Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[Figure 131]
[132] orizonte eqwnot il poolo
[Figure 133]
[134] A B Il Gnomone diuiſo in noue parti.B T La Linea del piano.E A I L’Orizonte.Q P L’Aſſe del Mondo.B N P Il Meridiano.H G Lacotomus.R C G Monacus, cioè il cerchio de i meſi.N A X F C. Il Raggio Equinottiale.K A T Il Raggio della Bruma.L A R Il Raggio del Solstitio.K O R Il Semidiametro del Solſtitio.L M G Il Semidiametro della Bruma.B T L’ombra Meridiana della Bruma.B C L’ombra Meridiana de l’ Equinottio.B R L’ombra Meridiana del Solſtitio. K e q F u parte della Itate acse o a 9 8 7 6 5 4 3 2 1 b h r mcridi p parte del verno m s lacoto x f g imonaco c linea del. piano t
[135] obelisco gio@ no notte 11 8 ♊ ♋ 14 9 ♉ ♌ 13 10 ♈ ♍ ♓ ♎ ♒ ♏ ♑ ♐ 8 15
[136] b ♋ ♌ ♍ 5 ♎ XI ♏ 6 a ♐ 7 X f 8 IX 9 VIII 10 11 VII d 12 b VI e 1 V 2 IIII 3 III 4 II g ♑ ♋ ♒ 5 ♓ 6 C I ♈ ♉ ♊ l ♋
[Figure 137]
[138] c k a 90 80 o 70 f 60 50 d 45 40 30 20 b 10 9 5 4 c 8 7 6 t 90 80 70 60 l 7 m e 50 l’eguin. 45 40 30 8 7 6 20 4 5 6 7 8 d 9 8 10 9 10 10 9 10 11 11 11 a g f c 12 h 12 i q 1 1 1 2 2 2 3 3 4 e 3 4 5 5 8 7 6 6 4 45 ilpolo k 5 6 n
[139] Hore 8. Min. 34.Hore 12.Hore. 15 Min. 26. l a ♑ ♐ ♒ ♏ g ♓ ♎ h c b ♈ ♍ ♉ ♌ f 60 ♊ ♋ 50 40 30 20 10 k o
[140] ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐ 8 7 6 5 4 3 2 1 a e 12 a 11 10 9 8 7 6 5 4 ♊ ♉ ♈ ♓ ♒ ♑
[141] b b a e e d c 12 11 10 4 5 6 7 8 9 ♊ ♈ ♉ ♓ ♒ ♑ ♋ ♌ ♍ ♎ ♏ ♐
[142] ♋ ♌ 7 8 9 10 11 12 ♍ a c ♎ b ♏ ♐ ♑
[143] 11 ♊ ♋ ♌ ♈ orientale ♎ ♓ ♏ ♒ ♑ ♐ ſtilo ♑ ♐ ♏ ſtilo ♎ ♓ occidentale ♍ ♉ ♌ ♉ ♋ ♊ 8 7 6 5 4 3 2 1
[144] 120 110 110 H A R 80 70 60 50 40 30 20 10 B 10 20 30 40 50 60 70 80 I G H 100 110 120 6 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 E F D
[145] auiḿ biems 27 22 21 20 @@ 16 17 16 15 14 13 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 15 2 8 10 20 3 0 10 203 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20 30 uer æſtas 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 0 15 3 1 15 3 1 10 20 3 0 10 20 3 11 20 20 3 0 10 20 3 0 10 20 3 0 10 20
[Figure 146]
[Figure 147]
[148] A B Vn’ Animal, che portogli un’ Vaſo beue con ſtrepito.F Vna canna torta che uota un’ uaſo.D Vn’ Animal che beue da una conca riuerſcia.B Vn’ Satiriſco, che tiene un’ vdro gonfio. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 E A F D B
[149] 1 @ 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A 11 R 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 T 12 I H M L F C A D C 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
[150] TAVRO GEMINI GANCER LEO VIRGO LIBRA SCORP SAGIT CAPRKOR @@VAR PIS ARIE TEAPRILE MAZO ZAGNI IVGLIO AGOSI SET OTT NOVE DEC@B GEN @ERRA MZOI II III IIII V VI VIL VIII VIIII X XI XII I II III IIII V VI VII VIII VIIII X XI XII
[151] GIVGNO 30 LVGLTO 31 AGOSTO 31 SETTENIPR 30 OTTOBRE 31 NOVEMBRE 31 DECEMBRE 31 GENARO 31 FEBRARO 28 MARZO 31 APRIZE 30 MAGGIO 31 10 20 30 10 20 30 10 02 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30 10 20 30
[Figure 152]
[153] S S I I D B A E G F L I K
[154] F la Taglia di ſopra, & il luogo doue ella ſi lega.L la Taglia di ſotto detta Artemone, e Paſtecca, et in Greco Epagon.*** il Peſo.A la Leua, che s’appunta in terra, e Lenguella è detto il ſuo capo.3 il Peſo.1 la ſotto Leua detta Hypomochlium, & Preßio in latino.2 la Leua ò Manouella detta Vectis in latino, Mochlion in Greco.V il Marco, in latino detto Equipondium, in Greco Sferoma.Q S Lances.X Lances.R Anſa Examen Lenguella.8 Cuneus Cugno.7 9 Stanga. # 10 Peſo.H G Manico ò Stanga.M Peſo.O N Coclea la Vida.D i Pali.L doue ſi attacca la Pastecca detta Artemo.C Chelonia le orecchie.F la Regola.B Antarij funes le Sartie.E il luogo de i Menali. E F L F L B E C F D D L D D R X X 3 A I 9 7 10 F H C D A 8 H G O N K L M
[Figure 155]
[Figure 156]
[157] A. Acqua in arca æared depreſſa. B. Delfini ærei. C. Modioli ærei. i Moggetti di Rame. D. Le Regole in forma di ſcala. E. Taxilli, taſſelli di tre dita alti.F. Cathene Cymbala tenentes. G. Infundibulum Inuerſum. Tramoggio detto Phigeus. H. Fiſtulæ le Canne per le quali, lo aere dalli Moggetti entra nelTramoggio. I. Vestes, Stanghe. K. Manubria, Manichi, che ogni uolta che ſi preme li Taſti ſi uoltano, & apreno le Nari, che mandano il uento allecanne de l’Organo, che ſuonano. L. Pinne ſub quibus ſub lingulæ omnium organorum.i.i taſti e lenguelle. O. Le Regole tra’l Sommiero detto Pinax, & iregiſtri. P. Pinna depreſſa, un tasto calcato. Q. Tabula, il Sommiero. R. La Figura de i taſtiſeparata perche meglio s’intenda. S. Lingulæ, lenguelle.T. Ceruicu’a, il collo, o la canna. V. L’acqua cacciata in ſu tra. Parca e il Tramoggio dal uento delli Moggetti. X. Pars arcæ, parti dell’ arca.Quell punti nella forma de i Tasti ſeparata ſono, fori del Sommier, che danno il uento alle canne. L P K R E V A T Q X E A V E X H F O B D D C H
[158] IL FINE.DEVSADIVVATVOLENTES
[159] O Cim@ſium.P Af@@agele.2 Apophige.T Catheti.V ij O P Q D F G O P Q A D F C D B C T 1 2 3 4 1 1 2 2 3 3 4 4
[160] C G O P E B F
< >
page |< < (36) of 325 > >|
4236LIBRO re, che dichiarito ſia, & eſpreſſo di che maniera egli prende il numero, inomi, & le parti de uenti d’onde ſpi-
rino
determinatamente, laqual coſa eſſendoſi in queſto modo inueſtigata, accioche ſi ſappia prendere le regio-
ni
, &
i naſcimenti loro, coſi biſogna diſcorrere. Poſto ſia nel mezzo della città à liuello un piano quadro di mar-
mo
, ò uero il luogo ſia ſpianato, &
pareggiato in modo, che il detto quadro Amuſio detto, non ſi deſideri, põgaſi poi
nel
mezzo centro di eſſo uno ſtile di rame, che dimoſtri l’ombra, &
ſopra il detto quadro ſegniſi l’ombra eſtrema
fatta
dallo ſtile quaſi l’hom quinta ante meridiana, &
facciaſi con un punto il ſegno, dapoi rallargata la ſeſta al pun
to
, che è ſegno della lunghezza dell’ombra, &
fermata nel centro ſacciaſi il giro finito: dapoi ſia oſſeruato dopo il
meriggie
l’ombra creſcente cagionata da queſto ſtile, &
quando quella hauerà toccato il giro gia fatto, & hauerà pa
reggiato
all’ombra antemeridiana quella fatta dapoi mezzo giorno, far biſogna in quel toccare un punto, da queſti
due
ſegni con la ſeſta due ſegni in crocicchiati far ſi deono, &
per tale incrociamento, & per lo centro nel mezzo ſi
1110 deue tirare una linea, che tocchi l’eſtremità del cerchio, accioche s’habbia il mezzo giorno, &
la trammontana. Fat-
to
queſto biſogna pigliare la ſeſta decima di tutta la linea circolare, &
porre il centro nella linea del meriggie, laqua
le
tocca la circonferenza, &
ſi deue ſegnare dalla deſtra, & dalla ſiniſtra nella ditta circonferenza, & dalla parte del
mezzo
di, &
dalla parte della trammontana: da poi da queſti quattro ſegni per mezzo del centro ſi deono tirare in
croce
le linee, che con le loro eſtremità tocchino la circonferenza, &
à queſto modo ſi hauerà il diſſegno dell’ottaua
parte
dell’Oſtro, &
della Trammontana, le altre parti ueramente, che ſono tre dalla deſtra, & tre dalla ſiniſtra eguali
à
queſte ſi deono in tutto la circonferenza diſtribuire, in modo, che l’eguali diuiſioni degli otto uenti ſiano nel de-
ſcriuere
, &
compartire, diſſegnate, all’hora per gli anguli tra due regioni de i uenti, pare, che drizzar ſi deueno le
dritture
delle piazze, &
i capi delle uie, perche con tai ragioni, & compartendo à quel modo, dalle ſtanze, & da i bor-
ghi
, &
contrade ſarà eſcluſa la moleſta, & noioſa forza dei uenti; altrimenti quando le piazze per dritto dei uenti
2220 ſaranno diſſegnate, l’impeto, &
il ſoffiar frequente uenendo dallo ampio, & libero ſpatio del Cielo rinchiuſo nelle
bocche
, &
nelle entrate delle uie, & delle ſtrade, andrà con piu forzeuole mouimento uagando, per ilche le dritture
de
i borghi, &
delle uicinanze deono eſſer riuolte dalle regioni de i uenti, accioche peruenendo quelli à gli anguli del
le
Iſole, &
alle cantonate de i capi delle uie ſieno rotti, & eſpulſi, & disſipati.
Ma ſorſe quelli, che hanno piu nomi di uenti conoſciuti prenderanno marauiglia, che io detto habbia otto ſoli uentiri
trouarſi
, ma ſe auertiranno il circuito di tutta la terra eſſere ſtato da Eratoſtene Cireneo mathematiche ragioni, et
uie
ritrouato per lo corſo del Sole, &
per l’ombre dello ſtile equinottiale dalla inclinatione del cielo eſſere di ſtadi du
cento
, &
cinquanta due mila, che ſono pasſi. 31500000. trenta una fiata mille migliaia, & cinquecento fiate mille, & di
queſti
la ottaua parte da un uento eſſer occupata, che è di pasſi.
3937500. tre mila miglia nouecento, & trentaſette mi
la
, &
cinquecento, non ſi doueriano marauigliare, ſe in tãto grande ſpatio un uento uagando col ceſſare, & col rit-
torno
farà uarie mutationi di ſoſſiare, &
però cerca l’Oſtro dalla deſtra, & dalla ſiniſtra è il uento detto Leuconotus,
&
il uẽto nominato Altanus: d’intorno allo Affrico ſoſſia il Libonoto, & quello, che ſi chiama Sub ueſperus: d’intor-
no
al Fauonio ſpira l’Argeſte, &
à certi tempi l’Etheſie; da i lati del Cauro ſta il Circio, & il Coro; circa il Settentrione
4440 uno è che ſi chiama Thraſcias, &
l’altro Gallico dalla deſtra, & dalla ſiniſtra dello Aquilone ſoffia il Borea, & il Su-
pernate
:
d’intorno il Solano è Carbas, & à certi tempi le Ornithie; ma dello Euro, che tiene le parti di mezzo dalle
bande
ſtanno Cecia, &
Volturno.
In questo luogo Vitr. riſponde à quello, che ſe gli potrebbe opporre circa il numero de i uenti. Potrebbe dire
13[Figure 13]A Aleſſandria.
B
Siene.
A
D il Gnomone.
C
il Centro del Mondo.
F
H C D G. iraggi del Sole.
A
D G A C B. gli
Anguli
corriſpondenti.
e f d b a c
5550 alcuno, ò Vitr tu hai noueratti ſolamente otto uenti, ma dei ſapere, che ne ſono molti altri anchora cono-
ſciuti
, però non doueui affermare cio che detto hai:
Riſponde Vitr. che molto bene puo ſtar quello, che
egli
ha detto del numero de i uenti, &
che ancho altri uenti ſieno conoſciuti, & la ragione è queſta, perche
nonè
marauiglia, ſe uno uento ſteſſo uagando per grandißimo ſpacio col ceſsare, &
col rittorno ſaccia di-
uerſamente
ſoffiando molte uarietà, dalle quali ſi prendino diuerſi nomi di uenti;
ma direbbe alcuno, &
che
ſpatio e coſi grande, per ilquale hada uagare il uento?
Riſponde quello eſſer l’ottaua parte di tutto il gi
ro
della terra, laquale ottaua parte é miglia.
3937. Prendendo adunque iuenti per lo grande ſpatio qualche
mutatione
ouero per gli monti oppoſti, ouero per l’altezza della terra, o per qualche altra cagione non ſi
douemo
marauigliare ſe da i lati de gli otto uenti altri ne ſono ſtati collocati-come narra Vitr.
ſin al nume
ro
di uentiquattro, &
come appare per la ſottopoſta figura, et accioche s’intenda queſto; dice egli, che
Erathoſtene
Cireneo, che fu grandißimo mathematico, rittrouò con uie, et modi ragioneuoli tutto il giro, et
circuito
della terra eſſer stadi ducento cinquanta due mila, che ſono miglia trent’un mila, et cinquecẽto, per
che
otto ſtadi ſono un miglio, et ſono paßi.
31500000. perche mille paßi fanno un miglio, & il paſſo è di cin
que
piedi, l’ottaua parte di tutto il circuito è di miglia 3937.
che ſono paſſa. 3937500. & queſto è lo ſpa-
tio
grande, che egli dice, ma in che modo per lo corſo del Sole, &
per l’ombre dello ſtile equinottiale. Era
thoſthene
rittrouaſſe con ragioni Mathemathiche dalla inclinatione del Cielo il circuito della terra, hora è
al
propoſito noſtro dichiarire, benche altroue queſto fatto habbiamo maniſesto.
Erathostene preſe due luo
6660 ghi in Egitto, Aleßandria, &
Siene, iquali due luoghi ſono quaſi ſotto un’isteſſo meridiano, & dallo ſpatio,
che
è tra un luogo, &
l’altro egli traſſe tutta la circonſerenza della terra, drizzòadunque ſopra la terra
in
Aleſſandria lo gnomone.
Dipoi egli nel mezzo di appunto quando il Sole è nel principio del Cãcro con
ſider
aua due r aggi ſolari, uno, che cadeua ſopra Siene a piombo, perche Siene ė ſotto il tropico, l’altro, che
cadeua
ſopra la punta dello ſtile drizzato in Aleſſandria, &
gettaua l’ombra uerſo Settentrione perche
Aleſſandria
è di qua dal Tropico di Cancro, &
per ragione del gnomone all’ombra per uia Geometrica
egli
trouò, che l’angulo compreſo ſotto il gnomone, &
ſotto’raggio ſolare, erala cinquanteſima parte
di
quattro anguli dritti, &
però eſſendo queſto angulo eguale à quello, che nel centro della terra ſa il rag-
gio
, che diſcende per Siene inſieme col gnomone d’Aleſſandria imaginato continuare fin’al centrodella ter
7770 ra, imperoche eſſendo i raggi quaſi paralelli, gl’anguli erano corriſpondẽti, &
ſimili, era neceſſario, che que
llo
ſpatio di circonferenza, che era da Siene ad Aleſſandria ſuſſe la cinquanteſima del tutto, et peròmiſura-
ta
quelia parte eſſer di 5000 stadi ſeguita, che tutta lo circonſerenza ſiadi 250000.
ſtadi, che ſono.
31250. miglia, & coſi ſi può acconciare, & Vitr. & Plinio, & ſe é diuerſità tra gli Autori penſo, che la
uenga
dalla diuerſità delle miſure, la ſigura della dimostratione di Erathostene é la ſeguente.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index