Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of figures

< >
[101] B il Capo della Fonte.B c la prima MiraC d la ſeconda mira drieto al monteD e la terza doue non ſi può con durreD f. la quarta doue ſi può con-durreH g f. la condutta dell’acqua. e d f c g b H
[102] COROBATE DA LIVELLAR LE ACQVE E I PIANI.1 Regola di piedi 20.2 gli Anconi ò Braccia.3 Trauerſarij. 2 1 3 2
[Figure 103]
[104] a c 10 50 d 50 50 50 10 50 d b
[105] a 5 d b c 5 7{1/14} 25
[106] e 6 f 8 10 84 g h
[Figure 107]
[108] 4 4 4 4 3 3 3 3 5 5 5 5 3 4 5 3 4 5
[109] 8 8 8 8 64 8 8 8
[110] a g i c b f h d e
[111] m p a b x n g e u i h o f l k c r d q s t
[112] a b n e k p b l i q o d f g w c r
[113] c p l k b m i o b a e d f o
[114] d c b e g l n o k m
[115] c b g b d n m l k e a
[116] d f g a e b l c
[117] l h c e k a f g i b
[118] a e b c d f g b a c e d b c d e f g h
[119] a l’occhio nella ſoperficie della terra.b. il Centro della terra.a c la linea del luogo apparente.b c. la linea del uero luogo.a b c. lo angulo della diuerſità. c a b
[120] a b il Deferente.c il ſuo Centro.d e l’Epiciclo.a il ſuo Centro.f. il centro del Mondo.a il Giogo del Deferente.b l’oppoſto.d il Giogo dell Epiciclo.e l’oppoſto. d a e c f b
[121] a b g. il Concentrico.d il ſuo Centro.e z b lo Eccentrico.t il ſuo Centro.K z lo Epiciclo.b. il ſuo Centro.d t. b z. Egualit z. d b. Eguali.d. z paralellogrammo.il moui \\ mento { del Cõcentrico b d a \\ dell’Epiciclo K b z \\ dello Eccẽtrico z te } anguli \\ eguali \\ il Sole ſi uede all’uno, & all’ al-tro modo nel punto z. per la li-nea d. z. E A T D H G Z K B
[122] a b g. lo Eccentico.a il ſuo Centroe il Centro del Mondoa d g. la linea del Giogo.b il Centro del Solee z la linea del mezzano mouimentoparalella alla b d.e b la linea del uero mouimento.b e z l’angulo dello agguagliamento.A b g. il Concentrico a b h d f 2 3 @
[123] d il ſuo Centrot f lo Eccentricoh il ſuo Centroe z lo Epiciclo.g il ſuo Centro.d h. g z. eguali.d z il paralellogrammo.il moui \\ mento{del Cõcètrico a d g. \\ dello Epiciclo e g.z. \\ dell’ Eccétrico fh z. (del giogo e dell’ Eccètrico a d fGil ang uli f h z. e g z. egualiLo Angulo a d g. eguali à gli angolia d ſ. ſ d g. a b d e g 2
[124] h. k. l’Epiciclo’.b. il ſuo Centro.h.il ſuo giogo.n. l’@ ppoſto al giogo.c il Centro del Mondo.K. il punto della prima dimora.@ il punto della ſecon-da.h K o l’arco della ſe-conda.K. n. o l’arco del Re-greſſoh K l’arco della Di@ rettione. H L A B K N O C
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
< >
page |< < (67) of 325 > >|
7567TERZO. preſſo la porta Capena, perche fuſſe una monitione à quelli, che uſciuano alle impreſe, che per la uirtù ſi entra all’honore. Mario ancho edi-
ficò un Tempio all’honore, &
dalla uirtù s’entraua,à, quello dell’honore. Sul Quirinale Gn. Domitio pretore drizzò il Tẽpio alla Fortuna
primogenia, &
iui ancho era un Tempio dell’honore. Fu Edificato delle ſpoglie Cimbriche, & Teutoniche in quella parte del Monte Eſqui-
lino, che Merulana in luogo di Mariana è detta.
Al fine del circo Masſimo da Metello Macedonico fu edificato il Tempio di Gioue Statore.
Il finto aſpetto di due ordini detto Pſeudodipteros coſi ſi pone, che nella fronte, & di dietro ſiano otto colonne, & ne
i lati quindeci con le angulari.
Ma ſono i pareti della cella dalle teſte al dirimpetto di quattro colonne, & coſi lo ſpa-
tio, che ſarà da i pareti d’intorno à gli eſtremi ordini delle colõne ſerà di due intercolunni, &
della groſſezza da baſ-
fo d’una colonna, l’eſſempio di queſta forma non è à Roma.
Trouaſi bene à Magneſia il Tempio di Diana fatto da
Hermogene Alabandeo, &
il Tempio d’Apolline fatto da Mneſte.
Le piante, & Pimpie moſtrano bene quanto s’ha ad intendere, io ho uariato l’impie ſecondo diuerſi generi, & fatto igradi, come io penſo, che
1110 ſtauano.
Seguitando adunque dice Vitr.
L’aſpetto di due ordini, che Dipteros è nominato, ha dinanzi, & di dietro otto colonne, ma d’intorno la cella ha due
ordini di colonne.
Come il Tempio Dorico di Quirino, & lo Ionico di Diana Efeſia fatto da Eteſifonte.
Del Dipteros, & del Pſeudodipteros ne fa mentione Vitr. nel proemio del Settimo. Et ancho ragiona della inuentione di Hermogene nel ſeguen
te capo, &
queſto può baſtare con la figura.
Il ſotto l’aere, & ſcoperto detto Hipetros è di dieci colonne per teſta, ma nel reſto è ſimile al Dipteros, ma nella parte
di dentro tiene doppio ordine di colonne in altezza rimote da i Pareti al circuito, come il portico de chioſtri, che
Periſtili ſi chiamano, ma la parte di mezzo è alla ſcoperta ſenza tetto, &
dinanzi di dietro ha l’entrate delle porte,
l’eſſempio non è in Roma, ma in Athene è di otto colonne nel Tempio di Gioue Olimpio.
Queεto eſſer doueua un bellisſimo, & grandisſimo Tempio, haueua i Portici doppi d’intorno, & di dentro haueua due ordini di colonne un ſopra
2220 l’altro, queſte eran minori delle di fuori, dalle interiori ueniua il coperto all’eεteriori, che εtaua in piouere, tutto lo ſpacio circondato dalle co
lonne di dentro, era ſcoperto, l’altar nel mezzo, per ogni intercolunnio un nichio nel muro con la ſua figura, ſi di dentro come di ſuori, &
ſi
aſcendeua per gradi.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index