Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[61.] IL FINE DEL QVINTO LIBRO.
[62.] LIBROSESTO DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[63.] PROEMIO.
[64.] CAP. I. DI DIVERSE QVALITA’ DE PAESI ET VARII ASPETTI DEL CIELO; SECONDO I QVALI SI DEONO DISPORRE GLI EDIFICII.
[65.] CAP. II. DELLE MISVRE, ET PROPORTIONI DE I PRIVATI EDIFICII.
[66.] QVESTA E VNA PARTE DELLA FACCIATA DELLA CASA PRIVATA.
[67.] CAP. III. DE I CAVEDI DELLE CASE.
[68.] CAP. IIII. DE GLI ATRII, ALE, TABLINI.
[69.] CAP. V. DE I TRICLINI, STANZE, ESSEDRE, ET DELLE LIBRERIE ET DELLE LORO MISVRE.
[70.] CAP. VI. DELLE SALE AL MODO DE GRECI.
[71.] CAP. VII. A CHE PARTE DEL CIELO OGNI MANIERA DI EDIFICIO DEVE GVARDARE ACCIO SIA VTILE, E SANA.
[72.] CAP. VIII. DE I PROPI LVOGHI DE GLI EDIFICI, E PRI-V’ATI, E COMMVNI, ET DELLE MANIERE CONVE-NIENTI AD OGNI QVALITA DI PERSONE.
[73.] CAP. IX. DELLE RAGIONI DE I RVSTICALI EDIFICI, ET DESTINTIONI DI MOLTE PARTI DI QVELLE.
[74.] CAP. X. DELLE DISPoSITIONI DE GLI EDIFICII, ET DELLE PARTI LORO SECONDO I GRECI, ET DE I NOMI DIFFERENTI ET MOLTO DA I COSTVMI D’ITALIA LONTANI.
[75.] CAP. XI. DELLA FERMEZZA ET DE LE FONDA MENTA DELLE FABRICHE.
[76.] IL FINE DEL SESTO LIBRO.
[77.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[78.] PROEMIO.
[79.] CAP. I. DE I TERRAZZI.
[80.] CAP. II. DI MACERAR LA CALCE PER BIANCHEGGIARE ET COPRIRE I PARETI.
[81.] CAP. III. DELLA DISPOSITIONE DE I VOLTI DEL MODO DI COPRIRE, ET D’INCRO-STAR I MVRI.
[82.] CAP. IIII. DELLE POLITVRE, NE I LVOGHI HVMIDI.
[83.] CAP. V. DELLA RAGIONE DEL DIPIGNERE NE GLI EDIFICII.
[84.] CAP. VI. IN CHE MODO S’APPARECCHI IL MARMO PER GLI COPRIMENTI.
[85.] CAP. VII. DE I COLORI, ET PRIMA DELL’OCHREA.
[86.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DEL MINIO.
[87.] CAP. IX. DELLA TEMPERATVRA DEL MINIO.
[88.] CAP. X. DE I COLORI ARTIFICIOSI.
[89.] CAP. XI. DELLE TEMPRE DEL COLOR CERVLEO.
[90.] CAP. XII. COME SI FACCIA LA CERVSA, IL VERDERAME, ET LA SANDARACA.
< >
page |< < (149) of 325 > >|
166149QVINTO.& quella di mezzo, ſu gli eſtremi di qua, & di la che Vitr. chiama prime, ſian i uaſi, che ſuonino la piu acuta & alta uoce che ſia, detta Nete
Hiperbolem
, cioe ſiano queſti uaſi proportionati in grandezza che ſuonando con gli altri ſiano i ſoprani, queſti posti ſull’ eſtremità ſerãno Vniſ
ſom
&
pero d’una iſteſſa grandezza, & minori di tutti.
83[Figure 83]Diat.
Diat
.
Diateſ
.
Diapen
.
Diateſ
.
Diapaſon
.
Proslamuano-
menos
.
Lycanos
Hypa
ton
.
Lycanos
Me-
ſon
.
Paranete
ſinne
menon
.
Paranete
Die-
Zeugmenon
.
Paranete
Hy-
perboleon
.
Meſe
.
Terza
Regione data al Diatonico.
Diat
.
Diat
.
Diateſ
.
Diapen
.
Diateſ
.
Diapaſon
.
Proslamuano-
menos
.
Lycanos
Hypa
ton
.
Lycanos
me-
ſon
.
Paranete
Sin-
nemenon
.
Paranete
Die-
Zeugmenon
.
Paranete
Hy-
perboleon
.
Diateſ
.
Diapente
.
Diat
.
Diat
.
Diat
.
Diapente
.
Diateſ
.
Parameſe
.
Parhypate

hypaton
.
Parhypate

Meſon
.
Trite
Sinne
menon
.
trite
Dieze
ugmenon
.
Trite
Hyper
boleon
.
Seconda
Regione Data al Chroma.
Hypate
Hypaton.
Diateſ
.
Diapente
.
Parameſe
.
Parhypate

Hypaton
.
Parhypate

Meſon
.
Trite
Sinne-
menon
.
Trite
Dieze-
ugmenon
.
Trite
Hyper
boboleon
.
Diateſ
.
Diateſ
.
Tonus
.
Diat
.
Diateſ
.
Diateſſaron
.
Hypate
meſon
Meſe
.
Nete
Synne-
menon
Parameſe
.
Nete
Diezeug
menon
.
Nete
Hyper-
boleon
.
Prima
Regione data all’Harmonia.
Diateſ
Diat
.
Tonus
.
Diateſ
.
Diateſ
.
Hypate
meſon.
Meſe
.
Nete
Sinneme-
non
.
Parameſe
.
Nete
Diazeug
menon
.
Nete
Hyperbo
leon
.
Ecco à gli eſtremi uaſi di qua, & di la ſono due altri uaſi uicini, queſti due ancho traloro ſeranno Vniſſoni, & d’una iſteſſa grandezza, ma
maggiori
de i primi un terzo, perche hanno da fare il ſuono che fa l’ultima delle diſgionte con l’ultima delle eccellenti, cioe la Diateſſaron, ò la
quarte
, &
queſte ſono gli estremi termini dell’ultimo tetracordo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index