Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[121] a b g. il Concentrico.d il ſuo Centro.e z b lo Eccentrico.t il ſuo Centro.K z lo Epiciclo.b. il ſuo Centro.d t. b z. Egualit z. d b. Eguali.d. z paralellogrammo.il moui \\ mento { del Cõcentrico b d a \\ dell’Epiciclo K b z \\ dello Eccẽtrico z te } anguli \\ eguali \\ il Sole ſi uede all’uno, & all’ al-tro modo nel punto z. per la li-nea d. z. E A T D H G Z K B
[122] a b g. lo Eccentico.a il ſuo Centroe il Centro del Mondoa d g. la linea del Giogo.b il Centro del Solee z la linea del mezzano mouimentoparalella alla b d.e b la linea del uero mouimento.b e z l’angulo dello agguagliamento.A b g. il Concentrico a b h d f 2 3 @
[123] d il ſuo Centrot f lo Eccentricoh il ſuo Centroe z lo Epiciclo.g il ſuo Centro.d h. g z. eguali.d z il paralellogrammo.il moui \\ mento{del Cõcètrico a d g. \\ dello Epiciclo e g.z. \\ dell’ Eccétrico fh z. (del giogo e dell’ Eccètrico a d fGil ang uli f h z. e g z. egualiLo Angulo a d g. eguali à gli angolia d ſ. ſ d g. a b d e g 2
[124] h. k. l’Epiciclo’.b. il ſuo Centro.h.il ſuo giogo.n. l’@ ppoſto al giogo.c il Centro del Mondo.K. il punto della prima dimora.@ il punto della ſecon-da.h K o l’arco della ſe-conda.K. n. o l’arco del Re-greſſoh K l’arco della Di@ rettione. H L A B K N O C
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[132] orizonte eqwnot il poolo
[Figure 133]
[134] A B Il Gnomone diuiſo in noue parti.B T La Linea del piano.E A I L’Orizonte.Q P L’Aſſe del Mondo.B N P Il Meridiano.H G Lacotomus.R C G Monacus, cioè il cerchio de i meſi.N A X F C. Il Raggio Equinottiale.K A T Il Raggio della Bruma.L A R Il Raggio del Solstitio.K O R Il Semidiametro del Solſtitio.L M G Il Semidiametro della Bruma.B T L’ombra Meridiana della Bruma.B C L’ombra Meridiana de l’ Equinottio.B R L’ombra Meridiana del Solſtitio. K e q F u parte della Itate acse o a 9 8 7 6 5 4 3 2 1 b h r mcridi p parte del verno m s lacoto x f g imonaco c linea del. piano t
[135] obelisco gio@ no notte 11 8 ♊ ♋ 14 9 ♉ ♌ 13 10 ♈ ♍ ♓ ♎ ♒ ♏ ♑ ♐ 8 15
[136] b ♋ ♌ ♍ 5 ♎ XI ♏ 6 a ♐ 7 X f 8 IX 9 VIII 10 11 VII d 12 b VI e 1 V 2 IIII 3 III 4 II g ♑ ♋ ♒ 5 ♓ 6 C I ♈ ♉ ♊ l ♋
[Figure 137]
[138] c k a 90 80 o 70 f 60 50 d 45 40 30 20 b 10 9 5 4 c 8 7 6 t 90 80 70 60 l 7 m e 50 l’eguin. 45 40 30 8 7 6 20 4 5 6 7 8 d 9 8 10 9 10 10 9 10 11 11 11 a g f c 12 h 12 i q 1 1 1 2 2 2 3 3 4 e 3 4 5 5 8 7 6 6 4 45 ilpolo k 5 6 n
[139] Hore 8. Min. 34.Hore 12.Hore. 15 Min. 26. l a ♑ ♐ ♒ ♏ g ♓ ♎ h c b ♈ ♍ ♉ ♌ f 60 ♊ ♋ 50 40 30 20 10 k o
[140] ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐ 8 7 6 5 4 3 2 1 a e 12 a 11 10 9 8 7 6 5 4 ♊ ♉ ♈ ♓ ♒ ♑
[141] b b a e e d c 12 11 10 4 5 6 7 8 9 ♊ ♈ ♉ ♓ ♒ ♑ ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐
[142] ♋ ♌ 7 8 9 10 11 12 ♍ a c ♎ b ♏ ♐ ♑
[143] 11 ♊ ♋ ♌ ♈ orientale ♎ ♓ ♏ ♒ ♑ ♐ ſtilo ♑ ♐ ♏ ſtilo ♎ ♓ occidentale ♍ ♉ ♌ ♉ ♋ ♊ 8 7 6 5 4 3 2 1
[144] 120 110 110 H A R 80 70 60 50 40 30 20 10 B 10 20 30 40 50 60 70 80 I G H 100 110 120 6 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 E F D
[145] auiḿ biems 27 22 21 20 @@ 16 17 16 15 14 13 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 15 2 8 10 20 3 0 10 203 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 30 uer æſtas 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 10 20 3 0 10 20 3 11 20 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20
[Figure 146]
[Figure 147]
[148] A B Vn’ Animal, che portogli un’ Vaſo beue con ſtrepito.F Vna canna torta che uota un’ uaſo.D Vn’ Animal che beue da una conca riuerſcia.B Vn’ Satiriſco, che tiene un’ vdro gonfio. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 E A F D B
[149] 1 @ 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A 11 R 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 T 12 I H M L F C A D C 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
[150] TAVRO GEMINI GANCER LEO VIRGO LIBRA SCORP SAGIT CAPRKOR @@VAR PIS ARIE TEAPRILE MAZO ZAGNI IVGLIO AGOSI SET OTT NOVE DEC@B GEN @ERRA MZOI II III IIII V VI VIL VIII VIIII X XI XII I II III IIII V VI VII VIII VIIII X XI XII
< >
page |< < (241) of 325 > >|
260241NONO. ti porta la uista ſul muro fa punto. & ua poi al ſoro della hora prima ſopra l’altro tropico, & guarda dou@ @@ uiſta ti porta, come di ſopra,
&
fa nota ſul muro, & lega quelli due punti con una linea, & coſi hauer ai lhora prima dopo mezzo per tutto l’anno. il ſimile ſarai di tut-
te
l’altre hore, &
de i parallelli de i ſegni, & quelli fori, che non riſponderanno al muro ti daranno ad intender, che quelle hore, che ſono ſopra
que
fori, non ſi poſſono ſegnare, &
che nel Sole, ne l’ombra gli puo peruenire, & coſi hauerai ſormato, et diſſegnato l’horologio ſopra il muro,
&
il ſimile puoi fare ſopra qualunque piano, & di tutte le ſorti di hore, che ſeranno ſegnate ſopra la mezza palla. Ma lo stile deue eſſer
tanto
grande, quanto è la distanza dal muro alla punta dello ſtile, che è nella mezza palla.
A queſti ſtrumenti ſi da una ſola eleuatione di po
lo
, &
ſono fatti à poſta per un paeſe. Ma noi ne hauemo fatto uno uniuerſale, che ſeruirebbe per far horologi fin ſotto il polo, & l’uſo di eſſo è
mirabile
, &
dimostra tutti gli effetti dell’ombre, & de i circoli horari, ſerue per ogni orizonte, dimostra tutte le ſorti delle hore, eguali, inegua
li
, dal mezzo , dalla mezza notte, dalla ſera, dalla mattina, &
da qualunque termine, che ſi uoleſſe cominciar à numerar le hore, perche ha
i
tropici mobili forati, &
teſſuti di liuno con l’altro, che distinguono tutte le ſorti delle hore, & ſi moue ad ogni eleuatione dimoſtrando
1110 il creſcere, &
calar de igiorni, & ha de i circoli della Sphera, l’horizonte, il meridiano, i paralelli, & parte de gli horarij. Ma noi deſcri-
ueremo
gli horologgi, che dimoſtrano le hore dall’occaſo del Sole che è il modo Italiano.
Alche fare è da auuertire à quello, che hauemo detto
di
ſopra, che ſolanente il Sole ſi alza à poco à fin’al mezzo , et uaria la longhezza delle ombre di punto in pũto, et dopo il mezzo
s’abbaſſa fin al trammontare con la isteſſa uarietà, ma anchora egli ſi gira à torno, e getta l’ombre hora in un luogo, hora in un’altro:
però
per
formare queſti horologi è neceſſario, che ſi ſappia quanto il Sole s’innalza d’hora in hora ſopra il tuo orizonte.
& di queſto ſi fanno le
tauole
con le calculationi, ò con lo Astrolabio.
dalla eleuatione del Sole ſi ſa la proportione dell’ ombra con il Gnomone, & à queſto ci ſerue la
tauola
ſotto posta.
Eneceſſario ancho ſapere quanto giro faccia il Sole d’hora in hora, & questi giri ſi chiamano archi orizontali, che ſo-
no
archi de circoli maggiori, che noi imaginamo paſſar ſopra il punto del noſtro capo, per lo centro del Sole fin all’orizonte.
Ecco l’eſſempio
il
Sole poniam caſo ſi leua giuſto à Leuante, alzaſi un’hora, &
in quell’hora camina uerſo il mezzo , imaginamo nel cielo un punto, che ci
stia
ſopra la teſta dalquale ſia tirata una linea circolare al Sole, che di gia un’hora ha girato, &
quella linea cada ſopra l’orizonte, certo è
2220 che il punto doue quella linea tocca l’orizonte, è lontano dal punto doue nacque il Sole per tanto ſpacio, quello ſpacio adunque, che è da un pun
to
all’ altro ſi chiama arco orizontale.
Camina ſimilmente alzandoſi il Sole un’ altra hora, ſimilmente imaginamo, che dal punto, che ciſta ſo-
pra
ſi parta una linea circolare, che paßiper lo centro del Sole, &
cada ſu l’orlo, ò labro dell’orizonte, quel punto è diſtante dal punto del
uero
Leuante piu, che il punto della prima hora.
quello ſpacio adunque ſi chiama arco orizontale, il ſimile ſi fa, & s’intende di tutte le hore.
Altri pigliano queſti archi dal meridiano, ma è tutto uno. Queſto ſi puo dare ad intendere à marinari per li uenti, Ecco à mezzo Marzo
il
Sole ſi leua à Leuante, alle 12.
hore, camina un’hora, & ſi troua alle 13. uerſo Siroccho, tra Siroccho è Leuante, alle 14. ſitroua poniam
caſo
à Siroccho, &
coſi di mano in mano, quegli ſpacij adunque, che ſono tra Leuante, & i uenti ò mezzanine, ò quarte che ſiano, ſi chiama-
no
archi orizontali iquali ſi cominciano à numer are da Leuante à mezzo di, &
da Ponente à mezzo di, & da Leuante à Trammontana, &
da
Ponente à trammontana partendo ogni quarta in 90.
parti, Egli ſi può fare ancho le tauole dellà latitudine, pigliando quelle diſtan-
ze
orizontali dal mezzo , &
uedendo quanto ciaſcuno di quelli circoli d’hora in hora é diſtante dal meridiano, & fa lo iſteſſo effetto, che
3330 la tauola de gli archi orizontali preſi dal punto del uero Leuante.
Et niuna ſorte di horologi è doue biſogni uſar piu diligenza &
ti-
rar
piu giuſte le linee, ma non ſolo ſi ſe-

44
Altezza
del Sole
# in Cancro. ### ## Latitudine.
# Hore. # Gradi. # Minuti. # Gradi. # Minuti. # Seconde.
9
# 3 # 55 # 119 # 47 # 8
10
# 13 # 40 # 109 # 47 # 34
11
# 23 # 50 # 100 # 7 # 13
12
# 34 # 30 # 90 # 0 # 0
13
# 45 # 0 # 78 # 26 # 10
14
# 55 # 0 # 63 # 35 # 0
15
# 63 # 15 # 42 # 27 # 5
16
# 67 # 55 # 10 # 30 # 31
### Il mezzo Hore 16 Minuti 17 il Sole
### è alto Gradi 68 Minuti 30.
17
# 66 # 50 # 25 # 45 # 25
18
# 60 # 5 # 52 # 50 # 0
19
# 50 # 45 # 69 # 34 # 21
20
# 40 # 25 # 83 # 50 # 10
21
# 29 # 45 # 94 # 30 # 0
22
# 19 # 25 # 104 # 23 # 0
23
# 9 # 20 # 114 # 6 # 20
### L’altezza del Sole in Leone.
Hore
. # Gradi. # Minuti.
10
# 8 # 25 # 110 # 9 # 42
11
# 18 # 35 # 100 # 12 # 48
12
# 29 # 10 # 90 # 0 # 0
### Il mezzo di Hore 16 Minuti 34 il Sole
è
alto Gradi 65 Minuti 12.
### L’altezza del Sole nel Montone. # ### L’altezza del Sole in Capricorno.
Hore
. # Gradi. # Minuti. # Hore. # Gradi. # Minuti.
13
23 # 10 # 30 # 16 # 4 # 45
14
22 # 20 # 40 # 17 # 12 # 5
15
21 # 30 # 0 # 18 # 17 # 30
16
20 # 37 # 45 # 19 # 20 # 35
17
19 # 43 # 5 # 20 # 21 # 5
18
45 # mezzo . # 21 # 19 # 10
### Il mezzo di in Capricorno Hore 19 Minuti # 22 # 14 # 35
### 4’ alto Gradi 21 Minuti 30. # 23 # 8
gnano le hore dall’ occaſo alla Italiana, ma ancho le hore dal naſcimento alla Poema,&
le hore ineguali all’ antica con le iſteſſe ragioni dell’ altezza del Sole, con la lon- ghezza dell’ ombre, & con la latitudine, ò con gli archi Orizontali, Ma oltra la ta- uola, io darò un modo eſpedito di trouar la lunghezza delle ombre ſenza molta fa-5540 tica, doue ſi uederà ancho la gran uirtu dello analemma poſto da Vitruuio, dal- quale io non ſaprei dire qual maniera di horologio fuſſe, che non ſi poteſſe cauare, però è da eſſer ſempre conſide- rato. per far adunque gli horologi, biſo- gna hauere le predette conſiderationi, & ſi fanno in queſto modo. Poniamo caſo adunque che tu uogli ſapere quanto ſia l’ombra, quando il Sole è leuato ſopra 6650 rizonte gradi 40. uedi nello analemma de- ſcritto di ſopra di porre il punto della ele- uatione del Sole, come facesti perritroua reiraggi de i paralelli de i ſegni, ma biſo- gna drizzare il Gnomone ſopra la linea del piano di quella grandezza, che uuoi. & tirare il ſuo orizonte paralello alla li- nea del piano, & far quell’orizonte dia- metro de un ſemicircolo, come ſi fa nello analemma, & trouar nella quarta 7760 za de gradi 40. & da quelli per la punta del Gnomone, che é il centro tirar alla li- nea del piano il raggio è pigliar la diſtan- za dal piede del Gnomone fin al punto, doue il raggio tocca la linea del piano, è tanto ſera l’ombra cauſata dallo ſtile, ma la tauola della eleuatione del Sole nelle hore è queſta poſta inſieme, con la lati- tudine, & che ſerue à gradi 45.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index