Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[41.] CAP. V. DI FAR I TEMPI SECONDO LE REGIONI.
[42.] CAP. VI. DELLE RAGIONI DELLE PORTE, ET DE GLI ORNAMENTI DELLE ERTE, O PILASTRATE CHE SI FANNODINANZI A TEMPI.
[43.] CAP. VII. DELLE RAGION THOSCANE DE SACRI TEMPI.
[44.] CAP. VIII. DELL’ORDINARE GLI ALTARI DE I DEI.
[45.] IL FINE DEL QVARTO LIBRO.
[46.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[47.] PROEMIO.
[48.] PROEMIO.
[49.] CAP. PRIMO DEL FORO.
[50.] CAP. IL. DELLO ERARIO, DELLA PRIGIONE, ET DELLA CVRIA COME SI DEONO ORDINARE.
[51.] CAP. III. DEL THEATRO.
[52.] CAP. IIII. DELL’ARMONIA.
[53.] CAP. V. DE I VASI DEL THEATRO.
[54.] CAP. VI. DELLA CONFORMATIONE DEL THEATRO.
[55.] CAP. VII. DEL COPERTO DEL PORTICO DEL THEATRO.
[56.] CAP. VIII. DI TRE SORTF DI SCENE.
[57.] CAP. VIII. DI TRE SORTI DI SCENE.
[58.] CAP. X. DELLA DISPOSITIONE ET DELLE PARTI DE I BAGNI.
[59.] CAP. XI. DELLA EDIFICATIONE DELLE PALESTRE, ET DE I XISTI.
[60.] CAP. XII. DE I PORTI, ET DE GLI EDIFICI CHE NELL’ACQVA SI DEONO FARE.
[61.] IL FINE DEL QVINTO LIBRO.
[62.] LIBROSESTO DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[63.] PROEMIO.
[64.] CAP. I. DI DIVERSE QVALITA’ DE PAESI ET VARII ASPETTI DEL CIELO; SECONDO I QVALI SI DEONO DISPORRE GLI EDIFICII.
[65.] CAP. II. DELLE MISVRE, ET PROPORTIONI DE I PRIVATI EDIFICII.
[66.] QVESTA E VNA PARTE DELLA FACCIATA DELLA CASA PRIVATA.
[67.] CAP. III. DE I CAVEDI DELLE CASE.
[68.] CAP. IIII. DE GLI ATRII, ALE, TABLINI.
[69.] CAP. V. DE I TRICLINI, STANZE, ESSEDRE, ET DELLE LIBRERIE ET DELLE LORO MISVRE.
[70.] CAP. VI. DELLE SALE AL MODO DE GRECI.
< >
page |< < (39) of 325 > >|
4539PRIMO.
La Piazza da baſſo ſerà alta ſopra il piano del foſſo piedi X V I I.
La Piazzadi ſopra piu alta di queſta piedi X V I. Doue è ſegnato la littera. M. ſono Magazeni da monitione.
Doue è ſegnato la lettera S ſono ſcale, che ſeruono per andare da baſſo per le contramine a torno il Baloardo.
La lettera. L. è la Piazza di ſopra.
Dali Huomini di giudicio, ſera conoſciuto lo errore fatto (dallo intagliatore, nella pianta qui all’incontro) in alcune linee, che
dimoſtrano i tiri, che perfettamente non eſcono delle Canoniere.
17[Figure 17]piedi 250
piedi 110
piedi 60
PIEDI.iis
piedi 80
piedi 50
L I S
PArera forſe a molti, che il trattare delle fortificattioni ſiacoſa da eſſer tenuta ſecreta, come, che a Prin-
cipi, &
a Republiche ſolamente debbia eſſer manifeſta, oltra, che io ho udito alcuni dolerſi, che paleſandoſi
il modo, &
le miſure del fortificare egli ſi uiene a giouare a molte genti fuori d’Italia, alle’quali par loro;
che ſi debbia tener le man ſtrette nello inſegnare. A queſti io non riſpondo, perche da ſe ſtesſi uanno a baſſo
come quelli, che eſſendo huomini, mancar uogliono dell’ufficio della humanità, &
poi ſono ingrati, perche
hauendo imparato molte coſe belle dalle genti di diuerſi paeſi, non uogliono uſar queſta gratitudine di ri-
compenſarle ne biſogni della lor ſalute, oltra, che non ſanno gli inuidioſi, che gli eſſempi delle fortezze fatte iu Italia poſ-
ſono ammaeſtrare ogni buon intelletto ſenza altra ſcrittura.
A quelli ueramente, che lodano la ſecretezza, direi, che

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index