Vitruvius, M. L. Vitrvuio Pollione De architectura : traducto di Latino in Vulgare dal vero exemplare con le figure a li soi loci con mirado ordine insignito co la sua tabula alphabetica per la quale potrai facilmente trouare la moltitudine de li vocabuli a li soi loci con summa diligentia expositi & enucleati mai piu da niuno altro fin al presente facto ad immensa vtilitate di ciascuno studioso

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49 1
50
< >
page |< < of 273 > >|
1139 # parte de vno milliaro, quale milliare conſta de # 3000. brazi. # 10 Stadio: queſto e vna longitudine di vna mẽſura, q̃le # ſecondo le regione, ſi fa piu breue e piu longa. #52 Statione: queſto ſi dice il loco doue ſi fta qualche # tempo, ma non al cõtinuo, come ſono anchora # le naue in qualche porto. Statione anchora ſigni # fica la obſeruatione de li giorni ſtatuiti. Anchora # ha altri ſignificati. E pero da greci e dicta {θε}ματισ # μος che ſignifica poſitura, o vero come vna con # ſuetudine. # 5 Statione: cioe dimora, o vero come vno ſtare in ap # parentia tardo per la ſua via, o vero per le retro- # gradatione, quale fano eſſi planeti ſtationare, & # retardare. # 87 Statumine: cioe prima ftatuitione fundamẽtale dil # pauimento ruduſo, o vero quello vtenſilio il # quale ſi porta quella ruderoſa cõpoſitione, quale # ſi vſa a portare chi con li badili, chi con le cõche, # chi con le ſechie, o vero con la barella de tauole, o # di aſſe inchiodate ſopra doi legni a modo devna # ciuera con la quale ſe porta il ledame o vero ſter # co ſora de le ftalle de li armenti. Anchora ſtatumi # ne ſi po intendere propriamẽte per la externitio- # ne & ſtatuita permanentia interpoſita per fonda- # mento del aftrigo, quale ſi fa anchora ne le ſoli- # diſſime fundatione, dapoi che ſono diſpofte & fa # cte le congeſtione del ꝓſundo plano & parietí. # 69 Statuminato: cioe conſtituita la ruderatione del a- # ftrigo. # 70 Stella: queſta ſi dice a ſtando per che la ſta fiſſa, e fer # ma e mai non ſi moue li greci dicono aſtro. Ma # alcuni voleno che ſia differẽtia infra aſtro & ftel- # la, che voleno che la ftella ſia ſingulare e ſola, e # admixta con altri, ma lo aſtro ſia cõpoſito de piu # ſtelle, come Aries, Taurus, Andromeda, Perſeus, & # ſimilia. # 87. 88 Stigos hidor: queſta era vna aqua molto frigidiſſi- # ma, de la quale ne ſcriue Homero e da queſto no # me e ſtato dicto la ſtige palude eſſere vna palude # infernale. # 79 Stilli ferrei: cioe ferri longi e dricti, come ſono li pi- # roni a modo de chiodi lõgi ma ſono rotondi di # haſta. # 102 Stille: cioe gutte picole diſtillante puriſicatamẽte. # 76 Stilobati: queſti ſi chiamano pedeſtali, che ſopra eſſi # ſono ſuppoſite le colonne. # 27 Stipiti robuſtei: cioe paloni come trabi de rouero, # ma ſono acuti & formati in lo baſſo capo acio ſi # poſſano ben plantare. # 55 Σ{ια}ιχ{ει}α: cioe li elementi. # 6 Stolle: queſto vocabulovariamente e ſtato dicto da # molti preclari ſcriptori, e coſi variamente anno- # tato da li expoſitori. Nonio Marcello ha dicto la # ftolla non ſolamente eſſere vnaveſte honeſta, ma # anchora ogni coſa che copriſſe il corpo, per che # {στ}ολη in greco ſignifica veſtimẽto, ma fine in fon # do a li piedi, il quale habito era matronale, come # anchora vſano al preſente molte donne vidue in # molte Cita di Italia come Roma, Venetia, Ferra # ra, & altre aſſai. # 1 Stramenti: cioe paglia, feno, & herbe intexute vir # gulti a de ſtore facte de liſca, o vero pauero. # 13 Stratageo: queſto e proprio il loco doue ſi colloca- # ua le coſe de la victoria. E vene dal greco {στ}ξατο{στ} # che vol dire exercito, & κλεος, che ſignifica gloria # de li ſoldati. O vero ſtratageo, cioe diſſipatione, # vel expoliatione de le terre per che νεος ſi dice la # terra. # 52 Strie: cioe quelle concauita che ſi dicono cannella- # te, come ſono ne le colonne, a modo de le falde # che fano le veſte. # 31 Strigli: & Strie: fra queſti doi vocabuli lie queſta dif # ferentia, che ſtrigli ſono come li denti de vna ftri # gla da ſtriglare li caualli ma la ſtria ſi e quella con # cauita infra li ſtrigli. # 39 {στ}ριξ: cioe vna coſa concauata, o vero a modo di # vno canale. # 105 Strume: q̃ſte vulgarmente ſono dicte da alcuni ſcro- # phule, & ſi e quaſi come vno morbo che vene a # le pecore, ma alcunavolta el vene anchora a li ho # mini, e a le donne ſotto a le galte certi bognoni # pieni di putrefactione. # 78
22 Subactione de li baculi: cioe che la calce ſia bene ſta- # tuita con li baculi, & ſia poſita per ordine ſopra # li parieti. Ma anchora ſi potria intendere che que # ſte ſubactione fuſſeno li meſcolamenti de li bacu- # li, cioe picoli baſtoncelli li quali ſi meſeda ſot- # to e ſopra la fiorata calce marmorea quando e in # li vaſi doue ella ſi tene. # 71 Subigende: cioe ſupponende, vel operiende, o vero # da impaſtare, vel mollificare. # 71 Subero di queſti arborine e aſſai in Italia, e in alcuni # altri loci. Queſto ha la cortice ſpongioſa, & leuiſ- # ſima, la quale ſi vſa da li caligari a fare li zocho- # li, o vero pianelle. # 20 Subliſio: cioe ſotto la ſolutione de la voluta, quale ſi # dice vulgarmente la chiaue de la voluta. # 67 Subftructione: cioe fundatione ſubterrance, o vero a # lo inguale de lo terreno. # 67 Subſcudi: queſti ſecondo li grammatici, ſotabelle, o # ſia chiodi de legno facti compaginare le tabu- # le, o vero aſſe, e vene da ſuccidendo, per che la # parte exuperanſi troncha via. # 97 Subſcude ferrea: cioe vno chiodo groſſo di ferro, nel # quale la mola ſuperiore ſi contene. # 101 Subiugi: cioe quello anelo che pende dal mezo dil # giouo: quale ſi liga con le corrigie, o vero con le # corde al mezo di eſſo giouo. Queſto ſie vno le- # gno forato, che alcuni ruftici lo chiamano con- # golo, nel quale ſe impone il temone, & con vna # cauiglia di ferro, vel de legno duro ſe contene in # eſſo congolo, appellato ſubiugo. # 99 Subſolanus: quefto e vno vento, ilquale e contrario # a zephito. # 10 Sulphure: queſto ſulphure ſi e noto a tutti come il # naſce ne le vene de la terra, e come e coſa

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index