſpacio di quello nella fronte, è di pie-
2220 di quarantaſei, &
la curuatura di dentro di piedi quindici, accioche quelli, che ſteſſero auanti i magiſtrati non impe
diſſero i negocianti nella Baſilica, ſopra le colonne ſono le traui poſte d’intorno fatte di tre pezzi, di due piedi
I’uno.
Queſti iſcuſauano per Architraue.
Et quelli delle terze Colonne.
Cioè quelle tra lequali ci ſono leuate le due di mezzo, nel mezzo del parete della Baſilica, perche ſono al numero di tre contando dalle angulari.
Che ſono nella parte di dentro alle pilaſtrate, ò ante, che ſi ſtendono dall’ Antitempio, & toccano dalla deſtra, & da
la ſiniſtra il Semicircolo.
Sopra le traui dirimpetto de i capitelli, ſono alcuni pilaſtrelli, come piediſtili diſpoſti.
Questiſono in luogo di Fregio.
Diſpoſti à ſoſtenere alti piedi tre, & larghi quattro per ogni uerſo. Sopra quelli ui ſono le traui ben compoſte inchia-
3330 uate di due pezzi di due piedi l’uno, &
poſte intorno.
Le traui euerganee, cioè ben lauorate è compoſte erano in luogo di Cornici.
Sopra iquali ui ſtanno i trauerſi con le chiaui, che contra i Fregi, & le ante, & i pareti dello antitempio ſoſtentano
un continuato colmo della baſilica, &
un altro dal mezzo ſopra l’Antitempio, & coſi la doppia diſpoſitione delle
uolte, &
de i colmi, l’una di fuori del tetto, & l’altra della Teſtuggine porge una ueduta, che ha del buono, & ſimil
mente i leuati ornamenti de gli Architraui, &
la diſtributione de i Parapetti, & delle colonne di ſopra ci toglie la
moleſtia, &
ſcema per una gran parte la ſomma della ſpeſa. Ma le colonne coſi alte fin ſotto la trauatura della teſtug
gine;
pare, che accreſchino, & la magnificenza della ſpeſa, & la dignità dell’opera.
Erano leuate quelle parti, cioè Architraui, Fregi, Cornici, & gli adornamenti, & in loro luogo, erano le coſe predette, le traui euerganee, i
pilaſtrelli, &
le traui di legno perche coſi era neceſſario eſſendo molto ſpacio tra colonna è colonna, & gli Architraui di pietra non hauerian
4440 potuto reggere.
Et quello che ha detto Vitr. fin qui con la figura partitamente ſi far à chiaro.
Et à mio giudicio era una bella Baſilica quella ſua della quale hora non ci ſono ueſtigi apparenti.
Vedeuaſi allhora una giudicioſa compoſitione, ſi perche haueua del grande, ſi perche ſcemaua la ſpeſa, & ſatisfaceua al biſogno.
Di queſta prima fatto hauemo la pianta ſegnata a, & la pianta del Tempio di Auguſto ſegnata. b. lo Antitempio, ò pronao ſegnato c. il Tri-
bunale.
d. Il parete della Baſilica, che rinchiudeua i portichi e f g h. il parete del Tempio i K l m. i pilaſtri drieto le Colonne ſegnati n. lo
In pie della Baſilica, &
del Tempio dimoſtra poi partitamente il tutto le colonne 1. i pilaſtri di 20. piedi 2. la prima trauatura del portico
3.
i ſecondi pilaſtri di 18. piedi 4. le traui, che ſostentano i canteri del coperto del portico, che è inferiore al coperto della Baſilica 5. le
colonne eran Corinthie, le traui di tre morelli di due piedi l’uno che ſeruiuano per Architraue 6.
i pilastrelli di tre piedi, che ſeruiuano per
Fregio 7.
gli altri traui posti inſieme, che legauano la fabrica à torno, & ſeruiuano per cornici compoſte di morelli di due piedi puno 8. il tet
to ſi uede con il ſuo legamento ſopra il pronao del Tempio, il paretè del portico à torno la Baſilica ſegnato 9.
era ancho alla prima traua-
5550 tura del portico il ſuo parapetto detta pluteum.
Segnato 10. & i lumi ſegnati o. & coſi era fornita la fabrica d’una bella Baſilica.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index