Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[131.] CAP. VI. D’VNA INGENIOSA RAGIONE DI CTESI-FONTE, PER CONDVRE I PESI.
[132.] CAP. VII. COME TROVATO S’HABBIA LA PETRAIA, DELLA QVALE FV FATTO IL TEMPIO DI DIANA EFESIA.
[133.] CAP. VIII. DEL MOVIMENTO DRITTO, E CIRCOLARE CHE SI RICHIEDE A LEV AR I PESI.
[134.] CAP. IX. DELLE SORTI DE GLI STRVMENTI DA CAVAR L'ACQVE E PRIMA DEL TIMPANO.
[135.] CAP. X. DELLE RVOTE E TIMPANI PER MACINAR LA FARINA.
[136.] CAP. XI. DELLA VIDA, CHE ALZA GRAN COPIA D’ACQVA, MA NON SI ALTO.
[137.] CAP. XII. DELLA MACHINA FATTA DA CTESIBIO, CHE ALZA L’ACQVA MOLTO IN ALTO.
[138.] CAP. XIII. DELLE MACHINE HIDRAVLICE CON LEQVALI SI FANNO GLI ORGANI.
[139.] CAP. XIIII. CON CHE RAGIONE SI MISVRA IL VIAGGIO FATTO, O IN CA-RETTA, O IN NAVE.
[140.] CAP. XV. DELLE RAGIONI DELLE CATAPVLTE, ET DE GLI SCORPIONI.
[141.] CAP. XVI. DELLE RAGIONI DELLE BALISTE.
[142.] CAP. XVII. DELLA PROPORTIONE DELLE PIETRE, CHE SI DEONO TRARRE AL FORO DELLA BALISTA.
[143.] CAP. XVIII. DELLE TEMPRE, E CARCATVRE DELLE BALISTE, ET DELLE CATAPVLTE.
[144.] CAP. XIX. DELLE COSE DA OPPVGNARE, E DA DIFFENDERE, ET PRIMA DELLA INVENTIONE DELLO ARIETE ET DELLA SVA MACHINA.
[145.] CAP. XX. DELL’ APPARECCHIO DELLA TESTVGGINE PER LE FOSSE.
[146.] CAP. XXI. DELLE ALTRE TESTVGGINI.
[147.] CAP. XXII. LA PERORATIONE DI TVTTA L’OPERA.
[148.] TAVOLA DI QVELLO SI CONTIENE IN TVTTA L’OPERA PER I CAPI. Che coſa ſi contiene nel Primo Libro di Vitruuio. A DIO HONOR E GLORIA.
[149.] TAVOLA PER DICHIARATIONE DE TVTTE LE COSE NOTABILE DE L’OPERA.
[150.] REGOLA COME SI POTEVANO GIRARE I THEATRI DI CVRIONE.
[151.] REGOIA COME SI POTEVANO GIRARE I THEATRI DI CVRIONE.
[152.] ERRORI DELLA TAVOLA GRANDE DELLE STELLE. POSTA A CAKTE CCXXI.
[153.] REGISTRO DEOLL’PERA. ABCDEFGHIKLMNOPQRSTV.
< >
page |< < (149) of 325 > >|
166149QVINTO.& quella di mezzo, ſu gli eſtremi di qua, & di la che Vitr. chiama prime, ſian i uaſi, che ſuonino la piu acuta & alta uoce che ſia, detta Nete
Hiperbolem, cioe ſiano queſti uaſi proportionati in grandezza che ſuonando con gli altri ſiano i ſoprani, queſti posti ſull’ eſtremità ſerãno Vniſ
ſom &
pero d’una iſteſſa grandezza, & minori di tutti.
83[Figure 83]Diat.
Diat.
Diateſ.
Diapen.
Diateſ.
Diapaſon.
Proslamuano-
menos.
Lycanos Hypa
ton.
Lycanos Me-
ſon.
Paranete ſinne
menon.
Paranete Die-
Zeugmenon.
Paranete Hy-
perboleon.
Meſe.
Terza Regione data al Diatonico.
Diat.
Diat.
Diateſ.
Diapen.
Diateſ.
Diapaſon.
Proslamuano-
menos.
Lycanos Hypa
ton.
Lycanos me-
ſon.
Paranete Sin-
nemenon.
Paranete Die-
Zeugmenon.
Paranete Hy-
perboleon.
Diateſ.
Diapente.
Diat.
Diat.
Diat.
Diapente.
Diateſ.
Parameſe.
Parhypate
hypaton.
Parhypate
Meſon.
Trite Sinne
menon.
trite Dieze
ugmenon.
Trite Hyper
boleon.
Seconda Regione Data al Chroma.
Hypate Hypaton.
Diateſ.
Diapente.
Parameſe.
Parhypate
Hypaton.
Parhypate
Meſon.
Trite Sinne-
menon.
Trite Dieze-
ugmenon.
Trite Hyper
boboleon.
Diateſ.
Diateſ.
Tonus.
Diat.
Diateſ.
Diateſſaron.
Hypate meſon
Meſe.
Nete Synne-
menon
Parameſe.
Nete Diezeug
menon.
Nete Hyper-
boleon.
Prima Regione data all’Harmonia.
Diateſ
Diat.
Tonus.
Diateſ.
Diateſ.
Hypate meſon.
Meſe.
Nete Sinneme-
non.
Parameſe.
Nete Diazeug
menon.
Nete Hyperbo
leon.
I ſecondi da gli eſtremi ſuonino la Diateſſaron all’ultima delle diſgiunte.
Ecco à gli eſtremi uaſi di qua, & di la ſono due altri uaſi uicini, queſti due ancho traloro ſeranno Vniſſoni, & d’una iſteſſa grandezza, ma
maggiori de i primi un terzo, perche hanno da fare il ſuono che fa l’ultima delle diſgionte con l’ultima delle eccellenti, cioe la Diateſſaron, ò la
quarte, &
queſte ſono gli estremi termini dell’ultimo tetracordo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index