Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Page concordance

< >
Scan Original
251 232
252 233
253 234
254 235
255 236
256 237
257 238
258 239
259 240
260 241
261 242
262 243
263 244
264 245
265 246
266 247
267 248
268 253
269 254
270 251
271 252
272 253
273 254
274 255
275 256
276 257
277 258
278 259
279 260
280 261
< >
page |< < of 325 > >|
11300TAVOLA Machine da leuar peſi, & lor diſſegni # 256 Magneſia # 49 # 58 Mannubie # 12 # 4 Maniera compoſta# 105 # 29 Marmo, & differenza da ſaſſo, Selice, Gemma, è Cote. # 49 # 46 Marmi in honor prosſimi alle Gemme # 49 # 46 Marmo, & ſuo apparecchio ne gli Edifici # 188 # 64 Marte, & ſuo luogo nel Cielo # 212 # 30 Materia, & ſua cõſideratione pertinẽte allo Architetto # 45 # 3 Mattoni, e quadrelli, e trattamento di quelli # 45 & 46 Materia, & diſcorſo di quella, che uſa lo Architetto # 45 # 31 Mattoni, che ſopranuotano, e doue, & la ragione # 46 # 41 Mattoni detti Diatoni, ò Frontati # 51 # 38 Materia, & ſuoi diffetti # 254 # 13 Materia # 26 # 34 Materia di due ſorti # 26 # 62 Materiatio, che coſa è # 105 # 60 Matematiche & ſue pratiche # 10 # 55 Mauſoleo, & ſua deſcrittione # 51 # 50. & # 182 # 20 # Me. Metrica # 14 # 43 Medicina utile à l’Architetto # 14 # 73 Mecanica parte principal dell’ Architettura # 253 # 50 Mecanica alternata à due Scienze # 254 # 10 Medico # 8 # 2 Memoria neceſſaria al giudicare # 10 # 43 Meniana, e Menio # 130 # 10 Mercurio, & ſuo luogo nel Cielo # 212 # 20 Meſolabio # 204 # 62 Meſolabio stromento # 205 fin 207 Meſe s’intende in piu modi # 212 Metopa # 94 # 1 Meta Sudante # 129 # 51 Metelino, e Leſbo # 33 # 25 Mezzo. # 8 # 55 # Mi. Miliario Aureo # 129 # 49 Minio anticamente uſato parcamente # 188 # 18 Minerua Chalcieca # 131 # 4 Miracoli del mondo # 182 # 25 Miſure delle Fabriche pigliate dal corpo humano # 63 # 56 e 60 Miſure del corpo humano # 63 # 24 Miſura che coſa è, & le ſorte de miſure, & miſurare. # 63 # 27 # Mo. Modo di ſapere à l’Architetto in tutte le Scienze # 65 # 55 Mochlion, Vectis Manouella e Stanga # 259 # 50 Modulo, & commodulatione # 63 # 11 Modo d’inueſtigar la ſanità del paeſe # 29 # 26 Modulo é detto in Greco Embatis # 110 # 3 Modestia di Vitr. # 181 # 55 Modo di tirare inſu, e calar uno ſpecchio # 243 Modo de drizzar le Machine # 257 Mollini, Ruote, e Timpani da macinare # 263 Mondo che coſa è # 210 # 8 Mondo è perſetto, & perche # 210 # 22 Mondo habitato per tutto # 220 # 53 Monachus # 232 # 51 Mortarium foſſa # 162 # 66 Mouimento del Cielo di due maniere # 211 # 48 Mouimento ſecondo come ė ſtato conoſciuto # 211 # 44 Mouimento dritto, et circolare neceſſario à tutte le coſe # 259 # Mu. Murare modo, maniere è diſcorſo # 49 # 28 Muro, ò Parete ė differente dal fondamento # 49 # 32 Murare, & maniere ſue # 49. e 50 44 Muratura de Mattoni e ſua bontà # 51 # 44 Mura delle Città, & lor parti # 30 # 68 Mutuli, & loro origine # 107 # 23 Muro della Città, & ſua groſſezza # 37 # 1 Muſica, & diſcorſo ſopra# 140. # 49 & per tutto Muſica neceſſaria all’ Architetto # 14 # 35 # Na. Natura fa ſpeſſo contra l’utilità de gli huomini, & ri- # medi dell’ Arte # 254 # 5 Natura dell’Huomo # 43 # 5 Nature di diuerſi # 10 # 3 Natura, & Arte nella Muſica. # 144 # 58 # Ne. Nerone ſi dilettaua dalle Machine Hydrauliche # 266 # 20 # Ni. Nilo, & ſuo capo # 193 # 40 Nigir fiume. # 193 # 37 # No. Noce # 55 # 25 Norma. # 222 # 70 # Nu. Numero Ternario, & Denario perche perſctti ſono # 64 # 65 Numeri, & Miſure, & conuenienze loro # 64 # 30 Numero, & diſcorſo ſopra i numeri # 64 # 33 Numero Denario ſi caua dalle dita # 64 # 32 Numeri perſetti, Poueri, e Ricchi quali ſono # 64 # 39 Numeri parimenti pari # 64 # 49 Numeri primi, & incompoſti # 64 # 39 Numero Senario perche è perſetto. # 64 # 73 # Ob. Obeliſco di Campo Martio come Gnomone # 234 Obolo# 65 # 40 Occhio della Voluta. # 95 # 60 # Of. Offeſe, & diffeſe della Città. # 30 # 62 # Og. Ogni coſa corporea è compoſta di Elementi. # 43 # 73 # Ol. Olmo. # 55 # 11 # Om. Ombre Equinottiali, & ſue diuerſità # 209 # 53 Ombra che coſa ė # 205 # 58 Ombre, & Tauola della proportione loro à lo Stile. # 231 # On. Onda che coſa ċ. # 33 # 37 # Op. Ope # 107 # 38 Opere publiche, priuate, e communi # 127 # 30 Opera, & operatione # 8 # 16 Opinioni de gli antichi Filoſofi de i principij # 44 # 8 Oppidum doue è detto. # 39 # 23 # Or. Ornamenti, & origini delle Colonne # 105 # 40 Origine, & inuentione della Colonna # 103 # 71 Origine del fabricare # 42 # 11 Ordine di Vitr, in narrar l’origine delle Fabriche # 42 # 34 e 40 Ordine del Secondo Libro, & ſua ragione # 43 # 47 Ordinarie murature # 50 # 34 Ordine della cognitione Humana # 65 # 67 Oratore # 8 # 2 Ordine delle cauſe # 8 # 5 Ordine nell’ Architettura, & la diffinitione dell’ordine in # generale, & in particolare # 18 # 60 Ortographia l’Impiė, & alzato # 19 # 65 Ornamento, & bellezza ſono differenti # 28 # 15 Orzi Noui, Fortezza di Venetiani # 33 # 32 Orbiculi Raggi, ò Girelle # 256 # 22 Ordinanze Muſicali, & diſcorſo ſopra # 142 # 1 Orcheſta # 250 # 69 # Oſ. Oſſa e ſoſtegni del muro # 49 # 38 # Ou. Oue uiene quel che piace nelle opere. # 28 # 6 # Pa. Pandette # 14 # 22 Paleſtre e Xiſti, & lor edificatione, & lor nomi # 161 # 40 Palificata come ſi faccia # 30 # 55 Paludi Galliche d’intorno Altino, Rauenna, & Acquileg- # gia perche erano ſane # 29 # 44 Paludi come ſian ſane # 29 # 38 Palmo maggiore, & minore# 46. 29. & # 65 # 51 Parlare, & ſua origine # 42 #

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index