Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[141.] CAP. XVI. DELLE RAGIONI DELLE BALISTE.
[142.] CAP. XVII. DELLA PROPORTIONE DELLE PIETRE, CHE SI DEONO TRARRE AL FORO DELLA BALISTA.
[143.] CAP. XVIII. DELLE TEMPRE, E CARCATVRE DELLE BALISTE, ET DELLE CATAPVLTE.
[144.] CAP. XIX. DELLE COSE DA OPPVGNARE, E DA DIFFENDERE, ET PRIMA DELLA INVENTIONE DELLO ARIETE ET DELLA SVA MACHINA.
[145.] CAP. XX. DELL’ APPARECCHIO DELLA TESTVGGINE PER LE FOSSE.
[146.] CAP. XXI. DELLE ALTRE TESTVGGINI.
[147.] CAP. XXII. LA PERORATIONE DI TVTTA L’OPERA.
[148.] TAVOLA DI QVELLO SI CONTIENE IN TVTTA L’OPERA PER I CAPI. Che coſa ſi contiene nel Primo Libro di Vitruuio. A DIO HONOR E GLORIA.
[149.] TAVOLA PER DICHIARATIONE DE TVTTE LE COSE NOTABILE DE L’OPERA.
[150.] REGOLA COME SI POTEVANO GIRARE I THEATRI DI CVRIONE.
[151.] REGOIA COME SI POTEVANO GIRARE I THEATRI DI CVRIONE.
[152.] ERRORI DELLA TAVOLA GRANDE DELLE STELLE. POSTA A CAKTE CCXXI.
[153.] REGISTRO DEOLL’PERA. ABCDEFGHIKLMNOPQRSTV.
< >
page |< < (154) of 325 > >|
171154LIBRO 86[Figure 86]
CAP. VII. DEL COPERTO DEL PORTICO
DEL THEATRO.
L Coperto di quel portico del Theatro cheſta fopra l’ultimo ordine de i gradi ſuperiori, ſi fa ad
egual liuello dell’altezza della Scena;
& la ragione è queſta, perche la uoce creſcendo egualmente
peruenirà, &
alſommo ordine de i gradi, & al tetto, perche ſe’l portico non ſerà eguale all’altezza
della Scena, quanto men egli ſerà alto la uoce ſerà portata inanzi fin la doue ella prima peruenirà.
Io ho detto, che queſto portico era ſopraigradi, & come un corridore aperto uerſola piazza del Theatro, ma ſerrato di
dietro faceua riſuonar la uoce mirabilmente.
Leon Battiſta lo chiama circonuallatione, & dice, che per reſtrignere, &
unir la uoce era fatto, &
che ſopra come per Cielo del Theatro, & per lauoce, & per Pombra ſi tiraua una uela ornata di Stelle. Queſta
portico era fatto molto maeſtreuolmente, perche haueua ſotto di ſe altri colonnati, &
altri portichi per ſoſtenimento di quelli di ſopra, maas-
pertinella parte esteriore, &
ne i grand ßimi Theatri. Questi portichi ſi faceuano doppi, perche meglio al tempo delle pioggile genti ſi pos-
teſſero riparare.
I colonnati di queſtiera di opraſoda, & ferma tratti i lineamenti da gli archi come dice Leone, che copioſamente di questi
ne parla.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index