Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[61.] IL FINE DEL QVINTO LIBRO.
[62.] LIBROSESTO DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[63.] PROEMIO.
[64.] CAP. I. DI DIVERSE QVALITA’ DE PAESI ET VARII ASPETTI DEL CIELO; SECONDO I QVALI SI DEONO DISPORRE GLI EDIFICII.
[65.] CAP. II. DELLE MISVRE, ET PROPORTIONI DE I PRIVATI EDIFICII.
[66.] QVESTA E VNA PARTE DELLA FACCIATA DELLA CASA PRIVATA.
[67.] CAP. III. DE I CAVEDI DELLE CASE.
[68.] CAP. IIII. DE GLI ATRII, ALE, TABLINI.
[69.] CAP. V. DE I TRICLINI, STANZE, ESSEDRE, ET DELLE LIBRERIE ET DELLE LORO MISVRE.
[70.] CAP. VI. DELLE SALE AL MODO DE GRECI.
[71.] CAP. VII. A CHE PARTE DEL CIELO OGNI MANIERA DI EDIFICIO DEVE GVARDARE ACCIO SIA VTILE, E SANA.
[72.] CAP. VIII. DE I PROPI LVOGHI DE GLI EDIFICI, E PRI-V’ATI, E COMMVNI, ET DELLE MANIERE CONVE-NIENTI AD OGNI QVALITA DI PERSONE.
[73.] CAP. IX. DELLE RAGIONI DE I RVSTICALI EDIFICI, ET DESTINTIONI DI MOLTE PARTI DI QVELLE.
[74.] CAP. X. DELLE DISPoSITIONI DE GLI EDIFICII, ET DELLE PARTI LORO SECONDO I GRECI, ET DE I NOMI DIFFERENTI ET MOLTO DA I COSTVMI D’ITALIA LONTANI.
[75.] CAP. XI. DELLA FERMEZZA ET DE LE FONDA MENTA DELLE FABRICHE.
[76.] IL FINE DEL SESTO LIBRO.
[77.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[78.] PROEMIO.
[79.] CAP. I. DE I TERRAZZI.
[80.] CAP. II. DI MACERAR LA CALCE PER BIANCHEGGIARE ET COPRIRE I PARETI.
[81.] CAP. III. DELLA DISPOSITIONE DE I VOLTI DEL MODO DI COPRIRE, ET D’INCRO-STAR I MVRI.
[82.] CAP. IIII. DELLE POLITVRE, NE I LVOGHI HVMIDI.
[83.] CAP. V. DELLA RAGIONE DEL DIPIGNERE NE GLI EDIFICII.
[84.] CAP. VI. IN CHE MODO S’APPARECCHI IL MARMO PER GLI COPRIMENTI.
[85.] CAP. VII. DE I COLORI, ET PRIMA DELL’OCHREA.
[86.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DEL MINIO.
[87.] CAP. IX. DELLA TEMPERATVRA DEL MINIO.
[88.] CAP. X. DE I COLORI ARTIFICIOSI.
[89.] CAP. XI. DELLE TEMPRE DEL COLOR CERVLEO.
[90.] CAP. XII. COME SI FACCIA LA CERVSA, IL VERDERAME, ET LA SANDARACA.
< >
page |< < (167) of 325 > >|
176167QVINTO.
CAP. VIII. DI TRE SORTI DI SCENE.
Oltra di queſto ſi tiraua ancho una linea, che paſſaua per lo centro, & era come Diametro equidistante, è parallela al lato detto, & alla fronte
della
Scena:
ſopra gli eſtremi di queſta linea, la doue tocca la circonferenza, ſi faceua il centro, & prima poſto l’un piede della ſeſta in uno,
l’altro
ſi allargaua al centro, &
uolgendoſi à torno ci daua i termini della circonferenze maggiore, perche la doue toccaua la linea del Pro-
ſcenio
, iui era il termine della circonferenza, è precintione ultima del Theatro, come e nel punto b &
c. nella linea c. b. & i centri ſono
d
.
c. la machina uerſatile triangulare alla letterao. doue è ancho la porta Regia, la fronte della Scena f. g. l’Orcheſtra p. il reſtante è facile.
& gli hoſpitali, & altre ſtanze come nel Theatro de Latini. Vero è che nella pianta del Latino, nella Scena hauemo fatto tre porte, & in cia
4440 ſcuna un Triangolo uerſatile, perche ſi accompagnaſſe di proſpettiua la facciata di mezzo, &
ancho à diuerſo modo hauemo congiunto la
Scena
col Theatro, come ſi uede dalla pianta, non niego però, che ancho ad altro modo non ſi poſſa congiugnere, &
ancho diſſegnare la
Scena
;
ma con grande penſamento conſultando queſta coſa dellaquale ne hauemo eſſempio antico, inſieme col noſtro Palladio ſi ha giudicato
queſta
eſſer conuenientisſima forma:
& di piu ſiamo ſtati aiutati dalle ruine d’un Theatro antico, che ſi troua in Vicenza tra gli horti, &
le
caſe d’alcuni Cittadini, doue ſi ſcorgono tre Nichi della Scena, la doue noi hauemo posto le tre porte, &
il Nichio di mezzo è bello, e gran
de
, &
ci ha dato alquanto di lume. Specialmente al buon giuditio, & eſperienza, che ha il detto Palladio, in ogni bella maniera di fabrica,
&
il guſto delle coſe antiche, & ſe altro ci manca, lo laſciamo al giudicio, & alla inuentione de gh altri, che potranno forſe aggiugnere alle
coſe
nostre amoreuolmente qualche oſſeruatione, &
qui è la pianta del Theatro de Greci, doue ci mancano quelle ombre, che poste ſono
nel
Theatro de Latini laſciate per la negligenza del tagliatore.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index