Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[111] m p a b x n g e u i h o f l k c r d q s t
[112] a b n e k p b l i q o d f g w c r
[113] c p l k b m i o b a e d f o
[114] d c b e g l n o k m
[115] c b g b d n m l k e a
[116] d f g a e b l c
[117] l h c e k a f g i b
[118] a e b c d f g b a c e d b c d e f g h
[119] a l’occhio nella ſoperficie della terra.b. il Centro della terra.a c la linea del luogo apparente.b c. la linea del uero luogo.a b c. lo angulo della diuerſità. c a b
[120] a b il Deferente.c il ſuo Centro.d e l’Epiciclo.a il ſuo Centro.f. il centro del Mondo.a il Giogo del Deferente.b l’oppoſto.d il Giogo dell Epiciclo.e l’oppoſto. d a e c f b
[121] a b g. il Concentrico.d il ſuo Centro.e z b lo Eccentrico.t il ſuo Centro.K z lo Epiciclo.b. il ſuo Centro.d t. b z. Egualit z. d b. Eguali.d. z paralellogrammo.il moui \\ mento { del Cõcentrico b d a \\ dell’Epiciclo K b z \\ dello Eccẽtrico z te } anguli \\ eguali \\ il Sole ſi uede all’uno, & all’ al-tro modo nel punto z. per la li-nea d. z. E A T D H G Z K B
[122] a b g. lo Eccentico.a il ſuo Centroe il Centro del Mondoa d g. la linea del Giogo.b il Centro del Solee z la linea del mezzano mouimentoparalella alla b d.e b la linea del uero mouimento.b e z l’angulo dello agguagliamento.A b g. il Concentrico a b h d f 2 3 @
[123] d il ſuo Centrot f lo Eccentricoh il ſuo Centroe z lo Epiciclo.g il ſuo Centro.d h. g z. eguali.d z il paralellogrammo.il moui \\ mento{del Cõcètrico a d g. \\ dello Epiciclo e g.z. \\ dell’ Eccétrico fh z. (del giogo e dell’ Eccètrico a d fGil ang uli f h z. e g z. egualiLo Angulo a d g. eguali à gli angolia d ſ. ſ d g. a b d e g 2
[124] h. k. l’Epiciclo’.b. il ſuo Centro.h.il ſuo giogo.n. l’@ ppoſto al giogo.c il Centro del Mondo.K. il punto della prima dimora.@ il punto della ſecon-da.h K o l’arco della ſe-conda.K. n. o l’arco del Re-greſſoh K l’arco della Di@ rettione. H L A B K N O C
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[132] orizonte eqwnot il poolo
[Figure 133]
[134] A B Il Gnomone diuiſo in noue parti.B T La Linea del piano.E A I L’Orizonte.Q P L’Aſſe del Mondo.B N P Il Meridiano.H G Lacotomus.R C G Monacus, cioè il cerchio de i meſi.N A X F C. Il Raggio Equinottiale.K A T Il Raggio della Bruma.L A R Il Raggio del Solstitio.K O R Il Semidiametro del Solſtitio.L M G Il Semidiametro della Bruma.B T L’ombra Meridiana della Bruma.B C L’ombra Meridiana de l’ Equinottio.B R L’ombra Meridiana del Solſtitio. K e q F u parte della Itate acse o a 9 8 7 6 5 4 3 2 1 b h r mcridi p parte del verno m s lacoto x f g imonaco c linea del. piano t
[135] obelisco gio@ no notte 11 8 ♊ ♋ 14 9 ♉ ♌ 13 10 ♈ ♍ ♓ ♎ ♒ ♏ ♑ ♐ 8 15
[136] b ♋ ♌ ♍ 5 ♎ XI ♏ 6 a ♐ 7 X f 8 IX 9 VIII 10 11 VII d 12 b VI e 1 V 2 IIII 3 III 4 II g ♑ ♋ ♒ 5 ♓ 6 C I ♈ ♉ ♊ l ♋
[Figure 137]
[138] c k a 90 80 o 70 f 60 50 d 45 40 30 20 b 10 9 5 4 c 8 7 6 t 90 80 70 60 l 7 m e 50 l’eguin. 45 40 30 8 7 6 20 4 5 6 7 8 d 9 8 10 9 10 10 9 10 11 11 11 a g f c 12 h 12 i q 1 1 1 2 2 2 3 3 4 e 3 4 5 5 8 7 6 6 4 45 ilpolo k 5 6 n
[139] Hore 8. Min. 34.Hore 12.Hore. 15 Min. 26. l a ♑ ♐ ♒ ♏ g ♓ ♎ h c b ♈ ♍ ♉ ♌ f 60 ♊ ♋ 50 40 30 20 10 k o
[140] ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐ 8 7 6 5 4 3 2 1 a e 12 a 11 10 9 8 7 6 5 4 ♊ ♉ ♈ ♓ ♒ ♑
< >
page |< < (24) of 325 > >|
3024LIBRO
Percioche non penſa bene, chi non è induſtrioſo, & uigilante, uenendo dalla induſtria, & uigilanza molte coſe nell’intelletto, che ci danno da
penſare
, come fece Archimede, ilquale comparando gl’effetti naturali, &
cercandone le cagioni, hebbe cauſa di penſare, & di trouare il ue
ro
della propoſta dimanda;
come dice Vitr. nel nono libro, al terzo, & hauendolo trouato da nouo, da mirabil letitia ſoprapreſo, diße, rep-
plicando
io l’ho trouato, io l’ho trouato, nelche apparue la pronta, &
mobil uiuacità della mente ſua, hauendo in breue ſpatio di tempo ap-
2220 plicato il mezzo al debito fine, reſtandone ſommamente ſatisfatto per la inuentione, con laquale egli dimoſtrò l’oſcura dimanda circa il conoſce-
re
, ſe l’oro lauorato era ſemplice, &
puro, ouero con qualche portione d’argento meſcolato, & però dice Vitr. l’inuentione eßer dimo-
stramento
delle oſcure dimande.
Dimanda è propoſta dubbioſa; dubbio è poſto in mezzo dell’affermare, & del negare; quando adunque l’intelletto è trail ſi, & ilnò, di alcu-
na
coſa, egli forma una propoſta dubbioſa, che ſi chiama dimanda, ò uero queſtione, &
uſa alcune particelle, che dimoſtrano il mo-
do
d’interrogare, &
dimandare la riſposta; come è, ſei tu buono, ò ? che coſa è bontà? donde uieni? doue ſtai? perche ſei moſſo? à che
tanto
affaticarſe?
& altre coſe, & modi ſimiglianti, iquali non piegando piu all’aſſirmatione, che alla negatione, richieggono certa, &
indubbitata
riſpoſta, laquale non può eſſer fatta, ſe non da quelli, che haranno l’inuentione per lo penſamento, &
per l’induſtria, & uiua-
cità
dell’ animo acquistata, &
queſti ſono i termini della Diſpoſitione, cioè la Diſpoſitione é rinchiuſa nelle tre ſopradette maniere, che ſon la
3330 pianta, lo in piè, il profilo.
Deue eßere ogni artificioſo lauoro à guiſa d’un bellisſimo uerſo, ilquale ſene ſcorra ſecondo l’ottime conſonzane, ſuccedendo le parti l’una al-
l’altra
ſino, che peruenghino all’ordinato fine, &
benche alcuna coſa in ſe ottima non ſia, nientedimeno può eßere ottimamente ordinata,
come
egli è manifeſto nelle parti del corpo humano, &
nelle coſe artificiali, nellequali è la conſonanza, & l’armonia, imperò che auuen-
ga
dio, che l’occhio ſia piu del piede nobile, &
preſtante, pure ſe conſideriamo quello, & queſto, ſecondo l’ufficio à ciaſcuno conue-
niente
, tanto l’occhio quanto il piede ſaranno nel corpo ottimamente ſituati;
in modo, che ne l’occhio ſarà miglior del piede, ne il piede
miglior
dell’occbio;
ſimilmente nella cithara, perciò che tutte le corde poßono eßere in modo proportionate, che ſe alcuna ſar à teſa, acciò che
ſe
li dia ſuono migliore, non reſterà la conſonanza;
il ſimile auuiene nell’opere, nellequali è neceßario, che ci ſia queſto riſpetto di-
formare
con perfetta ragione tutte le parti, che ſono per natura distinte in modo, che tutte alla bellezza concorrino, &
la uiſta dilet-
tino
de riguardanti, come nella Muſica ſi richiede il conſerto delle uoci, nel quale oltra, che le uoci ſon giuste, oltra che conuengono nella
4440 conſonanza, biſogna anche un certo temperamento, che faccia dolce, &
ſuaue tutta l’barmonia, come auuiene à quei muſici, che ſon
ſoliti
di cantare in ſieme con la ſolita compagnia.
Questa bella maniera ſi nella Muſica, come nell’Architettura è detta Eurithmia, ma-
dre
della gratia, &
del diletto.
Come ſi uede nel corpo humano, che del cubito, del piede, del palmo, è commiſurato, & queſto chiaramente ſi uedrà
nel
primo cap.
dal terzo lib. coſi auuiene nelle perfettioni dell’opere.
7770
Triglifo è membrello ſcannellato, che ſi mette nella cornice, ò nel ſregio, quaſi triſolco nominato, perche tre ſolchi ò canaletti contiene; con
questo
Vitr.
miſura gran parte dell’opera Dorica, come al terzo cap. del quarto lib. ſarà dichiarato. Ouero dal Trigliſo, questo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index