Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
< >
page |< < (263) of 325 > >|
282263DECIMO
HORA degli ſtrumenti dirò, iquali ſtati ſono ritrouati per cauar l’acqua, eſponendo la uarietà loro,
&
prima io ragionerò del Timpano. Queſti non molto alto l’acqua, ma molto eſpeditamen-
te
ne caua una gran quantità, egli ſi fa un perno à torno, ò, à ſeſta, con le teſte ferrate, queſti nel
mezzo
ha un Timpano di tauole fermate è poſte inſieme, &
ſi pone ſopra alcuni legni dritti, che
dalle
teſte hanno certi cerchielli di lame di ſerro doue ſi poſa il perno, ma nel cauo di quel Timpa-
1110 no poſte ſono dentro per trauerſo otto tauole, che con uno de capiloro toccano il perno, &
con
l’altro
l’eltrema circonferenza del Timpano, queſte tauole comparteno la parte di dentro del Timpano con ſpaci
eguali
.
D’intorno alla fronte, cioè per taglio, o cortello del Timpano, ſi conficcano certe tauole laſciandoui l’aper-
ture
di mezzo piede, accioche l’acqua posſi entrar nel Timpano ſimilmente longo il perno ſi laſciano i bucchi, che
colombari
detti ſono, cauati come canali nello ſpacio di ciaſcuno di que compartimenti, et queſto Timpano quan-
do
, è, bene impegolato, è, ſtoppato come ſi fan le naui, è uoltato da gli huomini, che lo calcano, &
riceuendo l'acqua
per
le apriture, che ſono nella fronte del Timpano manda quella per li bucchi, o colombari del perno, &
coſi ſotto-
poſtoui
un labro dalqual eſce un canale, ò gorna che dir uogliamo, ſi da una gran copia d’acqua &
ſi ſumminiſtra, &
per
adacquar gli horti, &
per le ſaline. Ma quando ſera biſogno alzar l'acqua piu alto, la iſteſſa ragione ſi permutera
in
queſto modo.
Faremo una ruota d’intorno al perno della grãdezza, che all’altezza, doue fara biſogno poſſa con-
2220 uenire.
D’intorno all'eſtremo lato della ruota ſi conficcherãno i ſecchielli, modioli nominati, queſti eſſer deono qua-
drati
, &
con cera, & pece raſſodati & cofi uoltãdoſi la ruota da quelli, che la calcheranno, i ſecchielli, che ſeranno pie-
ni
portati alla ſommita di nouo ritornando à baſſo uoteranno da ſe nella conſerua per queſto apparecchiata, che ca-
ſtello
ſi chiama, uoteranno dico quell’acqua, che haueranno ſeco in alto portata.
Ma ſe a piu alti luoghi ſi douera dar
l’acqua
, nel perno della ſteſſa ruota ſi porra una catena di ferro raddoppiata, &
riuolta, & ſi calera al baſſo liuello del-
l’acqua
a queſta catena ſerãno appoſti i ſecchielli peadenti di rame di tenuta d’un concio, &
coſi il uoltar della ruota
inuolgendo
la catena nel perno alzera alla ſommita que’ ſecchielli, iquali alzati ſopra il perno ſeranno conſtretti à
riuerſciarli
, &
uotare nella conſerua, quell’acqua che haueranno portata.
Et la interpretatione, & le figure, & l’hauer inteſo le coſe piu difficili, & il uederne ordinariamente gli eſſempi, mi leuan la fatica di commentare
questo
, &
altri capi di Vitr. ben diro che in queſta ultima ruota la catena i ſecchielli puo eſſer poſta ſul taglio della ruota, perche ancho piu
3330 alto leuera l’acqua, come io ho ueduto à Bruggie terra della Fiandra, ma quella è uoltata da un cauallo, con altre ruote.
L’uſo ſimilmeute, & la figura, con la chiarezza della interpretatione ci dimostra quanto è ſopradetto, hora ueniremo, à, piu ingenioſe inuẽtioni.
CAP. XI. DELLA VIDA, CHE ALZA GRAN COPIA
D’ACQVA
, MA NON SI ALTO.
5550
EVVI ancho la ragione della Vida, che caua molt’acqua, ma non l’alza tanto quanto la ruota, & la
forma
di quella in queſto modo ſi ordina, Pigliaſi un traue che ſia tante dita groſſo, quanti piedi
ha
da eſſer lungo, &
ſi fa tondo à ſeſta, i ſuoi capi per lo circuito loro ſi partono in quarti, ò uero in
ottaui
, ſe ſi uuole, tirando le linee da un capo all’altro, &
queſte linee coſi poſte ſono, che drizza-
to
il traue in piedi à piombo riſpondino le linee de i capi drittamente Puna con l’altra, &
dapoi da
queſte
che fatte ſono ſu le teſte, da una teſta all’altra per la lunghezza del traue ſiano tirate le linee
conuenienti
in modo, che quanto grande ſerà l’ottaua parte nel circuito delle teſte del traue, tanto ſiano diſtanti le
linee
tirate per la lunghezza, del traue, &
coſi, & nella circonferenza delle teſte, & nella lunghezza ſeranno gli ſpa
ci
eguali, dapoi nelle linee deſcritte per longo ſegnar ſi deono quegli ſpaci, è terminarli con incrocciamenti è ſegni
6660 maniſeſti.
Fatto queſto con diligenza, ſi piglia una piana di ſelice, ò di uitice (che Agnocasto è detto) queſta piana,
è
, come una ſcorza flesſibile, unta poi di liquida pece ſi conſicca nel primo punto d’una di quelle linee tirate per lon
go
, dapoi ſi riporta al ſecondo punto della ſeguẽte linea, &
coſi di mano in mano ſi ua riuolgendo per ordine toccan-
do
tutti i punti, &
finalmente partendofi dal primo punto, & uenendo, all’ottauo di quella linea, nellaquale la ſua
prima
parte era conficcata, peruiene à quel modo quanto obliquamente ella prociede per lo ſpacio, &
per gli otto
punti
tanto nella lunghezza uiene uerſo l’ottauo punto, &
con quella iſteſſa ragione per ogni ſpacio della lunghez-
za
, &
per ciaſcun ſegno della ritõdità per torto conficcate le regole per le otto diuiſioni fatte nella groſſezza del tra
ue
fanno i canali obliqui, &
una giuſta, e naturale imitatione della uida, dapoi per lo iſteſſo ueſtigio altre piane ſi
conficcano
una ſopra l’altra onte di liquida pece, &
ſe inalzano fin’à tanto, che la groſſezza di quel colmo ſia per l’ot
taua
parte della lunghezza, ſopra quelle d’intorno ſi conficcano alcune tauole, che coprono quello inuoglio, &
ſe le
7770 da la pece copioſamente, &
con cerchi di ferro ſi legano, accioche per la forza dell’acqua non ſi ſciolgano, mai capi
del
traue circondati ſono, e contenuti da lame, e chiodi di ferro, &
in quelli ſono ficcati i pironi, ò gli ſtili di ferro, &
dalla
deſtra, &
della ſiniſtra della uida ſono drizzati i pali, che da i capi dall’una, & l’altra parte hanno fitti i lo-
ro
trauerſi, neiquali ſono i bucchi circondati, &
inueſtiti di ferro, nei quali entrano gli ſtili, & coſi la uida calcan-
do
gli huomini ſi uolge.
Ma il drizzarla, & il farla piegare quanto ſi deue, ſi fa nel modo, che ſta il triãgolo Pitagorico
che
ha lo angulo dritto, cioe ſecondo la ragione della ſquadra ella riſponda in modo, che la lunghezza della uida

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index