Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[51.] CAP. III. DEL THEATRO.
[52.] CAP. IIII. DELL’ARMONIA.
[53.] CAP. V. DE I VASI DEL THEATRO.
[54.] CAP. VI. DELLA CONFORMATIONE DEL THEATRO.
[55.] CAP. VII. DEL COPERTO DEL PORTICO DEL THEATRO.
[56.] CAP. VIII. DI TRE SORTF DI SCENE.
[57.] CAP. VIII. DI TRE SORTI DI SCENE.
[58.] CAP. X. DELLA DISPOSITIONE ET DELLE PARTI DE I BAGNI.
[59.] CAP. XI. DELLA EDIFICATIONE DELLE PALESTRE, ET DE I XISTI.
[60.] CAP. XII. DE I PORTI, ET DE GLI EDIFICI CHE NELL’ACQVA SI DEONO FARE.
[61.] IL FINE DEL QVINTO LIBRO.
[62.] LIBROSESTO DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[63.] PROEMIO.
[64.] CAP. I. DI DIVERSE QVALITA’ DE PAESI ET VARII ASPETTI DEL CIELO; SECONDO I QVALI SI DEONO DISPORRE GLI EDIFICII.
[65.] CAP. II. DELLE MISVRE, ET PROPORTIONI DE I PRIVATI EDIFICII.
[66.] QVESTA E VNA PARTE DELLA FACCIATA DELLA CASA PRIVATA.
[67.] CAP. III. DE I CAVEDI DELLE CASE.
[68.] CAP. IIII. DE GLI ATRII, ALE, TABLINI.
[69.] CAP. V. DE I TRICLINI, STANZE, ESSEDRE, ET DELLE LIBRERIE ET DELLE LORO MISVRE.
[70.] CAP. VI. DELLE SALE AL MODO DE GRECI.
[71.] CAP. VII. A CHE PARTE DEL CIELO OGNI MANIERA DI EDIFICIO DEVE GVARDARE ACCIO SIA VTILE, E SANA.
[72.] CAP. VIII. DE I PROPI LVOGHI DE GLI EDIFICI, E PRI-V’ATI, E COMMVNI, ET DELLE MANIERE CONVE-NIENTI AD OGNI QVALITA DI PERSONE.
[73.] CAP. IX. DELLE RAGIONI DE I RVSTICALI EDIFICI, ET DESTINTIONI DI MOLTE PARTI DI QVELLE.
[74.] CAP. X. DELLE DISPoSITIONI DE GLI EDIFICII, ET DELLE PARTI LORO SECONDO I GRECI, ET DE I NOMI DIFFERENTI ET MOLTO DA I COSTVMI D’ITALIA LONTANI.
[75.] CAP. XI. DELLA FERMEZZA ET DE LE FONDA MENTA DELLE FABRICHE.
[76.] IL FINE DEL SESTO LIBRO.
[77.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[78.] PROEMIO.
[79.] CAP. I. DE I TERRAZZI.
[80.] CAP. II. DI MACERAR LA CALCE PER BIANCHEGGIARE ET COPRIRE I PARETI.
< >
page |< < (179) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div481" type="section" level="1" n="74">
          <pb o="179" file="0189" n="198" rhead="SESTO"/>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s14951" xml:space="preserve">L’altra coſa è, che mi pare ancho, che ſia ſtato ritrouato un’altro modo, con il quale gli antichi riſcaldauano le loro stanze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14952" xml:space="preserve">ė queſto. </s>
            <s xml:id="echoid-s14953" xml:space="preserve">Fa-
              <lb/>
            ceuano nella groſſezza del muro alcune canne, ò trombe, per le quali il calore del ſoco, che era ſotto quelle ſtanze ſaliua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14954" xml:space="preserve">uſciua ſuori
              <lb/>
            per certi ſpiragli, ò bocche fatte nelle ſommita di quelle canne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14955" xml:space="preserve">quelle bocche ſi poteuano otturare, acciocche ſi poteſſe piu, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14956" xml:space="preserve">meno ſcal-
              <lb/>
            dare le ſtanze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14957" xml:space="preserve">darle piu, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14958" xml:space="preserve">meno del uapore; </s>
            <s xml:id="echoid-s14959" xml:space="preserve">con queſta ragione uogliono alcuni, che ſi poſſa dalle parti inſeriori delle caſe raccoglie-
              <lb/>
            re il uento, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14960" xml:space="preserve">farlo ſalire da luoghi ſotterra per le canne alle habitationi della ſtate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14961" xml:space="preserve">nelle noſtre parti ſi trouano alcune ſabriche appreſ-
              <lb/>
            ſo monti, da i quali per luoghi rinchiuſi uenendo gli ſpiriti de i uenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14962" xml:space="preserve">apprendo ſi piu, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14963" xml:space="preserve">meno alcune portelle, egli ſi fa le ſtanze ſre-
              <lb/>
            ſche di modo, che la ſtate ci ſi fa un ſreſco mirabile. </s>
            <s xml:id="echoid-s14964" xml:space="preserve">Ma io non conſiglierei un mio amico, che eſſendo caldo egli entraſſe in luoghi ſimili.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s14965" xml:space="preserve">Mi pare hauer letto, che gli antichi ſpendeſſero aſſai in certe conche di metallo, lauorate, nelle quali ſi faceuano portare il ſoco uolendoſi
              <lb/>
            ſcaldare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14966" xml:space="preserve">io non dubito, che non ui accendeſſero delle coſe odorate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14967" xml:space="preserve">che non uſaſſero de carboni, che non nuoceſſero. </s>
            <s xml:id="echoid-s14968" xml:space="preserve">A noſtrigior-
              <lb/>
            ni è manifeſto quello ſi uſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14969" xml:space="preserve">come nella groſſezza de i muri ſi fanno i camim, i quali uſcendo con le lor canne fuori del tetto portano il fu-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0189-01" xlink:href="note-0189-01a" xml:space="preserve">10</note>
            mo nello ſpatio dall’aere, doue egli ſi deue auuertire, che’l fumo poſſa ſenza impedimento de i contrari uenti uſcir fuori liberamẽte, et non tor
              <lb/>
            nare a dietro all’ingiu, perche le ſtanze ſi empirebbeno di fumo, delche niuna coſa ė piu nociua a gli occhi, doue è andato in prouerbio.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s14970" xml:space="preserve">Il fumo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14971" xml:space="preserve">la mala donna caccia l’huomo di caſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s14972" xml:space="preserve">10 mi eſtenderei in diſcriuere particolarmente molte coſe, le miſure, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14973" xml:space="preserve">i modi de le qua-
              <lb/>
            li non ſono poſti da Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s14974" xml:space="preserve">ma ſapendo che preſto uenir à in luce un libro delle caſe priuate, compoſto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14975" xml:space="preserve">diſſegnato dal Palladio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14976" xml:space="preserve">hauen-
              <lb/>
            do ueduto, che in quello non ſi puo deſiderare alcuna coſa, non ho uoluto pigliare la ſatica d’altri per mia, Vero, è che stampato il ſuo Li-
              <lb/>
            bro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14977" xml:space="preserve">douendo io ristampare da nouo il Vitruuio, mi sſorzero raccogliere breuemente i precetti di quello, accioche piu utilmente posti
              <lb/>
            nel mio Libro, l’huomo non habbia ſatica di cercarli altroue, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14978" xml:space="preserve">ſappia da cui io gli hauero pigliate. </s>
            <s xml:id="echoid-s14979" xml:space="preserve">Iui ſi ueder à una pratica mirabile del
              <lb/>
            fabricare, gli ſparagni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14980" xml:space="preserve">gli auantaggi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14981" xml:space="preserve">ſi comincierà dal principio dei ſondamenti inſino al tetto, quanti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14982" xml:space="preserve">quali deono eſſere i pezzi
              <lb/>
            delle pietre, che uanno in opera, ſi nelle Baſe come ne i Capitelli & </s>
            <s xml:id="echoid-s14983" xml:space="preserve">altri membri, che ui uanno ſopra, ci ſeranno le miſure delle feneſtre, i
              <lb/>
            diſſegni de i camini, i modi di adornar le coſe di dentro, i legamenti de i legnami, i compartimenti delle ſcale d’ogni maniera, il cauamento
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0189-02" xlink:href="note-0189-02a" xml:space="preserve">20</note>
            de i pozzi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14984" xml:space="preserve">delle chiauiche, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14985" xml:space="preserve">d’altri luoghi per le immonditie, le commodità che uogliono hauer le caſe, le qualità ditutte le parti, co-
              <lb/>
            me ſono Cantine, Magazzini, Diſpenſe, Cuccine, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14986" xml:space="preserve">finalmente tutto quello, che alla ſabrica de priuati Ediſici può appartenere, conle
              <lb/>
            pi
              <unsure/>
            ante, gli inpie, profili di tutte le caſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14987" xml:space="preserve">pallazzi, che egli ba ordinati a diuerſi nobili, con l’aggiunta di alcuni belli Ediſici antichi ottima-
              <lb/>
            mente diſſegnati. </s>
            <s xml:id="echoid-s14988" xml:space="preserve">Per ilche io stimo, che a poco a poco l’Architettura grandita, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14989" xml:space="preserve">abbellita ſi laſciera uedere nell’antica ſorma, e bellezza
              <lb/>
            ſua, doue inamorati gli huomini della uenuſtà ſua, penſeranno molto bene prima, che comincino a fabricare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14990" xml:space="preserve">quello, che par loro bello,
              <lb/>
            non conoſcendo piu oltre, col tempo gli uenira in odio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14991" xml:space="preserve">conoſcendo gli errori paſſati, biaſimeranno il non uoler bauer creduto a chi gli
              <lb/>
            diceua il uero. </s>
            <s xml:id="echoid-s14992" xml:space="preserve">Et ſe io poſſo pregare, prego e riprego ſpecialmente quelli della pratria mia, che ſi ricordino, che non mancando loro le ric-
              <lb/>
            chezze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14993" xml:space="preserve">il poter fare coſe honorate, uoglino ancho prouedere, che non ſi deſideri in esſi l’ingegno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14994" xml:space="preserve">il ſapere, ilche faranno,
              <lb/>
            quando ſi perſuaderanno di non ſapere quello, che ueramente non ſanno, ne poſſono ſapere ſenza pratica, e fatica, e ſcienza. </s>
            <s xml:id="echoid-s14995" xml:space="preserve">Et ſe gli
              <lb/>
            pare che l’uſanza delle loro fabriche gli debbia eſſer maeſtra, s’ingannano grandemente, perche in fatti, è troppo uitioſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14996" xml:space="preserve">mala uſanza,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0189-03" xlink:href="note-0189-03a" xml:space="preserve">30</note>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s14997" xml:space="preserve">ſi pure uogliono concieder all’uſo alcuna coſa, ilche anch’io conciedo, digratia ſiano contenti di laſciar moderare quell’uſo da chi ſi ne in-
              <lb/>
            tende, perche molto bene con pratica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14998" xml:space="preserve">ragione ſi può acconciare una coſa, e temperarla in modo, che leuatole il male, ella ſiriduea
              <lb/>
            ad una ſorma ragioneuole, e tolerabile, con auantaggio dell’uſo, della commodit
              <unsure/>
            à, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14999" xml:space="preserve">della bellezza, et ſe una coſa bislonga e capace di dugen
              <lb/>
            to perſone ſgarbatamente, uoglino laſciar, che ſotto miglior figura, ſi faccia lo iſteſſo eſſetto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15000" xml:space="preserve">ſe uogliono un determinato numero di fi-
              <lb/>
            neſtre in una ſtanza, ſiano contenti di laſciarle porre al ſuo luogo, con gli ordini dell’arte, perche importa molto alla bellezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15001" xml:space="preserve">non uie
              <lb/>
            ne impedito l’uſo di quelle. </s>
            <s xml:id="echoid-s15002" xml:space="preserve">Et ſe io potro porle lontane da gli angoli, non ſer à egli meglio, che porle ſopragli angoli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15003" xml:space="preserve">indebollire la ca-
              <lb/>
            ſa? </s>
            <s xml:id="echoid-s15004" xml:space="preserve">Deue il padre di famiglia, conoſcendo quello gli ſa biſogno, dire io uoglio tante ſtanze, e tante habitationi, queſte per me, et per la mo-
              <lb/>
            glie, quelle per li figliuoli, queſt’altre per li ſerui, quell’altre per la commodità. </s>
            <s xml:id="echoid-s15005" xml:space="preserve">Et poi laſciar allo Architetto, che egli le compartiſca,
              <lb/>
            e pona al luogo ſuo, ſecondo l’ordine, diſpoſitione, e miſura, che ſi conuiene. </s>
            <s xml:id="echoid-s15006" xml:space="preserve">ſeranno le iſteſſe, ſecondo il uoler del padrone, ma diſpoſte
              <lb/>
            ordinatamente ſecondo i precetti dell’arte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15007" xml:space="preserve">quando egli ſi uedera, che riuſciſchino, uenira una certa concorrenza trà gli huomini di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0189-04" xlink:href="note-0189-04a" xml:space="preserve">40</note>
            far bene, conbiaſmo delle loro male, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15008" xml:space="preserve">inuecchiate uſanze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15009" xml:space="preserve">conoſceranno, che non ſi naſce Architetto, ma, che biſogna imparare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15010" xml:space="preserve">
              <lb/>
            conoſcere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15011" xml:space="preserve">reggerſi con ragione, dallaquale chiunque fidandoſi dello ingegno ſuo, ſi parte, non conoſce mai il bello delle coſe, anziſtima
              <lb/>
            il brutto bello, il cattiuo buono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15012" xml:space="preserve">il mal fatto ordinato, eregolato. </s>
            <s xml:id="echoid-s15013" xml:space="preserve">Voglio ancho eſortare gli Architetti, e Proti, che non ucgliono ap-
              <lb/>
            plaudere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15014" xml:space="preserve">aſſentire a padroni. </s>
            <s xml:id="echoid-s15015" xml:space="preserve">Anzi, che gli dichino il uero, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15016" xml:space="preserve">gli conſiglino bene, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15017" xml:space="preserve">amoreuolmente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15018" xml:space="preserve">che penſino bene prima,
              <lb/>
            che gli faceiano ſpendere i dinari, come altroue s’e detto, perche coſi ſacendo, ueramente meritaranno laude, & </s>
            <s xml:id="echoid-s15019" xml:space="preserve">nome conueniente alla lo-
              <lb/>
            ro proſesſione.</s>
            <s xml:id="echoid-s15020" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>