Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Page concordance

< >
Scan Original
61 53
62 54
63 55
64 56
65 57
66 58
67 59
68 60
69 61
70 62
71 63
72 64
73 65
74 66
75 67
76 68
77
78
79
80 69
81 70
82
83
84 71
85 72
86 73
87 74
88 75
89 76
90 77
< >
page |< < (60) of 325 > >|
6860LIBRO
Similmente nelle ſoprapartienti ſi dara lo eſſempio. Leuaſi una bipartiente le terze, da una tripartiente le quarte. partendo uno, è tre quar-
1110 ti, per uno è due terzi, ne riſulta uno &
un decimo, dalche è denominata la proportione ſeſquiuigeſima, laquale ancho ci ſara data da i nu-
meri
iſtesſi, come ſette à quattro, cinque à tre, moltiplica ſette per tre, ne uien uent’ uno, &
cinque per quattro ne uien uenti, & uinti uno,
à
, uenti, è in proportione ſeſquiuigeſima, la quale è quella proportione, che reſta dal ſottrare una bipartienti le terze da una tripartiente le
quarte
.
Sian tre termini due, quattro, dodeci; & quello di mezzo habbia qualche proportione con gli estremi, io dico che la proportione, che é tra il pri-
mo
, &
il terzo, e composta dalla proportione, che è tra il primo, & il mezzano, & tra il mezzano, & il terzo, eßendo adunque tra due, &
dodici
ſeſtupla, dico che ella è compoſta della proportione, che ha due à quattro, &
quattro à dodici. ecco il denominatore della proportione
che
e tra due ė quattro, e due, adunque tra queſti è proportione doppia, &
il denominatore della proportione che è tra quattro e dodici, e tre
adunque
tra questi ui cade proportione tripla, ſia adunque à due, b quattro, c.
dodici. d. il denominatore tra due e quattro, ė il denominatore
tra
b &
. c. & f. il denominatore tra a & . c. perche adunque dal f. nel. c. ſi fa lo a, & dal e nel. c. ſi fa b. per la prima propoſitione, l’o f. all’e, e
come
lo a al b.
& pero eſſendo il d, il denominatore tra l’ a & il. b. egli ſera il denominatore f all’e. adunque per la iſteſſa prima proportione
dal
d in e ſi l’o ſ.
perche adunque la denominatione dello a al c. e prodetta dalla denominatione del b al c, ne ſegue per la terza diffinitione
che
la proportione, che e tra lo a &
il c. come tra due & dodici, che ė la ſeſtupla ſia compoſta dalla proportione che è tra l’a e’l b, cioe tra due
5550 e quattro che e la doppia, &
tra il b, & il. c. che e tra quattro e dodici doue, e proportione tripla, adunque da una doppia, & da una tripla ne
naſce
una ſeſtupla, &
queſto ancho di ſopra e ſtato dichiarato.
Sia tra a, & d due intermedij. b c. io dico che la proportione di a ad d. e compoſta delle proportioni, che ſono tra a & b. tra b & c. tra c & d. im-
peroche
per la precedente la proportione, che e tra a &
d. e composta dalla proportione che e tra b. & d. & b a d, ma la proportione che e
tra
b &
d. e fatta dalla proportione, che è tra b & c. & tra. c. & d, per la iſteſſi propoſitione, & però la proportione che è tra à & d. e fat-
ta
da tutte le proportioni, che ſono tra gli intermedij, &
coſi ſi hauera à prouare quando fuſſero piu intermedij, & questo ancho di ſopra
con
eſſempi e stato dichiarito, &
la replica è fatta ſi per ſeguitar l’ordine di Alchindo, come per eſſercitio della memoria in coſa di tanta
importanza
.
6660
La quarta, é, che ſe alcuna proportione è compoſta di due proportioni, la ſua conuerſa è compoſta delle conuerſe. Sia la proportione della
a
al b composta della proportione del c al d.
& dell’e al f. io dico, che la proportione del b all’a. ſera compoſta della proportione del d al c. &
del
f al c.
perche ſian continuate le proportioni del c al d, & del e all’ f. tra g. h. K. di modo che il g, ſia allo h, come il c al d, & l’h al K. come
l’e
all’ f io dico che l’a al b ſera compoſta della proportione del g all’h, &
dell’h al K, & però per la ſeconda propoſitione la proportione del
a
al b ſer a come la proportione del g al K adunque all’incontro la proportione, del b all’a, ſer à come K al g ma la proportione del K al g per
la
isteſſa propoſitione, fatta dalla proportione del K al h, &
del h al g, ma il K al h, ė come l’ f all’e. & l’h al g, & come il d al c. adunque il
b
all’a ſera compoſto dalla proportione che è tra il d &
c. & tre l’ f. & l’e. hasſi adunque l’intento ilche praticato ne i numeri, chiaramente
ſi
uede.
Da questi ſei termini prouengono trenta ſpatij diſtinti. dieci dallo a. otto dal b. ſei dal c. quattro dal d. due dal e. & niuno dal f. perche

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index