Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 520 > >|
120[Figure 20]
no ſono ſei, et le loro conuerſe ſei, però dodici ſono inutili. Adunque
tutti i modi ſi utili, come inutili ſono quaranta otto.
Soppoſto
adunque il primo modo, cioè che la proportione che è tra a el b. ſia
composta delle proportioni che ſono tra c, et d. et tra e, et f. io dimo­
strerò il ſecondo, che è compoſto della iſteſſa, che è trac.
et. f. et tra,
e. et d. percheio ponerò tra c, et f. la proportione di d, et e. doue la
proportione tra c, et f. ſarà compoſta delle proportioni, che ſono tra
c, & d. & tra d, & c. & trae.
& f. perilche ne ſeguita, che le pro­
portioni che ſono tra e, & f. & tra e, & d. ſaranno composte delle
proportioni che ſono trac, & d. tra d, & e. & tra e. & f. & trae.
& d. Male proportioni che ſono tra c, & d. trad. & e. et tra e. et
d. compongono quella, che è tra e. et d. per la terza propoſitio­
ne.
poſti d, et c. tra c. et d. adunque e. à d. et c. ad f. ſono ſi come c.
à d. et a. ad f. ma la proportione, che è tra a. et b. è compoſta delle
proportioni che ſono tra e. et d. et tra e, et f. adunque la proportione
tra a, et b. ſarà composta delle proportioni, che ſono tra c. & f. et
tra e. et d. che ſono le poſte nella concluſione.
Il terzo modo è, che anche la proportione tra a, et c. ſarà compoſta della proportione di b, à
d. et di c. ad f. ilche è manifeſto, perche poſto b. tra a. et c. la proportione che è tra a. et c. ſarà
compoſta da quella, che è tra a. et b. tra b. et c. ma la proportione, che è tra a, et b. ſi compo­
ne di c. et d. et di e. et f. ſecondo il ſuppoſto da noi.
adunque a, à c. è fa ta di b. et c. et
et di c. et d. et die, et f. ma b, à c. et c. à d. compongono la b. à d. trapoſto il c. tra b. et e.

Adunque la proportione, che è tra a, et c. è compoſta di b. et d. et di e. et f.
Il quarto modo procede dal terzo, ſi come il ſecondo dal primo. poſti tra b, & f. commune­
mente d. & e. & coſi tutti i modi pari, con i loro diſpari ſi collegano, per iſchiſare il repetere
la iſteſſa uia.
Il quinto modo è che la proportione di a, ad e. è compoſta di b, ad f. & di c. à d. perche po­
ſto b. tra a, & e. ſi fa l'argomento del terzo.
perche lo a. ad e. è compoſto dello a. al b. & del b.
allo e. ma lo a. al b. è compoſto dell' e. al f. & del c. al d. perche coſi hauemo poſto.
adunque a,
ad e. ſi compone di b. à c. & die.
ad f. & di c. à d. ma b. ad e. & e. ad f. compongono b. ad f. tra­
poſto e. tra b, & f. adunque la proportione tra a. & e. è compoſta delle proportioni, che ſono
tra b. & f. & tra c, & d.
Il ſeſto modo ſi caua dal quinto, per lo argomento del ſecondo, trapoſto f. & c. tra b. & d.Il ſettimo compone la proportione di b, à d. delle proportioni di à.
a c. & di f. ad e. perche
eſſendo compoſto a. b. di c. à d. & die.
ad f. ne ſegue per la quarta proportione, che la proportio­
ne tra b, & a. ſarà compoſta di d. & c. & di f. & e. poſto adunque a. tra b. & d. la proportio­
ne, che è tra b, & d. ſarà fatta di b. & a. & di a, & d. ma b, & a. è compoſto di d. & c. et di f.
& e. adunque la proportione di b. à d. ſarà compoſta di tre proportioni.
cioè di a, à d. di d, à
c. & di f. ad e.
Ma la a, à d. & la d. à c. compongono quella, che è tra a. & c. trappoſto
d. tra a, & c. adunque la proportione di b. à d. ſarà composta delle proportioni di a, à c. &
di f. ad e. ilche era il propoſito.
L'ottauo modo. ſi come preſupoſto il primo ſi caua il ſecondo, coſi per lo iſteſſo argomento
ſi caua l'ottauo i ſuppoſti, & prouati ne i precedenti, posto in mezo di a. & e. e. & f.
Il nono. ſimilmente la proportione di b, ad e. ſarà compoſta delle proportioni di a. ad e. & di
d. à c. perche b ad a, è compoſto di d. à c. & di f. ad e. trapposto a. tra b. & f. ſarà la pro­
portione tra b, & f. compoſta di b. ad a. & di a. ad f. & però b, ad f. ſarà compoſta di a. ad f.
& di f. ad e. & di d. à c. ma a. ad f. & f. ad e. compongono a. ad e. adunque b. & f. è com­
poſta di a. & e. & di d. & c.Il decimo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index