Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[121] a b g. il Concentrico.d il ſuo Centro.e z b lo Eccentrico.t il ſuo Centro.K z lo Epiciclo.b. il ſuo Centro.d t. b z. Egualit z. d b. Eguali.d. z paralellogrammo.il moui \\ mento { del Cõcentrico b d a \\ dell’Epiciclo K b z \\ dello Eccẽtrico z te } anguli \\ eguali \\ il Sole ſi uede all’uno, & all’ al-tro modo nel punto z. per la li-nea d. z. E A T D H G Z K B
[122] a b g. lo Eccentico.a il ſuo Centroe il Centro del Mondoa d g. la linea del Giogo.b il Centro del Solee z la linea del mezzano mouimentoparalella alla b d.e b la linea del uero mouimento.b e z l’angulo dello agguagliamento.A b g. il Concentrico a b h d f 2 3 @
[123] d il ſuo Centrot f lo Eccentricoh il ſuo Centroe z lo Epiciclo.g il ſuo Centro.d h. g z. eguali.d z il paralellogrammo.il moui \\ mento{del Cõcètrico a d g. \\ dello Epiciclo e g.z. \\ dell’ Eccétrico fh z. (del giogo e dell’ Eccètrico a d fGil ang uli f h z. e g z. egualiLo Angulo a d g. eguali à gli angolia d ſ. ſ d g. a b d e g 2
[124] h. k. l’Epiciclo’.b. il ſuo Centro.h.il ſuo giogo.n. l’@ ppoſto al giogo.c il Centro del Mondo.K. il punto della prima dimora.@ il punto della ſecon-da.h K o l’arco della ſe-conda.K. n. o l’arco del Re-greſſoh K l’arco della Di@ rettione. H L A B K N O C
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[132] orizonte eqwnot il poolo
[Figure 133]
[134] A B Il Gnomone diuiſo in noue parti.B T La Linea del piano.E A I L’Orizonte.Q P L’Aſſe del Mondo.B N P Il Meridiano.H G Lacotomus.R C G Monacus, cioè il cerchio de i meſi.N A X F C. Il Raggio Equinottiale.K A T Il Raggio della Bruma.L A R Il Raggio del Solstitio.K O R Il Semidiametro del Solſtitio.L M G Il Semidiametro della Bruma.B T L’ombra Meridiana della Bruma.B C L’ombra Meridiana de l’ Equinottio.B R L’ombra Meridiana del Solſtitio. K e q F u parte della Itate acse o a 9 8 7 6 5 4 3 2 1 b h r mcridi p parte del verno m s lacoto x f g imonaco c linea del. piano t
[135] obelisco gio@ no notte 11 8 ♊ ♋ 14 9 ♉ ♌ 13 10 ♈ ♍ ♓ ♎ ♒ ♏ ♑ ♐ 8 15
[136] b ♋ ♌ ♍ 5 ♎ XI ♏ 6 a ♐ 7 X f 8 IX 9 VIII 10 11 VII d 12 b VI e 1 V 2 IIII 3 III 4 II g ♑ ♋ ♒ 5 ♓ 6 C I ♈ ♉ ♊ l ♋
[Figure 137]
[138] c k a 90 80 o 70 f 60 50 d 45 40 30 20 b 10 9 5 4 c 8 7 6 t 90 80 70 60 l 7 m e 50 l’eguin. 45 40 30 8 7 6 20 4 5 6 7 8 d 9 8 10 9 10 10 9 10 11 11 11 a g f c 12 h 12 i q 1 1 1 2 2 2 3 3 4 e 3 4 5 5 8 7 6 6 4 45 ilpolo k 5 6 n
[139] Hore 8. Min. 34.Hore 12.Hore. 15 Min. 26. l a ♑ ♐ ♒ ♏ g ♓ ♎ h c b ♈ ♍ ♉ ♌ f 60 ♊ ♋ 50 40 30 20 10 k o
[140] ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐ 8 7 6 5 4 3 2 1 a e 12 a 11 10 9 8 7 6 5 4 ♊ ♉ ♈ ♓ ♒ ♑
[141] b b a e e d c 12 11 10 4 5 6 7 8 9 ♊ ♈ ♉ ♓ ♒ ♑ ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐
[142] ♋ ♌ 7 8 9 10 11 12 ♍ a c ♎ b ♏ ♐ ♑
[143] 11 ♊ ♋ ♌ ♈ orientale ♎ ♓ ♏ ♒ ♑ ♐ ſtilo ♑ ♐ ♏ ſtilo ♎ ♓ occidentale ♍ ♉ ♌ ♉ ♋ ♊ 8 7 6 5 4 3 2 1
[144] 120 110 110 H A R 80 70 60 50 40 30 20 10 B 10 20 30 40 50 60 70 80 I G H 100 110 120 6 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 E F D
[145] auiḿ biems 27 22 21 20 @@ 16 17 16 15 14 13 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 15 2 8 10 20 3 0 10 203 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 30 uer æſtas 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 10 20 3 0 10 20 3 11 20 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20
[Figure 146]
[Figure 147]
[148] A B Vn’ Animal, che portogli un’ Vaſo beue con ſtrepito.F Vna canna torta che uota un’ uaſo.D Vn’ Animal che beue da una conca riuerſcia.B Vn’ Satiriſco, che tiene un’ vdro gonfio. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 E A F D B
[149] 1 @ 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A 11 R 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 T 12 I H M L F C A D C 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
[150] TAVRO GEMINI GANCER LEO VIRGO LIBRA SCORP SAGIT CAPRKOR @@VAR PIS ARIE TEAPRILE MAZO ZAGNI IVGLIO AGOSI SET OTT NOVE DEC@B GEN @ERRA MZOI II III IIII V VI VIL VIII VIIII X XI XII I II III IIII V VI VII VIII VIIII X XI XII
< >
page |< < (240) of 325 > >|
259240LIBRO trapporta tutte le diſtanze dalb. del Zodiaco alla linea del Cancro per ordine nelle linee delle hore del horologio. diſſegnato il Cancro diß-
gnerai
con la iſteſſa ragione tutte le altre linee ripportando alle linee delle hore dell’horologio le diſtanze del punto b.
& de i punti delle hore
ſopra
gli altri ſegni come hai fatto del Cancro, &
coſi hauerai formato i paralelli de i ſegni con mirabile giuſtezza. Ma la lmea Equinottia-
le
ſi forma in queſto modo, piglia dal Zodiaco la distanz a b c.
& portala dal punto à dello horologio ſopra la linea delle 12. & fa un punto nal
quale
taglier ai ad anguli giuſti la linea della 12 hora con una linea, laquale ti rappreſentera la linea Equinottiale.
Il luogo del Gnomone ſi tro
ua
à queſto modo, piglia dal zodiaco Orizontale lo ſpacio dal b al c.
& poni un piede al punto à dell’horologio, & l’altro nella linea dell hora
12
.
& ti moſtrera doue hai à poner il Gnomone, & quello, che detto hauemo dell’horologio Orizontale, ſe intende ancho dell’horologio del mu-
ro
, ma biſogna trarre ciaſcuno dal ſuo propio zodiaco, &
noi di ſopra n’hauemo un’eſſempio. Ma per deſcriuere un’horologio che
142[Figure 142] 7 8 9 10 11 12 a c b guardag iusto à Leuante, &
un’altro, che riguardi à Ponente, con i ſegni,
biſogna
apparecchiarli un zodiaco particolare, &
ſi fa à queſto modo. Fa
1110 uno zodiaco (come s’è detto) di ſopra, &
la linea, che riſponde alla Equinottia
le
ſia a b.
& l’a ſia come centro doue concorrino tutte le linee, & dal fonda-
mento
trapporta lo ſpacio c f.
nel zodiaco dallo a uerſo b. & ſegna iu! il pun-
to
c.
trapporta ancho lo ſpacio che è nel fondamento dal punto c. al punto del-
l’hora
undecima nella linea K l.
al zodiaco dal punto a ſopra la linea a b. & il
ſimile
farai di tutte l’altre hore del fondamento trapportandole ſopra la linea
a
b.
& facendo i punti ſecondo quelle distanze,. Sopra i quali punti paſſar
deono
le linee ad anguli giuſti con la linea a b.
& tra ſe paralelle, che pasſino
dalla
linea del Cancro, alla linea del Capricorno, &
coſi hauerai ſormato
l’Analemma
, ò zodiaco per gli horologi da Leuante, &
da Ponente, & la fi-
gura
di queſto zodiaco e la preſente per fare adunque i predetti horologi.
2220 Tira una linea longa attrauerſata, & ſopra quella ne cada una ad anguli giu-
ſti
da una parte appreſſo un capo, &
un’altra ſimilmente cada dall’aliro ca-
po
, dapoi piglia dal fondamento ſoprapoſto la diſtanza da f.
uerſo l. al punto
dell’hora
uendecima, &
trapportela di ſopra, & di ſotto da i punti doue le li-
nee
ſi tagliano nell’horologio, che dei fare.
Similmente dal fondamento rip-
porta
la diſtanza dal f al punto della hora decima ſopra la linea K l.
al tuo ho-
rologio
dal detto punto del taglio di quà e di ſopra la linea perpẽd colare, il
ſimile
farai trapportando dal fondamento tutte le diſtanze dal punto f a i pun-
ti
delle hore ſopra la linea K l.
alla linea perpendicolare del tuo horologio, &
3303 ſegnati que punti, per esſi ad anguli dritti tirerai le linee paralelle alla linea
attrauerſata
, &
la linea, che prima attrauerſata è la linea, che ſerue all’hora
ſeſta
, &
nell’horologio da Leuante le prosſime linee ſerueno all’hora qumta,
&
ſettima quella di ſopra alla quinta, quella di ſotto alla ſettima, ma nell’ho-
rologio
da Ponente quella di ſopra ſerue alla ſettima quella di ſotto alla quinta, &
coſi uanno ſeguitando, lo ſtile ſi pone ad anguli giusti ſu’l
toccamento
dell’hora ſeſta, &
dell’Equinottiale, che ſono le due prime linee la attrauer ſata, & la perpendicolare, formato l’horologio pone-
rai
il zodiaco à queſto modo, piglia la diſtanza dal punto c.
alla linea del Cancro nel zodiaco, & ripportela alla linea dell’hora ſeſta poncndo
il
piede nel toccamento della linea dell’hora ſesta, &
dell’Equinottiale, & l’altro nella destra ſopra la detta linea nell’horologio da Leuante, &
nella
ſiniſtra nel horologio da Ponente.
Dipoi piglia la diſtanza nel zodiaco dell’hora undecima della linea dell’Equinottiale alla linea del Can
cro
, &
riponela dal taglio dell’hora ſettima con l’Equinottiale, dalla destra, dell’horologio da Leuante, & dalla ſiniſtra del horologio da Ponen
4440 te, &
coſi trapporterai dal zodiaco tutte le diſtanze delle hore, ne gli horologi, & finita la linea del Cancro, ripponerai la linea del Leone e
della
Vergine, &
de gli altri ſegni allo iſteſſo modo, & quello, che hauerai fatto de i ſegni da una parte, lo faraidall’ altra uerſo il Capricorno.
Continuando per longo con le lor linee i punti impresſi, e tratti dal zodiaco, la longhezza dello ſtile ſi piglia nel zodiaco triangolare dallo ſpa
cio
, che è dallo a.
al c. Et quì appreſſo ſono le figure. Posto hauemo gli horologi nel piano, nel muro, & nella ſoperficie Equinot-
tiale
, ci reſtano tre coſe da fare, Puna
è
la deſcrittione de gli horologi, che ſono
143[Figure 143]11 orientale ſtilo ſtilo occidentale 8 7 6 5 4 3 2 1 nel muro in altre facciate, che nel mezzo
di
, nel Leuante, &
nel Ponente uero.
L’altra la deſcrittione de gli horologi, che
hanno
le hore, che cominciano dal tram-
5550 mottar del Sole, &
uanno per hore 24.
fin all’ altro trammontar del Sole. La ter-
za
, la deſcrittione di alcunihorologi, che
ſi
mouono.
Quanto al deſcriuere gli ho
rologi
, che ſono in facciate, che declinano
dal
mezzo io dico, che la uia commoda, é
quella
de gli ſtrumenti, e ſpecialmẽte uſan
do
la mezza ſphera, laquale noi hauemo
deſcritta
di ſopra.
Queſta ſi fora ne i
termini
delle hore, &
nelle interſecatio-
6660 ni de i circoli delle hore, con i paralelli de
i
ſegni, &
per la punta del Gnomone, &
per
quelli fori ſi guarda, ò ſul piano Ori-
zontale
, ò ſul piano Verticale, ò in qua-
lonche
altra ſoperſicie, dapoi, che ſi ha-
uera
giuſtata la mezza sfera al mezzodi
con
la ſua linea Meridiana, &
che non
pieghi
piu in una parte, che in un’altra, &
la doue ſopra le oppoſte ſoperficie riſpondera la uista, che paſſa per lo centro, & per li ſori predetti
ſi
faranno i ſegni, ò punti, che termineranno le hore, ecco ſe uuoi ſopra un muro fare un’horologio, ſia in che facciata eſſer ſi uoglia il muro,
poni
la mezza palla dal muro tanto diſcoſta, quanto uuoi longo lo ſtile, &
fa che la line a Meridiana della mezza palla ſia uolta al mezzodi,
7770&
che la non pieghi à niuna parte, poi mira dal cẽtro, ò dalla punta dello ſtile per lo foro fatto nel tropico del Cãcro ſul mezzodi, & la doue ti
porta
la uiſta ſul muro fa un punto.
& non uariando il ſito della mezza palla riguarda tuttauia per la punta dello ſtile, & per lo foro fatto
nel
tropico del Capricorno ſul mezzodi, et la doue ti porta la uiſta ſul muro fa un punto, &
coſi hauerai due pũtimeridiani, l’uno ſul tropi-
co
del Cancro, l’altro ſul tropico del Capricorno, &
queſti congiugnerai con una linea, questa linea ti rappreſenta la linea Meridiana,
per
tutto l’anno quando ſeràmezzodì, l’ombra della punta dello stile ti cadera ſu quella linea, quando poi uorrai ſegnar l’hora prima dopo
mezzodi
ſtando tuttauia fermo lo ſtrumento mira a per la punta dello ſtile, &
per lo foro fatto nel tropico del Cancro ſull’hora prima, &

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index