Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 520 > >|
1& in doppia quattro & due: moltiplica noue per due, ne uiene diciotto & tre in quattro, ne
uien
dodici.
al qual numero diciotto è in proportione ſeſquialtera. Coſi anche nella proportione
ſopra
particolare ſi procederà, come ſarebbe il leuare una ſeſquiterza da una ſeſquialtera.
parti
adunque
il denominatore della ſeſquialtera, ch'è uno & mezo, per lo denominatore della ſeſquiter
za
, ch'è uno, & un terzo, ne ſeguira uno, & un'ottauo.
Dalla propoſta ſottrattione adunque ne reſta
una
ſeſquiottaua.
tre a due è in ſeſquialtera, quattro a tre in ſeſquilerza, moltiplica tre per tre
fa
noue, due per quattro ſa otto, ma noue ad otto è in proportione ſeſquiottaua.
Finalmen­
te
nelle ſoprapartienti uoglio leuare una ſoprabipartiente le terze, da una ſopra tripar­
tiente
le quarte.
partendo uno, & tre quarti, per uno & due terzi, ne riſulta uno, & un
uigeſimo
.
dal che è denominata la proportione ſeſquiuigeſima, come ci ſarà dato anche da gli
auuenimenti
de i numeri ſette a quattro, cinque a tre.
moltiplica ſette per trè, ne uiene uen­
tiuno
: & quattro per cinque, ne uiene uenti: al qual numero ſi troua eſſer in proportione ſeſ­
quiuigeſima
il uenti.
Dal partire adunque la proportione della maggior diſaguaglianza, per la
ragione
, & proportione della minore, ne naſcerà la proportione della maggiore, minor dell'una,
& dell'altra.
Il ſimile ſi deue giudicare delle diſſimiglianti proportioni, che ſono della diſagua­
glianza
dal minore: percioche ne naſcerà proportione della minor diſaguaglianza, parimente mi
nore
dell'una, & dell'altra: ma ſe amendue ſaranno o della maggiore, o della minore diſagua
glianza
, & tra ſe ſimiglianti, cioè ſe la propoſta proportione ſi partirà per ſe ſteſſa, ne ri­
ſulterà
la ragione dell ag guaglianza: & in ſomma ſe una ſarà della maggiore, & l'altra
della
minore diſaguaglianza, ſi produrrà una proportione, che hauerà piu in queſta par­
te
dell i proportione, che ſi deue partire, che di quella, che parte, & ſarà quella, che
ſi
eſprime per lo numero maggiore.
Et tanto uoglio, che detto ſia dello accreſcere, ſcemare,
o
partire delle proportioni.
Reſta che noi portamo inanzi quello, che piu importa, & è co­
ſa
mirabile per ſapere delle ſimiglianze delle proportioni, & ci giouerà nelle coſe ciuili, ne i di
ſcorſi
della muſica, & in molte coſe, che tutto il ci uengono per le mani.
Reſumendo
quello
, che detto hauemo ſecondo il diſcorſo di Alchindo antiquo autore, che a me non gra­
uerà
di ponere per maggior intelligenza.
primamente adunque egli pone quattro diffini­
tioni
: & ſon queſti, come principij.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index