Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Page concordance

< >
Scan Original
31 25
32 26
33 27
34 28
35 29
36 30
37 31
38 32
39 33
40 34
41 35
42 36
43 37
44
45 39
46 40
47 39
48 40
49 41
50 42
51 43
52 44
53 45
54 46
55 47
56 48
57 49
58 50
59 51
60 52
< >
page |< < (79) of 325 > >|
9379TERZO.
Hauendoci Vitr. regolato gli aſpetti con la piu ſcielta, et bella maniera, hora egli ce inſegna come ſi hanno à regolare, i, medeſimi aſpetticon le al-
tre
maniere, che ſono le altre quattro, la diſtrette, la di larghe, la di piu larghe, la di libere distanze di colõone.
La sõma della ſua intentione è que
sta
, che noi douemo cõſiderare gli fpatij, che ſono tra colonna &
colonna in ciaſcuna delle dette forme, & doue troueremo tra le Colonne eſſer’
ſpatio
piu grande, douemo proportionatamente accreſcere la groſſezza delle colõne, &
la ragione è queſta, perche ſe fuſſero le Colonne ſottili,
douc
ſono i uani maggiori, molto ſi leuerebbe dello aſpetto, imperoche Paere, e, quello, che toglie aſſai della groſſezza delle colonne, &
fa quel-
le
piu ſottili parere, come la iſperienza ci dimoſtra.
Doue adunque, e, piu di larghezza, & diſtanza iui entra piu lo aere, & ſi taglia del ui-
uo
per lo molto aere, &
però con ſomma ragione la diſtanza de gli intercolunni regola la groſſezza delle colonne, & la groſſezza l’altezza.
La onde Vitr. uolendoci confermare con altra iſperienza, & ragione ciò, che egli ci ha propoſto, uuole, che le colonne delle cantonate ſiano
1110 piu groβe dell’altre, che ſono tra quelle, perche d’intorno le angulari maggior quantità d’aere ſi rauna, &
molto pareno piu ſottili dell’altre,
&
questa, è, quella dignisſima parte, che nel Primo Libro al terzo capo Eurithmia è nominata. Detto adun que ha Vitr. del numero delle
colonnne
ne gli aſpetti, detto ha delle diſtanze nelle cinque maniere, ſequita di dire delle grandezze, &
coſi dell’ uniuerſale al particolare à po
co
à poco diſcende, &
diſtingue le coſe confuſe ſecondo l’ordine della humana cognitione, coſa degna di auuertimento.
Nei Tempi Areoſtili doue ſono liberi ſpatij tra le colonne, deonſi fare le colonne in queſto modo, che la groſſezza di
quelle
ſia l’ottaua parte dell’altezza.
Oltra di queſto nella forma Diaſtilos, I’altezza deueſi miſurare in queſto mo-
do
, che ſia diuiſa in parti otto, &
mezza, & di una parte ſia fatta la groſſezza delle colonne. Nella maniera Siſtilos
egli
ſi ha à diuidere l’altezza in noue parti, &
mezza, & di quella darne una alla groſſezza. Anche nella forma det-
ta
Picnoſtilos.
(Doue gli intercolunni ſono di un Diametro, e, mezzo) L’altezza, e in dieci parti diuiſa, & d’una parte di-
uiſa
, &
d’una parte ſi fa la groſſezza della colonna, Nella maniera Euſtilos nominata ſi ſerua la ragione della maniera
2220 Diaſtilos cioe, che l’altezza ſi diuide in otto parti &
mezza, & una ſi dona alla groſſezza della colonna, & in queſto
modo
ſi da per la rata parte la ragione de gli ſpatij tra le colõne, perche ſi come creſcono gli ſpatij tra le colonne, coſi
ſi
deono con proportioni accreſcere le groſſezze de i loro fuſti, perche ſe nella maniera di liberi ſpatij la groſſez-
za
della colonna ſera la nona, ouero la decima parte dell’altezza, ella ci parerà tenue, &
ſottile, perche per la larghez-
za
de i uani l’aere conſuma, è ſminuiſce la groſſezza all’aſpetto de i tronchi delle colonne, per lo contrario ſe doue
è
lo ſpatio d’uno diametro, e mezzo, come è nella forma Picnoſtilos, la groſſezza ſera l’ottaua parte dell’altezza,
per
la ſtrettezza, &
anguſtia de gli ſpatij, fara un’aſpetto gonfio, & ſenza garbo, & però ſeguir biſogna la conue-
nienza
delle miſure ſecondo la maniera dell’opera, &
coſi per queſto far ſi deono le colonne delle cantonate piu
groſſe
una cinquanteſima parte del loro Diametro, perche le coõlne, che ſtanno ſu gli anguli, ſono dallo aere circon-
ſtante
tagliate, &
piu ſottili paiono â riguardanti, & però quello, che inganna la uiſta, deue con la ragione eſſer
eſſeguito
.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index