Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[111] m p a b x n g e u i h o f l k c r d q s t
[112] a b n e k p b l i q o d f g w c r
[113] c p l k b m i o b a e d f o
[114] d c b e g l n o k m
[115] c b g b d n m l k e a
[116] d f g a e b l c
[117] l h c e k a f g i b
[118] a e b c d f g b a c e d b c d e f g h
[119] a l’occhio nella ſoperficie della terra.b. il Centro della terra.a c la linea del luogo apparente.b c. la linea del uero luogo.a b c. lo angulo della diuerſità. c a b
[120] a b il Deferente.c il ſuo Centro.d e l’Epiciclo.a il ſuo Centro.f. il centro del Mondo.a il Giogo del Deferente.b l’oppoſto.d il Giogo dell Epiciclo.e l’oppoſto. d a e c f b
[121] a b g. il Concentrico.d il ſuo Centro.e z b lo Eccentrico.t il ſuo Centro.K z lo Epiciclo.b. il ſuo Centro.d t. b z. Egualit z. d b. Eguali.d. z paralellogrammo.il moui \\ mento { del Cõcentrico b d a \\ dell’Epiciclo K b z \\ dello Eccẽtrico z te } anguli \\ eguali \\ il Sole ſi uede all’uno, & all’ al-tro modo nel punto z. per la li-nea d. z. E A T D H G Z K B
[122] a b g. lo Eccentico.a il ſuo Centroe il Centro del Mondoa d g. la linea del Giogo.b il Centro del Solee z la linea del mezzano mouimentoparalella alla b d.e b la linea del uero mouimento.b e z l’angulo dello agguagliamento.A b g. il Concentrico a b h d f 2 3 @
[123] d il ſuo Centrot f lo Eccentricoh il ſuo Centroe z lo Epiciclo.g il ſuo Centro.d h. g z. eguali.d z il paralellogrammo.il moui \\ mento{del Cõcètrico a d g. \\ dello Epiciclo e g.z. \\ dell’ Eccétrico fh z. (del giogo e dell’ Eccètrico a d fGil ang uli f h z. e g z. egualiLo Angulo a d g. eguali à gli angolia d ſ. ſ d g. a b d e g 2
[124] h. k. l’Epiciclo’.b. il ſuo Centro.h.il ſuo giogo.n. l’@ ppoſto al giogo.c il Centro del Mondo.K. il punto della prima dimora.@ il punto della ſecon-da.h K o l’arco della ſe-conda.K. n. o l’arco del Re-greſſoh K l’arco della Di@ rettione. H L A B K N O C
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[132] orizonte eqwnot il poolo
[Figure 133]
[134] A B Il Gnomone diuiſo in noue parti.B T La Linea del piano.E A I L’Orizonte.Q P L’Aſſe del Mondo.B N P Il Meridiano.H G Lacotomus.R C G Monacus, cioè il cerchio de i meſi.N A X F C. Il Raggio Equinottiale.K A T Il Raggio della Bruma.L A R Il Raggio del Solstitio.K O R Il Semidiametro del Solſtitio.L M G Il Semidiametro della Bruma.B T L’ombra Meridiana della Bruma.B C L’ombra Meridiana de l’ Equinottio.B R L’ombra Meridiana del Solſtitio. K e q F u parte della Itate acse o a 9 8 7 6 5 4 3 2 1 b h r mcridi p parte del verno m s lacoto x f g imonaco c linea del. piano t
[135] obelisco gio@ no notte 11 8 ♊ ♋ 14 9 ♉ ♌ 13 10 ♈ ♍ ♓ ♎ ♒ ♏ ♑ ♐ 8 15
[136] b ♋ ♌ ♍ 5 ♎ XI ♏ 6 a ♐ 7 X f 8 IX 9 VIII 10 11 VII d 12 b VI e 1 V 2 IIII 3 III 4 II g ♑ ♋ ♒ 5 ♓ 6 C I ♈ ♉ ♊ l ♋
[Figure 137]
[138] c k a 90 80 o 70 f 60 50 d 45 40 30 20 b 10 9 5 4 c 8 7 6 t 90 80 70 60 l 7 m e 50 l’eguin. 45 40 30 8 7 6 20 4 5 6 7 8 d 9 8 10 9 10 10 9 10 11 11 11 a g f c 12 h 12 i q 1 1 1 2 2 2 3 3 4 e 3 4 5 5 8 7 6 6 4 45 ilpolo k 5 6 n
[139] Hore 8. Min. 34.Hore 12.Hore. 15 Min. 26. l a ♑ ♐ ♒ ♏ g ♓ ♎ h c b ♈ ♍ ♉ ♌ f 60 ♊ ♋ 50 40 30 20 10 k o
[140] ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐ 8 7 6 5 4 3 2 1 a e 12 a 11 10 9 8 7 6 5 4 ♊ ♉ ♈ ♓ ♒ ♑
< >
page |< < (238) of 325 > >|
257238LIBRO
Maper deſcriuere ì ſegni del Zodiaco in queſti horologi, biſogna formare uno Zodiaco Triangolare, che chi bene conſidera ė parte dello Ana-
lemma di Vitr.
imperoche egli ſi fa un Semicircolo del Meridiano che ė a b c. diuiſo in due parti eguali da una linea, che rappreſenta il rag-
gio Equinottiale e b, &
doue ella tocca la circonferenza dal punto b. ſi piglia dalla deſtra, & dalla ſiniſtra la maggior declinatione del Sole
come dal b al g.
& dal b all’f. & queſti punti g. & f. ſono congiunti con una linea dritta, laquale è la linea detta Lacotomus, & doue quella
taglia il raggio Equino@tiale nel punto h.
ſi fa centro, & allargata la ſeſta à i punti g. & f. ſi fa il circolo detto Monachus. ilquale ſi parte
in dodici parti ſecondo, che s’è detto di ſopra, queſte parti di quȧ, &
di là dal raggio Equinottiale ſi legano con linee occulte paralelle al det-
to raggio, &
la doue toccano la linea f. g. ſi fanno i punti, da i quali poi al centro e. ſi tirano le linee manifeste, che rappreſentano i rag-
gi del Sole come nello Analemma.
Il centro e rappreſenta il centro della terra, & il Diametro rappreſenta l’Orizonte, le linee tirate al
centro, la doue ſi allargano, ſi ritirano alquanto piu in fuori del Semicircolo, per accommodarui i ſegni, come ſi uede nella figura.
1110139[Figure 139]Hore 8. Min. 34.
Hore 12.
Hore. 15 Min. 26.
l a ♑ ♐ ♒ ♏ g ♓ ♎ h c b ♈ ♍ ♉ ♌ f 60 ♊ ♋ 50 40 30 20 10 k o
Segnato il Zodiaco con i ſuoi ſegni, egli ſi puo nel medeſimo Triangolo ſegnare le longhezze de i giorni, & delle notti, ilche ſi ſa in queſto
modo.
Il raggio della State dimoſtra il maggior di, pero in fine di quello ſegneremo in fine della linea del Cancro con numeri il maggior dì
del noſtro paeſe, &
alla eleuatione di quar antacinque gradi, e di hore quindici e minuti uintiſei, & appreſſo il raggio della Bruma, nel fine
la doue e ſegnato il Capricorno ſegneremo il minor dì, che è di hore otto minuti trentaquattro ſu’lraggio Equinottiale ſegneremo dodici, &

2260 ſopra gli altri ragginel fine ſegneremo le longhezze de gli altri giorni, uedendo per le tauole quanto ſono longhi, quando il Sole e in quelli
ſegni.
Formato il detto Zodiaco ſopra un piano di metallo, ò di buon legno, ſi riquadra quel piano come ſi uede a c i K. ò uero egli ſi ca-
ua il triangolo ſolo, &
ſi uſa in queſto modo. Dapoi formato, & diſſegnato l’Horologio ſopra il muro. Acconcia queſto triangolo allo
ſtilo in modo, che’l Diametro a e c ſia col taglio longo lo stile, et col centro e ſopra la punta, et la parte de i ſegni ſia uolta al muro doue, e ſegna
to l’Horologio, poni poi un filo al centro e.
& stendi quello ſopra le linee di ciaſcun ſegno drittamente fino, che uenghi al muro, e co
mincia ſulla Meridiana all’horologio à ſegnare la doue ti conduce il filo in questo modo poni il filo ſopra il raggio della State, ſegna ſo-
pra l’hora ſeſta un punto, poi ua uolgendo il triangolo ſtando il filo fermo ſopra il detto raggio, &
ſegna ſopra l’hora quinta un’altro
punto, &
uolgi il triangolo coſi col filo immobile, e ſegna ſopra l hora quarta un punto, & coſi ua di mano in mano ſopra le linee delle ho-
re facendo i punti uoltando il triangolo, &
tenendo il filo dritto ſopra il raggio Eſtiuo, fornito di ſegnare i punti ſopra le dette linee
delle hore, lega tutti quelli punti in una linea, &
coſi hauerai ſegnato il circolo Eſtiuo ſopra il muro, ilquale fara una linea piegata. Si-
3370 milmente pom il filo ſopra’l raggio Equinottiale, &
conducilo d’hora in hora al muro uolgendo il triangolo ſecondo il biſogno, & fa i pun-
ti come prima, &
legali poi inſieme, & coſi hauerai ſegnato ſul muro l’Equinottiale, ilquale ſempre fa una linea dritta, il ſimile farai
del raggio della Bruma, &
de gli altri ſegni, come prouando ti uerra fatto, auuertendo ſempre, che il raggio Equinottiale del triango-
lo ſia ad anguli giusti col Gnomone, perche il Gnomone rappreſenta l’Aſſe del Mondo.
Et coſi ſi poſſono ſegnare, le longhezze de i
giorni tirando da ciaſcun raggio le linee dimoſtr atrici di quelle longhezze come prima, &
quella forſe è la forma detta Pelecino troua-
ta da Patrocle.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index