Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[91.] CAP. XIII. IN CHE MODO SI FACCIA L’OSTRO ECCELLEN-TISSIMO DI TVTTI I COLORI ARTIFICIALI.
[92.] CAP. XIIII. DE I COLORI PVRPVREI.
[93.] IL FINE DEL SETTIMO LIBRO.
[94.] DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[95.] PROEMIO.
[96.] CAP. PRIMO DELLA INVEN-TIONE DELL’ACQVA.
[97.] CAP. II. DELL’ACQVE DELLE PIOGGIE. Qui tratta della natura dell’acque, & prima delle piouane, & poi dell’altre.
[98.] CAPITOLO.
[99.] CAP. III. DELL’ACQVE CALDE, ET CHE FORZE HANNO DA DIVERSI ME- TALLI D’ONDE ESCONO, ET DELLA NATVRA DI VARII FONTI, LAGHI, ET FIVMARE.
[100.] CAP. IIII. DELLA PROPIETA D’ALCVNI LVOGHI ET FONTI.
[101.] CAP. V. DE GLI ESPERIMENTI DELL’ACQVA.
[102.] CAP. VI. DEL CONDVRRE, ET LIVELLARE L’ACQVE ET DE GLI STRVMENTI BVONI A TALI EFFETTI.
[103.] CAP. VII. A QVANTI MODI SI CON-DVCHINO LE ACQVE.
[104.] IL FINE DELL’OTTAVO LIBRO.
[105.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[106.] PROEMIO.
[107.] CAP L IL MODO RITTROVATO DA PLA TONE PER MISVRARE VN CAMPO.
[108.] CAP II. DELLA SQVADRA IN-VENTIONE DI PITHAGO RA PER FORMAR L’ANGV- LO GIVSTO.
[109.] CAP. III. COME SI POSSA CONOSCER VNA PORTIONE D’ARGENTO MESCOLATA CON L’ORO FINITA L’OPERA.
[110.] AL RE PTOLOMEO ERATOSTHENE SALVTE.
[111.] CAP. IIII. DELL A RAGIONE DE I GNOMONI RITROVATI DA I RAGGI DEL SOLE, ET DEL MONDO, ET DE I PIANETI.
[112.] TAVOLA DEL MOVIMENTO DEI CIELI.
[113.] CAP. V. DEL CORSO DEL SOLE PER LI DODICI SEGNI.
[114.] CAP. VI. DELLE CONSTELLATIONI CHE SONO DALLA PARTE SETTENTRIONALE.
[115.] TAVOLA DELLE LONGHEZZE, LARGHEZZE PARTI, ET GRANDEZZE DELLE STELLE.
[116.] CAP. VII. DELLE STELLE, CHE SONO DAL ZODIACO AL MEZZO DI.
[117.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DE GLI HOROLOGI, ET DELL’OMBRE DE I GNOMONI AL TEMPO DELLO EQVINOTTIO A RO-MA, ET IN ALCVNI ALTRI LVOGHI.
[118.] TAVOLA DELLA PROPORTIONE DELLE OMBRE AL GNOMONE.
[119.] TAVOLA DELLA DECLINATIONE DEL SOLE.
[120.] CAP. IX. DELLA RAGIONE, ET VSO DE GLI HOROLOGI, ET DELLA LORO INVENTIONE, ET DE GLI INVENTORI.
< >
page |< < of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div789" type="section" level="1" n="149">
          <pb file="0299" n="310"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div790" type="section" level="1" n="150">
          <head xml:id="echoid-head152" xml:space="preserve">REGOLA COME SI POTEVANO GIRARE
            <lb/>
          I THEATRI DI CVRIONE.</head>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s22989" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">Noi non</emph>
            bauemo voluto mancare di dar maggior chiarezza alle coſe dette da noi; </s>
            <s xml:id="echoid-s22990" xml:space="preserve">riputando, che chi aſcol-
              <lb/>
            ta ò chi legge, non puo hauere altro frutto dell'udita, o della lettura, che lo intendimento. </s>
            <s xml:id="echoid-s22991" xml:space="preserve">Però ſempre, che ci
              <lb/>
            è venuta qualche bella occaſione di diſcorrere, non ci ſiamo ſtancati per far, chele coſe fuſſero dette piu chia-
              <lb/>
            ramente, che ſi puo. </s>
            <s xml:id="echoid-s22992" xml:space="preserve">Volendo adunque, che ſi veda eſpeditamente lo effetto del i Theatri di Curione
              <lb/>
            (ſecondo che a carte detto hauemo) ponendo la openione di Meſſer France ſco Marcolino, come da lui me- deſmo ci fu eſposta. </s>
            <s xml:id="echoid-s22993" xml:space="preserve">Dico che egli ſi partirà il Semidiametro del Theatro in parti dieciotto eguali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s22994" xml:space="preserve">ſi comin-
              <lb/>
            cierà a numerare dalla circonferenza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s22995" xml:space="preserve">doue termina la ſettima ſopra il detto Semidiametro, iui ſi ſarà il Centro, doue ſi ba
              <lb/>
            da coliocare il Perno ſopra il quale i Theatri ſi deono voltare con lo aiuto però de i Ruotoli di Bronzo (come ſi e detto nel pre-
              <lb/>
            allegato luogo)e gli Aβi de'detti Ruotoli vogliono riſpondere al Centro, Cioè al Perno; </s>
            <s xml:id="echoid-s22996" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s22997" xml:space="preserve">mācandoſi di queſt'ordine, pare che
              <lb/>
            impoßibil ſia, con quanta forza vi ſi può mettere, che i Theatri ſi voltino; </s>
            <s xml:id="echoid-s22998" xml:space="preserve">Auuertendo, che i Cardini, o Perni ſiano posti l'un
              <lb/>
            all'incontro dell'altro a linea dritta (come qui ſotto ſi vede) la diſtanza de i detti Perni ſerà di due Semidiametri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s22999" xml:space="preserve">vna deci-
              <lb/>
            ma ottaua parte del Semidiametro diuiſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s23000" xml:space="preserve">uogliono eſſer voltati come dice Plinio a uicenda, cioè l'uno prima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s23001" xml:space="preserve">l'altro da-
              <lb/>
            poi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s23002" xml:space="preserve">lo iſteſſo ſi puo fare del Theatro Latino, con il Theatro G
              <unsure/>
            reco, e di due Greci, come de i due Latini. </s>
            <s xml:id="echoid-s23003" xml:space="preserve">In queſto luogo have-
              <lb/>
            mo dato un poco piu
              <unsure/>
            di ſpacio (di quello che hauemo detto di ſopra)tra l'uno Perno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s23004" xml:space="preserve">l’altro; </s>
            <s xml:id="echoid-s23005" xml:space="preserve">per riſpetto del piano, che è diſſe-
              <lb/>
            guale per la piega, che fa la carta nella legatura del Libro.</s>
            <s xml:id="echoid-s23006" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="163">
            <image file="0299-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0299-01"/>
          </figure>
        </div>
      </text>
    </echo>