Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Page concordance

< >
Scan Original
61 53
62 54
63 55
64 56
65 57
66 58
67 59
68 60
69 61
70 62
71 63
72 64
73 65
74 66
75 67
76 68
77
78
79
80 69
81 70
82
83
84 71
85 72
86 73
87 74
88 75
89 76
90 77
< >
page |< < (130) of 325 > >|
163130LIBRO igeneri diſpoſti, & nei luoghi fanno mutatione, & ſi chiamano à queſto modo. Vicino al primo dei primi, indice de
i primi, uicino al primo de i mezzi.
Indice dei mezzi. Terzo de i congiunti, preſſo all’ultimo de i congiunti. Terzo
de i diſgiunti.
Preſſo all’ultimo de i diſgiunti. Terzo delle eccellenti. Preſſo all’ultimo delle eccellenti.
11
## Armonico. # Chromatico. # Diatonico.
Stabile # Tuono # Tuono # Tuono # Proslamuanomenos # a.re.
Stabile # Dieſi # Semitono # Semit. # Hypate Hypaton # b.mi.
Mobile # Dieſi # Semitono # Tuono # Parhypate hypaton # c. fa. ut.
Mobile # Ditono # Trihemit. # Tuono # (Lychanos, uel ditonos \\ (Hypaton # d.sol.re.
Stabile # Dieſi # Semitono # Semit. # Hypate meſon # e. la. mi.
Mobile # Dieſi # Semiton. # Tuono. # Parhypate meſon # f. fa. ut.
Mobile # Ditono # Tribemiton # Tuono # Lychanos, uel diatonos meſon # g. sol. re. ut.
Stabile # Dieſi # Semito. # Semit. # Meſe A. la. mi. re.
Mobile # Dieſi # Semiton. # Tuono # Trite ſinemmenon # B. fa. b. mi.
Mobile # Ditono # Trihem. # Tuono # Paranete ſinemmenon # C. ſol. fa
Stabile # Tuono # Tuono # Tuono # Nete ſinemmenon. # D. la. ſol.
Stabile # Dieſi # Semitono # Semit. # Parameſe # B. fa. b. mi.
Mobile # Dieſi # Semitono # Tuono # Trite dieζeugmenon # C. ſol. fa. ut.
Mobile # Ditono # Trihem. # Tuono # Paranete dieζeugmenon # D. la. ſol. re.
Stabile # Dieſi # Semitono # Semit. # Nete dieζeugmenon # E. la. mi.
Mobile # Dieſi # Semitono # Tuono # Trite hyperboleon # F. fa. ut.
Mobile # Ditono # Trihemitono # Tuono. # Paranete hyperboleon # G. ſol. re. ut.
Stabile ### Nete hyperboleon # A la. mi. re.
In ogni genere ſi può far l’ordinanza di questi ſuoni, & di questi altri ſono ſtabili, altri mobili, & uaganti. Stabili ſono quelli, che trai quindici in
ogni ordinanza di Muſica ſia di qualunque genere, ò colore ſi uoglia fermi ſtanno nel grado loro, come termini delle conſonanze, perche le con-
ſonanze ſono le iſteſſe in ogni genere, però doueua Vitr.
trattar prima de i ſuoni, de gli ſpatij, de i generi, delle conſonanze, che conſonder que-
ſte coſe.
Mutabili ſono quelli, che ſecondo diuer ſi generi, & diuerſi colori ſi mutano ne gli ſpatij loro, facendoli maggiori, ò minori ſecondo-
il genere, ò il colore.
Ecco tanto nel Tetracordo del genere Chromatico, quanto de gli altri gli estremi ſono ſtabili, perche ſi riſpondeno in
conſonanza, ma le uoci, &
i ſuoni di mezzo ſi mutano ſecondo i generi, perche l’Armonia ua da Dieſi à Dieſi. Il Colore ò Chromatico da
Semituono à Semituono.
Il Diatono, ua da Tuono à Tuono, & però dice Vitr. Ma i ſuoni mobili riceuer ſogliono altre uirtù,
perche hanno gli ſpatij, &
le diſtanze creſcenti. Et dichiara come creſcono, & dice dandoci gli eſſempi.
2240
La prosſima alla prima adunque, che nell’ Armonico e diſtante dalla prima una Dieſi, nel Chromatico e diſtante per un
Semituono, &
nel Diatonico un Tuono. Et quella, cheſi chiama indice nell’ Armonia, e diſtante dalla prima un Se-
mituono, ma trapportata nel Chromatico paſſa à due Semituoni, &
nel Diatonico è diſtante dalla prima per tre Se-
mituoni, &
coſi le dieci uoci per gli trapportamenti loro nei generi. fanno una uarieta di canto di tre ſorti.
L’eſſempio è chiaro, & la figura diſopra fa piu chiaro. Seguita adunque Vitr.
Cinque ſono i Tetracordi, il primo grauisſimo detto, Hipatõ da Greci, il ſecõdo mezzano detto Meſon, il terzo cõgiun
to detto Sinẽmenõ, il quarto diſgiũ to detto, Diezeugmenõ, il quinto, che è acutisſimo, e detto in Greco Hiperboleõ.
Il Tetracordo delle prime dette Hipaton che è alla parte piu graue, è queſto.
Hypate Hypaton. \\ Parhypate Hypaton. \\ Licanos Hypaton. \\ Hypate Meſon. }
Il Tetracor do delle Mezzane detto Meſon è queſto
Hypate Meſon. \\ Parhypate Meſon. \\ Lycanos Meſon. \\ Meſe. }
Il Tetracordo delle congiunte detto Sinemmenon è queſto.
Trite Sinezeugmenõ \\ Paranete Sinezeugm. \\ Nete Sinezeugmenon}
Il Tetracordo delle diſgiunte detto Dieζeugmenon è queſto.
Parameſe
Trite dieζeumenon.
3350 Paranete Diezeugmenon.
Nete Diezeugmenon.
Il Tetracordo delle eccellenti, e ſopra acute detto Hiperbolcon,
è queſto.
Nete Diezeugmenon. \\ Trite Hyperboleon. \\ Paranete Hiperboleon \\ Nete Hyperboleon. }
4460
Congiuntione è quando ſi troua un ſuono cõmune à due Tetracordi contiuuati è ſimili ſecondo la figura. Diſgiuntione è quando tra due continua-
ti Tetracordi è ſimili in figura, e trappoſto un tuono, non niego però, che egli non ſi poſſa trouar alcune ordinanze communi, che alcund ſiata
ſecondo la Diſgiuntione, &
alcuna uolta ſecondo la congiuntione, non ſi facciano. Tutte le congiuntioni nella immutabile ordinanza ſono due.
La graue, & l’acuta. La graue è del Tetracordo delle prime, & delle mezzane. L’acuta è del Tetracordo delle diſgiunte, & delle eccellenti.
Nella graue l’Hypate ò prima delle mezzane è il tenore ò ſuono commune della congiuntione come qui.
Hypate Hypaton. \\ Parhypate Hypaton. \\ Lycanos Hypaton. } Tetracordo.
Hypate Meſon. \\ Parhypate Meſon. \\ Lycanos Meſon. \\ Meſe. } Congiuntione Tetracordo.
Ma la Diſgiuntione è una, laqual è fatta da un Tuono compreſo
dalla mezzana, &
dalla uicina alla mezzana come qui.
Hypate Meſon. \\ Parhypate Meſon. \\ Lycanos Meſon. }
5570
Meſe. \\ Parameſe} Diſgiuntione.
Trite Diezeugmnon. \\ Paranete Diez. \\ Nete Diezeugmenon. }

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index