Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[111.] CAP. IIII. DELL A RAGIONE DE I GNOMONI RITROVATI DA I RAGGI DEL SOLE, ET DEL MONDO, ET DE I PIANETI.
[112.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEI CIELI.
[113.] CAP. V. DEL CORSO DEL SOLE PER LI DODICI SEGNI.
[114.] CAP. VI. DELLE CONSTELLATIONI CHE SONO DALLA PARTE SETTENTRIONALE.
[115.] TAVOLA DELLE LONGHEZZE, LARGHEZZE PARTI, ET GRANDEZZE DELLE STELLE.
[116.] CAP. VII. DELLE STELLE, CHE SONO DAL ZODIACO AL MEZZO DI.
[117.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DE GLI HOROLOGI, ET DELL’OMBRE DE I GNOMONI AL TEMPO DELLO EQVINOTTIO A RO-MA, ET IN ALCVNI ALTRI LVOGHI.
[118.] TAVOLA DELLA PROPORTIONE DELLE OMBRE AL GNOMONE.
[119.] TAVOLA DELLA DECLINATIONE DEL SOLE.
[120.] CAP. IX. DELLA RAGIONE, ET VSO DE GLI HOROLOGI, ET DELLA LORO INVENTIONE, ET DE GLI INVENTORI.
[121.] TAVOLA DELLA ELEVATIONE DEI SO-LE ET DELLA LATITVDINE PER GRADI XLV.
[122.] TAVOLA DE I DRITTI ASCENDIMENTI.
[123.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEL SOLE PER L’ANNO M D LVI.
[124.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[125.] PROEMIO.
[126.] CAP. I. CHE COSA E MACHINA, IN CHE E DIFFERENTE DALL’ISTRVMEN-TO, ET DELLA ORIGINE ET NECESSITA DI QVELLA.
[127.] CAP. II. DELLE MACHINATIONI TRATTORIE DE I SACRI TEMPI, ET DELLE OPERE PVBLICHE.
[128.] CAP. III. DE DIVERSI VOCABOLI DELLE MA-CHINE, E COME SI DRIZZANO.
[129.] CAP. IIII. DI VNA MACHINA SIMIIE ALLA SOPRAPOSTA A CVI SI COMM’ETTONO COSE MAGGIORI MVTATO SOLO IL MOLINELLO IN VN TIMPANO.
[130.] CAP. V. D’VN’ALTRA SORTE DI MACHINA DA TIRARE.
[131.] CAP. VI. D’VNA INGENIOSA RAGIONE DI CTESI-FONTE, PER CONDVRE I PESI.
[132.] CAP. VII. COME TROVATO S’HABBIA LA PETRAIA, DELLA QVALE FV FATTO IL TEMPIO DI DIANA EFESIA.
[133.] CAP. VIII. DEL MOVIMENTO DRITTO, E CIRCOLARE CHE SI RICHIEDE A LEV AR I PESI.
[134.] CAP. IX. DELLE SORTI DE GLI STRVMENTI DA CAVAR L'ACQVE E PRIMA DEL TIMPANO.
[135.] CAP. X. DELLE RVOTE E TIMPANI PER MACINAR LA FARINA.
[136.] CAP. XI. DELLA VIDA, CHE ALZA GRAN COPIA D’ACQVA, MA NON SI ALTO.
[137.] CAP. XII. DELLA MACHINA FATTA DA CTESIBIO, CHE ALZA L’ACQVA MOLTO IN ALTO.
[138.] CAP. XIII. DELLE MACHINE HIDRAVLICE CON LEQVALI SI FANNO GLI ORGANI.
[139.] CAP. XIIII. CON CHE RAGIONE SI MISVRA IL VIAGGIO FATTO, O IN CA-RETTA, O IN NAVE.
[140.] CAP. XV. DELLE RAGIONI DELLE CATAPVLTE, ET DE GLI SCORPIONI.
< >
page |< < (239) of 325 > >|
258239NONO.140[Figure 140]♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐ 8 7 6 5 4 3 2 1 a e 12 a 11 10 9 8 7 6 5 4 ♊ ♉ ♈ ♓ ♒ ♑
Da queste diſſegnationi ſi poſſono trarre molti Analemmi, & molte deſcrittioni di Horologi. Fatto il Zodiaco triangolare al modo ſoprapoſto
ueniremo à i Zodiachi particolari, per fare gli horalogi Orizontali, &
Verticali. Sia adunque il Zodiaco ſopra il centro a la cui linea di
mezzo, che è lo raggio Equinottiale, &
ſerue al Montone, & alla Bilancia ſia a g. dapoi taglierai la linea a g nel punto a con una dritta li-
nea a h.
dapoi piglia dal fondamento ſopraposto lo ſpacio d f. è poſto l’un piede della ſeſta nel punto a. & l’altr o uerſo lo h. farai il punto b. Si-
milmẽte piglia dal fondamẽto lo ſpacio c f.
& posto un piede della ſeſta nel punto a. l’altro stẽder ai uerſo il punto g. & ſa nota c. di nouo poni un
piede della ſeſta nel fondamẽto nel punto c.
eſtẽdi l’altro doue la linea della prima hora tocca la linea K l. & quello ſpacio ripporta dallo a uerſo
il g.
facendo un punto ſu la linea a g. di nouo piglia dal fondamẽto lo ſpacio dal c. al tagliamẽto della linea K l. dell’hora ſeconda, & ripportelo
1140 dallo a.
uerſo il g. è ſa un punto come prima, & coſi ripporter ai dal fondamẽto tutti gli ſpatij delle altre hore, nella linea a g. finalmente poſta la
regola da una parte ſopra il punto b.
del tuo Zodiaco, & dall’ altra ſopra il punto c. e tirata una linea al raggio Brumale del tuo Zodiaco,
ſcriui 12.
dapoi con la iſteſſa legge poſta la regola ſopra b. & ſopra il punto, che ſeguita il punto c. nella linea a g. tira una linea per l’ho-
ra undecima, &
il ſimile farai con le linee delle altre hore, ma la linea dell’hora ſeſta è paralella alla linea a g. ma per l’hora quinta, e
ſeſta piglia la diſtanza dell’hora ſettima, et otta-
ua, &
la longhezza dello ſtilo e la linea e a. ti-
141[Figure 141]b b a e e d c 12 11 10 4 5 6 7 8 9 ♊ ♈ ♉ ♓ ♒ ♑ ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐ rata ad anguli dritti ſopra la b c.
& questo Zo-
diaco ci ſerue per l’horologio Orizontale, ma
per l’horologio del muro farai un’altro Zodia-
co pigliando dal fondamento la diſtanza e f.
&
2250 ponendola dallo a uerſo lo h.
nel punto b. dapoi
piglia la diſtanza h c e ponla dallo a uerſo g.
&
oue termina pom c.
dapoi ſtendi la ſeſta dal pun
to c al punto dell’hora prima nel fondamento nel
la linea m n.
& trapporta quella diſtanza nella
linea a g.
ſimilmente farai con le diſtanze delle
altre hore come di ſopra s’è detto, ma c’è questa
distanza nel Zodiaco per lo muro, che non ſi
paſſa l’hora ſeſta nel muro per la ragion ante-
detta, &
ancho i ſegni del Zodiaco murale uan-
3360 no al contrario de i ſegni del Zodiaco Orizon-
tale, perche@doue è qui il Cancro, iui ė il Capri-
corno, &
coſi ua per ordine. Hor per ſegnare
l’horologio Orizontale con i dodici ſegni, tira le
linee delle hore (come ho detto di ſopra) &
doue
la linea dell’hora duodecima, &
la linea dell’hora
ſeſta ſi tagliano fa punto a.
dapoi trapporta dal
Zodiaco Orizontale le distanze de i parelelli de
i ſegni à questo modo piglia con la ſeſta la diſtan
z a b d.
& trapportela dal pnnto a nella linea
4470 dell hora duodecima, &
iui fa il punto. dapoi
trapporta la distanza b.
& della la linea della
undecima hora ſopra la linea del Cancro del Zo
diaco trapportela dico alla linea dell’hora pri-
ma, &
undecima del tuo horologio, &

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index