Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[Figure 131]
[132] orizonte eqwnot il poolo
[Figure 133]
[134] A B Il Gnomone diuiſo in noue parti.B T La Linea del piano.E A I L’Orizonte.Q P L’Aſſe del Mondo.B N P Il Meridiano.H G Lacotomus.R C G Monacus, cioè il cerchio de i meſi.N A X F C. Il Raggio Equinottiale.K A T Il Raggio della Bruma.L A R Il Raggio del Solstitio.K O R Il Semidiametro del Solſtitio.L M G Il Semidiametro della Bruma.B T L’ombra Meridiana della Bruma.B C L’ombra Meridiana de l’ Equinottio.B R L’ombra Meridiana del Solſtitio. K e q F u parte della Itate acse o a 9 8 7 6 5 4 3 2 1 b h r mcridi p parte del verno m s lacoto x f g imonaco c linea del. piano t
[135] obelisco gio@ no notte 11 8 ♊ ♋ 14 9 ♉ ♌ 13 10 ♈ ♍ ♓ ♎ ♒ ♏ ♑ ♐ 8 15
[136] b ♋ ♌ ♍ 5 ♎ XI ♏ 6 a ♐ 7 X f 8 IX 9 VIII 10 11 VII d 12 b VI e 1 V 2 IIII 3 III 4 II g ♑ ♋ ♒ 5 ♓ 6 C I ♈ ♉ ♊ l ♋
[Figure 137]
[138] c k a 90 80 o 70 f 60 50 d 45 40 30 20 b 10 9 5 4 c 8 7 6 t 90 80 70 60 l 7 m e 50 l’eguin. 45 40 30 8 7 6 20 4 5 6 7 8 d 9 8 10 9 10 10 9 10 11 11 11 a g f c 12 h 12 i q 1 1 1 2 2 2 3 3 4 e 3 4 5 5 8 7 6 6 4 45 ilpolo k 5 6 n
[139] Hore 8. Min. 34.Hore 12.Hore. 15 Min. 26. l a ♑ ♐ ♒ ♏ g ♓ ♎ h c b ♈ ♍ ♉ ♌ f 60 ♊ ♋ 50 40 30 20 10 k o
[140] ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐ 8 7 6 5 4 3 2 1 a e 12 a 11 10 9 8 7 6 5 4 ♊ ♉ ♈ ♓ ♒ ♑
[141] b b a e e d c 12 11 10 4 5 6 7 8 9 ♊ ♈ ♉ ♓ ♒ ♑ ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐
[142] ♋ ♌ 7 8 9 10 11 12 ♍ a c ♎ b ♏ ♐ ♑
[143] 11 ♊ ♋ ♌ ♈ orientale ♎ ♓ ♏ ♒ ♑ ♐ ſtilo ♑ ♐ ♏ ſtilo ♎ ♓ occidentale ♍ ♉ ♌ ♉ ♋ ♊ 8 7 6 5 4 3 2 1
[144] 120 110 110 H A R 80 70 60 50 40 30 20 10 B 10 20 30 40 50 60 70 80 I G H 100 110 120 6 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 E F D
[145] auiḿ biems 27 22 21 20 @@ 16 17 16 15 14 13 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 15 2 8 10 20 3 0 10 203 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 30 uer æſtas 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 10 20 3 0 10 20 3 11 20 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20
[Figure 146]
[Figure 147]
[148] A B Vn’ Animal, che portogli un’ Vaſo beue con ſtrepito.F Vna canna torta che uota un’ uaſo.D Vn’ Animal che beue da una conca riuerſcia.B Vn’ Satiriſco, che tiene un’ vdro gonfio. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 E A F D B
[149] 1 @ 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A 11 R 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 T 12 I H M L F C A D C 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
[150] TAVRO GEMINI GANCER LEO VIRGO LIBRA SCORP SAGIT CAPRKOR @@VAR PIS ARIE TEAPRILE MAZO ZAGNI IVGLIO AGOSI SET OTT NOVE DEC@B GEN @ERRA MZOI II III IIII V VI VIL VIII VIIII X XI XII I II III IIII V VI VII VIII VIIII X XI XII
[151] GIVGNO 30 LVGLTO 31 AGOSTO 31 SETTENIPR 30 OTTOBRE 31 NOVEMBRE 31 DECEMBRE 31 GENARO 31 FEBRARO 28 MARZO 31 APRIZE 30 MAGGIO 31 10 20 30 10 20 30 10 02 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30
[Figure 152]
[153] S S I I D B A E G F L I K
[154] F la Taglia di ſopra, & il luogo doue ella ſi lega.L la Taglia di ſotto detta Artemone, e Paſtecca, et in Greco Epagon.*** il Peſo.A la Leua, che s’appunta in terra, e Lenguella è detto il ſuo capo.3 il Peſo.1 la ſotto Leua detta Hypomochlium, & Preßio in latino.2 la Leua ò Manouella detta Vectis in latino, Mochlion in Greco.V il Marco, in latino detto Equipondium, in Greco Sferoma.Q S Lances.X Lances.R Anſa Examen Lenguella.8 Cuneus Cugno.7 9 Stanga. # 10 Peſo.H G Manico ò Stanga.M Peſo.O N Coclea la Vida.D i Pali.L doue ſi attacca la Pastecca detta Artemo.C Chelonia le orecchie.F la Regola.B Antarij funes le Sartie.E il luogo de i Menali. E F L F L B E C F D D L D D R X X 3 A I 9 7 10 F H C D A 8 H G O N K L M
[Figure 155]
[Figure 156]
[157] A. Acqua in arca æared depreſſa. B. Delfini ærei. C. Modioli ærei. i Moggetti di Rame. D. Le Regole in forma di ſcala. E. Taxilli, taſſelli di tre dita alti.F. Cathene Cymbala tenentes. G. Infundibulum Inuerſum. Tramoggio detto Phigeus. H. Fiſtulæ le Canne per le quali, lo aere dalli Moggetti entra nelTramoggio. I. Vestes, Stanghe. K. Manubria, Manichi, che ogni uolta che ſi preme li Taſti ſi uoltano, & apreno le Nari, che mandano il uento allecanne de l’Organo, che ſuonano. L. Pinne ſub quibus ſub lingulæ omnium organorum.i.i taſti e lenguelle. O. Le Regole tra’l Sommiero detto Pinax, & iregiſtri. P. Pinna depreſſa, un tasto calcato. Q. Tabula, il Sommiero. R. La Figura de i taſtiſeparata perche meglio s’intenda. S. Lingulæ, lenguelle.T. Ceruicu’a, il collo, o la canna. V. L’acqua cacciata in ſu tra. Parca e il Tramoggio dal uento delli Moggetti. X. Pars arcæ, parti dell’ arca.Quell punti nella forma de i Tasti ſeparata ſono, fori del Sommier, che danno il uento alle canne. L P K R E V A T Q X E A V E X H F O B D D C H
[158] IL FINE.DEVSADIVVATVOLENTES
[159] O Cim@ſium.P Af@@agele.2 Apophige.T Catheti.V ij O P Q D F G O P Q A D F C D B C T 1 2 3 4 1 1 2 2 3 3 4 4
[160] C G O P E B F
< >
page |< < (34) of 325 > >|
4034LIBRO.& ſecco ſia mutato per lo freddo, che egli troua nel mezzo dell’aere, ma ceβando il uento il paeſe reſta aſciutto, & caldo; Al ſecõdo io dico, che
per
loſar ſi uento egli ſi moue l’aere, &
ſi riſtrigne, il quale e piu freddo, che il corpo humano riſcaldato, & però deſiderato, il uento adun-
que
e uapore eleuato, &
ſcacciato, et ſi come il fiume nel principio preſſo alla ſonte è piccolo, et allontanandoſi dalla ſua origine, per lo ingreſſo
d’altri
fiumi diuenta maggiore, coſi il uento uicino al luogo, oue egli ſi leua è poco, &
partendoſi é molto ritrouando ſempre altri uapori di
nuouo
, ne prima il uapore diuiene uento, che egli ſia ſcacciato dal freddo dell’aere.
Muoueſi in giro per la ſopradetta cagione, & forſe anco ſe
guendo
il mouimento delle stelle, &
de i pianeti, che lo muouono, l’ſſempio di Vitr. delle Palle dette æolopilæ, ſi fa in queſto modo, che eſſendo
rinchiuſa
l’acqua, &
al ſoco poſta, comincia à poco à poco allargaſi, et dilatar ſi per lo calore, imperoche propio è dal caldo allargare, come
del
freddo riſtrignere, lo allargare fa, che le parti dell’acqua piu denſe, diuentino piu rare, &
però ricerchino luogo maggiore, come parti, che
per
lo calore ſieno aere diuentate, da queſto procede, che creſcendo il caldo, le dimenſioni dell’aere creſcono ſimilmente, &
eſſendo in poco ua
ſo
rinchiuſe, &
uolendo uſcire trouano l’uſcita piccola, doue con uiolenza muouono lo ſpirito, & ſoffiano grandemente, & queſto è quel po
1110 co, che io ho uoluto dire della natura, &
origine de i uenti. Ma quanto appartiene alla nauigatione riſpetto à i uenti, laſciaſi à marinari, ſe-
condo
quello ſi dice.
Nauita de uentis.
Perche ſe i uenti ſaranno eſclu ſi non ſolamente à i ſani renderanno le habitationi ſalubri, ma ancora ſe per altri diffetti
ci
ſeranno delle infirmità, le quali ne gl’altri luoghi ſalu bri ſi curano con contrarie medicine, qui per la temperata
eſcluſione
de i uenti piu ageuolmente ſeranno curate.
Ottimo rimedio ſarebbe nel predetto luogo de gl’Orzi nuoui alle molte infirmità, che uengono à gl’habitanti di quel luogo, & ſpecialmente l’apo
ſtemme
, lo drizzare le ſtrade, come ci dimostrer à Vitr.
per eſcludere i uenti, & in uero il uento genera molte inſirmità : ecco Vitr. il quale
dapoi
, che ha filoſofato circa la natura de i uenti, comincia ancho à fare il Medico;
narrando gl’effetti di quegli, & dicendo.
2220
Narrati i mali, che uengono da i uenti à difficultà di cura. Vitr rende la ragione, perche cagione quelle ſi leuano difficilmente, & dice.
Ogni infirmità naſce, ò dallo ecceſſo, ò uero dal mancamento, curaſi dal contrario riempiendo oue manca, & leuando oue abonda, uuole Vitr. che le
ſopradette
inſermità uenghino da diffetto, &
mancamento dicendone la ragione, che lo aere aſſottigliato per l’agitatione de i uenti aſciuga l’hu
more
de i corpi, &
gl’indeboliſce, & il freddo gl’ offende, per questo riuolgendoſi al contrario, uuole, che l’aere dolce, & tranquillo gli riempia,
&
notriſca, & ſia ottimo rimedio alle ſopradette malatie. Grauezza è humore, che diſcende dal capo, ſerra le narici, ingroſſa la uoce, & muo
3330 ue la ſecca toſſe.
Hippocrate chiama tutte le diſtillationi, & grauezze Cryzas. I dolori artetici ſono pasſioni di quelle parti, che ſono appreſſo
le
giunture, &
legamenti, & ſono nerui, oſſa, & uene, dubita Galeno ſopra il X V I. aphoriſmo d’Hippocrate nel I I I. Libro, che coſa uera-
mente
s’intenda per queſto nome artheritis uſato da Vitr in queſto luogo, &
dice in queſto modo.
Et in Latino è detto morbus articularis, et questa é la dubitatione di Gal. nella quale è poſta la ſolutione nell’ultima parte. La pleuritide è apoſtema
dentro
delle coſte, chiamaſi la punta.
Ptiſis ſono le piaghe inſanabili del polmone, dalle quali con piccola ſebre ſeguita la eſtenuatione di tutto il
corpo
, &
poi la morte ceſſando lo ſputo. L’oſcire il ſangue, cioe lo ſputar ſangue è detto in Greco Aemophtiſis, & ſi cauſa da ſiccità, & le ſo-
pradette
infirmita ſi curano ſi curano difficilmente riſpetto alli uenti, &
però Hipp. Nel . Libro dice, in queſto modo, al quinto A ph.
Piacque ad alcuno, che i uenti fuſſero quattro.
Dell’Oriente Equinottiale, il Solano, detto da i pratici il Leuante : dal Mezzodi l’Oſtro, dall’Occidente Equinottiale,
il
Fauonio detto Ponente;
dal Settentrione, la Trammontana, detta Settentrione.
Per la intelligenza delle coſe dette, & di quelle che s’hanno à dire circa il numero de uenti. Io dico, che ſono trentadue nomi di uenti praticati nella
nauigatione
;
& la ragione perche ſi da queſto numero è come dice Pietro da Medina, perche imaginiamo la ritondità del mondo eſſer diuiſa in
partitrentadue
, &
à ciaſcuna di eſſe ſe le aſſegna un uento, alquale ſi da nome d’intiero, ò mezzo, ò quarta ſecondo quella parte, da che ci
6660 pare, che uenga il uento, deueſi per questo ſapere, che tutto il giro del mondo tiene quattro parti principali, che anguli, ò regioni ſi chiamano,
come
in queſto conuengono i Filoſofi, &
A ſtrologhi con i Sacri ſcrittori. Queſte qnattro parti ſono, & conoſciute, & nominate, con quattro
uenti
principali, che ſono, Leuante, Ponente, Oſtro, &
Trammontana, chiamati da Vitr. Solanus. Fauonius, Auſter, Septentrio; Solanus, per-
che
i ui ſi leua il Sole quando è l’Equinottio, Fauonius, perche fauoriſce alle naſcenti coſe, &
con altro nome è detto Zephiro padre de i fiori.
Septentrionalis, per le ſette Stelle dell’Orſa minore. Auſter, perche tragge l’acqua, & gl’humori. La figura di questi quattro è qui ſotto con i
nomi
uſitati nella nauigatione A Leuante B Ponente O Ostro D Trammontana, &
ſono nel primo circolo.
Queſti quattro uenti ne hanno altri quattro collaterali, & ſono cõpoſti di quelli, pigliando il nome dalla metà di queſti ciaſcuuo, il primo è tra’l
Mezzodi
&
il Leuante; dal naſcer del Sole l’Inuernata Eurus nominato, come à dire uento Leuantino. Tra il Ponente, & il Settentrione euui
quel
uento, che Caurus, ò uero Carus ſi chiama, perche rinchiuſo del coro de i uenti, &
dal uerno Occidente, tra l’Oſtro, & il Ponente
euuì
l’Affrico dall’Affrica, donde uiene chiamato.
Tra’l Settentrione, & il Leuante è l’Aquilone, perche conſtrigne, disſipa le acque, la
7770 figura di queſti otto uenti è ſegnata nel circolo di mezzo, &
ſono f Siroccog Garbino h Maeſtro i Greco.
Questi otto uenti ſi chiamano uenti interi, & principali, tra quali ne ſono altri otto ſegnati, che ſi chiamane mezzanini, non perche ſi eno
di
manco forza, che i primi, ma perche ſono trapposti, &
tramezzano gl’otto ſopradetti. Questi ſimilmente prendono i nomi da i uen-
ti
.
che gli ſono da i lati : il primo è tra la Trammontana, & lo Aquilone : il ſecondo tra il Leuante, & l’Aquilone : il terzo tra il

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index