Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

List of thumbnails

< >
121
121 (106)
122
122 (107)
123
123 (108)
124
124 (109)
125
125 (110)
126
126 (111)
127
127 (112)
128
128 (113)
129
129 (114)
130
130 (115)
< >
page |< < (212) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div620" type="section" level="1" n="111">
          <pb o="212" file="0222" n="231" rhead="LIBRO"/>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s18605" xml:space="preserve">Aggiugnendoui quella differenza, che è tra il luogo, à cui peruiene la uiſta noſtra, da quel luogo, doue è ueramẽte la Stella, ò il pianeta, laqual diffe
              <lb/>
            renza ſi ſuol chiamare diuerſità dello aſpetto, laqual nõ è altro, che un’ arco d’un circolo grande, che ci paſſa ſopra la teſta cõpreſo da due linee,
              <lb/>
            dellequali una imaginamo, che ſi parta dalcentro del mõdo, l’altra dali’occhio nostro, che è nella ſoperficie della terra, et paßiper lo cẽtro della
              <lb/>
            ueluta ſtella, et termine nello arco predetto. </s>
            <s xml:id="echoid-s18606" xml:space="preserve">Quella linea, che ſi parte dal centro della terra, et paſſando per lo centro della Stella, termina nello
              <lb/>
            arco imaginato del Zodiaco, è detta linea del uero luogo, pche è dimoſtratice, et indice del uero luogo, ma quella linea, che ua dall’occhio plo cẽ
              <lb/>
            tro della ſtella, al Zodiaco, e detta linea dell’ apparenza, come quella, che dimoſtra il luogo apparente, perilche lo angulo compreſo ſotto quelle
              <lb/>
            dritte linee, ſerà la quantità della diuerſità, laqualè tãto maggiore, quanto la ſtellaé piu baſſa, et piu uicina all’orizonte, imperoche ſtãdoci
              <lb/>
            la stella ſopra il capo, non ſi uede alcuna diuerſità, perche amèdue le linee diuentano una ſola, però ſimil diuerſità nella Luna è grandißima; </s>
            <s xml:id="echoid-s18607" xml:space="preserve">pic
              <lb/>
            ciola nel Sole, in Marte apena ſi uede, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18608" xml:space="preserve">ne i pianeti di ſopra non ſi cöprende, perche ſono lõtanißimi, et la figura delle dette coſe è qui ſotto.</s>
            <s xml:id="echoid-s18609" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s18610" xml:space="preserve">La Luna adunque, perche è uelocißima tra tutte le erranti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18611" xml:space="preserve">perche ha
              <lb/>
              <figure xlink:label="fig-0222-01" xlink:href="fig-0222-01a" number="119">
                <description xml:id="echoid-description96" xml:space="preserve">a l’occhio nella ſoperficie della terra.
                  <lb/>
                b. il Centro della terra.
                  <lb/>
                a c la linea del luogo apparente.
                  <lb/>
                b c. la linea del uero luogo.
                  <lb/>
                a b c. lo angulo della diuerſità.</description>
                <variables xml:id="echoid-variables49" xml:space="preserve">c a b</variables>
              </figure>
              <note position="left" xlink:label="note-0222-01" xlink:href="note-0222-01a" xml:space="preserve">10</note>
            piu diuerſità d’aſpetti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18612" xml:space="preserve">perche eclipſa il Sole, è piu baſſa ditutti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18613" xml:space="preserve">
              <lb/>
            perche ſi cõclude, per alcuna delle dette ragioni, che Marte, Gioue, et
              <lb/>
            Saturno ſono ſopra il Sole, però Mercurio, et Venere ſerãno diſotto,
              <lb/>
            oltra, che egli ſi ſerua la proportione del diametro ſolare, cioè la diſtã
              <lb/>
            Za dal Sole al centro della terra, perche ſarebbe troppo gran distan
              <lb/>
            za tral Sole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18614" xml:space="preserve">la Luna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18615" xml:space="preserve">ſpacio uoto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18616" xml:space="preserve">queſte proportioni de i
              <lb/>
            diametri ſono nelle tauole compreſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s18617" xml:space="preserve">E’ ancho ragioneuole, che il Sole ſia nel mezzo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18618" xml:space="preserve">che partiſca i pianeti di ſopra da quelli di ſotto, perche
              <lb/>
            gli inferiori ne i loro mouimenti hanno molta conformità tra ſe, come ancho la loro i ſuperiori, quegli ne gli epicicli, questi ne i deferẽ
              <lb/>
            ti. </s>
            <s xml:id="echoid-s18619" xml:space="preserve">il Sole adunque è l’occhio, ò il core del mondo, come Re & </s>
            <s xml:id="echoid-s18620" xml:space="preserve">Signore meritamente nel mezzo. </s>
            <s xml:id="echoid-s18621" xml:space="preserve">Difficile è à giudicare qual ſia di ſopraò
              <lb/>
            Venere, ò Mercurio, percioche ſon quaſi di pari mouimento, poca è la mutatione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18622" xml:space="preserve">la diuerſità dello aſpetto, ne ſi comprende qual ſia quel
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0222-02" xlink:href="note-0222-02a" xml:space="preserve">20</note>
            lo, che occupe, ò ricuopra l’altro. </s>
            <s xml:id="echoid-s18623" xml:space="preserve">Quelli che hanno penetrato piu adẽtro diuiſando ſopra la intentione della natura, diſſero, che la natura ha fat
              <lb/>
            to le sfere de i pianeti, che declinano dalla Eclittica, perche nelle congiuntioni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18624" xml:space="preserve">oppoſitioni poſſano ſchiuar quel punto del Sole, che ſta loro
              <lb/>
            per diametro oppoſto, perche la uicinanza del Sole gli ſarebbe dannoſa, come quella, che partoriſca un ſcemamento di ſplendore, che combuſtio
              <lb/>
            ne ſidice, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18625" xml:space="preserve">quelli, che per diametro ſono oppoſti, per la interpoſitione della terra s’eclipſano, come auuenirebbe alla Luna ogni meſe, ſe non
              <lb/>
            piegaſſe dalla Eclittica, per queſto la natura ha procurato di fuggir queſto danno molto piu cerca i pianeti, che ſono d’intorno al Sole. </s>
            <s xml:id="echoid-s18626" xml:space="preserve">però ſi
              <lb/>
            hanno imaginato gli Epicicli di Venere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18627" xml:space="preserve">di Marte grandißimi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18628" xml:space="preserve">gli fanno uſcire, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18629" xml:space="preserve">dal corſo del Sole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18630" xml:space="preserve">ancho ſuori della larghezza del
              <lb/>
            Zodiaco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18631" xml:space="preserve">per queſto alcuni hanno allargato il Zodiaco due gradi per parte. </s>
            <s xml:id="echoid-s18632" xml:space="preserve">Douemo adunque credere, che quelli pianeti ſiano al Sole uicini
              <lb/>
            ſimi, che hanno gli Epicicli loro maggiori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18633" xml:space="preserve">però Venere & </s>
            <s xml:id="echoid-s18634" xml:space="preserve">Marte ſeranno da ilati del Sole, ſi perche Venere ha luogo piu degno hauendo il
              <lb/>
            centro del ſuo Epiciclo ſempre ſettentrionale, che è parte destra all’oriente Sole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18635" xml:space="preserve">conſeguentemente piu nobile, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18636" xml:space="preserve">Mercurio ſempre Meri
              <lb/>
            dionale, ſi perche Mercurio quantc al numero de ſuoi cerchi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18637" xml:space="preserve">alla uarietà de ſuoi cerchi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18638" xml:space="preserve">alla uarietè piu ſimigliante. </s>
            <s xml:id="echoid-s18639" xml:space="preserve">Sopra il Sole è Mar
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0222-03" xlink:href="note-0222-03a" xml:space="preserve">30</note>
            tè, ſopra Marte è Gioue, perche lo Epiciclo di Gioue tiene piu ſimiglianza con quello di Mercurio, et quello di Saturno con quello della Luna,
              <lb/>
            onde eſſendo lo Epiciclo di Saturno minore, che lo Epiciclo di Gioue, per le dette ragioni Saturno è lontanißimo dal Sole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18640" xml:space="preserve">conſeguentemen
              <lb/>
            te ſopra di Gioue, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18641" xml:space="preserve">queſto è Pordine de i cieli, il ſito, è numero. </s>
            <s xml:id="echoid-s18642" xml:space="preserve">Quanto al mouimento de i pianeti dice Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s18643" xml:space="preserve">che la Luna in giorni 28et quaſi
              <lb/>
            un’hora ritorna al ſegno di donde ſi parti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18644" xml:space="preserve">fa il meſe Lunare.</s>
            <s xml:id="echoid-s18645" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s18646" xml:space="preserve">Vnagran parte delle nationi del mondo fa il meſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18647" xml:space="preserve">lo chiama dal nome della Luna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18648" xml:space="preserve">dicono due Lune, tre Lune, quattro Lune, intendendo due,
              <lb/>
            tre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18649" xml:space="preserve">quattro meſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s18650" xml:space="preserve">Chiamasſi meſe in quattro modi, è prima il meſe commune, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18651" xml:space="preserve">ſecondo questa nominatione dodici ſono i meſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18652" xml:space="preserve">comin-
              <lb/>
            ciando da Genaro il primo, il terzo, il quinto, il ſettimo, l’ottauo, e’ldecimo hanno giorni 32. </s>
            <s xml:id="echoid-s18653" xml:space="preserve">il reſtante un meno, eccetto Febraro, che ne ha 28
              <lb/>
            per l’ordinario, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18654" xml:space="preserve">29 l’anno del biſeſto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18655" xml:space="preserve">quel Milleſimo è del biſeſto, che partendoſi per due ciaſcuna parte è di numero pare, l’aggiunta di
              <lb/>
            quel giorno ſi da per quello ſpacio di piu di 365 giorni, che s’auanza ogni anno per lo mouimento del Sole, che è un quarto di giorno, che in
              <lb/>
            quattro anni fa un giorno intero, il qualſi da à Febraro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18656" xml:space="preserve">ſi chiama biſeſto, perche egli ſi numera due fiate il ſesto delle calẽde di Marzo, che
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0222-04" xlink:href="note-0222-04a" xml:space="preserve">40</note>
            è il 24 di Febraro. </s>
            <s xml:id="echoid-s18657" xml:space="preserve">Chiamaſi meſe ancho quello ſpacio di tempo, che il Sole dimora ſotto uno de i dodici ſegni, coſi uno meſe ſarà la duodecima
              <lb/>
            parte dell’anno. </s>
            <s xml:id="echoid-s18658" xml:space="preserve">Chiamaſi meſe lo ſpacio, che è da una cõgiuntione all’altra, che è di giorni 29{1/2} e poco piu. </s>
            <s xml:id="echoid-s18659" xml:space="preserve">Finalmente meſe ſi chiama quel
              <lb/>
            tempo, che la Luna pone in girar tutto il Zodiaco andando di ſegno in ſegno, ilche dice Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s18660" xml:space="preserve">che ſi fa in giorni 28 & </s>
            <s xml:id="echoid-s18661" xml:space="preserve">quaſi un’hora, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18662" xml:space="preserve">que-
              <lb/>
            ſto ſi può chiamare anno Lunare, benche Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s18663" xml:space="preserve">dica meſe Lunare. </s>
            <s xml:id="echoid-s18664" xml:space="preserve">Io ponerò qui ſotto una tauola distinta di tuttii mouimenti de i Cieli ſecon-
              <lb/>
            do, che i moderni hanno oſſeruato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s18665" xml:space="preserve">trattato, iquali all’ottauo cielo ne hanno aggiunti de gli altri. </s>
            <s xml:id="echoid-s18666" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s18667" xml:space="preserve">però fanno in questo modo.</s>
            <s xml:id="echoid-s18668" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div634" type="section" level="1" n="112">
          <head xml:id="echoid-head112" xml:space="preserve">TAVOLA DEL MOVIMENTO DEI CIELI.</head>
          <note style="it" position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          # S # G # M # Seconde # Tertie # Quarte # Quinte # Seſte # Settime
            <lb/>
          Il Decimo fa in un’hora. ## 15 #
            <lb/>
          In un giorno. # 12
            <lb/>
          Il nono fa in un’bora. ##### 4 # 20 # 41 # 17 # 12
            <lb/>
          In Un’anno. #### 26 # 25 # 51 # 9 # 38 # 19
            <lb/>
          In 49000 anni. ##### 4 # 56 # 34
            <lb/>
          Il firmamento in un dì. ###### 30 # 24 # 49
            <lb/>
          In un'anno. ## 3 # 5 ### 58 # 5
            <lb/>
          In 7000 anni. # 12 ##### 12 # 30
            <lb/>
          Saturno in un di. ###### 35 # 17 # 40 # 21
            <lb/>
          In un’anno. ## 12 # 13 # 34 # 42 # 30 # 27 # 45
            <lb/>
          In 30 anni. # 12 # 7 # 1 # 25 # 27 # 17 # 34 # 57
            <lb/>
          In giorni 29, & 363 di. # 12 # ## 1 # 22 # 25 # 44 # 1 # 48
            <lb/>
          Gioue in un di. ### 4 # 59 # 15 # 27 # 7 # 23 # 50
            <lb/>
          In un’anno. # 1 ## 20 # 28 # 59 # 59 # 59 # 59 # 10
            <lb/>
          In anni 12. # 12 # 4 # 20 # 45 # 46 # 21 # 22 # 1 # 30
            <lb/>
          In anni 11 & 314 di. # 12 # 1 # 24 # 22 # 50 # 57 # 22 # 10
            <lb/>
          Marte in un di. ### 31 # 26 # 38 # 40 # 5
            <lb/>
          In due anni. # 12 # 22 # 34 # 10 # 22 # 40 # 50
            <lb/>
          In un’anno, & 322 di. # 12 # 2 # 40 # 44 # 57 # 15 ###
            <lb/>
          Sole, Venere, Mercurio, in un’hora. ### 2 # 27 # 50 # 49 # 3 # 18 # 4
            <lb/>
          In un di. ### 59 # 8 # 19 # 37 # 19 # 13 # 56
            <lb/>
          In un’anno. # 11 # 29 # 43 # 39 # 22 # 1 # 59 # 45 # 40
            <lb/>
          In un’anno hore ſei. ##### 26 # 26 # 56 # 19 # 34 # 4
            <lb/>
          In Luna in un’hora. ### 32 # 56 # 27 # 37 # 7 # 57 # 41
            <lb/>
          In un di. ## 13 # 10 # 35 # 1 # 13 # 11 # 4 # 35
            <lb/>
          In giorni 27 hore 8. # 12 ## 9 # 17 # 14 # 15 # 2 # 45 # 13
            <lb/>
          </note>
        </div>
      </text>
    </echo>