Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Table of contents

< >
[71.] CAP. VII. A CHE PARTE DEL CIELO OGNI MANIERA DI EDIFICIO DEVE GVARDARE ACCIO SIA VTILE, E SANA.
[72.] CAP. VIII. DE I PROPI LVOGHI DE GLI EDIFICI, E PRI-V’ATI, E COMMVNI, ET DELLE MANIERE CONVE-NIENTI AD OGNI QVALITA DI PERSONE.
[73.] CAP. IX. DELLE RAGIONI DE I RVSTICALI EDIFICI, ET DESTINTIONI DI MOLTE PARTI DI QVELLE.
[74.] CAP. X. DELLE DISPoSITIONI DE GLI EDIFICII, ET DELLE PARTI LORO SECONDO I GRECI, ET DE I NOMI DIFFERENTI ET MOLTO DA I COSTVMI D’ITALIA LONTANI.
[75.] CAP. XI. DELLA FERMEZZA ET DE LE FONDA MENTA DELLE FABRICHE.
[76.] IL FINE DEL SESTO LIBRO.
[77.] DELLA ARCHITETTVRA DI M. VITRVVIO.
[78.] PROEMIO.
[79.] CAP. I. DE I TERRAZZI.
[80.] CAP. II. DI MACERAR LA CALCE PER BIANCHEGGIARE ET COPRIRE I PARETI.
[81.] CAP. III. DELLA DISPOSITIONE DE I VOLTI DEL MODO DI COPRIRE, ET D’INCRO-STAR I MVRI.
[82.] CAP. IIII. DELLE POLITVRE, NE I LVOGHI HVMIDI.
[83.] CAP. V. DELLA RAGIONE DEL DIPIGNERE NE GLI EDIFICII.
[84.] CAP. VI. IN CHE MODO S’APPARECCHI IL MARMO PER GLI COPRIMENTI.
[85.] CAP. VII. DE I COLORI, ET PRIMA DELL’OCHREA.
[86.] CAP. VIII. DELLE RAGIONI DEL MINIO.
[87.] CAP. IX. DELLA TEMPERATVRA DEL MINIO.
[88.] CAP. X. DE I COLORI ARTIFICIOSI.
[89.] CAP. XI. DELLE TEMPRE DEL COLOR CERVLEO.
[90.] CAP. XII. COME SI FACCIA LA CERVSA, IL VERDERAME, ET LA SANDARACA.
[91.] CAP. XIII. IN CHE MODO SI FACCIA L’OSTRO ECCELLEN-TISSIMO DI TVTTI I COLORI ARTIFICIALI.
[92.] CAP. XIIII. DE I COLORI PVRPVREI.
[93.] IL FINE DEL SETTIMO LIBRO.
[94.] DELLA ARCHITETTVRA DIM. VITRVVIO.
[95.] PROEMIO.
[96.] CAP. PRIMO DELLA INVEN-TIONE DELL’ACQVA.
[97.] CAP. II. DELL’ACQVE DELLE PIOGGIE. Qui tratta della natura dell’acque, & prima delle piouane, & poi dell’altre.
[98.] CAPITOLO.
[99.] CAP. III. DELL’ACQVE CALDE, ET CHE FORZE HANNO DA DIVERSI ME- TALLI D’ONDE ESCONO, ET DELLA NATVRA DI VARII FONTI, LAGHI, ET FIVMARE.
[100.] CAP. IIII. DELLA PROPIETA D’ALCVNI LVOGHI ET FONTI.
< >
page |< < (67) of 325 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div204" type="section" level="1" n="28">
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s7697" xml:space="preserve">
              <pb o="67" file="0073" n="75" rhead="TERZO."/>
            preſſo la porta Capena, perche fuſſe una monitione à quelli, che uſciuano alle impreſe, che per la uirtù ſi entra all’honore. </s>
            <s xml:id="echoid-s7698" xml:space="preserve">Mario ancho edi-
              <lb/>
            ficò un Tempio all’honore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7699" xml:space="preserve">dalla uirtù s’entraua,à, quello dell’honore. </s>
            <s xml:id="echoid-s7700" xml:space="preserve">Sul Quirinale Gn. </s>
            <s xml:id="echoid-s7701" xml:space="preserve">Domitio pretore drizzò il Tẽpio alla Fortuna
              <lb/>
            primogenia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7702" xml:space="preserve">iui ancho era un Tempio dell’honore. </s>
            <s xml:id="echoid-s7703" xml:space="preserve">Fu Edificato delle ſpoglie Cimbriche, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7704" xml:space="preserve">Teutoniche in quella parte del Monte Eſqui-
              <lb/>
            lino, che Merulana in luogo di Mariana è detta. </s>
            <s xml:id="echoid-s7705" xml:space="preserve">Al fine del circo Masſimo da Metello Macedonico fu edificato il Tempio di Gioue Statore.</s>
            <s xml:id="echoid-s7706" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s7707" xml:space="preserve">Il finto aſpetto di due ordini detto Pſeudodipteros coſi ſi pone, che nella fronte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7708" xml:space="preserve">di dietro ſiano otto colonne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7709" xml:space="preserve">ne
              <lb/>
            i lati quindeci con le angulari. </s>
            <s xml:id="echoid-s7710" xml:space="preserve">Ma ſono i pareti della cella dalle teſte al dirimpetto di quattro colonne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7711" xml:space="preserve">coſi lo ſpa-
              <lb/>
            tio, che ſarà da i pareti d’intorno à gli eſtremi ordini delle colõne ſerà di due intercolunni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7712" xml:space="preserve">della groſſezza da baſ-
              <lb/>
            fo d’una colonna, l’eſſempio di queſta forma non è à Roma. </s>
            <s xml:id="echoid-s7713" xml:space="preserve">Trouaſi bene à Magneſia il Tempio di Diana fatto da
              <lb/>
            Hermogene Alabandeo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7714" xml:space="preserve">il Tempio d’Apolline fatto da Mneſte.</s>
            <s xml:id="echoid-s7715" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s7716" xml:space="preserve">Le piante, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7717" xml:space="preserve">Pimpie moſtrano bene quanto s’ha ad intendere, io ho uariato l’impie ſecondo diuerſi generi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7718" xml:space="preserve">fatto igradi, come io penſo, che
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0073-01" xlink:href="note-0073-01a" xml:space="preserve">10</note>
            ſtauano. </s>
            <s xml:id="echoid-s7719" xml:space="preserve">Seguitando adunque dice Vitr.</s>
            <s xml:id="echoid-s7720" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s7721" xml:space="preserve">L’aſpetto di due ordini, che Dipteros è nominato, ha dinanzi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7722" xml:space="preserve">di dietro otto colonne, ma d’intorno la cella ha due
              <lb/>
            ordini di colonne. </s>
            <s xml:id="echoid-s7723" xml:space="preserve">Come il Tempio Dorico di Quirino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7724" xml:space="preserve">lo Ionico di Diana Efeſia fatto da Eteſifonte.</s>
            <s xml:id="echoid-s7725" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s7726" xml:space="preserve">Del Dipteros, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7727" xml:space="preserve">del Pſeudodipteros ne fa mentione Vitr. </s>
            <s xml:id="echoid-s7728" xml:space="preserve">nel proemio del Settimo. </s>
            <s xml:id="echoid-s7729" xml:space="preserve">Et ancho ragiona della inuentione di Hermogene nel ſeguen
              <lb/>
            te capo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7730" xml:space="preserve">queſto può baſtare con la figura.</s>
            <s xml:id="echoid-s7731" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s7732" xml:space="preserve">Il ſotto l’aere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7733" xml:space="preserve">ſcoperto detto Hipetros è di dieci colonne per teſta, ma nel reſto è ſimile al Dipteros, ma nella parte
              <lb/>
            di dentro tiene doppio ordine di colonne in altezza rimote da i Pareti al circuito, come il portico de chioſtri, che
              <lb/>
            Periſtili ſi chiamano, ma la parte di mezzo è alla ſcoperta ſenza tetto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7734" xml:space="preserve">dinanzi di dietro ha l’entrate delle porte,
              <lb/>
            l’eſſempio non è in Roma, ma in Athene è di otto colonne nel Tempio di Gioue Olimpio.</s>
            <s xml:id="echoid-s7735" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s7736" xml:space="preserve">Queεto eſſer doueua un bellisſimo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7737" xml:space="preserve">grandisſimo Tempio, haueua i Portici doppi d’intorno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7738" xml:space="preserve">di dentro haueua due ordini di colonne un ſopra
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0073-02" xlink:href="note-0073-02a" xml:space="preserve">20</note>
            l’altro, queſte eran minori delle di fuori, dalle interiori ueniua il coperto all’eεteriori, che εtaua in piouere, tutto lo ſpacio circondato dalle co
              <lb/>
            lonne di dentro, era ſcoperto, l’altar nel mezzo, per ogni intercolunnio un nichio nel muro con la ſua figura, ſi di dentro come di ſuori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7739" xml:space="preserve">ſi
              <lb/>
            aſcendeua per gradi.</s>
            <s xml:id="echoid-s7740" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>