Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 520 > >|
120[Figure 20]
no ſono ſei, et le loro conuerſe ſei, però dodici ſono inutili. Adunque
tutti
i modi ſi utili, come inutili ſono quaranta otto.
Soppoſto
adunque
il primo modo, cioè che la proportione che è tra a el b. ſia
composta
delle proportioni che ſono tra c, et d. et tra e, et f. io dimo­
strerò
il ſecondo, che è compoſto della iſteſſa, che è trac.
et. f. et tra,
e
. et d. percheio ponerò tra c, et f. la proportione di d, et e. doue la
proportione
tra c, et f. ſarà compoſta delle proportioni, che ſono tra
c
, & d. & tra d, & c. & trae.
& f. perilche ne ſeguita, che le pro­
portioni
che ſono tra e, & f. & tra e, & d. ſaranno composte delle
proportioni
che ſono trac, & d. tra d, & e. & tra e. & f. & trae.
& d. Male proportioni che ſono tra c, & d. trad. & e. et tra e. et
d
. compongono quella, che è tra e. et d. per la terza propoſitio­
ne
.
poſti d, et c. tra c. et d. adunque e. à d. et c. ad f. ſono ſi come c.
à
d. et a. ad f. ma la proportione, che è tra a. et b. è compoſta delle
proportioni
che ſono tra e. et d. et tra e, et f. adunque la proportione
tra
a, et b. ſarà composta delle proportioni, che ſono tra c. & f. et
tra
e. et d. che ſono le poſte nella concluſione.
Il terzo modo è, che anche la proportione tra a, et c. ſarà compoſta della proportione di b, à
d
. et di c. ad f. ilche è manifeſto, perche poſto b. tra a. et c. la proportione che è tra a. et c. ſarà
compoſta
da quella, che è tra a. et b. tra b. et c. ma la proportione, che è tra a, et b. ſi compo­
ne
di c. et d. et di e. et f. ſecondo il ſuppoſto da noi.
adunque a, à c. è fa ta di b. et c. et
et
di c. et d. et die, et f. ma b, à c. et c. à d. compongono la b. à d. trapoſto il c. tra b. et e.

Adunque
la proportione, che è tra a, et c. è compoſta di b. et d. et di e. et f.
Il quinto modo è che la proportione di a, ad e. è compoſta di b, ad f. & di c. à d. perche po­
ſto
b. tra a, & e. ſi fa l'argomento del terzo.
perche lo a. ad e. è compoſto dello a. al b. & del b.
allo
e. ma lo a. al b. è compoſto dell' e. al f. & del c. al d. perche coſi hauemo poſto.
adunque a,
ad
e. ſi compone di b. à c. & die.
ad f. & di c. à d. ma b. ad e. & e. ad f. compongono b. ad f. tra­
poſto
e. tra b, & f. adunque la proportione tra a. & e. è compoſta delle proportioni, che ſono
tra
b. & f. & tra c, & d.
a c. & di f. ad e. perche
eſſendo
compoſto a. b. di c. à d. & die.
ad f. ne ſegue per la quarta proportione, che la proportio­
ne
tra b, & a. ſarà compoſta di d. & c. & di f. & e. poſto adunque a. tra b. & d. la proportio­
ne
, che è tra b, & d. ſarà fatta di b. & a. & di a, & d. ma b, & a. è compoſto di d. & c. et di f.
& e. adunque la proportione di b. à d. ſarà compoſta di tre proportioni.
cioè di a, à d. di d, à
c
. & di f. ad e.
Ma la a, à d. & la d. à c. compongono quella, che è tra a. & c. trappoſto
d
. tra a, & c. adunque la proportione di b. à d. ſarà composta delle proportioni di a, à c. &
di
f. ad e. ilche era il propoſito.
Il nono. ſimilmente la proportione di b, ad e. ſarà compoſta delle proportioni di a. ad e. & di
d
. à c. perche b ad a, è compoſto di d. à c. & di f. ad e. trapposto a. tra b. & f. ſarà la pro­
portione
tra b, & f. compoſta di b. ad a. & di a. ad f. & però b, ad f. ſarà compoſta di a. ad f.
& di f. ad e. & di d. à c. ma a. ad f. & f. ad e. compongono a. ad e. adunque b. & f. è com­
poſta
di a. & e. & di d. & c.Il decimo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index