Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[81] ArmonicoChromatico molleChromatico non languid@Diatonico molle.Molle intentoEgualeSintonoDiatonico. 92 216 1{1/4} 69 345 1{1/23} 15 360 1{1/45} 8 368 70 210 1{1/15} 42 252 1{1/14} 18 270 1{1/27} 10 280 22 66 1{1/6} 11 77 1{1/11} 7 84 1{1/21} 4 88 21 63 1{1/7} 9 72 1{1/9} 8 80 1{1/20} 4 84 56 168 1{1/8} 21 189 1{1/7} 27 216 1{1/27} 8 224 3 9 1{1/9} 1 10 1{1/10} 1 11 1{1/11} 5 12 24 72 1{1/9} 8 80 1{1/8} 10 90 1{1/15} 6 96 64 192 1{1/8} 24 216 1{1/8} 27 243 hem 13 2@6
[82] VniſſonoTuono.Semituono.Ditono.Semiditono. A C B
[83] Diat.Diat.Diateſ.Diapen.Diateſ.Diapaſon.Proslamuano-menos.Lycanos Hypa ton.Lycanos Me-ſon.Paranete ſinne menon.Paranete Die-Zeugmenon.Paranete Hy-perboleon.Meſe.Terza Regione data al Diatonico.Diat.Diat.Diateſ.Diapen.Diateſ.Diapaſon.Proslamuano-menos.Lycanos Hypa ton.Lycanos me-ſon.Paranete Sin-nemenon.Paranete Die-Zeugmenon.Paranete Hy-perboleon.Diateſ.Diapente.Diat.Diat.Diat.Diapente.Diateſ.Parameſe.Parhypate hypaton.Parhypate Meſon.Trite Sinne menon.trite Dieze ugmenon.Trite Hyper boleon.Seconda Regione Data al Chroma.Hypate Hypaton.Diateſ.Diapente.Parameſe.Parhypate Hypaton.Parhypate Meſon.Trite Sinne-menon.Trite Dieze-ugmenon.Trite Hyper boboleon.Diateſ.Diateſ.Tonus.Diat.Diateſ.Diateſſaron. Hypate meſon Meſe.Nete Synne-menonParameſe.Nete Diezeug menon.Nete Hyper-boleon.Prima Regione data all’Harmonia.DiateſDiat.Tonus.Diateſ.Diateſ.Hypate meſon. Meſe.Nete Sinneme-non.Parameſe.Nete Diazeug menon.Nete Hyperbo leon.
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[89] C G D P O E B F
[90] E B C D F A
[Figure 91]
[92] B G F A H I M M E M C
[93] Z Y Q Q O Q Q T
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[97] A
[Figure 98]
[99] L’Antico.Filandro.
[Figure 100]
[101] B il Capo della Fonte.B c la prima MiraC d la ſeconda mira drieto al monteD e la terza doue non ſi può con durreD f. la quarta doue ſi può con-durreH g f. la condutta dell’acqua. e d f c g b H
[102] COROBATE DA LIVELLAR LE ACQVE E I PIANI.1 Regola di piedi 20.2 gli Anconi ò Braccia.3 Trauerſarij. 2 1 3 2
[Figure 103]
[104] a c 10 50 d 50 50 50 10 50 d b
[105] a 5 d b c 5 7{1/14} 25
[106] e 6 f 8 10 84 g h
[Figure 107]
[108] 4 4 4 4 3 3 3 3 5 5 5 5 3 4 5 3 4 5
[109] 8 8 8 8 64 8 8 8
[110] a g i c b f h d e
< >
page |< < (238) of 325 > >|
257238LIBRO1110139[Figure 139]Hore 8. Min. 34.
Hore
12.
Hore
. 15 Min. 26.
l a g h c b f 60 50 40 30 20 10 k o
Segnato il Zodiaco con i ſuoi ſegni, egli ſi puo nel medeſimo Triangolo ſegnare le longhezze de i giorni, & delle notti, ilche ſi ſa in queſto
modo
.
Il raggio della State dimoſtra il maggior di, pero in fine di quello ſegneremo in fine della linea del Cancro con numeri il maggior
del
noſtro paeſe, &
alla eleuatione di quar antacinque gradi, e di hore quindici e minuti uintiſei, & appreſſo il raggio della Bruma, nel fine
la
doue e ſegnato il Capricorno ſegneremo il minor , che è di hore otto minuti trentaquattro ſu’lraggio Equinottiale ſegneremo dodici, &

2260 ſopra gli altri ragginel fine ſegneremo le longhezze de gli altri giorni, uedendo per le tauole quanto ſono longhi, quando il Sole e in quelli
ſegni
.
Formato il detto Zodiaco ſopra un piano di metallo, ò di buon legno, ſi riquadra quel piano come ſi uede a c i K. ò uero egli ſi ca-
ua
il triangolo ſolo, &
ſi uſa in queſto modo. Dapoi formato, & diſſegnato l’Horologio ſopra il muro. Acconcia queſto triangolo allo
ſtilo
in modo, che’l Diametro a e c ſia col taglio longo lo stile, et col centro e ſopra la punta, et la parte de i ſegni ſia uolta al muro doue, e ſegna
to
l’Horologio, poni poi un filo al centro e.
& stendi quello ſopra le linee di ciaſcun ſegno drittamente fino, che uenghi al muro, e co
mincia
ſulla Meridiana all’horologio à ſegnare la doue ti conduce il filo in questo modo poni il filo ſopra il raggio della State, ſegna ſo-
pra
l’hora ſeſta un punto, poi ua uolgendo il triangolo ſtando il filo fermo ſopra il detto raggio, &
ſegna ſopra l’hora quinta un’altro
punto
, &
uolgi il triangolo coſi col filo immobile, e ſegna ſopra l hora quarta un punto, & coſi ua di mano in mano ſopra le linee delle ho-
re
facendo i punti uoltando il triangolo, &
tenendo il filo dritto ſopra il raggio Eſtiuo, fornito di ſegnare i punti ſopra le dette linee
delle
hore, lega tutti quelli punti in una linea, &
coſi hauerai ſegnato il circolo Eſtiuo ſopra il muro, ilquale fara una linea piegata. Si-
3370 milmente pom il filo ſopra’l raggio Equinottiale, &
conducilo d’hora in hora al muro uolgendo il triangolo ſecondo il biſogno, & fa i pun-
ti
come prima, &
legali poi inſieme, & coſi hauerai ſegnato ſul muro l’Equinottiale, ilquale ſempre fa una linea dritta, il ſimile farai
del
raggio della Bruma, &
de gli altri ſegni, come prouando ti uerra fatto, auuertendo ſempre, che il raggio Equinottiale del triango-
lo
ſia ad anguli giusti col Gnomone, perche il Gnomone rappreſenta l’Aſſe del Mondo.
Et coſi ſi poſſono ſegnare, le longhezze de i
giorni
tirando da ciaſcun raggio le linee dimoſtr atrici di quelle longhezze come prima, &
quella forſe è la forma detta Pelecino troua-
ta
da Patrocle.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index