Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[121.] TAVOLA DELLA ELEVATIONE DEI SO-LE ET DELLA LATITVDINE PER GRADI XLV.
[122.] TAVOLA DE I DRITTI ASCENDIMENTI.
[123.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEL SOLE PER L’ANNO M D LVI.
[124.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[125.] PROEMIO.
[126.] CAP. I. CHE COSA E MACHINA, IN CHE E DIFFERENTE DALL’ISTRVMEN-TO, ET DELLA ORIGINE ET NECESSITA DI QVELLA.
[127.] CAP. II. DELLE MACHINATIONI TRATTORIE DE I SACRI TEMPI, ET DELLE OPERE PVBLICHE.
[128.] CAP. III. DE DIVERSI VOCABOLI DELLE MA-CHINE, E COME SI DRIZZANO.
[129.] CAP. IIII. DI VNA MACHINA SIMIIE ALLA SOPRAPOSTA A CVI SI COMM’ETTONO COSE MAGGIORI MVTATO SOLO IL MOLINELLO IN VN TIMPANO.
[130.] CAP. V. D’VN’ALTRA SORTE DI MACHINA DA TIRARE.
[131.] CAP. VI. D’VNA INGENIOSA RAGIONE DI CTESI-FONTE, PER CONDVRE I PESI.
[132.] CAP. VII. COME TROVATO S’HABBIA LA PETRAIA, DELLA QVALE FV FATTO IL TEMPIO DI DIANA EFESIA.
[133.] CAP. VIII. DEL MOVIMENTO DRITTO, E CIRCOLARE CHE SI RICHIEDE A LEV AR I PESI.
[134.] CAP. IX. DELLE SORTI DE GLI STRVMENTI DA CAVAR L'ACQVE E PRIMA DEL TIMPANO.
[135.] CAP. X. DELLE RVOTE E TIMPANI PER MACINAR LA FARINA.
[136.] CAP. XI. DELLA VIDA, CHE ALZA GRAN COPIA D’ACQVA, MA NON SI ALTO.
[137.] CAP. XII. DELLA MACHINA FATTA DA CTESIBIO, CHE ALZA L’ACQVA MOLTO IN ALTO.
[138.] CAP. XIII. DELLE MACHINE HIDRAVLICE CON LEQVALI SI FANNO GLI ORGANI.
[139.] CAP. XIIII. CON CHE RAGIONE SI MISVRA IL VIAGGIO FATTO, O IN CA-RETTA, O IN NAVE.
[140.] CAP. XV. DELLE RAGIONI DELLE CATAPVLTE, ET DE GLI SCORPIONI.
[141.] CAP. XVI. DELLE RAGIONI DELLE BALISTE.
[142.] CAP. XVII. DELLA PROPORTIONE DELLE PIETRE, CHE SI DEONO TRARRE AL FORO DELLA BALISTA.
[143.] CAP. XVIII. DELLE TEMPRE, E CARCATVRE DELLE BALISTE, ET DELLE CATAPVLTE.
[144.] CAP. XIX. DELLE COSE DA OPPVGNARE, E DA DIFFENDERE, ET PRIMA DELLA INVENTIONE DELLO ARIETE ET DELLA SVA MACHINA.
[145.] CAP. XX. DELL’ APPARECCHIO DELLA TESTVGGINE PER LE FOSSE.
[146.] CAP. XXI. DELLE ALTRE TESTVGGINI.
[147.] CAP. XXII. LA PERORATIONE DI TVTTA L’OPERA.
[148.] TAVOLA DI QVELLO SI CONTIENE IN TVTTA L’OPERA PER I CAPI. Che coſa ſi contiene nel Primo Libro di Vitruuio. A DIO HONOR E GLORIA.
[149.] TAVOLA PER DICHIARATIONE DE TVTTE LE COSE NOTABILE DE L’OPERA.
[150.] REGOLA COME SI POTEVANO GIRARE I THEATRI DI CVRIONE.
< >
page |< < of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div788" type="section" level="1" n="148">
          <pb file="0286" n="295"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div789" type="section" level="1" n="149">
          <head xml:id="echoid-head151" xml:space="preserve">TAVOLA PER DICHIARATIONE DE TVTTE LE
            <lb/>
          COSE NOTABILE DE L’OPERA.</head>
          <note style="it" position="right" xml:space="preserve"> #
            <emph style="sc">ABacvs</emph>
          # carte # 89# righe # 69 Abete è ſua natura, et ſue parti et uſo # 53 # 54 # 55 Abete infernate, & ſupernate # 55 # 55 Abete, & luogo di Plinio, & di # Theofraſto # 55 # 45 Abuſo, che coſa è. # 8 # 62 # Ac. Acanto, cioe Branca Vrſina # 104 # 33 Aceto, & ſuoi effetti, & acro ſapore # 197 # 27 Acqua e ſua qualità # 45 # 12 Acqua piouana, & ſua natura # 193 # 1 Acqua calda Medicinale # 196 # 10 Acque ſulfuree, & lor’effctti # 196 # 11 Acque d’allume, & lor eſſetti # 196 # 12 Acque di Bitume # 196 # 13 Acque nitroſe # 196 # 14 Acque de metalli, & loro effetti # 196 # 18 Acque di Athene # 196 # 27 Acque di cibdele # 196 # 30 Acque di Tarſo citta di Cilicia # 196 # 31 Acqua calda in Hieropolie ſua natura # 196 # 51 Acque amare # 196 # 57 Acque mortifere # 197 # 7 Acqua d’Arcadia detta Stigos, & ſua mirabile propieta # 197 # 16 Acque, che rompono le pietre nella uesſica # 197 # 35 Acque, che fan gli huomini ebbri# 197 # 35 Acque che fan gli huomini gozzuti# 197 # 38 Acque, che fan gli huomini abstemij # 197 Acqua, che fa impazzire, & ſuo epigramma # 197 Acqua che fa cader i dẽti a Suſe in Perſia, et ſuo epigrãma # 197 Acque che fan buona uoce # 197 # 70 Acqua, & ſua necesſità & uſo # 198 # 18 Acque, & lor eſperienze e proue # 198 # 30 Acqua condotta per testole, è miglior, che per piombo # 200 # 30 Acroteri. # 97 # 28 # Ae. Aere, & ſua qualità # 45 # 11 Aeolopile palle da uento, elor ragione. # 33 # 45. & 34.6. # Af. Affrica madre e nutrice di fiere beſtie, e ſpecialmente di # Serpenti, haluoghi doue non poſſono ſtare i Serpenti. # 197 # 72 # Ag. Agentie gradi loro # 9 # 75 Agenti diuerſi, e lor conditioni. # 26 # 52 # Al. Alabandico ſaſſo # 49 # 53 Alberi, & lor nature, & uſo # 53 # 70 Alberto Durero # 63 # 45 Albula fiume # 195 # 72 Ale. Pteromata # 111 # 71 Aleſſandria & ſua edificatione, e ſito # 41 # 28 Alno, & uſo ſuo # 54 # 17 Altari. # 125 # 30 # Am. Amocriſo # 49 # 53 Amphiproſtilos # 66 # 26 Amphitheatro. # 161 # 75 # An. Analemma che coſa è # 209 # 71. & # 210. 4. Analemma & modo di farlo # 232 # 60 Analemma deſcritto # 233 Ancones # 117 # 22 Andronico Cireste & ſua Torre # 55 # 67 Anguli, & lor proportioni # 17 # 1 Anguli, & lor diuiſione # 29 # 76. &# 30.1. Angulo giuſto, & ſua forza # 202 # 70 Animali fanno per inſtinto, e non per arte # 9.# 1 & 2. Anno, & ſuo principio ſecondo gli antichi # 20@# 22 Antœ, & in Antis # 66 # 19 Antepagmentum, Erta # 116 # 50 Antarij funes Protoni da Greci, Sartie da noſtri # 257 # 28 Aniſocidi. # 255 # 55 # Ap. Apaturio Alabandeo, & ſuo errore nel dipigner@ # 187 # 71 Appenino, & ſua deſcrittione # 55 # 55 Apriture # 49 # 39 Approuare. # 8 # 14 # Ar. Architettura, & ſue lodi # 15 # 42 Arco & ſua diuiſione # 30 # 5 Arco Trionfale, & diſcorſo ſopragli Archi # 129 # 38 Architetto paſſa i ſuo termini, eſſendo eccellente in altre # ſcienze # 17 # 35 Architettura, & ſue età # 42 # 46 Architraue Dorico & ſua figura # 93 Architraue Ionico # 97 # 1 Architraue lonico in figura # 98 Architettura, che coſa ſigniſica # 7 # 59 Architetto # 7 # 61 Architettura come uirtù Heroica delle arti # 7 # 64 Architetto # 8 # 6 Architetto deue hauer ſcienza e pratica # 9 # 30 Architettura, & ſue parti, e diſcorſo ſopra # 29 # 17 Architetti antichi, che hãno ſcritto d’Architettura # 181 da. 5. fin. 54. Archimede & ſua inuentione # 204 Archita & ſua inuentione # 204 Archi Orizontali # 141 # 17 Arena e ſorti ſue # 46 # 67 Areoſtile maniere # 66 # 33 Areoſtilos regolato # 79 # 1 Argomento della ſanità de i luoghi, & eſſempio # 29 # 34 Argomento del Sole # 214 # 34 Ariſtoxeno ripreſo nella Muſica # 143 # 40 Arithmetica # 10 # 55 Arpeſi, e chiodi d’Ottone, di Ferro, e di Legno # 51 # 5 Arte ha la ſua adoleſcentia fior, & maturità # 42 # 46 Artemiſia moglie di Mauſolo e ſuo fatto # 52 # 3 Arte, e ſua eccellenza # 57 # 5 Arte di formar di Creta # 76 # 46 Arte in due modi conſiderata # 7 # 11 Arte rimedia à quello, che fa natura contra l’utilit à # 254 # 5 Armonico # 141 # 40 Armonia, & diſcorſo ſopra # 140 # 44 Arte, Arti liberali, Arte d’intorno il parlare Arti d’intorno la quantità, Arti inſpirate Arti utili alla uita# 7#da un fin # 10 Arte degna come ſi conoſca # 7 # 12 Arte uile # 7 # 15 Arte # 6 # 36.# e 38 Arte e ſuoi principij, et differenze tra l’Artifice, e lo eſperto # 6 # 60 Arte perche imita la natura # 26 # 30 Arte, e trattamento ſuo, e differenza dallo ſcriuer i Poemi, # & le Hiſtorie, & la cagion di quello # 127 # 67 Artetici dolori, & morbus articularis # 34 # 30 Arteglierie # 253 # 47 Ariſtoxeno ripreſo nella Muſica. # 140 # 37 # As. Aſpetti celesti, & come l’Aſtrologia ha communanza con la # Muſica, & con la proſpettiua # 17 # 17 Aſpetti de i tempi, & lor differenze # 65 # 70 Aſplenon herba # 29 # 37 Aſſe & ſue parti # 65 # 1 Aſſeres # 105 # 73 Aſſe, ò perno del mondo # 210 # </note>
        </div>
      </text>
    </echo>