Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[Figure 131]
[132] orizonte eqwnot il poolo
[Figure 133]
[134] A B Il Gnomone diuiſo in noue parti.B T La Linea del piano.E A I L’Orizonte.Q P L’Aſſe del Mondo.B N P Il Meridiano.H G Lacotomus.R C G Monacus, cioè il cerchio de i meſi.N A X F C. Il Raggio Equinottiale.K A T Il Raggio della Bruma.L A R Il Raggio del Solstitio.K O R Il Semidiametro del Solſtitio.L M G Il Semidiametro della Bruma.B T L’ombra Meridiana della Bruma.B C L’ombra Meridiana de l’ Equinottio.B R L’ombra Meridiana del Solſtitio. K e q F u parte della Itate acse o a 9 8 7 6 5 4 3 2 1 b h r mcridi p parte del verno m s lacoto x f g imonaco c linea del. piano t
[135] obelisco gio@ no notte 11 8 ♊ ♋ 14 9 ♉ ♌ 13 10 ♈ ♍ ♓ ♎ ♒ ♏ ♑ ♐ 8 15
[136] b ♋ ♌ ♍ 5 ♎ XI ♏ 6 a ♐ 7 X f 8 IX 9 VIII 10 11 VII d 12 b VI e 1 V 2 IIII 3 III 4 II g ♑ ♋ ♒ 5 ♓ 6 C I ♈ ♉ ♊ l ♋
[Figure 137]
[138] c k a 90 80 o 70 f 60 50 d 45 40 30 20 b 10 9 5 4 c 8 7 6 t 90 80 70 60 l 7 m e 50 l’eguin. 45 40 30 8 7 6 20 4 5 6 7 8 d 9 8 10 9 10 10 9 10 11 11 11 a g f c 12 h 12 i q 1 1 1 2 2 2 3 3 4 e 3 4 5 5 8 7 6 6 4 45 ilpolo k 5 6 n
[139] Hore 8. Min. 34.Hore 12.Hore. 15 Min. 26. l a ♑ ♐ ♒ ♏ g ♓ ♎ h c b ♈ ♍ ♉ ♌ f 60 ♊ ♋ 50 40 30 20 10 k o
[140] ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐ 8 7 6 5 4 3 2 1 a e 12 a 11 10 9 8 7 6 5 4 ♊ ♉ ♈ ♓ ♒ ♑
[141] b b a e e d c 12 11 10 4 5 6 7 8 9 ♊ ♈ ♉ ♓ ♒ ♑ ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐
[142] ♋ ♌ 7 8 9 10 11 12 ♍ a c ♎ b ♏ ♐ ♑
[143] 11 ♊ ♋ ♌ ♈ orientale ♎ ♓ ♏ ♒ ♑ ♐ ſtilo ♑ ♐ ♏ ſtilo ♎ ♓ occidentale ♍ ♉ ♌ ♉ ♋ ♊ 8 7 6 5 4 3 2 1
[144] 120 110 110 H A R 80 70 60 50 40 30 20 10 B 10 20 30 40 50 60 70 80 I G H 100 110 120 6 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 E F D
[145] auiḿ biems 27 22 21 20 @@ 16 17 16 15 14 13 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 15 2 8 10 20 3 0 10 203 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 30 uer æſtas 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 10 20 3 0 10 20 3 11 20 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20
[Figure 146]
[Figure 147]
[148] A B Vn’ Animal, che portogli un’ Vaſo beue con ſtrepito.F Vna canna torta che uota un’ uaſo.D Vn’ Animal che beue da una conca riuerſcia.B Vn’ Satiriſco, che tiene un’ vdro gonfio. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 E A F D B
[149] 1 @ 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A 11 R 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 T 12 I H M L F C A D C 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
[150] TAVRO GEMINI GANCER LEO VIRGO LIBRA SCORP SAGIT CAPRKOR @@VAR PIS ARIE TEAPRILE MAZO ZAGNI IVGLIO AGOSI SET OTT NOVE DEC@B GEN @ERRA MZOI II III IIII V VI VIL VIII VIIII X XI XII I II III IIII V VI VII VIII VIIII X XI XII
[151] GIVGNO 30 LVGLTO 31 AGOSTO 31 SETTENIPR 30 OTTOBRE 31 NOVEMBRE 31 DECEMBRE 31 GENARO 31 FEBRARO 28 MARZO 31 APRIZE 30 MAGGIO 31 10 20 30 10 20 30 10 02 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30
[Figure 152]
[153] S S I I D B A E G F L I K
[154] F la Taglia di ſopra, & il luogo doue ella ſi lega.L la Taglia di ſotto detta Artemone, e Paſtecca, et in Greco Epagon.*** il Peſo.A la Leua, che s’appunta in terra, e Lenguella è detto il ſuo capo.3 il Peſo.1 la ſotto Leua detta Hypomochlium, & Preßio in latino.2 la Leua ò Manouella detta Vectis in latino, Mochlion in Greco.V il Marco, in latino detto Equipondium, in Greco Sferoma.Q S Lances.X Lances.R Anſa Examen Lenguella.8 Cuneus Cugno.7 9 Stanga. # 10 Peſo.H G Manico ò Stanga.M Peſo.O N Coclea la Vida.D i Pali.L doue ſi attacca la Pastecca detta Artemo.C Chelonia le orecchie.F la Regola.B Antarij funes le Sartie.E il luogo de i Menali. E F L F L B E C F D D L D D R X X 3 A I 9 7 10 F H C D A 8 H G O N K L M
[Figure 155]
[Figure 156]
[157] A. Acqua in arca æared depreſſa. B. Delfini ærei. C. Modioli ærei. i Moggetti di Rame. D. Le Regole in forma di ſcala. E. Taxilli, taſſelli di tre dita alti.F. Cathene Cymbala tenentes. G. Infundibulum Inuerſum. Tramoggio detto Phigeus. H. Fiſtulæ le Canne per le quali, lo aere dalli Moggetti entra nelTramoggio. I. Vestes, Stanghe. K. Manubria, Manichi, che ogni uolta che ſi preme li Taſti ſi uoltano, & apreno le Nari, che mandano il uento allecanne de l’Organo, che ſuonano. L. Pinne ſub quibus ſub lingulæ omnium organorum.i.i taſti e lenguelle. O. Le Regole tra’l Sommiero detto Pinax, & iregiſtri. P. Pinna depreſſa, un tasto calcato. Q. Tabula, il Sommiero. R. La Figura de i taſtiſeparata perche meglio s’intenda. S. Lingulæ, lenguelle.T. Ceruicu’a, il collo, o la canna. V. L’acqua cacciata in ſu tra. Parca e il Tramoggio dal uento delli Moggetti. X. Pars arcæ, parti dell’ arca.Quell punti nella forma de i Tasti ſeparata ſono, fori del Sommier, che danno il uento alle canne. L P K R E V A T Q X E A V E X H F O B D D C H
[158] IL FINE.DEVSADIVVATVOLENTES
[159] O Cim@ſium.P Af@@agele.2 Apophige.T Catheti.V ij O P Q D F G O P Q A D F C D B C T 1 2 3 4 1 1 2 2 3 3 4 4
[160] C G O P E B F
< >
page |< < (274) of 325 > >|
293274LIBRO do ſtate auuertite da Rhodiani, quelli che la ingiuria bauean ancho fatto oltraggio à Diogeneto, poi che uidero il
nemico
ſdegnato &
oſtinato, & che la machina era per eſpugnar la Città temendo il pericolo della ſeruitù, & ueden
do
, che non ſi atteudeua altro ſe non che la Città fuſſe roìnata, ſi humigliarono pregando Diogeneto che in quel ca-
ſo
aiutaſſe la Patria.
Coſtui da prim@ negò di uolerlo fare, ma poi che le Vergini ingenue, & nobili, & i giouanetti
con
i Sacerdoti uennero à prega@e alhora egli promiſe con queſte conditioni, che ſe egli prendeſſe quella machina,
fuſſe
ſua.
Concertate queſte coſe egli fece rompere il muro da qnella parte doue la machina doueua auuicinarſi, &
commandò
in publico &
in priuato, che quanto ciaſcuno haueſſe di acqua, di ſterco, & di fango, per quella apertura
fuſſe
per li canali mandata dinanzi il muro, poi che adunque per lo ſpacio d’una notte gran copia d’acqua, di luto, &

di
ſterco fu in quel luogo largamente inuiata, il giorno ſeguente accoſtandoſi la Torre, prima che al muro auuicinaſ-
ſe
nel humida, &
fangoſa uoragine di fermarſi fu conſtretta, doue che ne andar inanzi, ne tornarà dietro pm puote
1110 giamai.
Perche uedendo Demetrio eſſer ſtato dalla Sapienza di Diogeneto ingannato, ſe ne tornò à dietro con l’ar-
mata
ſua.
Allhora i Rhodiani liberati dalla guerra per la ſolertia di Diogeneto publicameote lo ringratiarono, & l’ho
norarono
di tutti gli honori, &
ornamenti. Diogeneto poi conduſſe quella machina dentro la terra, & la poſe in pu-
blico
con tale inſcrittione.
DIOGENETO DELLE SPOGLIE AL POPVLO
HA
FATTO QVESTO DONO.
Etcoſi nelle diffeſe non tanto le machine, ma
ſpecialmente
i conſigli preparar ſi deono.
Coſi à chio hauendo i nemici ſopra le naue poſte le machine delle San-
buche
di notte tempo quei da chio gettarono nel mare dinanzi la muraglia terra, arena e pietre, e uolendo il ſe-
guente
i nemici accoſtarſi con l’armata diedero nelli ſcagni, ch’eran ſott’acqua, ne puotero auuicinarſi al muro, ne
tornar
in dietro, ma iui con martelletti forate le naui furono abbruggiate.
Coſi Appolonia eſſendo aſſediata, e
penſando
i nemici d’entrar per le caue nella terra ſenza ſoſpetto, eſlendo queſto ſtato auuertito dalle ſpie, &
fatto-
2220 ne auuertiti gli Appolinati, turbati dalla triſta nouella per la paura hauendo biſogno di conſiglio non poteuano ſa-
per
del certo da che parte i nemici haueſſero à sboccare:
alhora Trifone Aleſſandrino, che iui era Architetto fece fa-
re
dentro le mura molte caue, &
cauando la terra uſciua fuori della muraglia meno d’un tiro d’arco, & in tutti que
uacui
attaccaua ſoſpeſi molti uaſi di rame, di queſti in una di quelle foſſe, che era dirimpetto alla caua fatta da nemi-
ci
per le percoſſe de ferramẽti i uaſi appiccati cominciarono à ſonare, dalche fu poi cõpreſo, che da quella parte i ne-
mici
cauãdo penetrar uoleuano dẽtro le mura, coſi conoſciuti i termini fece apparecchiar uafi d’acqua bogliente, &

di
pece ſopra’l capo de nemici, &
di ſterco humano, & di arena cotta rouente, & la notte poi fece dal diſopra molti fo
ri
, &
da quelli di ſubito mandando in giu ammazzò tutti i nemici, che erano in quella caua. Simile auuertimento fu
quando
ſi combatteua Marſiglia;
& piu di trenta caue ſi faceuano, dilche ſoſpettando quei di Marſiglia tutta la foſſa
ch’era
inanzi la muraglia cauarono con piu alta cauatione di modo, che tutte le caue de nemici sboccarono nella det
3330 ta foſſa, ma la doue non ſi poteua far la foſſa, dentro le mura fecero un baratro profondisſimo, &
fecero come una
piſcina
d’incontra à quella parte, doue ſi faceuano’le caue, &
quella di acque de pozzi, & del porto empirono, & coſi
sboccãdo
la caua di ſubito aperte le Nari una grã forza d’acqua mãdata, leuò di ſotto i ſoſtegni, e ripari, perilche tutti
quelli
, che ui erano dẽtro, &
dalla ruina della caua furono oppresſi, Similmẽte quando cõtra gli iſtesſi ſi faceua un’ar
gine
dirimpetto al muro, &
di alberi tagliati iui poſti s’inalzaua l’opera da guaſtatori, mandando dalle Baliſte ſtãghe
di
ferro infnocate fecero abbruſare tutta la munitione, &
quando la teſtuggine Arietaria s’accoſtò alla muraglia
per
batterla calarono un laccio, colquale ſtrignendo l’Ariete, &
uoltando un’Argana col Timpano ſoſpeſo tenendo
il
capo di quello non laſciarono che l’Ariete toccaſſe il muro;
& finalmente con martelli boglienti à colpi di Baliſta
tutta
quella machina ruinarono.
Et coſi queſte Città con la uittoria, con machine, ma contra la ragione delle ma-
chine
per ſolertia de gli Architetti furono liberate.
Io ho ridotto à fine in queſto uolume quelle ragioni, che io ho
4440 potuto eſpedire delle machine ſi al tempo di guerra, come al tempo di pace, &
che io ho ſtimato eſſer’utilisſime. Ma
ne
i primi noue io ho preparato quanto apparteneua à ciaſcuna maniera, &
ad ogni parte, accioche tutto il corpo ha
ueſſe
eſplicati tutti i membri dell’ Architettura, &
dichiariti nel numero di Dieci Volumi.
Le coſe dette in queſt’ ultimo cap. del Decimo, & ultimo Libro dell’ Architettura di Vitr. benche ſieno ſacili, deono pero eſſer diligentemente con-
ſiderate
da ciaſcuno ingegniero, perche ſi uede ſpeſſo eſſer uero quel prouerbìo, che dice, che l’ingegno ſupera le ſorze, come quel uillano cōſi-
gliò
, che ſopra il Põte di Verona foſſero portati molti carri di terreno, accioche calcãdo col peſo l’acqua del Ladice, che mir abilmẽte creſceua,
nol
portaſſe uia, hauẽdoſi prima cõſultato la coſa molti ingegnieri, che la loro arte ſapeuano prouederle, &
coſi ſia fine à laude di Dio
della
fatica noſtra, la qual uolẽtieri ho impiegata per beneſicio di molti dãdo occaſione ad altri di far meglio, l’opera miadi noue anni apũto.
158[Figure 158]IL FINE.DEVS
ADIVVAT
VOLENTES

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index