Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[121.] TAVOLA DELLA ELEVATIONE DEI SO-LE ET DELLA LATITVDINE PER GRADI XLV.
[122.] TAVOLA DE I DRITTI ASCENDIMENTI.
[123.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEL SOLE PER L’ANNO M D LVI.
[124.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[125.] PROEMIO.
[126.] CAP. I. CHE COSA E MACHINA, IN CHE E DIFFERENTE DALL’ISTRVMEN-TO, ET DELLA ORIGINE ET NECESSITA DI QVELLA.
[127.] CAP. II. DELLE MACHINATIONI TRATTORIE DE I SACRI TEMPI, ET DELLE OPERE PVBLICHE.
[128.] CAP. III. DE DIVERSI VOCABOLI DELLE MA-CHINE, E COME SI DRIZZANO.
[129.] CAP. IIII. DI VNA MACHINA SIMIIE ALLA SOPRAPOSTA A CVI SI COMM’ETTONO COSE MAGGIORI MVTATO SOLO IL MOLINELLO IN VN TIMPANO.
[130.] CAP. V. D’VN’ALTRA SORTE DI MACHINA DA TIRARE.
[131.] CAP. VI. D’VNA INGENIOSA RAGIONE DI CTESI-FONTE, PER CONDVRE I PESI.
[132.] CAP. VII. COME TROVATO S’HABBIA LA PETRAIA, DELLA QVALE FV FATTO IL TEMPIO DI DIANA EFESIA.
[133.] CAP. VIII. DEL MOVIMENTO DRITTO, E CIRCOLARE CHE SI RICHIEDE A LEV AR I PESI.
[134.] CAP. IX. DELLE SORTI DE GLI STRVMENTI DA CAVAR L'ACQVE E PRIMA DEL TIMPANO.
[135.] CAP. X. DELLE RVOTE E TIMPANI PER MACINAR LA FARINA.
[136.] CAP. XI. DELLA VIDA, CHE ALZA GRAN COPIA D’ACQVA, MA NON SI ALTO.
[137.] CAP. XII. DELLA MACHINA FATTA DA CTESIBIO, CHE ALZA L’ACQVA MOLTO IN ALTO.
[138.] CAP. XIII. DELLE MACHINE HIDRAVLICE CON LEQVALI SI FANNO GLI ORGANI.
[139.] CAP. XIIII. CON CHE RAGIONE SI MISVRA IL VIAGGIO FATTO, O IN CA-RETTA, O IN NAVE.
[140.] CAP. XV. DELLE RAGIONI DELLE CATAPVLTE, ET DE GLI SCORPIONI.
[141.] CAP. XVI. DELLE RAGIONI DELLE BALISTE.
[142.] CAP. XVII. DELLA PROPORTIONE DELLE PIETRE, CHE SI DEONO TRARRE AL FORO DELLA BALISTA.
[143.] CAP. XVIII. DELLE TEMPRE, E CARCATVRE DELLE BALISTE, ET DELLE CATAPVLTE.
[144.] CAP. XIX. DELLE COSE DA OPPVGNARE, E DA DIFFENDERE, ET PRIMA DELLA INVENTIONE DELLO ARIETE ET DELLA SVA MACHINA.
[145.] CAP. XX. DELL’ APPARECCHIO DELLA TESTVGGINE PER LE FOSSE.
[146.] CAP. XXI. DELLE ALTRE TESTVGGINI.
[147.] CAP. XXII. LA PERORATIONE DI TVTTA L’OPERA.
[148.] TAVOLA DI QVELLO SI CONTIENE IN TVTTA L’OPERA PER I CAPI. Che coſa ſi contiene nel Primo Libro di Vitruuio. A DIO HONOR E GLORIA.
[149.] TAVOLA PER DICHIARATIONE DE TVTTE LE COSE NOTABILE DE L’OPERA.
[150.] REGOLA COME SI POTEVANO GIRARE I THEATRI DI CVRIONE.
< >
page |< < of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div789" type="section" level="1" n="149">
          <pb file="0299" n="310"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div790" type="section" level="1" n="150">
          <head xml:id="echoid-head152" xml:space="preserve">REGOLA COME SI POTEVANO GIRARE
            <lb/>
          I THEATRI DI CVRIONE.</head>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s22989" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">Noi non</emph>
            bauemo voluto mancare di dar maggior chiarezza alle coſe dette da noi; </s>
            <s xml:id="echoid-s22990" xml:space="preserve">riputando, che chi aſcol-
              <lb/>
            ta ò chi legge, non puo hauere altro frutto dell'udita, o della lettura, che lo intendimento. </s>
            <s xml:id="echoid-s22991" xml:space="preserve">Però ſempre, che ci
              <lb/>
            è venuta qualche bella occaſione di diſcorrere, non ci ſiamo ſtancati per far, chele coſe fuſſero dette piu chia-
              <lb/>
            ramente, che ſi puo. </s>
            <s xml:id="echoid-s22992" xml:space="preserve">Volendo adunque, che ſi veda eſpeditamente lo effetto del i Theatri di Curione
              <lb/>
            (ſecondo che a carte detto hauemo) ponendo la openione di Meſſer France ſco Marcolino, come da lui me- deſmo ci fu eſposta. </s>
            <s xml:id="echoid-s22993" xml:space="preserve">Dico che egli ſi partirà il Semidiametro del Theatro in parti dieciotto eguali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s22994" xml:space="preserve">ſi comin-
              <lb/>
            cierà a numerare dalla circonferenza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s22995" xml:space="preserve">doue termina la ſettima ſopra il detto Semidiametro, iui ſi ſarà il Centro, doue ſi ba
              <lb/>
            da coliocare il Perno ſopra il quale i Theatri ſi deono voltare con lo aiuto però de i Ruotoli di Bronzo (come ſi e detto nel pre-
              <lb/>
            allegato luogo)e gli Aβi de'detti Ruotoli vogliono riſpondere al Centro, Cioè al Perno; </s>
            <s xml:id="echoid-s22996" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s22997" xml:space="preserve">mācandoſi di queſt'ordine, pare che
              <lb/>
            impoßibil ſia, con quanta forza vi ſi può mettere, che i Theatri ſi voltino; </s>
            <s xml:id="echoid-s22998" xml:space="preserve">Auuertendo, che i Cardini, o Perni ſiano posti l'un
              <lb/>
            all'incontro dell'altro a linea dritta (come qui ſotto ſi vede) la diſtanza de i detti Perni ſerà di due Semidiametri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s22999" xml:space="preserve">vna deci-
              <lb/>
            ma ottaua parte del Semidiametro diuiſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s23000" xml:space="preserve">uogliono eſſer voltati come dice Plinio a uicenda, cioè l'uno prima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s23001" xml:space="preserve">l'altro da-
              <lb/>
            poi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s23002" xml:space="preserve">lo iſteſſo ſi puo fare del Theatro Latino, con il Theatro G
              <unsure/>
            reco, e di due Greci, come de i due Latini. </s>
            <s xml:id="echoid-s23003" xml:space="preserve">In queſto luogo have-
              <lb/>
            mo dato un poco piu
              <unsure/>
            di ſpacio (di quello che hauemo detto di ſopra)tra l'uno Perno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s23004" xml:space="preserve">l’altro; </s>
            <s xml:id="echoid-s23005" xml:space="preserve">per riſpetto del piano, che è diſſe-
              <lb/>
            guale per la piega, che fa la carta nella legatura del Libro.</s>
            <s xml:id="echoid-s23006" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="163">
            <image file="0299-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0299-01"/>
          </figure>
        </div>
      </text>
    </echo>