Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Page concordance

< >
Scan Original
61 53
62 54
63 55
64 56
65 57
66 58
67 59
68 60
69 61
70 62
71 63
72 64
73 65
74 66
75 67
76 68
77
78
79
80 69
81 70
82
83
84 71
85 72
86 73
87 74
88 75
89 76
90 77
< >
page |< < (64) of 325 > >|
Seadunque la natura in queſto modo ha il corpo dell’huomo compoſto, che i membri alla perfetta loro figuratione
proportioneuolmente
riſpondino, con ragione pare, che gli antichi habbiano conſtituito, che in tutte le perfet-
2220 tioni delle opere ui habbia eſſer diligente miſura, &
proportione di ciaſcun membro à tutta la figura, & però po-
nendo
quelli in tutte l’opere gli ordini, queſto ne i facri Tempi doue le lodi, &
i biaſimi delle opere eternamente
ſtanno
, ſopra tutte le coſe oſſeruarono.
Perfetto numero da gli antichi fu poſto il dieci, imperoche dalle mani ſi caua il numero denario delle dita, dalle dita il
Palmo
, &
dal Palmo il piede, & ſi come nell’una & nell’altra mano dalle dita naturalmente il dieci è proceduto,
coſi
piacque à Platone quel numero per queſto eſſer perfetto, perche dalle unità;
che Monades grecamente ſi chia-
mano
, è empito il dieci, che è la prima croce, ilqual poi che è fatto un dieci, ouero dodici, non può eſſer perfetto, fin
che
non uiene all’altro incrocciamento, &
la ragione è perche egli ſopraauanza, perche l’unità ſono particelle di
quel
numero.
4440
Ma poi che noi ſiamo condotti à ragionar de numeri perfetti diremo la loro generatione, & alcune loro propietà, & per queεto fare propo-
neremo
alcune diffinitioni.
Sono adunque alcuni numeri detti parimente pari, & ſono quelli, che eſſendo pare la ſomma loro, ſi diuidono
ſempre
ſino alla unità in numero pare, come ſarebbe ſeſſantaquattro, che e pare, ſi parte in trenta due, &
queſto in ſedici, & ſedici in otto,
5550&
otto in quattro, & quattro in due, che ſono tutti pari, & due finalmente ſi riſolue nell’unità; ſono anche alcuni numeri, che ſi chiamano
primi
, &
incompoεti, i quali ſono quelli, che dalla ſola unità ſono numerati, & non hanno altro numero, che interamente gh parta, come tre,
cinque
, ſette, undici, &
altri ſimili. La generatione adunque de i numeri perfetti ſi fa ponendo per ordine i parimenti pari, & ſommargli
inſieme
, &
abbattendoſi in una ſomma di numero, che moltiplicata per quello che è ultimo nell’accozzamento, ſi fa il numero perfetto, pur
che
il numero dello accozzamento ſia primo, &
incompoſto, altramente non riuſcirebbe il numero perfetto, ecco uno, & due fa tre, efſendo
adunque
tre numero primo, &
incompoεto, egli ſi moltiplica per due, che era l’ultimo nello accozzamento, & due fia tre fan ſei, ecco che ſei
nella
decina, è numero perfetto.
Seguita l’altro in queεto modo uno, & due, fan tre, & quattro fan ſette, ſimilmente ſette è numero primo,
&
incompoſto, queſto ſi moltiplica per quattro, che è il numero ultimo nello accozzamento, & fa uentiotto, & queſto è numero perfetto
nel
cento.
Seguita un due, quattro, otto, fan quindeci, ma quindeci non è numero primo, & incompoεto, perche è miſurato oltra la unità, anche
da
altri numeri come da tre, &
da cinque, però ſi paſſa all’altro parimente pare, che è ſedici, queſti aggiunto al quindeci fa trent’uno, & per
6660 che trent’uno è numero primo, &
incompoſto pero egli ſi moltiplica per ſedici, che è Pultimo nello accozzamento, & quello che ne uiene
per
la moltiplicatione del ſedici, &
del trent’uno, è numero perfetto nel mille, & è queſto quattrocento, & nouantaſei, con la iſteſſa ragio-
ne
nel diecimila è perfetto l’ottomila cento e uenti otto.
Rari ſono i perfetti numeri, rare ſono Paltre coſe perfette; & queεta è la generatione de
i
numeri perfetti, le proprietà loro ſono, che ſe il primo termina in ſei, Paltro ſeguente termina in otto, &
coſi auicenda non hanno altre ter-
minationi
, che ſei, &
otto come ſei, uint’otto, quattrocento nouantaſei, ottomilacento, & uent’otto, e queſta regola è certa.
7770
Et per queſto chiamarono l’una parte del ſei ſeſtante, le due triente, le tre ſemiſſe, le quattro Beſſe detto Dimerone, le
cinque
quintario che Pentamerone ſi chiama, &
il ſei perfetto.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index