Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
< >
page |< < (264) of 325 > >|
1110
CAP. XII. DELLA MACHINA FATTA DA CTESIBIO, CHE
ALZA
L’ACQVA MOLTO IN ALTO.
SEGVITA, che ſaccia la dimoſtratione della machina di Cteſibio laquale alza molto l’acqua.
Quella ſi fa di rame, à pie dellaquale ſono due moggietti alquanto diſtanti, liquali hanno le lor can
ne
, ò trombe (è ſono in modo di ſorchelle) ad uno ilteſſo modo attaccate, &
concorrenti amendue
2220 in un catino tra quelle poſto nel mezzo, in queſto catino por ſi deono le anemelle di legno, ò dicoio
poſte
alle bocche di ſopra delle cãne ſottilmẽte congiunte, accioche turãdo i fori delle dette bocche,
non
laſciano uſcire quello, che con il ſoffiare ſerà nel catino mandato, ſopra’l catino c’è una penola
come
un trãmoggio riuerfo, che con una fibbia col catino trappaſlatoui un cugno, e ſaldata, accioche la forza del gon
fiamento
dell’acqua, non la conſtringa alzarſi, di ſopra c’è una ſiſtola che tromba ſi chiama ſaldata è dritta, i mog-
gietti
ueramente da baſſo tra le narici trappoſti hanno i perni, ò, anemelle ſopra i bucchi di quelle, che ſono ne i fon
di
loro, &
coſi dal diſopra ne i moggetti entrando i maſchi fatti al torno, & unti d’oglio, rinchiuſi & bene aſſaggiati
con
ſtanghe ſi uolgeno, queſti di quà, &
di con frequenti mouimenti premendo, mentre che i perni otturano
l’aere
, &
l’acqua, che iui ſi troua fanno forza à i bucchi, & ſcacciano l’acqua per le narici delle nel catino
ſoffiando
per le presſioni, che ſi fanno, dal catino la penola riceuendo l’acqua, lo ſpirito, manda fuori per la tromba
3330 ſoperiore l’acqua, &
coſi da baſſo poſta la conſerua, & il luogo capace per riceuer l’acqua, ella ſi ſumminiſtra alle ſa-
line
.
Ne queſta ſola ragione di Cteſibio ſi dice eſſer ſtata prõtamente ritrouata, è fabricata, ma ancho di piu, & al-
tre
di uarie waniere, che ſi moſtrano ſorzate dall’humore con le presſioni dallo ſpirito mandar in luce gli eſſetti pre-
ſtati
dalla natura, come ſono delle merle, che col mouimento mandano fuori i ſuoni, &
le coſe che ſi auicinano che fi-
nalmen@e
moueno le figurine che beueno, &
altre coſe, che con diletto luſingano gli occhi, & le orecchie, dellequali
io
ho ſcielto quelle, che io ho giudicato grandemente utili, è neceſſarie, &
quelle, che non ſono utili, & commode al
biſogno
della uita, ma al piacere delle delicie, ſi potranno trouare da quelli, che di eſſe deſideroſi ſeranno, da, i, com
mentari
di Cteſibio.
Cteſibio molto commendato in diuerſi luoghi trouò una machina mirabile da alzar l’acqua, & questa è tra le machine ſpiritali collocata. Vitruuio
prima
ne ſa la dimoſtratione della pratica, dipoi commenda Cteſibio di diuerſe inuention.
Quanto adunque aſpetta alla fabrica, io dico, che
ſi
apparecchia un catino, ò uero una conca di rame, ilquale ha un coperchio di rame detto Penula da Vitr.
che è come un tramoggio riuerſo,
4440 dalla cui ſommit à eſce una tromba, &
il tutto è bene ſtagnato, & ſaldato inſieme, accioche la uiolenza dell’ acqua non l’apra, ò rompa, nel ſon
do
del catino ſono due bocche da Vitr.
Narici nominati coperte di coio, ò di legno in mode, che quel coio, ò legno ſi puo alzare, & abbaſſare,
ſi
come ſi uede ne i folli, ò mantici, queſti legni Vitr.
asſi, noi anemelle chiamamo, & ſi leuano uerſo il coperchio, ma quando ſono calcati dal
l’acque
, che è dentro il catino otturano le bocche, allequali ſono ſaldate due canne dette da Vitr.
fistule, che partitamente stendendoſi una dal-
la
deſtra, l’altra dalla ſiniſtra, ſono inſerte, e ſtagnate preſſo i ſondi d’alcuni ſecchi, che Vitr.
Modioli ſuol nominare, ne i fondi de i quali ſono
le
anemelle come nel catino.
Entrano poi dal diſopra de i detti ſecchielli un maſcolo per ciaſcuno tormto, & unto bene, & aſſaggiato à pun
to
, come ſi uede nel gonfietto della palla da uẽto, queſti maſcoli da i manichi loro di ſopra hanno, ò stanghe, ò leue, ò altra coſa che gli alzano,
&
abbaſſano come dimoſtra la figura, & Vitr. lo laſcia alla uoglia di chi ſa queſta machina, quando adunque ſi leua un maſcolo ſtando l’altro
5550 à baſſo, l’acqua per una bocca del ſecchio la doue è l’anemella nel fondo ſott’entra ſeguitando l’aere accio non ſi dia uoto, &
quaſi aſſorbita em
pie
il ſecchiello mentre l’aere eſce per la canna, quando poi ſi abbaſſa il detto maſcolo, egli calca l’acqua, &
quella non potendo uſcire per la
bocca
di ſotto eſſendo quella dall’ anemella otturata, quanto piu ſi calca, tanto aſcende per la canna, &
entra nel catino, in queſto mezzo dal-
l’altro
ſecchiello alzandoſi il maſcolo l’acqua entra per la ſua bocca, è lo riempie, &
di nouo abbaſſandoſi calca l’acqua, & la ſa ſalire per la
ſua
canna nel catino, &
iui trouando l’altr’acqua, & non potendo quella tornar à baſſo, eſſendo le bocche dal coto otturate, ſale, e boglie mira-
bilmente
, &
eſce per la tromba di ſopra, & ſi fa andare doue, l’huom uuole, & queſta è la fabrica della machina ritrouata da Cteſibio, alla cui
ſimiglianza
ſatte ſono le trombe, che ſeccano, &
uotano le naui, quando fann’ acqua: bella, & utile muentione, ſi come diletteuoli ſon quelle,
che
dice Vit.
eſſer state per diletto da Cteſibio ritrouate, doue ſi fanno ſaltare, e cantar gli uccelletti, & col approsſimarſi d’alcune coſe ſi fan-
no
, che gli animali beuino, &
le figure ſi mouino come ne dimoſtra Herone.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index