Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[71.] CAP. VII. A CHE PARTE DEL CIELO OGNI MANIERA DI EDIFICIO DEVE GVARDARE ACCIO SIA VTILE, E SANA.
[72.] CAP. VIII. DE I PROPI LVOGHI DE GLI EDIFICI, E PRI-V’ATI, E COMMVNI, ET DELLE MANIERE CONVE-NIENTI AD OGNI QVALITA DI PERSONE.
[73.] CAP. IX. DELLE RAGIONI DE I RVSTICALI EDIFICI, ET DESTINTIONI DI MOLTE PARTI DI QVELLE.
[74.] CAP. X. DELLE DISPoSITIONI DE GLI EDIFICII, ET DELLE PARTI LORO SECONDO I GRECI, ET DE I NOMI DIFFERENTI ET MOLTO DA I COSTVMI D’ITALIA LONTANI.
[75.] CAP. XI. DELLA FERMEZZA ET DE LE FONDA MENTA DELLE FABRICHE.
[76.] IL FINE DEL SESTO LIBRO.
[77.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[78.] PROEMIO.
[79.] CAP. I. DE I TERRAZZI.
[80.] CAP. II. DI MACERAR LA CALCE PER BIANCHEGGIARE ET COPRIRE I PARETI.
[81.] CAP. III. DELLA DISPOSITIONE DE I VOLTI DEL MODO DI COPRIRE, ET D’INCRO-STAR I MVRI.
[82.] CAP. IIII. DELLE POLITVRE, NE I LVOGHI HVMIDI.
[83.] CAP. V. DELLA RAGIONE DEL DIPIGNERE NE GLI EDIFICII.
[84.] CAP. VI. IN CHE MODO S’APPARECCHI IL MARMO PER GLI COPRIMENTI.
[85.] CAP. VII. DE I COLORI, ET PRIMA DELL’OCHREA.
[86.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DEL MINIO.
[87.] CAP. IX. DELLA TEMPERATVRA DEL MINIO.
[88.] CAP. X. DE I COLORI ARTIFICIOSI.
[89.] CAP. XI. DELLE TEMPRE DEL COLOR CERVLEO.
[90.] CAP. XII. COME SI FACCIA LA CERVSA, IL VERDERAME, ET LA SANDARACA.
[91.] CAP. XIII. IN CHE MODO SI FACCIA L’OSTRO ECCELLEN-TISSIMO DI TVTTI I COLORI ARTIFICIALI.
[92.] CAP. XIIII. DE I COLORI PVRPVREI.
[93.] IL FINE DEL SETTIMO LIBRO.
[94.] DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[95.] PROEMIO.
[96.] CAP. PRIMO DELLA INVEN-TIONE DELL’ACQVA.
[97.] CAP. II. DELL’ACQVE DELLE PIOGGIE. Qui tratta della natura dell’acque, & prima delle piouane, & poi dell’altre.
[98.] CAPITOLO.
[99.] CAP. III. DELL’ACQVE CALDE, ET CHE FORZE HANNO DA DIVERSI ME- TALLI D’ONDE ESCONO, ET DELLA NATVRA DI VARII FONTI, LAGHI, ET FIVMARE.
[100.] CAP. IIII. DELLA PROPIETA D’ALCVNI LVOGHI ET FONTI.
< >
page |< < (168) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div399" type="section" level="1" n="57">
          <pb o="168" file="0168" n="177" rhead="LIBRO"/>
          <figure number="89">
            <variables xml:id="echoid-variables28" xml:space="preserve">C G D P O E B F</variables>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s13209" xml:space="preserve">L’altezza di quel luogo non deue eſſer meno di dieci, & </s>
            <s xml:id="echoid-s13210" xml:space="preserve">piu di 12. </s>
            <s xml:id="echoid-s13211" xml:space="preserve">piedi: </s>
            <s xml:id="echoid-s13212" xml:space="preserve">I gradi delle ſcale tra i cunei e le ſedi all’incontro
              <lb/>
            de gli anguli de i quadrati ſiano drizzati alla prini
              <unsure/>
            a cinta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s13213" xml:space="preserve">da quella cinta tra mezzo di quelli ſiano drizzate an-
              <lb/>
            cho le altre gradationi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s13214" xml:space="preserve">alla ſomma quante ſeranno altre tanto ſempre ſiano ampliate.</s>
            <s xml:id="echoid-s13215" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s13216" xml:space="preserve">L’altezza di quel luogo, cioè del Logeo, e pulpito, non deue eſſer meno de dieci piedi, ne piu di Dodici. </s>
            <s xml:id="echoid-s13217" xml:space="preserve">Vit. </s>
            <s xml:id="echoid-s13218" xml:space="preserve">alza il pulpito de Greci ſette piedi
              <lb/>
            piu del pulpito de Latini, perche eſſendo il pulpito de Latini piu uicino non doueua hauer piu altezza, accioche quelli, che ſtauano nel-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0168-01" xlink:href="note-0168-01a" xml:space="preserve">70</note>
            l’Orcheſtra po eſſer uedere i geſti de i recitanti, ma i Greci che haueuano la lor ſcena piu rimota, poteuano alzar piu il pulpito loro, perche
              <lb/>
            la distanza fa parer baſſe le coſe alte, perche ſe uno ua appreſſo una caſa, non uede il colmo, ma piu, che egli s’allontana, piu la diſcopre, co-
              <lb/>
            me la ragione della proſpettiua ci dimoſtra.</s>
            <s xml:id="echoid-s13219" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s13220" xml:space="preserve">Alzato adunque il pu pito, Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s13221" xml:space="preserve">drizzale ſcale uerſo i cunei, come ha fatto nel Theatro de Latini, & </s>
            <s xml:id="echoid-s13222" xml:space="preserve">uuole il medeſimo, cioè che le ſcale,
              <lb/>
            che uanno alla prima cinta non iſcontrino con quelle, che uanno alla ſeconda, & </s>
            <s xml:id="echoid-s13223" xml:space="preserve">coſi quelle, che uanno alla terza non iſcontrino con le
              <lb/>
            ſeconde.</s>
            <s xml:id="echoid-s13224" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>