Vitruvius, M. L. Vitrvuio Pollione De architectura : traducto di Latino in Vulgare dal vero exemplare con le figure a li soi loci con mirado ordine insignito co la sua tabula alphabetica per la quale potrai facilmente trouare la moltitudine de li vocabuli a li soi loci con summa diligentia expositi & enucleati mai piu da niuno altro fin al presente facto ad immensa vtilitate di ciascuno studioso

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49 1
50
< >
page |< < of 273 > >|
1135 # re. Diqueſto nome furno molti Re in Egipto, ꝑ # che li Egiptii per conſuetudine coſi intitulauano # li ſoi magni pricipi & Re eſſere dicti Ptolemei. # 68
P ante V
22 Publicani: cioe datieri che exigeno, overo ſcodeno # li dinari de la republica. # 74.81 Publio Numidico: queſto fu amico di Ceſare, & fu # homo perito da la ſcientia augulare, & fu di caſa # Cornelia. Dicto Numidico, per che vinſe li Car- # thaginenſi, quali prima erano dicti Numidici da # Numidia regione. # 1 Pulle: cioe nigre, per che pullum ſignifica nigro. # 79 Pulpito: cioe loco alto da orare in publico ſpectacu # lo al populo, vulgarmente ſi dice il pergolo da # predicare, o vero da fare altri ſermoni. # 50 Puluino: cioe lecto, ben che puluino habia molte al- # tre ſignificatione. # 56 Puluino: q̃ſto e vno coſſino ſopra il quale ſedemo, # a la cui ſimilitudine e facto il legno per alzare la # colonna, e leuandolo eſſa colõna retorna a la pri # ma declinatione. # 105 Puſtule: cioe de quelle picole apoſtemete, ſi come ſi # dice vulgarmente vno bugnoncello, o vero ve- # ſiche, come ſono le lentigine, o vero varole che in # la facie, & ſopra lo corpo, maxime a li picoli fi- # glioli, vel a le volte a li homini & a le donne na- # ſcono. # 70
Q ante V
33 Quantita: quantita e vna ſumptione de moduli de # quella opera che e facta, o vero da eſſere facta. # 4 Quercia: queſto e vno arbore, il quale ſecondo che # ſcriue Theophraſto, produce la glande dolce, de # le quale li antiqui ne vſauano per cibo. # 20
R ante A & E
44 Ratiocinatione: cioe ſupputatione, o vero calcula- # tione. # 3.90 Rechamo: cioe in capſata rodella, quale alcuni hăno # nominato rechamo. # 95 Rediuiuo:li grammatici expoſitori dicono eſſere la # corrupta ſanie, o vero marcida, quale naſce ſotto # le vngie de li digiti, e coſi pare tale pauimento eſ # ſendo di ſotto tenerello, di ſopra conuene habia # vna cruſta lucida come vna vngia. # 70 Redundantie: cioe commotione, o vero cõcuſſio- # ne propriamente come laqua agitata, o vero co- # me fa lo aere che in le nare & corpo ſi inſpira, & # ſi reſpira. # 9 Regione: cioe parte, ben che regione habia altri ſi- # gnificati. # 51.52 Regula: cioe linea del optico proſpecto. # 59 Regule: cioe aſſerculi e ſono q̃ſte regule facte de vna # tauoleta ſubtile, e ſono facte ricte, e iuſte per poter # ſignare le linee, e pero ſono dicte regule. # 103 Regule: cioe attaſti de li organi. # 103 Regule ne la menſa: queſte ſono li oroli perli quali # dicta menſa e requadrata per farla capace. # 106 Relate: cioe cõmiſſe, e reportate, o vero incaſtrate in # ſieme luna in laltra. # 56 Replo:cioe coprimento. # 106 Replum: cioe la ſima, o vero corniſa. # 40 Reſcinderano: cioe remouerano in dreto, per chere # ſcindere ſignifica ſoluere, remouere, ſeparare, & re # tractare. # 6 Reſupinari pali: cioe non dricti al tutto, ma con li lo # ro capi alquanto ala terra inclinati. # 95 Reticulato: cioe muro facto a modo, & figuratione # di rete. # 16
R ante H
55 Rhede: cioe carrette. # 99 Rheno: quefto e vno fiume che naſce fra dui monti. # cioe Adulas, e iuraſſus, li quali monti diuideno la # Francia da la germania. # 77 Rhodano: queſto e vno fiume grandiſſimo, il quale # naſce dal monte Adulas & paſſa per Lione. # 77 Rhodo: queſta ſi e vna Cita antiquiſſima de Licia # ꝑuincia del Aſia minore ſituata in vna inſula del # medemo nome, & celebrata da Srrabone. # 109 Rhodii & Rhodienſi: cioe citadini & habitanti di # Rhodo. # 109 Rhithmo: queſtovocabulo in greco ſignifica nume # ro, per che in eſſo le ſillabe de li verſi ſe numera- # no. Ma come ſia che li muſici cătici ſono facti cõ # lo numero de le note, quale indicano la concor- # dantia, e diſcordantia de le voce, per q̃ſto ancho # ra ſi e ſignificato rhithmo, cioe modulatione in # latino. E coſi li poetiverſificădo obſeruano le mo # dulatione de li pedi. # 3
R ante O. & V
66 Rotundatione: cioe circúuoluere vna coſa grande. # E pero da greci e dicta Cycloten, cioe circula- # tione. # 98 Rodelle: cioe rozelle: quefto e quello legno tondoa # modo de vnarota, lo quale e in la trochlea, doue # la corda corre. # 96 Rouero: de queſta generatione de roueri, quali arbo # ri ſono glãdíferi, & de quelli che nulla glande ꝑ- # duceno, ſe ne troua de molte ſpecie, a ben che q̈ſi # tutte le generatione de li arbori, ſi come de que- # fti, ſi diceno eſſere maſculi, e femine, & non pote- # re concípere la femina ſenza vedere, o vero ſenti- # re lodore del maſculo. # 20 Rubia: quefta ſi dice vulgarmente robia, alcuni di- # cono roza, alcuni altri granziolo. Di queſta her- # ba mai niuna fiera, ne armenti ne gufta. Quefta # quanto piu tempo la fta in la terra ſi fa e douenta # megliore. Vede Plinio. # 75 Rudente: cioe vna corda groſſa e forte, come ſono # quelle de le naue maritime, quale ſono dicte rudẽ # te, per che quando dal vento ſono agitate appare # no rudere, cioe gridare come fa laſino. # 95 Ruderatione: cioe calce compoſita cõ lo ſabulone, # & glarea, o vero fragmenti di coctilia opera, per # che ruderatione ſignifica compoſitiõe aſpera, & # non perequata & molle. Vnde ſi dice rudo, cioe # groſſo, che apertiene alcuna volta a lihomini ch # ſono groſſi di ingenio. E queſta cõpoſitione

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index