Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[121] a b g. il Concentrico.d il ſuo Centro.e z b lo Eccentrico.t il ſuo Centro.K z lo Epiciclo.b. il ſuo Centro.d t. b z. Egualit z. d b. Eguali.d. z paralellogrammo.il moui \\ mento { del Cõcentrico b d a \\ dell’Epiciclo K b z \\ dello Eccẽtrico z te } anguli \\ eguali \\ il Sole ſi uede all’uno, & all’ al-tro modo nel punto z. per la li-nea d. z. E A T D H G Z K B
[122] a b g. lo Eccentico.a il ſuo Centroe il Centro del Mondoa d g. la linea del Giogo.b il Centro del Solee z la linea del mezzano mouimentoparalella alla b d.e b la linea del uero mouimento.b e z l’angulo dello agguagliamento.A b g. il Concentrico a b h d f 2 3 @
[123] d il ſuo Centrot f lo Eccentricoh il ſuo Centroe z lo Epiciclo.g il ſuo Centro.d h. g z. eguali.d z il paralellogrammo.il moui \\ mento{del Cõcètrico a d g. \\ dello Epiciclo e g.z. \\ dell’ Eccétrico fh z. (del giogo e dell’ Eccètrico a d fGil ang uli f h z. e g z. egualiLo Angulo a d g. eguali à gli angolia d ſ. ſ d g. a b d e g 2
[124] h. k. l’Epiciclo’.b. il ſuo Centro.h.il ſuo giogo.n. l’@ ppoſto al giogo.c il Centro del Mondo.K. il punto della prima dimora.@ il punto della ſecon-da.h K o l’arco della ſe-conda.K. n. o l’arco del Re-greſſoh K l’arco della Di@ rettione. H L A B K N O C
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[132] orizonte eqwnot il poolo
[Figure 133]
[134] A B Il Gnomone diuiſo in noue parti.B T La Linea del piano.E A I L’Orizonte.Q P L’Aſſe del Mondo.B N P Il Meridiano.H G Lacotomus.R C G Monacus, cioè il cerchio de i meſi.N A X F C. Il Raggio Equinottiale.K A T Il Raggio della Bruma.L A R Il Raggio del Solstitio.K O R Il Semidiametro del Solſtitio.L M G Il Semidiametro della Bruma.B T L’ombra Meridiana della Bruma.B C L’ombra Meridiana de l’ Equinottio.B R L’ombra Meridiana del Solſtitio. K e q F u parte della Itate acse o a 9 8 7 6 5 4 3 2 1 b h r mcridi p parte del verno m s lacoto x f g imonaco c linea del. piano t
[135] obelisco gio@ no notte 11 8 ♊ ♋ 14 9 ♉ ♌ 13 10 ♈ ♍ ♓ ♎ ♒ ♏ ♑ ♐ 8 15
[136] b ♋ ♌ ♍ 5 ♎ XI ♏ 6 a ♐ 7 X f 8 IX 9 VIII 10 11 VII d 12 b VI e 1 V 2 IIII 3 III 4 II g ♑ ♋ ♒ 5 ♓ 6 C I ♈ ♉ ♊ l ♋
[Figure 137]
[138] c k a 90 80 o 70 f 60 50 d 45 40 30 20 b 10 9 5 4 c 8 7 6 t 90 80 70 60 l 7 m e 50 l’eguin. 45 40 30 8 7 6 20 4 5 6 7 8 d 9 8 10 9 10 10 9 10 11 11 11 a g f c 12 h 12 i q 1 1 1 2 2 2 3 3 4 e 3 4 5 5 8 7 6 6 4 45 ilpolo k 5 6 n
[139] Hore 8. Min. 34.Hore 12.Hore. 15 Min. 26. l a ♑ ♐ ♒ ♏ g ♓ ♎ h c b ♈ ♍ ♉ ♌ f 60 ♊ ♋ 50 40 30 20 10 k o
[140] ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐ 8 7 6 5 4 3 2 1 a e 12 a 11 10 9 8 7 6 5 4 ♊ ♉ ♈ ♓ ♒ ♑
[141] b b a e e d c 12 11 10 4 5 6 7 8 9 ♊ ♈ ♉ ♓ ♒ ♑ ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐
[142] ♋ ♌ 7 8 9 10 11 12 ♍ a c ♎ b ♏ ♐ ♑
[143] 11 ♊ ♋ ♌ ♈ orientale ♎ ♓ ♏ ♒ ♑ ♐ ſtilo ♑ ♐ ♏ ſtilo ♎ ♓ occidentale ♍ ♉ ♌ ♉ ♋ ♊ 8 7 6 5 4 3 2 1
[144] 120 110 110 H A R 80 70 60 50 40 30 20 10 B 10 20 30 40 50 60 70 80 I G H 100 110 120 6 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 E F D
[145] auiḿ biems 27 22 21 20 @@ 16 17 16 15 14 13 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 15 2 8 10 20 3 0 10 203 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 30 uer æſtas 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 10 20 3 0 10 20 3 11 20 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20
[Figure 146]
[Figure 147]
[148] A B Vn’ Animal, che portogli un’ Vaſo beue con ſtrepito.F Vna canna torta che uota un’ uaſo.D Vn’ Animal che beue da una conca riuerſcia.B Vn’ Satiriſco, che tiene un’ vdro gonfio. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 E A F D B
[149] 1 @ 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A 11 R 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 T 12 I H M L F C A D C 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
[150] TAVRO GEMINI GANCER LEO VIRGO LIBRA SCORP SAGIT CAPRKOR @@VAR PIS ARIE TEAPRILE MAZO ZAGNI IVGLIO AGOSI SET OTT NOVE DEC@B GEN @ERRA MZOI II III IIII V VI VIL VIII VIIII X XI XII I II III IIII V VI VII VIII VIIII X XI XII
< >
page |< < (130) of 325 > >|
163130LIBRO igeneri diſpoſti, & nei luoghi fanno mutatione, & ſi chiamano à queſto modo. Vicino al primo dei primi, indice de
i primi, uicino al primo de i mezzi.
Indice dei mezzi. Terzo de i congiunti, preſſo all’ultimo de i congiunti. Terzo
de i diſgiunti.
Preſſo all’ultimo de i diſgiunti. Terzo delle eccellenti. Preſſo all’ultimo delle eccellenti.
11
## Armonico. # Chromatico. # Diatonico.
Stabile # Tuono # Tuono # Tuono # Proslamuanomenos # a.re.
Stabile # Dieſi # Semitono # Semit. # Hypate Hypaton # b.mi.
Mobile # Dieſi # Semitono # Tuono # Parhypate hypaton # c. fa. ut.
Mobile # Ditono # Trihemit. # Tuono # (Lychanos, uel ditonos \\ (Hypaton # d.sol.re.
Stabile # Dieſi # Semitono # Semit. # Hypate meſon # e. la. mi.
Mobile # Dieſi # Semiton. # Tuono. # Parhypate meſon # f. fa. ut.
Mobile # Ditono # Tribemiton # Tuono # Lychanos, uel diatonos meſon # g. sol. re. ut.
Stabile # Dieſi # Semito. # Semit. # Meſe A. la. mi. re.
Mobile # Dieſi # Semiton. # Tuono # Trite ſinemmenon # B. fa. b. mi.
Mobile # Ditono # Trihem. # Tuono # Paranete ſinemmenon # C. ſol. fa
Stabile # Tuono # Tuono # Tuono # Nete ſinemmenon. # D. la. ſol.
Stabile # Dieſi # Semitono # Semit. # Parameſe # B. fa. b. mi.
Mobile # Dieſi # Semitono # Tuono # Trite dieζeugmenon # C. ſol. fa. ut.
Mobile # Ditono # Trihem. # Tuono # Paranete dieζeugmenon # D. la. ſol. re.
Stabile # Dieſi # Semitono # Semit. # Nete dieζeugmenon # E. la. mi.
Mobile # Dieſi # Semitono # Tuono # Trite hyperboleon # F. fa. ut.
Mobile # Ditono # Trihemitono # Tuono. # Paranete hyperboleon # G. ſol. re. ut.
Stabile ### Nete hyperboleon # A la. mi. re.
In ogni genere ſi può far l’ordinanza di questi ſuoni, & di questi altri ſono ſtabili, altri mobili, & uaganti. Stabili ſono quelli, che trai quindici in
ogni ordinanza di Muſica ſia di qualunque genere, ò colore ſi uoglia fermi ſtanno nel grado loro, come termini delle conſonanze, perche le con-
ſonanze ſono le iſteſſe in ogni genere, però doueua Vitr.
trattar prima de i ſuoni, de gli ſpatij, de i generi, delle conſonanze, che conſonder que-
ſte coſe.
Mutabili ſono quelli, che ſecondo diuer ſi generi, & diuerſi colori ſi mutano ne gli ſpatij loro, facendoli maggiori, ò minori ſecondo-
il genere, ò il colore.
Ecco tanto nel Tetracordo del genere Chromatico, quanto de gli altri gli estremi ſono ſtabili, perche ſi riſpondeno in
conſonanza, ma le uoci, &
i ſuoni di mezzo ſi mutano ſecondo i generi, perche l’Armonia ua da Dieſi à Dieſi. Il Colore ò Chromatico da
Semituono à Semituono.
Il Diatono, ua da Tuono à Tuono, & però dice Vitr. Ma i ſuoni mobili riceuer ſogliono altre uirtù,
perche hanno gli ſpatij, &
le diſtanze creſcenti. Et dichiara come creſcono, & dice dandoci gli eſſempi.
2240
La prosſima alla prima adunque, che nell’ Armonico e diſtante dalla prima una Dieſi, nel Chromatico e diſtante per un
Semituono, &
nel Diatonico un Tuono. Et quella, cheſi chiama indice nell’ Armonia, e diſtante dalla prima un Se-
mituono, ma trapportata nel Chromatico paſſa à due Semituoni, &
nel Diatonico è diſtante dalla prima per tre Se-
mituoni, &
coſi le dieci uoci per gli trapportamenti loro nei generi. fanno una uarieta di canto di tre ſorti.
L’eſſempio è chiaro, & la figura diſopra fa piu chiaro. Seguita adunque Vitr.
Cinque ſono i Tetracordi, il primo grauisſimo detto, Hipatõ da Greci, il ſecõdo mezzano detto Meſon, il terzo cõgiun
to detto Sinẽmenõ, il quarto diſgiũ to detto, Diezeugmenõ, il quinto, che è acutisſimo, e detto in Greco Hiperboleõ.
Il Tetracordo delle prime dette Hipaton che è alla parte piu graue, è queſto.
Hypate Hypaton. \\ Parhypate Hypaton. \\ Licanos Hypaton. \\ Hypate Meſon. }
Il Tetracor do delle Mezzane detto Meſon è queſto
Hypate Meſon. \\ Parhypate Meſon. \\ Lycanos Meſon. \\ Meſe. }
Il Tetracordo delle congiunte detto Sinemmenon è queſto.
Trite Sinezeugmenõ \\ Paranete Sinezeugm. \\ Nete Sinezeugmenon}
Il Tetracordo delle diſgiunte detto Dieζeugmenon è queſto.
Parameſe
Trite dieζeumenon.
3350 Paranete Diezeugmenon.
Nete Diezeugmenon.
Il Tetracordo delle eccellenti, e ſopra acute detto Hiperbolcon,
è queſto.
Nete Diezeugmenon. \\ Trite Hyperboleon. \\ Paranete Hiperboleon \\ Nete Hyperboleon. }
4460
Congiuntione è quando ſi troua un ſuono cõmune à due Tetracordi contiuuati è ſimili ſecondo la figura. Diſgiuntione è quando tra due continua-
ti Tetracordi è ſimili in figura, e trappoſto un tuono, non niego però, che egli non ſi poſſa trouar alcune ordinanze communi, che alcund ſiata
ſecondo la Diſgiuntione, &
alcuna uolta ſecondo la congiuntione, non ſi facciano. Tutte le congiuntioni nella immutabile ordinanza ſono due.
La graue, & l’acuta. La graue è del Tetracordo delle prime, & delle mezzane. L’acuta è del Tetracordo delle diſgiunte, & delle eccellenti.
Nella graue l’Hypate ò prima delle mezzane è il tenore ò ſuono commune della congiuntione come qui.
Hypate Hypaton. \\ Parhypate Hypaton. \\ Lycanos Hypaton. } Tetracordo.
Hypate Meſon. \\ Parhypate Meſon. \\ Lycanos Meſon. \\ Meſe. } Congiuntione Tetracordo.
Ma la Diſgiuntione è una, laqual è fatta da un Tuono compreſo
dalla mezzana, &
dalla uicina alla mezzana come qui.
Hypate Meſon. \\ Parhypate Meſon. \\ Lycanos Meſon. }
5570
Meſe. \\ Parameſe} Diſgiuntione.
Trite Diezeugmnon. \\ Paranete Diez. \\ Nete Diezeugmenon. }

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index