Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[Figure 131]
[132] orizonte eqwnot il poolo
[Figure 133]
[134] A B Il Gnomone diuiſo in noue parti.B T La Linea del piano.E A I L’Orizonte.Q P L’Aſſe del Mondo.B N P Il Meridiano.H G Lacotomus.R C G Monacus, cioè il cerchio de i meſi.N A X F C. Il Raggio Equinottiale.K A T Il Raggio della Bruma.L A R Il Raggio del Solstitio.K O R Il Semidiametro del Solſtitio.L M G Il Semidiametro della Bruma.B T L’ombra Meridiana della Bruma.B C L’ombra Meridiana de l’ Equinottio.B R L’ombra Meridiana del Solſtitio. K e q F u parte della Itate acse o a 9 8 7 6 5 4 3 2 1 b h r mcridi p parte del verno m s lacoto x f g imonaco c linea del. piano t
[135] obelisco gio@ no notte 11 8 ♊ ♋ 14 9 ♉ ♌ 13 10 ♈ ♍ ♓ ♎ ♒ ♏ ♑ ♐ 8 15
[136] b ♋ ♌ ♍ 5 ♎ XI ♏ 6 a ♐ 7 X f 8 IX 9 VIII 10 11 VII d 12 b VI e 1 V 2 IIII 3 III 4 II g ♑ ♋ ♒ 5 ♓ 6 C I ♈ ♉ ♊ l ♋
[Figure 137]
[138] c k a 90 80 o 70 f 60 50 d 45 40 30 20 b 10 9 5 4 c 8 7 6 t 90 80 70 60 l 7 m e 50 l’eguin. 45 40 30 8 7 6 20 4 5 6 7 8 d 9 8 10 9 10 10 9 10 11 11 11 a g f c 12 h 12 i q 1 1 1 2 2 2 3 3 4 e 3 4 5 5 8 7 6 6 4 45 ilpolo k 5 6 n
[139] Hore 8. Min. 34.Hore 12.Hore. 15 Min. 26. l a ♑ ♐ ♒ ♏ g ♓ ♎ h c b ♈ ♍ ♉ ♌ f 60 ♊ ♋ 50 40 30 20 10 k o
[140] ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐ 8 7 6 5 4 3 2 1 a e 12 a 11 10 9 8 7 6 5 4 ♊ ♉ ♈ ♓ ♒ ♑
[141] b b a e e d c 12 11 10 4 5 6 7 8 9 ♊ ♈ ♉ ♓ ♒ ♑ ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐
[142] ♋ ♌ 7 8 9 10 11 12 ♍ a c ♎ b ♏ ♐ ♑
[143] 11 ♊ ♋ ♌ ♈ orientale ♎ ♓ ♏ ♒ ♑ ♐ ſtilo ♑ ♐ ♏ ſtilo ♎ ♓ occidentale ♍ ♉ ♌ ♉ ♋ ♊ 8 7 6 5 4 3 2 1
[144] 120 110 110 H A R 80 70 60 50 40 30 20 10 B 10 20 30 40 50 60 70 80 I G H 100 110 120 6 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 E F D
[145] auiḿ biems 27 22 21 20 @@ 16 17 16 15 14 13 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 15 2 8 10 20 3 0 10 203 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 30 uer æſtas 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 10 20 3 0 10 20 3 11 20 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20
[Figure 146]
[Figure 147]
[148] A B Vn’ Animal, che portogli un’ Vaſo beue con ſtrepito.F Vna canna torta che uota un’ uaſo.D Vn’ Animal che beue da una conca riuerſcia.B Vn’ Satiriſco, che tiene un’ vdro gonfio. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 E A F D B
[149] 1 @ 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A 11 R 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 T 12 I H M L F C A D C 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
[150] TAVRO GEMINI GANCER LEO VIRGO LIBRA SCORP SAGIT CAPRKOR @@VAR PIS ARIE TEAPRILE MAZO ZAGNI IVGLIO AGOSI SET OTT NOVE DEC@B GEN @ERRA MZOI II III IIII V VI VIL VIII VIIII X XI XII I II III IIII V VI VII VIII VIIII X XI XII
[151] GIVGNO 30 LVGLTO 31 AGOSTO 31 SETTENIPR 30 OTTOBRE 31 NOVEMBRE 31 DECEMBRE 31 GENARO 31 FEBRARO 28 MARZO 31 APRIZE 30 MAGGIO 31 10 20 30 10 20 30 10 02 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30
[Figure 152]
[153] S S I I D B A E G F L I K
[154] F la Taglia di ſopra, & il luogo doue ella ſi lega.L la Taglia di ſotto detta Artemone, e Paſtecca, et in Greco Epagon.*** il Peſo.A la Leua, che s’appunta in terra, e Lenguella è detto il ſuo capo.3 il Peſo.1 la ſotto Leua detta Hypomochlium, & Preßio in latino.2 la Leua ò Manouella detta Vectis in latino, Mochlion in Greco.V il Marco, in latino detto Equipondium, in Greco Sferoma.Q S Lances.X Lances.R Anſa Examen Lenguella.8 Cuneus Cugno.7 9 Stanga. # 10 Peſo.H G Manico ò Stanga.M Peſo.O N Coclea la Vida.D i Pali.L doue ſi attacca la Pastecca detta Artemo.C Chelonia le orecchie.F la Regola.B Antarij funes le Sartie.E il luogo de i Menali. E F L F L B E C F D D L D D R X X 3 A I 9 7 10 F H C D A 8 H G O N K L M
[Figure 155]
[Figure 156]
[157] A. Acqua in arca æared depreſſa. B. Delfini ærei. C. Modioli ærei. i Moggetti di Rame. D. Le Regole in forma di ſcala. E. Taxilli, taſſelli di tre dita alti.F. Cathene Cymbala tenentes. G. Infundibulum Inuerſum. Tramoggio detto Phigeus. H. Fiſtulæ le Canne per le quali, lo aere dalli Moggetti entra nelTramoggio. I. Vestes, Stanghe. K. Manubria, Manichi, che ogni uolta che ſi preme li Taſti ſi uoltano, & apreno le Nari, che mandano il uento allecanne de l’Organo, che ſuonano. L. Pinne ſub quibus ſub lingulæ omnium organorum.i.i taſti e lenguelle. O. Le Regole tra’l Sommiero detto Pinax, & iregiſtri. P. Pinna depreſſa, un tasto calcato. Q. Tabula, il Sommiero. R. La Figura de i taſtiſeparata perche meglio s’intenda. S. Lingulæ, lenguelle.T. Ceruicu’a, il collo, o la canna. V. L’acqua cacciata in ſu tra. Parca e il Tramoggio dal uento delli Moggetti. X. Pars arcæ, parti dell’ arca.Quell punti nella forma de i Tasti ſeparata ſono, fori del Sommier, che danno il uento alle canne. L P K R E V A T Q X E A V E X H F O B D D C H
[158] IL FINE.DEVSADIVVATVOLENTES
[159] O Cim@ſium.P Af@@agele.2 Apophige.T Catheti.V ij O P Q D F G O P Q A D F C D B C T 1 2 3 4 1 1 2 2 3 3 4 4
[160] C G O P E B F
< >
page |< < (220) of 325 > >|
239220LIBRO11
L’altezza del\\Polo. # Hore # Minuti # Seconde
1 # 12 # 3 # 28
2 # 12 # 6 # 56
3 # 12 # 10 # 24
4 # 12 # 14 # 0
5 # 12 # 17 # 28
6 # 12 # 20 # 56
7 # 12 # 24 # 48
8 # 12 # 28 # 0
9 # 12 # 31 # 36
10 # 12 # 35 # 12
11 # 12 # 38 # 48
12 # 12 # 42 # 24
13 # 12 # 46 # 8
14 # 12 # 49 # 44
15 # 12 # 53 # 28
16 # 12 # 57 # 20
17 # 13 # 1 # 4
18 # 13 # 4 # 36
19 # 13 # 8 # 56
20 # 13 # 12 # 48
21 # 13 # 16 # 48
22 # 13 # 21 # 4
23 # 13 # 25 # 4
24 # 13 # 29 # 20
25 # 13 # 33 # 35
26 # 13 # 38 # 0
27 # 13 # 42 # 24
28 # 13 # 46 # 16
29 # 13 # 51 # 36
30 # 13 # 56 # 16
31 # 14 # 1 # 12
32 # 14 # 6 # 8
33 # 14 # 11 # 12
34 # 14 # 16 # 24
35 # 14 # 21 # 52
36 # 14 # 27 # 20
37 # 14 # 33 # 4
38 # 14 # 37 # 36
39 # 14 # 44 # 56
40 # 14 # 51 # 12
41 # 14 # 57 # 44
42 # 15 # 4 # 24
43 # 15 # 11 # 20
44 # 15 # 18 # 40
45 # 15 # 26 # 8
46 # 15 # 34 # 8
47 # 15 # 42 # 24
L’altezza del\\Polo. # Hore # Minuti # Seconde.
48 # 15 # 51 # 4
49 # 16 # 0 # 8
50 # 16 # 9 # 44
51 # 16 # 19 # 52
52 # 16 # 30 # 32
53 # 16 # 41 # 52
54 # 16 # 54 # 8
55 # 17 # 7 # 4
56 # 17 # 21 # 4
57 # 17 # 36 # 16
58 # 17 # 52 # 48
59 # 18 # 10 # 48
60 # 18 # 30 # 56
61 # 18 # 53 # 20
62 # 19 # 18 # 24
63 # 19 # 48 # 40
64 # 20 # 24 # 24
65 # 21 # 10 # 32
66 # 21 # 20 # 40
### Continuatione dei Giorni, ò della Luce.
# Hore # Minuti # Seconde
67 # 24 # 1 # 40
68 # 42 # 1 # 16
69 # 54 # 16 # 25
70 # 64 # 13 # 46
71 # 74 # 0 # 0
72 # 82 # 6 # 39
73 # 89 # 4 # 58
74 # 96 # 17 # 0
75 # 104 # 1 # 4
76 # 110 # 7 # 27
77 # 116 # 14 # 22
78 # 122 # 17 # 6
79 # 127 # 9 # 55
80 # 134 # 4 # 58
81 # 139 # 31 # 36
82 # 145 # 6 # 43
83 # 151 # 2 # 6
84 # 156 # 3 # 3
85 # 161 # 5 # 23
86 # 116 # 11 # 23
87 # 171 # 21 # 47
88 # 176 # 5 # 29
89 # 181 # 21 # 58
90 # 187 # 6 # 39
Et coſi quanto ſono i gironi longhi al tempo del Solstitio, tanto ſono le notti al tempo della Bruma di modo, che in tutto l’anno tanto è lo ſpatio de i
giorni, quanto è lo ſpatio delle notti.
Volendo adunque noi ſapere quanto è il di maggiore in ciaſcun paeſe, ſi riccorrera alla predetta tauo-
la, doue prima ſi trouera l’altezza del Polo, e d’incontro e la grandezza del giorno ſecondo l’hore, e minuti, e ſeconde.
Ma che il mondo
ſia habitato ſin la doue ſono meſi ſei di notte, et ſei di giorno, questo è gia manifeſto per la pratica de gli huomini, &
per gli ſcritti di molti. La
natura à quelli ha prouiſto.
La Luna con lo ſuo ſplendore ſpeſſo gli uiſità. I Crepuſculi gli ſono longhi tanto la ſera, quanto la mattina. Il
Sole gli laſcia ſua impresſione dimorandogli tanto ſopra la terra, il paeſe con i monti è coperto da i uenti, il ſito è incuruato, che riceue meglio
il calore.
lui le finisſime pelli ſi trouano, & il mare, che pur per la ſalſdeine da inditio di qualche aduſtione, benche geli, è pero copio-
ſißimo di peſci.
Gli huomini ſono gagliardi, erobuſti, & la terra non ſi ſdegna di produrre herbe, & metalli in gran quantità di modo, che
gli antichi, i quali non haueuan ueduto piu inanzi ſono ſtati dapoi ſenza lor frutto dalla eſperienza conuinti.
Ma tornamo al propoſito, &
dichiamo breuemente quello, che è stato oſſeruato delmouimento del Sole, nelle quarte del Zodiaco.
Io dico che il Sole ua per la pr@ma quar-
ta del zodiaco in giorni 94 hore 12, &
del ſuo eccentrico gradi 93 minuti 9. Va per la ſeconda, che è la quarta eſtiua, in giorni 92 hore 12. &
del ſuo eccentrico gradi 91 minuti 11 Va per la terza in giorni 88 hore 3.
& del ſuo eccentrico gradi 86 minuti 41. Va per la quarta del Ver
no in giorni 90 hore 2.
minuti 55 ſeconde 2. & del ſuo eccentrico gradi 88 minuti 99. Fala metà Settentrionale del Zodiaco in giorni 18@. l’al
tra meta in giorni 178 hore 55 minuti 55.
ſeconde 12 la doue andando per la metà Settentrionale pone giorni 8 hore 18 minuti 4. ſeconde 48
di piu che andando per la metà Meridiana.
Hora io diro delle altre conſtellationi, che ſono dalla deſtra, & dalla ſiniſtra della Zona de i ſegni diſpoſte, & figurate di
Stelle dal Settentrione, &
dal Meriggie.
Propone Vit. quello, che egli far intende, dapoi che ci ha eſplicato il corſo del Sole il creſcere, & ſcemare de gli ſpatij diurni, & delle hore, Et dice
uolerci proporre il ſito delle ſtelle poſte di qua, &
di la dal Zodiaco, percioche eſſendo alcune imagini nella larghezza del zodiaco, & alcu
ne fuori, &
hauendo detto di quelle, che ſono dodici, & quali, & come ſtiano, uuole egli trattare di quelle, che ſono fuoridella larghezza,
&
però tratta di quelle, che ſono dalla parte Settentrionale, & di quelle, che ſono alla parte di mezzodi, chiamando Sydera le conſtellationi,
cioè le imagmi intiere compoſte di piu Stelle, &
Stella una ſola Stella.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index