Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[11.] L’INDICE DEL PRIMO LIBR O DELLE FORTIFICATIONI DEL SIGNOR GIANIACOPO LEONARDI CONTE DE MONTELABATE.
[12.] IL FINE DEL PRIMO LIBRO.
[13.] DELLA ARCHITETTVRA DI M, VITRVVIO.
[14.] PROEMIO.
[15.] CAP. I. DELLA VITA DE GLI HVOMINI ANTICHI, ET DE I PRINCIPII DEL VIVER HVMANO, ET DELLE CASE ET ACCRESCIMENTO DI QVELLE.
[16.] CAP. II. DE I PRINCIPII DELLE COSE SECONDO I FILOSOFI.
[17.] CAP. III. DE I MATTONI.
[18.] CAP. IIII. DELLA ARENA.
[19.] CAP. V. DELLA CALCE, ET DEL MODO D’IMPASTARLA.
[20.] CAP. VI. DELLA POLVE POZZOLANA.
[21.] CAP. VII. DEI LVOGHI DOVE SI TAGLIANO LE PIETRE.
[22.] CAP. VIII. DELLE MANIERE DEL MVRARE, E QVALITA SVE. Le parti di poner inſieme le Pietre ſon queſte.
[23.] CAP. IX. DEL TAGLIARE I LEGNAMI.
[24.] CAP. X. DELLO ABETE DETTO SOPERNATE, ET INFERNATE, CON LA DESCRITTIONE DELL’APENNINO.
[25.] IL FINE DEL SECONDO LIBRO.
[26.] LIBRO TERZO DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[27.] PROEMIO.
[28.] CAP. I. CHE LA RAGIONE DELLE MISVRE E STATA DA GLI ANTICHI PIGLIATA DALLE MISV-RE DEL CORPO HVMANO.
[29.] QVESTA E LA PIANTA DEL TEMPIO DETTO FACCIA IN PILASTRI DETTA IN ANTIS.
[30.] QVESTA E L A META’ DELLA’ PIANTA DELLO ALLATO DOPPIO, DETTO DIPTEROS, LAQVAL E’ NEL PRIMO LIBRO, ET LEV ANDOGLI L’ORDINE DI DENTRO DELLE COLONNE SERVIRA’ IN QVESTO LVOGO PER IL FALSOALLATO DETTO PSEVDODIPTEROS.
[31.] CAP. II. DI CINQVE SPECIE DI TEMPI.
[32.] LA META’ DELLA PIANTA DELL’ASPETTO DEL TEMPIO SCOPERTO DETTO HYPETROS.
[33.] CAP. III. DEL FONDARE, ET DELLE COLONNE, ET DEL LORO ORNAMENTO, ET DE GLI ARCHITRAVI.
[34.] IL FINE DEL TERZO LIBRO.
[35.] LIBRO QVARTO DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[36.] PROEMIO.
[37.] CAP. I. DI TRE MANIERE DI COLONNE, ET DELLE ORIGINI ET INVENTION LORO.
[38.] CAP. II. DE GLIORNAMENTI. DELLE COLONNE.
[39.] CAP. III. DELLA RAGIONE DORICA.
[40.] CAP. IIII. DELLA DISTRIBVTIONE DI DENTRO DELLE CELLE ET DELL’ANTITEMPIO.
< >
page |< < (37) of 325 > >|
4337PRIMO.14[Figure 14]A Solanus.
B
Septentrio.
C
Fauonius.
D
Meridies.
E
Euras.
F
Affricus.
G
Caurus.
H
Aquilo
I
Carbas.
K
Boreas.
L
Supernas.
M
Gallicus.
N
Trhaſcias.
O
Corus.
P
Circius.
Q
Etheſiœ.
R
Argeſtes.
S
Subueſperus.
T
Libonotus.
V
Altanus.
X
Leuconotus.
Y
Vulturnus.
Z
Cecias.
*
Ornithiœ.
a b c d e f g h N F X n t s q p d n m l R l
Aura è piu presto Spirito, che uento, è, detta dal-
l’aere
, perche leue, &
dolce è il mouimẽto del-
l’aere
, la onde i Poeti dicono, che le aure con
2220 lieui piume traſcorrono l’aere.
Sia adunquc in piano eguale il centro, doue è la littera. A. l’eſtremità dell’ombra cagionata dallo ſtile inanzi al mezzo
giorno
doue è la littera.
B. dal centro. A. all’ombra. B. allargata la ſeſta ſi faccia la linca circolare, & ripoſto lo ſtile do-
ue
era prima, aſpettiſi tanto, che l’ombra ſi ſminuiſca, &
faccia di nuouo, creſcendo l’ombre dopo il mezzodì eguale
all’ombra
fatta inanzi, &
tocchi la linea circolare doue ſi ſegnerà con la littera. C. all’hora dal ſegno. B. al ſegno. C. con
la
ſeſta ſi deſcriuerà in croce doue è il.
D. dapoi per quello incrocciamento doue è il. D. & per lo centro tirata ſia una
linea
allo eſtremo della circolare, à i capi della quale ſaranno le littere.
E. F. queſta linea ſarà dimoſtratrice della par-
4440 te Meridiana, &
della parte Settentrionale, da poi ſi deue pigliare la ſeſtadecima parte della linea circolare, & il cen-
tro
della ſeſta porre nella linea Meridiana, che tocca la circonferenza doue è la littera.
E. & dalla deſtra, & della ſini-
ſtra
ſegnare doue ſono.
G. H. & poi nella parte Setten trionale pongaſi il centro doue nella circonferẽza è ſegnato. F.
& dalla deſtra, & dalla ſiniſtra ſegnare doue ſono le litttere. L. K. & dal. G. al. K. & dalla. H. allo. L. ſi deono tirare le li-
nee
per lo centro, &
coſi quello ſpatio, che ſarà tra lo. G. & lo. H. ſarà lo ſpatio del uento Oſtro, & della parte Meri-
diana
, &
quello ſpatio, che ſarà dallo. L. al. K. ſarâ lo ſpatio del Setten trione; le altre parti, che ſono tre dalla deſtra, &
tre
dalla ſiniſtra eſſer deono egualmẽte partite, quelle dal Leuante ſaranno doue ſi uedranno le Lettere.
L. & .M. &
quelle
dal Ponẽte doue ſono le littere, N.
& O. dapoi dallo, M. allo. O. & dalla. L. allo. N. in croce s’hãno à tirar le linee,
&
in queſto modo egualmẽte partiti ſarãno gli ſpatij de gli otto uenti in tutto il giro diſſegnato, le quali coſe quãdo
ſaranno
in queſta maniera deſcritte in ciaſcuno de glianguli della figura d’otto faccie, ſe cómincieremo dal mezzodì
5550 tra lo Sirocco, &
Garbino, l’Oſtro nell’angulo ſarà la littera. G. tra l’Oſtro, & Garbino la. H. tra’l Garbino, & il Ponẽ-
te
la, N.
tra’l Ponente, & il Maeſtro la, O. tra’l Maeſtro; & la Trãmontana, la, R. tra la Trãmontana, et il Greco, la, I.
tra’l Greco, & Leuante, la, L. tra’l Leuante, & il Sirocco; la, M. diſpoſte in tal modo le coſe predette, ponga ſi lo ſtile
tra
gli anguli dell’ottangulo;
& in queſta maniera drizzate ſieno le piazze, & le otto diuiſioni de i capi delle uie.
Modo antico di ſcriuere. I I X. due di dieci, come. X X C I X. uenti di cento; & noue; ſono. 89. & . X L I I X. per 48. & altri ſimili. Altra dichiaratio-
ne
non ſi ricer ca delle coſe dette da Vitruuio, ſe non la ſigura, laquale è appreſſo deſcritta.
15[Figure 15]Incrociamento.f i l m g d h n o k d c e b

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index