Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[111.] CAP. IIII. DELL A RAGIONE DE I GNOMONI RITROVATI DA I RAGGI DEL SOLE, ET DEL MONDO, ET DE I PIANETI.
[112.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEI CIELI.
[113.] CAP. V. DEL CORSO DEL SOLE PER LI DODICI SEGNI.
[114.] CAP. VI. DELLE CONSTELLATIONI CHE SONO DALLA PARTE SETTENTRIONALE.
[115.] TAVOLA DELLE LONGHEZZE, LARGHEZZE PARTI, ET GRANDEZZE DELLE STELLE.
[116.] CAP. VII. DELLE STELLE, CHE SONO DAL ZODIACO AL MEZZO DI.
[117.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DE GLI HOROLOGI, ET DELL’OMBRE DE I GNOMONI AL TEMPO DELLO EQVINOTTIO A RO-MA, ET IN ALCVNI ALTRI LVOGHI.
[118.] TAVOLA DELLA PROPORTIONE DELLE OMBRE AL GNOMONE.
[119.] TAVOLA DELLA DECLINATIONE DEL SOLE.
[120.] CAP. IX. DELLA RAGIONE, ET VSO DE GLI HOROLOGI, ET DELLA LORO INVENTIONE, ET DE GLI INVENTORI.
[121.] TAVOLA DELLA ELEVATIONE DEI SO-LE ET DELLA LATITVDINE PER GRADI XLV.
[122.] TAVOLA DE I DRITTI ASCENDIMENTI.
[123.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEL SOLE PER L’ANNO M D LVI.
[124.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[125.] PROEMIO.
[126.] CAP. I. CHE COSA E MACHINA, IN CHE E DIFFERENTE DALL’ISTRVMEN-TO, ET DELLA ORIGINE ET NECESSITA DI QVELLA.
[127.] CAP. II. DELLE MACHINATIONI TRATTORIE DE I SACRI TEMPI, ET DELLE OPERE PVBLICHE.
[128.] CAP. III. DE DIVERSI VOCABOLI DELLE MA-CHINE, E COME SI DRIZZANO.
[129.] CAP. IIII. DI VNA MACHINA SIMIIE ALLA SOPRAPOSTA A CVI SI COMM’ETTONO COSE MAGGIORI MVTATO SOLO IL MOLINELLO IN VN TIMPANO.
[130.] CAP. V. D’VN’ALTRA SORTE DI MACHINA DA TIRARE.
[131.] CAP. VI. D’VNA INGENIOSA RAGIONE DI CTESI-FONTE, PER CONDVRE I PESI.
[132.] CAP. VII. COME TROVATO S’HABBIA LA PETRAIA, DELLA QVALE FV FATTO IL TEMPIO DI DIANA EFESIA.
[133.] CAP. VIII. DEL MOVIMENTO DRITTO, E CIRCOLARE CHE SI RICHIEDE A LEV AR I PESI.
[134.] CAP. IX. DELLE SORTI DE GLI STRVMENTI DA CAVAR L'ACQVE E PRIMA DEL TIMPANO.
[135.] CAP. X. DELLE RVOTE E TIMPANI PER MACINAR LA FARINA.
[136.] CAP. XI. DELLA VIDA, CHE ALZA GRAN COPIA D’ACQVA, MA NON SI ALTO.
[137.] CAP. XII. DELLA MACHINA FATTA DA CTESIBIO, CHE ALZA L’ACQVA MOLTO IN ALTO.
[138.] CAP. XIII. DELLE MACHINE HIDRAVLICE CON LEQVALI SI FANNO GLI ORGANI.
[139.] CAP. XIIII. CON CHE RAGIONE SI MISVRA IL VIAGGIO FATTO, O IN CA-RETTA, O IN NAVE.
[140.] CAP. XV. DELLE RAGIONI DELLE CATAPVLTE, ET DE GLI SCORPIONI.
< >
page |< < (233) of 325 > >|
252233NONO.
TAVOLA DELLA DECLINATIONE DEL SOLE.
11
## ### Montone. # ### Toro. # ### Gemelli. ## ### Bilancia. # ### Scorpione. # ### Sagittario. Gradi. # Gradi. Min. Sec. # Gradi. Min. Sec. # Gradi. Min. Sec. 0 # 0 # 0 # 0 # 11 # 30 # 1 # 20 # 12 # 1 1 # 0 # 23 # 22 # 11 # 51 # 3 # 20 # 42 # 16 2 # 0 # 47 # 41 # 12 # 11 # 10 # 20 # 36 # 30 3 # 1 # 11 # 8 # 12 # 32 # 19 # 20 # 48 # 30 4 # 1 # 35 # 24 # 12 # 53 # 19 # 21 # 0 # 0 5 # 1 # 55 # 31 # 13 # 1 # 1 # 21 # 11 # 1 6 # 2 # 24 # 7 # 13 # 33 # 10 # 21 # 21 # 16 7 # 2 # 47 # 7 # 13 # 53 # 5 # 21 # 32 # 1 8 # 3 # 10 # 9 # 14 # 12 # 8 # 21 # 41 # 32 9 # 3 # 34 # 21 # 14 # 32 # 0 # 21 # 51 # 16 10 # 3 # 58 # 13 # 14 # 51 # 4 # 22 # 0 # 0 11 # 4 # 21 # 18 # 15 # 9 # 8 # 22 # 8 # 7 12 # 4 # 45 # 15 # 15 # 28 # 14 # 22 # 13 # 3 13 # 5 # 8 # 6 # 15 # 46 # 37 # 22 # 24 # 22 14 # 5 # 32 # 6 # 16 # 5 # 1 # 22 # 32 # 9 15 # 5 # 55 # 24 # 16 # 22 # 14 # 22 # 39 # 9 16 # 6 # 18 # 14 # 16 # 40 # 5 # 22 # 45 # 31 17 # 6 # 41 # 29 # 16 # 57 # 27 # 22 # 51 # 38 18 # 7 # 4 # 3 # 17 # 14 # 3 # 22 # 57 # 29 19 # 7 # 27 # 15 # 17 # 30 # 24 # 22 # 2 # 1 20 # 7 # 50 # 16 # 17 # 47 # 7 # 23 # 7 # 2 21 # 8 # 12 # 11 # 18 # 3 # 0 # 23 # 11 # 6 22 # 8 # 35 # 16 # 18 # 18 # 13 # 23 # 15 # 7 23 # 8 # 57 # 46 # 18 # 34 # 6 # 23 # 18 # 15 24 # 9 # 20 # 1 # 18 # 49 # 9 # 23 # 21 # 16 25 # 9 # 4 # 0 # 19 # 18 # 2 # 23 # 24 # 7 26 # 10 # 42 # 4 # 19 # 3 # 4 # 23 # 26 # 9 27 # 10 # 25 # 20 # 19 # 32 # 7 # 23 # 27 # 25 28 # 10 # 47 # 17 # 19 # 45 # 39 # 23 # 39 # 2 29 # 11 # 8 # 5 # 10 # 59 # 10 # 23 # 29 # 20 30 # 11 # 30 # 1 # 20 # 12 # 1 # 23 # 30 # 0 ## ### Vergine. # ### Leone. # ### Cancro. ## ### Capricorno. # ### Acquario. # ### Peſce.
134[Figure 134]A B Il Gnomone diuiſo in noue parti.
B T La Linea del piano.
E A I L’Orizonte.
Q P L’Aſſe del Mondo.
B N P Il Meridiano.
H G Lacotomus.
R C G Monacus, cioè il cerchio de i meſi.
N A X F C. Il Raggio Equinottiale.
K A T Il Raggio della Bruma.
L A R Il Raggio del Solstitio.
K O R Il Semidiametro del Solſtitio.
L M G Il Semidiametro della Bruma.
B T L’ombra Meridiana della Bruma.
B C L’ombra Meridiana de l’ Equinottio.
B R L’ombra Meridiana del Solſtitio.
K e q F u parte della Itate acse o a 9 8 7 6 5 4 3 2 1 b h r mcridi p parte del verno m s lacoto x f g imonaco c linea del. piano t

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index