Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[Figure 91]
[92] B G F A H I M M E M C
[93] Z Y Q Q O Q Q T
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[97] A
[Figure 98]
[99] L’Antico.Filandro.
[Figure 100]
[101] B il Capo della Fonte.B c la prima MiraC d la ſeconda mira drieto al monteD e la terza doue non ſi può con durreD f. la quarta doue ſi può con-durreH g f. la condutta dell’acqua. e d f c g b H
[102] COROBATE DA LIVELLAR LE ACQVE E I PIANI.1 Regola di piedi 20.2 gli Anconi ò Braccia.3 Trauerſarij. 2 1 3 2
[Figure 103]
[104] a c 10 50 d 50 50 50 10 50 d b
[105] a 5 d b c 5 7{1/14} 25
[106] e 6 f 8 10 84 g h
[Figure 107]
[108] 4 4 4 4 3 3 3 3 5 5 5 5 3 4 5 3 4 5
[109] 8 8 8 8 64 8 8 8
[110] a g i c b f h d e
[111] m p a b x n g e u i h o f l k c r d q s t
[112] a b n e k p b l i q o d f g w c r
[113] c p l k b m i o b a e d f o
[114] d c b e g l n o k m
[115] c b g b d n m l k e a
[116] d f g a e b l c
[117] l h c e k a f g i b
[118] a e b c d f g b a c e d b c d e f g h
[119] a l’occhio nella ſoperficie della terra.b. il Centro della terra.a c la linea del luogo apparente.b c. la linea del uero luogo.a b c. lo angulo della diuerſità. c a b
[120] a b il Deferente.c il ſuo Centro.d e l’Epiciclo.a il ſuo Centro.f. il centro del Mondo.a il Giogo del Deferente.b l’oppoſto.d il Giogo dell Epiciclo.e l’oppoſto. d a e c f b
< >
page |< < (221) of 325 > >|
240221NONO.
CAP. VI. DELLE CONSTELLATIONI CHE
SONO
DALLA PARTE
SETTENTRIONALE
.
Vitr. non ſolo pone le imagini Celeſti, che ſono raunanze di una moltitudine di Stelle, ma ancho qualche Stella ſegnalata da ſe, ne meno le pone
tutte
, ma ſolamente quelle, che per gli naſcimenti, e cadimenti loro ſi conoſcono.
Pero ſi uede, che Vitr. ha hauuto intentione di eſponer quel
lo
, che, appare ſopra il nostro hemiſpero, &
però ha ragionato prima de i Poli in quel modo, come per legge perpetua il Settentrionale ſteſſe
di
ſopra, &
l’altro di ſotto, ma peggio è che il testo è piu ſcorretto in queſto luogo, che altroue, & ſe la diligenza di molti ualenti huomini
non
ci haueſſe aiutato, poco ſapresſimo, che dire.
Va à torno una carta di Gioanni Stabio, d’Alberto Durero, & del Volpaia Firenti-
no
fatta da tutti tre inſieme, nella quale ſono le imagini Celeſti molto ben poſte, iui e diſtinto il zodiaco in ſegni, &
gradi, & poſte ſono le ima-
gini
ſecondo il ſito loro distanti dal zodiaco, inſieme col numero delle Stelle, che le adornano, &
la quantita è grandezza loro, & ancho ci
2220 ſono alcune ſtelle poſte da ſe, che non entrano in fare alcuna imagine, &
molte ci ſono aggiunte per la relatione de nauiganti, che appartengo-
no
all’ altro Polo.
Et noi qui ſotto poneremo la tauola di eſſe dimoſtrando per eſſa quali ſiano Settentrionali, & quali Meridiane, & che la-
titudine
s’habbiano, cioe quanto ſiano dal zodiaco uerſo i Poli diſcoſte, &
che longitudine, cioe quanto ſiano dal principio del Montone per
la
longhezza del zodiaco lontane, dimoſtrerasſi ancho la lor quantita, perche altre ſono piu lucenti, e maggiori, altre minori, &
di manco lu
me
, altre uanno nelmezzo del Cielo conun ſegno.
altre con un’altro, & tutte queſte coſe ſono state molto bene calculate dal mio precettore
Meſſer
Federico Delfino del 1520 ilquale con ſomma diligenza ha ſatto la ſottoposta tauola, che da me per la riuerenza, che gli ho portato, &

per
la ragione efficace, &
per l’auttorità ſua, e ſtata stimata giuſtisſima e ben fatta, & pero io ho uoluto riſerirmi alla calculatione di quel
Milleſimo
, &
laſciar il diſſegno gia ſatto da tanti ualenti huomini, prendendo grande merauiglia, che i Greci habbiano hauuto tanta authori-
che con tanto conſenſo di ognuno habbiano empito il Cielo delle lor fauole, che conſirmate dapoi, per niun modo ſono ſtate immutate, ſe for
ſe
à maggior antichità non ſi hanno à riferire.
Ma ſeguitiamo il propoſito noſtro, & uediamo la Tauola.
3330 125[Figure 125]
44
Vrſœ
Minoris. 7 ### Magnitudo
Longitudo
. Pars. ## Latitudo. # "
S
# G # M # Lati. # S # G # M # "
# 20 # 0 # 7l’ # 66 # 0 # 3
# 22 # 20 ## 70 # 0 # 4
# 5 # 50 ## 74 # 20 # 4
# 19 # 30 ## 75 # 40 # 4
## 23 # 30 ## 77 # 40 # 4
# 7 # 0 ### 72 # 50 # 2
# 16 # 0 # 7’ # 74 # 50 # 2
######## Quæ eſt extra formam.
# 2 # 50 # 7’ # 71 # 10 # 4
Vrſæ
Maioris 27.
# 15 # 10 # 7’ # 39 # 50 # 4
# 15 # 40 ## # 43 # 0 # 5
♋16
# 10 # ## 43 # 0 # 5
# 16 # 0 ## 47 # 10 # 5
# 16 # 30 ## 47 # 0 # 5
# 18 # 0 ## 50 # 30 # 5
# 20 # 20 ## 43 # 50 # 4
# 22 # 20 ## 44 # 20 # 4
# 28 # 50 ## 42 # 0 # 4
# 0 # 50 ## 40 # 15 # 4
# 0 # 30 ## 35 # 0 # 3
# 25 # 20 ## 29 # 20 # 3
# 26 # 10 # # 28 # 20 # 3
# 25 # 30 ## 36 # 0 # 4
# 25 # 40 ## 33 # 0 # 4
# 7 # 30 # 49 # 0 # 2
# 12 # 0 ## 44 # 30 # 2
# 23 # 0 ## 51 # 0 # 3
Longitudo
. Pars. # Latitudo. #
# Lati. # Magnitudo
S
# G # M ## S # G # M # "
# 22# 50 #
# 46 # 30 # 2
# 12 # 30 ## 29 # 20 # 3
# 14 # 0 ## 28 # 15 # 3
# 21 # 30 ## 35 # 15 # 4
# 29 # 40 ## 25 # 50 # 3
# 2 # 40 ## 25 # 50 # 3
# 2 # 0 ## 53 # 30 # 2
# 7 # 50 ## 55 # 40 # 2
♍19
# 40 # 7’ # 54 # 0 # 2
## Extra formam.
# 17 # 4 ## 39 # 45 # 3
# 10 # 0 ## 41 # 20 # 5
# 4 # 50 ## 17 # 15 # 4
# 3 # 10 ## 19 # 10 # 4
# 6 # 0 ## 20# 0 # ob
# 2 # 0 ## 22# 30 # ob
# 1 # 0 ## 23 # 0 # ob
# 19# 50 ## 22 # 15 # ob
## Draconis 31.
# 16 # 30 ## 76 # 30 # 4
# 1 # 40 ## 78 # 30 # 4
# 3 # 0 ## 75 # 40 # 3
# 17# 10 ## 80 # 20 # 4
# 19 # 30 ## 75 # 30 # 3
# 14 # 30 ## 82 # 20 # 4
# 22 # 10 ## 78 # 15 # 4
# 18 # 40 ## 80 # 20 # 4
# 9 # 20 ## 81 # 20 # 4
Longitudo
. Pars. ## Lati. # Latitudo # Magni tudo
S
# G # M ## S # G # M
# 27 # 50 ## 81 # 40 # 4
# 10 # 20 ## 83 # 0 # 4
# 27 # 30 ## 78 # 50 # 4
# 12 # 40 ## 77 # 50 # 4
# 0 # 30 # 7’ # 80 # 30 # 5
# 11 # 30 ## 81 # 20 # 5
# 16 # 0 ## 80 # 15 # 5
# 3 # 10 ## 84 # 30 # 4
# 10 # 10 ## 83 # 30 # 4
# 1 # 40 ## 84 # 50 # 4
# 18 # 30 ## 87 # 30 # 6
# 11 # 30 ## 86 # 50 # 6
# 28 # 50 ## 81 # 15 # 5
# 29 # 10 ## 83 # 0 # 5
# 28 # 10 ## 84 # 50 # 30
# 29 # 50 ## 78 # 0 # 3
# 2 # 50 ## 74 # 40 # 4
# 2 # 30 ## 70 # 0 # 3
# 27# 10 ## 64# 40# 4
# 1 # 0 ## 65# 30# 3
# 9 # 0 ## 61# 15 # 3
# 3 # 0 # # 56 # 15 # 3
# Cephei 11.
# 28 # 50 # 7l’ # 75 # 40 # 4
# 22 # 50 ## 64 # 15 # 4
# 27 # 10 ## 71 # 10 # 4
# 6 # 10 ## 69 # 0 # 3
# 29 # 10 ## 72 # 0 # 40

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index